DI RITA NEWTON Oggi pomeriggio ho festeggiato il mio onomastico, ma la tempesta era nell’aria. La tempesta c’è stata veramente, e all’improvviso ho dovuto correre sul terrazzo, con la pioggia battente, per fissare le tende e altre cose prima che volassero via. Ma non è la tempesta cui mi […]
Storia
DI RAFFAELE VESCERA Ieri, 20 maggio 1857 nasceva a Rodi Garganico Mauro Del Giudice, procuratore generale di cassazione. Domani, 22 maggio 1885 nasceva a Fratta Polesine il deputato socialista Giacomo Matteotti, barbaramente ucciso da una squadraccia fascista. Mauro Del Giudice, di fede meridionalista, integerrimo magistrato, pagandone le conseguenze in […]
DI RITA NEWTON 25 donne stuprate al giorno per tre anni e mezzo. Non sono i numeri dell’Ucraina, ma quelli della guerra in Bosnia. Se allora ci fosse stata la copertura attualmente data dai media, lo stesso stile comunicativo e Internet, non si sarebbe parlato d’altro e penso non […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato. Peppino fu dilaniato con una carica di tritolo per il suo impegno contro la mafia, ma la vera ragione della sua morte fu coperta per anni dal depistaggio e dalla calunnia. Volevano farlo passare per […]
DI LEONARDO CECCHI “Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Ricordami a tutti i […]
DI RAFFAELE VESCERA Sotto il governatorato di Badoglio, assistito dal generale Rodolfo Graziani, si ebbe tra il 1929 e il 1931 un mutamento qualitativo dei sistemi di repressione e di annientamento tradizionali. Il nuovo governatore comprese che i ribelli traevano la loro forza dal solido legame con il popolo […]
DI LEONARDO CECCHI Questo signore oggi lo abbiamo un po’ dimenticato. È quel signore che, se ci fosse stato adesso, avrebbe risolto il caro benzina ed energia. Perché lo aveva già fatto. Si chiamava Enrico Mattei. Nato povero in questo giorno, il 29 aprile. Venuto dal niente. Si guadagnò […]
DI MICHELE PIRAS Hanno provato a sporcarla con ogni genere di polemica, questa giornata che torna a respirare all’aria aperta dopo due orribili anni di pandemia, clausure e divieti. Non ci sono riusciti, perché il #25aprile è la festa della democrazia, della pace riconquistata, della liberazione e della libertà, […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti in mezzo a mille difficoltà. Non cedere ai ricatti di chi offre con la destra, certo poi, di riprendersi il doppio con la sinistra. Liberazione è dire ciò che pensi senza paura. Liberazione è affrontare. Liberazione è nel cuore. È fare ciò […]
DI RITA NEWTON C’è chi non ha mai smesso di resistere, chi ha continuato a combattere contro personaggi e gruppi che volevano limitare la libertà altrui. In questi 77 anni in molti momenti la nostra libertà personale, di stampa, di parola, di manifestazione e scelta sanciti dalla Costituzione repubblicana […]
DI LEONARDO CECCHI “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno […]
DI RAFFAELE VESCERA “Arrivato nel cuore di Napoli dopo un lungo cammino, raggiunse la strada indicata nell’indirizzo ricevuto. Bussò inutilmente alla porta della baronessa e ridiscese quando l’ululo di una sirena mise in subbuglio il quartiere. “Mo’ arrivano, Mo’ arrivano”, travolgendolo gridava un fiume di gente in fuga dalle […]
DI LUCIANO RAGNO È già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Ieri in casa nostra. Oggi lassù. “Il 25 aprile ci ricorda un popolo in armi per affermare il proprio diritto alla pace. Il 25 aprile fu un’esperienza terribile che sembra dimenticata in queste settimane da […]
DI RITA NEWTON Ci sono simboli inequivocabili e anche un colore può essere simbolo. Il rosso è rosso, non è nero e non è nemmeno blu a stelle e strisce. Il rosso venne a sommergere il nero a liberare dal nero a oscurare il nero. Il rosso dei papaveri, […]
DI MARIO PIAZZA Il 25 Aprile si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E’ un fatto storico, oggettivo e indiscutibile. Non è la festa dei partigiani, dei comunisti, delle brigate più o meno ebraiche, dei nazionalisti, dei democratici o altro. Si celebra la sconfitta della barbarie elevata a sistema […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ tempo di andare a vedere, sì a vedere con gli occhi. Comincia a non far freddo nel giovedì santo, anche se lui per via della luna, è ballerino, non sta fermo un anno. Giovedì santo, i cristiani ricordano oggi un sepolcro, domani piangeranno una morte, dopo […]
DI RITA NEWTON Furono i sovietici i primi a lanciare un veicolo nello spazio, il satellite Sputnik 1 entrò con successo in orbita il 4 Ottobre 1957. Il presidente USA Eisenhower costituì la NASA, l’ente americano per la ricerca spaziale, col compito dichiarato di superare i russi nella tecnologia […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Attraversando la Senna che collega il 7° e 8° arrondissement di Parigi, Pont Alexandre III è un vero e proprio messaggio di pace tra la Francia e la Russia. Un messaggio di pace Franco-Russo Inaugurato per l’Esposizione Universale di Parigi del 1900, la prima […]
DI RITA NEWTON Maddalena “Lenuccia” Cerasuolo aveva 23 anni quando scese in strada combattendo coraggiosamente insieme con cittadini e scugnizzi per liberare Napoli dai nazisti in quelle che sono passate alla storia come le quattro giornate di Napoli. Cerasuolo e i suoi compagni insorti avevano circondato un gruppo di […]
LUCIANO RAGNO E’ già martedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. E la guerra quel giorno finì. Tempo di guerra, il pensiero va anche all’ultima. A quella che, per me, è terminata di oggi, il 29 marzo del 1946, un venerdì, verso mezzogiorno. Al circolo del golf […]
DI LEONARDO CECCHI Quando tornò a casa dalla prigione, scoprì di aver perso tutti i figli, sette. La moglie, Genoeffa, venne poi a mancare poco dopo di crepacuore per lo strazio subito dai suoi figli. I nazifascisti gli avevano portato via tutto. La casa bruciata, la famiglia sterminata. Tutto […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. La stessa Leningrado. Quando, la prima volta, arrivai a Leningrado- si chiamava così allora San Pietroburgo- andai al cimitero sulle rive della Neva a rendere omaggio a un’eroica gente che seppe resistere all’assedio di Hitler […]
DI LUCA BAGATIN Due anni fa, il 17 marzo 2020, ci lasciava Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov, scrittore e leader politico russo di fama internazionale. A comunicarlo per primo fu lo scrittore e deputato comunista Sergey Shargunov, su Telegram. L’ultimo e definitivo numero della rivista statunitense “Esquire”, in […]
DI MARINO BARTOLETTI Idi di marzo – dunque 15 marzo – del 44 avanti Cristo. Nella Curia di Pompeo i congiurati uccidono Giulio Cesare che, dopo essersi proclamato “dittatore”, ormai si sente padrone di Roma e dunque del Mondo. Lo accusano di aver voluto assumere tutti i poteri e […]
DI SEBASTIANO ARDITA Placido Rizzotto, segretario della camera del Lavoro di Corleone, la sera del 10 marzo 1948 venne rapito e ucciso dalla mafia per il suo impegno a favore del movimento contadino per l’occupazione delle terre. Il pastorello Giuseppe Letizia assistette di nascosto all’omicidio del sindacalista e vide […]
DI LEONARDO CECCHI Come ultimo gesto di altruismo, donò le sue due cornee a due giovani ragazzi privi di vista. Quando capì che il suo momento stava arrivando, quella fu infatti la sua scelta: dare la vista a due persone con una parte di lui. Lo fece senza che […]
DI LUCA BAGATIN 9 febbraio 1849: nasce l’unica Repubblica che l’Italia abbia mai davvero conosciuto. L’unica Repubblica, avete letto bene. Perché, se per “res publica” intendiamo “cosa pubblica”, ovvero non cosa dei politici, dei partiti, delle banche, dell’economia e delle istituzioni lontane dai cittadini, allora la Repubblica Romana del 1849 […]
DI LEONARDO CECCHI Quando si seppe che i tedeschi avevano capito cosa stava facendo in qualità di questore di Fiume, e che l’avrebbero per questo arrestato, il console svizzero di Trieste, suo amico, gli offrì un passaggio sicuro per la Svizzera. Il questore Giovanni Palatucci accettò, ma al suo […]
DI LEONARDO CECCHI I Savoia oggi vogliono farci causa perché non gli ridiamo indietro i gioielli di famiglia. Potrebbero andare a chiederli alle famiglie delle centinaia di migliaia di italiani deportati nei lager a causa loro e vedere cosa gli dicono. Potrebbero chiederlo alle famiglie di quei ragazzi morti […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Oggi è il giorno della Memoria. Si ricorda la crudeltà del potere. Lo scarpone chiodato che schiaccia la vita. E con la vita le idee. E con le idee la libertà. Non liberi di essere. […]
DI SEBASTIANO ARDITA Mario Francese venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella sotto la sua abitazione la sera del 26 gennaio 1979. Da giornalista di prima linea aveva raccontato la strage di Ciaculli e poi il processo ai corleonesi del 1969 a Bari, in cui i mafiosi […]
DA REDAZIONE #27gennaio #giornodellamemoria. “Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia” diceva Primo Levi. Ed è proprio così: rigurgiti e riflussi che scherniscono, ispirano o imitano ciò che è stato si moltiplicano ogni giorno e in ogni dove. […]
DI LEONARDO CECCHI Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio 1980, lui, il più piccolo, vide suo fratello maggiore Piersanti disteso in quella macchina con 8 colpi di pistola […]
DI CLAUDIA SABA La piazza piena di luci ricorda il Natale appena trascorso. Bancarelle addobbate a festa. Caramelle, carbone, cioccolata e… momenti di vecchie memorie. Occhi di bambini curiosi che guardano con il naso all’insù, tante scope colorate di magia. Anche lei, un tempo, si guardava intorno, smarrita. E, con […]
DI MICHELE PIRAS Mi sono rifiutato per anni di vederlo, questo film del 2012, per una sorta di processo di rimozione o per paura di rivedere immagini e rivivere lacrime. Ma il 2021 è anche il ventesimo anniversario di un movimento affogato nel sangue. Il nostro movimento, quello […]
DI LIDANO GRASSUCCI Tempi agri per… il mio gatto mi guarda, ha una testa enorme e lo sguardo delicatissimo come fosse ancora un micetto ed invece è un grande gatto, un gattone. Ha occhi da piccolo ma è condannato ad essere grande. E’ tempo di Natale è tempo […]
DI LUCA BAGATIN La storia del movimento machnovista, di matrice anarco-comunista, libertaria e contadina, fu certamente aspetto profondo e interessante della guerra civile russa del 1917 e degli anni successivi. Di Nestor Machno, guida armata, stratega geniale e anima della rivolta contadina e anarchica ucraina, parla l’ottimo saggio “Nestor Machno: […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre 2004, quaranta attivisti del Partito NazionalBolscevico – fondato dallo scrittore Eduard Limonov – provenienti da sedici regioni della Russia, tennero la più grande azione dimostrativa che la Russia ricordi, negli ultimi decenni. Tennero infatti un comizio in difesa della Costiituzione, poco lontano dagli uffici […]
DI NICOLA FRATOIANNI La strage di #PiazzaFontana rappresenta una ferita ancora aperta per la nostra democrazia. Quel 12 Dicembre del 1969 il terrorismo fascista, con la complicità di alcuni apparati dello Stato, tentò di destabilizzare l’ordinamento democratico attraverso il terrore e la violenza, gettando il Paese in una spirale […]
DI LEONARDO CECCHI Aveva lasciato proprio quando non ce la faceva davvero più, il 18 novembre. La malattia era diventata troppo grave e non poteva più continuare a lavorare. Nilde Iotti lasciò la Camera dei Deputati, che aveva presieduto per più di una decade (fu la prima donna), tra gli […]
DI LUCA BAGATIN A 201 anni dalla morte, Friedrich Engels, filosofo che con Karl Marx pose le basi per il socialismo scientifico, viene ancora oggi ricordato e celebrato in tutto il mondo. Nato a Barmen, in Germania, il 28 novembre 1920 in una benestante famiglia di imprenditori tessili, con stabilimenti […]
DI LUCA BAGATIN Il 25 novembre 1970, lo scrittore e poeta Yukio Mishima, si tolse la vita attraverso il seppuku, ovvero il suicidio rituale dei samurai. Lo fece per denunciare la decadenza che stava attanagliando il Giappine che, avendo accettato il trattato di San Francisco e introdotto la Costituzione del […]
DI LUCA BAGATIN In questi giorni si sta per celebrare il 27esimo anniversario del giornale controculturale russo “Limonka” (ovvero “Granata”), organo del Partito NazionalBolscevico. Editato dallo scrittore Eduard Limonov, “Limonka” vide la luce il 28 novembre 1994 ed ebbe una tiratura di circa 15.000 copie. “Limonka” fu sì organo di […]
DI LEONARDO CECCHI Non si piegò mai. Non si piegò quando i tedeschi gli fecero a pezzi la tipografia dove stampava, scriveva e dirigeva da solo il giornale partigiano “Patrioti”, con il quale informava i civili sul reale andamento della guerra. Non si piegò quando l’uomo più potente d’Italia, Berlusconi, pretendeva […]
DI LIDANO GRASSUCCI Davvero la Repubblica deve avere paura ancora oggi, dopo settant’anni, del ricordo della bonifica pontina e delle trasvolate di Italo Balbo? Chiude così il suo articolo Ernesto Galli della Loggia su Il Corriere della Sera di ieri. La domanda porta un “no” quasi scontato, ma scontato non […]
DI LUCA BAGATIN Le origini dell’Europa affondano le loro radici negli antichi culti misterici. Si trattava infatti di rituali misterici, spesso di origine contadina, aventi come fondamento la Natura, i suoi spiriti invisibili, le sue regole millenarie. Culti peraltro esistenti in ogni cultura del mondo, dall’Europa all’Asia sino all’Africa ed […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Si celebrano in questi giorni le Quattro Giornate di Napoli, il primo atto di ribellione del popolo di una grande città contro il nazi-fascismo, settembre 1943. Gli scontri iniziarono il 27 di settembre del 1943 quando i tedeschi, per ordine del colonnello Scholl comandante della piazza, […]
DI LEONARDO CECCHI I tedeschi avevano rastrellato ventidue innocenti perché due dei loro soldati erano morti in un attentato: dieci italiani per ogni tedesco era la regola. Ma quella volta ne avevano buttati in mezzo due in più. A tutti loro fecero scavare, anche a mani nude, le fosse dove […]
DI LEONARDO CECCHI Uccisero tutti gli italiani che riuscivano a trovare. Entravano negli ospedali, nelle case, nei villaggi dell’isola. Qualunque italiano trovato, veniva ammazzato sul posto. Con celerità e solerzia perché l’ordine, quella volta, l’aveva dato Hitler in persona: “uccideteli tutti”. Morirono in 5mila, gli italiani della divisione Acqui. Soldati […]
DI LUCA BAGATIN Cent’anni fa moriva il Barone Roman Von Ungern-Sternberg (1886 – 1921), signore della guerra russo di origine tedesca che – a capo delle Armate Bianche zariste – si proclamò dittatore della Mongolia, poco prima di essere deposto dalle Armate Rosse bolsceviche, nel settembre 1921. A contribuire alla […]
DI LEONARDO CECCHI Glielo chiesero tante di quelle volte da non riuscire a contarle. Miliardi poteva farci. Lui che era nato in un ghetto e sapeva cosa fosse la povertà. Bastava brevettarlo. Brevettare il lavoro di una vita, non un’idea nata dal giorno alla notte. Brevettare la fatica, l’impegno, la […]
DI CRISTINA PEROZZI Il 16 Agosto 1924 viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a Riano, il cadavere di Giacomo Matteotti, deputato socialista rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini a causa delle sue denunce sui brogli elettorali della nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue […]
DI LEONARDO CECCHI Li chiusero tutti in una stalla, donne, bambini, anziani. Poi, dato che era piena di fieno, i tedeschi iniziarono a sparare da un lato con il lanciafiamme, mentre dall’altro, dall’ingresso, altri si paravano davanti alla porta per impedire la fuga. Mario Marsili aveva sei anni, era lì […]
DI LUCA BAGATIN A commemorare Anita Garibaldi, l’Eroina dei Due Mondi, rivoluzionaria e moglie del primo socialista e repubblicano senza tessera di partito, ovvero Giuseppe Garibaldi, nel 172esimo anniversario della sua morte, il Partito Comunista di Ravenna. Il 4 agosto scorso, infatti, i militanti del PC ravennate, il loro candidato […]
DI LUCA BAGATIN Il 22 luglio 1932 moriva a Roma – a quasi 80 anni – Errico Malatesta, padre del pensiero anarchico italiano. Nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1853, Malatesta si avvicinò giovanissimo al pensiero di Giuseppe Mazzini e alle idee repubblicane. Già quindicenne, nel 1868, venne convocato […]
DI LUCA BAGATIN La figura di Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882) è ancora oggi poco conosciuta, in quanto poco studiata ed approfondita, specie attraverso gli scritti di coloro i quali vissero e combatterono con lui e ne descrissero le gesta. Prima fra tutti la biografa e giornalista, oltre che patriota […]
DI LIDANO GRASSUCCI Chiediamo agli amici cose oneste, facciamo cose oneste a causa degli amici, non aspettiamo neppure di essere pregati; ci sia sempre prontezza e non ci sia, invece, esitazione; ma abbiamo il coraggio di dare liberamente il nostro consiglio Marco Tullio Cicerone, De amicitia Ma cosa è l’amicizia? […]
DI LUCA BAGATIN Il 4 giugno 1946, 75 anni fa, Juan Domingo Peron, indimenticato Presidente argentino, assunse la sua prima presidenza. Già divenuto popolare a seguito del golpe militare del giugno 1943, allorché, assieme ai suoi compagni del Grupo Oficiales Unidos (Gruppo Ufficiali Uniti), rovesciò il governo conservatore del corrotto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio nonno aveva poche camicie, nessuna nera. Mio padre aveva qualche camicia in più, nessuna nera. Io ho delle camicie. nessuna nera. E’ un filo, lungo, lungo. Un filo che non intendo spezzare. Mi hanno insegnato che “gl’uomo non se leva mai i capeglio, manco dinnanzi […]
DI CRISTIANO TASSINARI La “città d’oro perduta” è stata ritrovata. Emergono nuovi dettagli su “Aten”, la città “scomparsa” riscoperta in questi giorni in Egitto, sulla sponda occidentale del Nilo. Risale all’epoca d’oro dei Faraoni, circa 3.000 anni fa, forse addirittura 3.400, secondo quanto pubblicato dal “National Geographic”. “La scoperta […]
DI LEONARDO CECCHI Venivano condannati oggi Sacco e Vanzetti, calzolaio e pescivendolo, due italiani ingiustamente accusati dalla giustizia americana di duplice omicidio. Li condannarono alla sedia elettrica anche quando uno degli uomini responsabili di quegli omicidi confessò il crimine. Non gliene fregava niente. Erano italiani, erano immigrati, erano “sovversivi” […]
DI LUCA BAGATIN 150 anni fa, il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi si sollevarono e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in […]
DI LUCA BAGATIN La Repubblica Popolare Cinese, come ogni realtà geopolitica socialista, segue una sua propria “via nazionale al socialismo”. Nessun Paese socialista ha mai attuato, né avrebbe infatti potuto attuare totalmente, ciò che affermavano Marx ed Engels, a partire dal fatto che socialisti non sono diventati i Paesi occidentali […]
DI REDAZIONE Il 10 marzo di 75 anni fa le donne italiane votavano per la prima volta nelle prime libere elezioni amministrative. Mi pare che oggi nessuno lo abbia ricordato. Votare ed essere votate, anche se inserite nelle liste elettorali in tutta fretta visto che si era pensato di ammetterle […]
DI LUCA BAGATIN Giordano Bruno fu un frate domenicano di Nola noto per la sua visione gnostica dell’Universo e condannato al rogo dalla Chiesa cattolica ed arso vivo a Campo de’ Fiori in Roma il 17 febbraio 1600, per il solo fatto di aver affermato che: “Cristo non era Dio […]
DI ANTONELLA PAVASILI “Le uccisioni avvenivano in maniera spaventosamente crudele. I condannati venivano legati l’un l’altro con un lungo fil di ferro stretto ai polsi, e schierati sugli argini delle foibe. Quindi si apriva il fuoco trapassando, a raffiche di mitra, non tutto il gruppo, ma soltanto i primi […]
DI LUCA BAGATIN 9 febbraio 1849: nasceva l’unica Repubblica che l’Italia abbia mai conosciuto. L’unica Repubblica, avete letto bene. Perché, se per “res publica” intendiamo “cosa pubblica”, ovvero non cosa dei politici, dei partiti, delle banche, dell’economia e delle istituzioni lontane dai cittadini, allora la Repubblica Romana del 1849 è […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORASSOL «C’è stato un tempo in cui nelle scuole dell’allora Regno d’Italia durante la dittatura fascista l’ispettore della Razza si presentava nelle aule delle nostre scuole a parlare di sangue infetto, a parlare di razza superiore, a parlare di un’immagine di mondo perfetto dal quale alcuni, […]
DI LUCA BAGATIN Bettino Craxi scomparve 21 anni fa, il 19 gennaio 2000, e fu l’ultimo dei grandi statisti socialisti che l’Europa abbia avuto, prima che il cosiddetto “socialismo europeo” si tramutasse in capitalismo assoluto, ovvero in esecuzione sistematica dei diktat dei potentati sovranazionali, fossero essi di natura politica (Unione […]
DI FILIPPO ROSSI Mariasilvia Spolato aveva fondato, insieme ad Angelo Pezzana, la rivista “Fuori”. Laureata in matematica con 110 e lode, insegnava all’università e a fine anni ‘60 aveva pubblicato per Fabbri e Zanichelli diversi testi destinati agli studenti. Nel 1971 si spogliò di tutti i preconcetti perbenisti dell’ambiente in […]