DI SALVATORE GRANATA Oggi ho pensato al grande Presidente-partigiano Pertini e a Berlinguer. . Lo faccio spesso in realtà, perché sono “vecchio” e romantico, nonostante sia ancora relativamente giovane. Poi ho riflettuto su come minch*a sia stato possibile che, dopo il secondo conflitto mondiale, il boom economico, tangentopoli e […]
Storia
DI ALFREDO FACCHINI Con la cattura o la resa, fate voi, di Matteo Messina Denaro si è tornati a parlare di mafia. Titoli, talk, approfondimenti. In un paese smemorato funziona così. Si va a ondate e poi di nuovo il silenzio. . Proprio per questo vorrei riportare alla […]
DI LUCA BAGATIN Più che un evento artistico e musicale, sembra essere sempre stato un evento mediatico di massa, di propaganda politica, peggio ancora se quest’anno fosse di guerra, in un’epoca in cui abbiamo bisogno di pace, ragionevolezza, lotta alla povertà, come ha recentemente sottolineato anche il Presidente socialista del […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. . 2 FEBBRAIO 1977 ESPLODE IL MOVIMENTO . . Una vita fa. 2 febbraio 1977. Roma. La […]
DI LEONARDO CECCHI La mafia le ammazzò il marito. Ma lei, Serafina, non parlò perché era cresciuta nella trappola dell’omertà e della mafia. Poi però toccò al figlio, Salvatore, un bravo ragazzo cresciuto in un ambiente sbagliato. La mafia uccise anche lui. . . Per Serafina Battaglia cambiò il […]
DI ALFREDO FACCHINI 30 gennaio 1972. A Derry, in Irlanda del Nord, un battaglione di paracadutisti britannici spara durante una marcia di protesta: 14 i morti. Sono tutti cattolici. In 6 hanno solo 17 anni. . . Almeno 5 tra le vittime vengono colpite alle spalle, mentre fuggono dai […]
DI ADOLFO MOLLICHELLI Mamma, siamo scesi qua perché il binario è spezzato? Sì figliolo, torneremo indietro un giorno o l’altro. . . Quel binario morto, quel muro di mattoni grezzi, freddi. Tutt’intorno baracche con tetti di lamiere. Arrivavano lì i treni della morte, appena varcato il portale in ferro […]
DI ENZO PALIOTTI “Ancora tuona il cannone Ancora non è contenta Di sangue la bestia umana E ancora ci porta il vento E ancora ci porta il vento” Francesco Guccini Sono poche parole ma, oltre a riportarci indietro di 78 anni, interrogano la coscienza di chi quelle parole […]
DI LEONARDO CECCHI Quando Piero arrivò ad Auschwitz lo picchiarono. Poi lo separarono dalla famiglia. Lo spogliarono, gli rasarono la testa e gli diedero un numero. Trovatosi solo, chiese allora ad un altro dei deportati dove fossero finiti i suoi genitori. L’altro lo guardò, allungò il dito e gli […]
DI CLAUDIA SABA Il male è solo un nome sporco di sangue . Il gelo non era nulla tra le pietre del cuore. Volti amorfi Vagavano come ombre tra memorie di ammassi umani. Nebbia Per coprire i mali del mondo Fantasmi sospinti nella notte sotto cieli muti. Viaggi […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. – ROBERTO FRANCESCHI – Milano 23 gennaio 1973. – All’Università “Bocconi” è in programma un’assemblea del […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 Maria Maria vive e lavora a Filo D’Argenta, ma è nata a Chiavica di Legno, nel […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 21 gennaio del 1921 nasce a Livorno il “Partito Comunista d’Italia”, poi <<italiano>>. (1943) . Prende il via una storia unica per il destino del nostro Paese. Il Pci ha vissuto come ogni forma vivente più fasi. Dalla nascita alla morte. In mezzo splendori e […]
DI ALFREDO FACCHINI . Il 20 gennaio del 1927, con un decreto legge, Benito Mussolini, taglia con la mannaia i salari delle donne riducendoli della metà a parità di mansione rispetto a quello dell’uomo. . . <<Bisogna convincersi che lo stesso lavoro che causa nella donna la perdita degli […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 18 gennaio 1943, l’Armata Rossa rompe, dopo più di 2 anni, l’assedio nazista di Leningrado. La città perse circa un milione di abitanti. La razione giornaliera era di 125 gr di pane e la gente moriva stremata nelle strade. Eppure i cittadini, per salvare i […]
DI LUCA BAGATIN Sono passati 23 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi (19 gennaio 2000), ultimo statista italiano degno di questo nome e ultimo socialista europeo. L’ultimo perché, dalla sua fine politica, avvenuta nel 1993, non abbiamo mai più avuto un Premier degno di questo nome e, in Europa, da […]
DI LEONARDO CECCHI Tanto lo avevano scempiato nel corpo, che la madre lo riconobbe dalla punta del naso. Gli avevano inciso lettere sulla pelle, spento sigarette addosso, rotto sette costole, tutte le ossa delle mani e dei piedi. Massacrato e torturato per giorni con ogni mezzo a disposizione fino […]
DI ALFREDO FACCHINI E’ la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 – NO AL PATTO ATLANTICO 4 marzo 1949. Ore 12 e 30. Washington. Il segretario […]
DI ALFREDO FACCHINI 25 aprile 1945. L’Italia è finalmente libera. Giorgio Almirante è latitante. Su di lui c’è un mandato di cattura. Vive a Milano sotto falso nome, quello di Giorgio Alloni. Questo sarà il suo nome fino all’amnistia del ’46. Amnistiato di trasferisce subito a Roma e […]
DI ALFREDO FACCHINI 27 giugno del 1971, due testate, “L’Unità” e “Il Manifesto”, pubblicano un documento “bomba”, di quelli che non ammettono repliche. E’ il “Manifesto della Morte”. Si tratta di un comunicato che viene affisso nella primavera del 1944 sui muri delle case in molti paesi dell’alta Toscana, […]
DI LEONARDO CECCHI Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio 1980, lui, il più piccolo, vide suo fratello maggiore Piersanti disteso in quella macchina con 8 colpi di pistola […]
DI ALFREDO FACCHINI Novembre 1978 Ci sono voluti oltre sei mesi perché si arrivasse ad una conclusione che tutti conoscevano già dal primo giorno. Non si è trattato né di suicidio, né di attentato. Per la Procura della Repubblica di Palermo Peppino Impastato nella notte tra lunedì 8 e […]
DI ALFREDO FACCHINI Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978 Una vita a combattere quella “montagna di merda” che è la mafia. Nel giorno del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro, la cronaca nera si imbratta di altro sangue. Alle porte di Palermo, a Cinisi, […]
DI ALFREDO FACCHINI Cuba. L’Avana. 1 gennaio 1959 il dittatore cubano, Fulgencio Batista, scappa dall’isola. La “Rivoluzione” ha vinto. “M 26-7” ha vinto. Un mese dopo Fidel Castro viene nominato primo ministro. Ne è passata di acqua sotto i ponti. Parecchie cose non hanno retto all’usura del Tempo. […]
DI LUCA BAGATIN Il 30 dicembre di quest’anno ricorre il Centenario della fondazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, guidate da Vladimir Lenin (30 dicembre 1922). Edificata a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e sorta dalle ceneri dell’Impero zarista, l’URSS comprendeva 15 repubbliche socialiste, sorelle fra loro. L’URSS cessò di […]
DI ALFREDO FACCHINI Una famiglia sterminata 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più […]
DI GIANCARLO SELMI Le morti di Mattei e di Pasolini, hanno la stessa matrice. Forse gli stessi mandanti. Mattei fu ammazzato perché perseguiva l’indipendenza energetica del Paese, si era messo contro gli interessi economici statunitensi e, in particolare, delle “sette sorelle” come egli stesso le definiva. Le sette compagnie […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 A COLPI DI MITRA SUI LAVORATORI Isola Liri, in provincia di Frosinone. Qui la disoccupazione morde […]
DI ALFREDO FACCHINI 19.08 del 23 dicembre 1984. San Benedetto Val di Sambro. Galleria degli Appennini. Rapido 904, Napoli-Milano. Carrozza 9. Seconda classe. Una carica di esplosivo radiocomandata, collocata su una griglia portabagagli, squarcia il treno in corsa. 15 i morti, fra i quali tre bambini e un’intera famiglia […]
DI ALFREDO FACCHINI “Non rinunciare mai ai tuoi sogni! Se ci credi nulla è impossibile! A Luis dissero che non sarebbe mai diventato astronauta perché la Spagna non aveva un programma spaziale! Ma lui voleva volare, e volò!” Madrid 20 dicembre 1973. Un’esplosione di eccezionale potenza scaglia nel cielo […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 11 APRILE 1948 UNA BOMBA SULLA FOLLA Tra una settimana si vota. Le elezioni del diciotto […]
DI ALFREDO FACCHINI Ricordo, ricordo in modo da non dimenticare Meno di mezzo secolo fa tre paesi dell’Europa meridionale, Spagna, Portogallo e Grecia, vivevano ancora sotto un dominio dittatoriale. Senza che gli “statisti” del Vecchio Continente battessero ciglio, nonostante, migliaia di morti e torturati. E’ una Storia rimossa, quella […]
DI ALFREDO FACCHINI Sabato 12 dicembre 1970. Milano. Primo anniversario della strage di Piazza Fontana. Gli anarchici, sbattuti come mostri in galera, scendono in piazza per manifestare la loro innocenza. Valpreda, Borghese, Gargamelli, Bagnoli, Di Cola, Mander, senza uno straccio di prova, sono da un anno in carcere in […]
DI ALFREDO FACCHINI Iniziamo dalla fine. In questo paese che dimentica tutto. Sono stati i fascisti. Sono stati tutti assolti, ma sono stati loro. I responsabili della bomba di piazza Fontana sono Franco Freda e Giovanni Ventura. Anche se non sono in carcere, anche se non potranno più essere […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1948 UCCIDETE PLACIDO RIZZOTTO Dieci marzo 1948. È sera. Placido Rizzotto, segretario generale della “Camera del lavoro” […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1948 LA STRAGE DI SAN FERDINANDO San Ferdinando di Puglia, dista appena 15 chilometri da Cerignola, la […]
DI LEONARDO CECCHI “Non è mai troppo tardi” Disobbedire gli costò il posto. Era il 1981 quando il maestro Manzi si rifiutò di redigere le “schede di valutazione” per i ragazzi della sua classe. Perché non poteva bollare un ragazzo con un giudizio, dato che quel ragazzo cambia, si […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Ercole Baldini: il mio, il nostro Ercolino. Era il campione mondiale su strada più anziano del ciclismo italiano (prima di lui era toccato a Fausto Coppi). Nella seconda metà degli anni cinquanta è stato il più forte corridore del mondo, essendo passato in […]
DI LUCA BAGATIN Personaggio certamente contraddittorio, ma spesso calunniato e diffamato, persino nella sua Francia, Luigi Napoleone Bonaparte (1808 – 1873), nipote di Napoleone Bonaparte, fu personaggio chiave della modernizzazione e dell’emancipazione della Francia nel XIX secolo, passando alla Storia come Secondo Imperatore dei Francesi, con il nome di Napoleone […]
DI LUCA BAGATIN Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano allora vigente in Russia), i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin e animati da ideali socialisti e marxisti, fecero irruzone nel Palazzo d’Inverno, ponendo fine al dominio dell’oligarchia zarista. Gettando così le basi per un governo guidato da […]
DI LUCA BAGATIN Personaggio certamente poliedrico e contraddittorio, Luigi Napoleone Bonaparte (1808 – 1873), nipote del grande Napoleone. Figlio di Ortensia de Beauharnais e del Re d’Olanda Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, Luigi Napoleone, esiliato dalla Francia dal 1816 e educato da Filippo La Bas a ideali rivoluzionari e […]
DI LEONARDO CECCHI Uno tra i tanti orrori di quel 29 settembre 1944 Oggi iniziava una delle più orrende stragi naziste in Italia. Voglio ancora ricordarla con questa storia che raccontai un po’ di tempo fa. L’uomo che vedete abbracciato in foto si chiama Ferruccio Laffi. Arrivò che […]
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI LUCA BAGATIN XX Settembre. Una data simbolo. Storica. Dimenticata. Abolita prima dal fascismo e poi mai reintrodotta dalla Repubblica della partitocrazia e del clericalismo. Perché mai? Forse perché essa simboleggiava e continua a simboleggiare la fine dello Stato Pontificio e la caduta del potere temporale dei Papi dei cattolici. […]
DA REDAZIONE Pertini disse: “Il responsabile è baldanzoso al governo in Israele.” La strage avvenuta nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila vicino a Beirut tra il 16 e il 18 settembre 1982. Le responsabilità di Israele. L’accusa lanciata da Pertini. 40 anni fa il massacro di Sabra […]
DI RINALDO BATTAGLIA Circolare n. 6027 del Ministro dell’Educazione nazionale Bottai. Per la sostituzione di Seidl (cfr. il primo lagerkommandant del lager di Terezìn), trovando un altro demonio degno del predecessore e di Terezìn, ci pensò sempre Adolf Eichmann, che per pazzia e sadismo sicuramente aveva talento da vendere. […]
DI RINALDO BATTAGLIA Lunedì 6 settembre 1943 (e del resto gli sportelli bancari il sabato e la domenica erano anche allora chiusi) il Re, poi Badoglio e via discorrendo gli altri, Roatta in primis, passarono in Banca d’Italia a Roma a prelevare un po’ di cash per la fuga […]
DI RINALDO BATTAGLIA Il 22 marzo 1933 Hitler ed Himmler aprirono il primo lager nazista a Dachau. A detta di tutti fu il primo vero campo di concentramento al mondo, il nuovo primo passo dell’uomo verso il baratro ed il demonio. Dachau fu l’ apripista: prima esistevano solo ‘campi […]
DA REDAZIONE Tante rievocazioni nel mondo per Michail Sergeevic Gorbachev. Per il ruolo che ha avuto nella storia e per le sue caratteristiche umane. Qualche esaltazione esagerata e qualche offesa gratuita: Putin che non va al funerale, o la meschinità di chi in Italia brinda alla sua morte. […]
DI RINALDO BATTAGLIA E’ il 4 settembre 1943. Il giorno che non c’è perché non c’è mai stato. Lasciate perdere le ricerche su wikipedia o google, non troverete nulla. Dovreste caso mai cercare tra gli archivi storici alla voce ’irresponsabilità’ o – perché no? – “disprezzo” da parte di […]
DI RINALDO BATTAGLIA Un giorno, nell’immediato dopoguerra, venne chiesto a Marlene Dietrich perché era “antifascista”. “Per decenza”, rispose subito, “solo per decenza”. E nel mio piccolo anch’io amo ricordare questa citazione e spesso la uso quando qualcuno mi chiede perché parlo e scrivo da anni sul fascismo. “Per decenza” […]
DI RINALDO BATTAGLIA Il 2 settembre 1945, 77 anni fa, in una domenica di fine estate ufficialmente finiva la più grande catastrofe umana della Storia. Solitamente la si sintetizza con due date:1 settembre 1939 – 2 settembre 1945. Per noi europei – egocentrici da sempre – preferiamo fermarla all’8 […]
DI RINALDO BATTAGLIA Oggi è il 1° settembre. 83 anni fa, alle 4.48 del mattino colpendo, con la corazzata della kriegsmarine Schleswig-Holstein, la fortezza di Westerplatte a Danzica e subito dopo con i panzer nazisti che oltrepassavano la frontiera della Polonia, di fatto iniziava la più grande catastrofe mai […]
DI RINALDO BATTAGLIA Una delle altre più grandi fake-news sul fascismo, non a caso sempre ad oggi alquanto nascosta dai media della nostra Italia post-fascista, riguarda il ruolo della donna nell’universo ‘fascista’, dove non è un caso nei vertici di Mussolini, come parimenti del partito nazista – e perché […]
DI RINALDO BATTAGLIA Claudio Sommaruga – forse il più importante storico italiano degli IMI, gli Internati Militari Italiani, e di certo degno di credito essendolo stato in ben 13 lager nazisti, dal 9 settembre ‘43 al 22 aprile ‘45 – nel suo ‘1943/1945 Schiavi di Hitler’ – un giorno […]
DI ALFREDO FACCHINI Nella sua amata Venezia, il 29 agosto del 1980, ci lasciava Franco Basaglia:“El dotor dei mati”, come lo chiamavano quelli che gli volevano bene. Psichiatra e neurologo, Basaglia, è stata la personalità che ha cambiato, come nessuno, il volto della psichiatria del XX secolo, pensando l’impensabile: […]
DI RINALDO BATTAGLIA Il fascismo non è definito dal numero delle sue vittime, ma dal modo in cui le uccide Ho sempre amato Jean Paul Sartre per la sua lucidità storica e per il dono della sintesi. La sua definizione del fascismo – che è non definito dal numero […]
DI RINALDO BATTAGLIA Il 28 agosto del 1931 divenne operativo il regio decreto n. 1227 che, all’articolo 18, obbligava tutti i docenti universitari a giurare devozione «alla Patria e al Regime Fascista». «I professori di ruolo e i professori incaricati nei Regi istituti d’istruzione superiore sono tenuti a prestare […]
DA REDAZIONE Un ordigno esplosivo sull’auto della giornalista Darya Dugina figlia del discusso ideologo neonazista Alexander Dugin. Bersaglio incerto con incerto mandante. Colpire chi per colpire indirettamente Putin? Tta Mosca e Kiev scambio di accuse. Colpire chi e per colpire indirettamente Putin? Difficilmente ne sapremo qualcosa. Una tragica […]
DI ENNIO REMONDINO Nella foto di copertina, il gran mufti di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini che ispeziona i volontari bosniaci delle Waffen SS con saluto nazista, 1941. Problema per le sensibilità democratiche nel mondo islamico, e memoria di antichi peccati bosniaci a spiegare recenti ritorsioni, e l’attualità anche […]
DA REDAZIONE Giorgia Meloni dopo essersi indebitamente appropriata dell’inno di Mameli ha sequestrato anche l’aggettivo “patriota”. Ma la storia ci dice altro. Patriota e patriottismo Un infondato luogo comune attribuisce il patriottismo alla destra, cosa tragica in passato e ridicola in tempi più recenti. Pare che Bruno Vespa abbia dichiarato […]
DA REDAZIONE REMOCONTRO 21 agosto nell’ultima Unione Sovietica. Restando come da rubrica ormai storica tra storia e attualità, rimaniamo nei dintorni dell’Ucraina e della Russia quando erano ancora parte dell’Unione sovietica. 31 anni fa e fu il primo ‘golpe di ferragosto’ sovietico, prima che quell’Unione molto poco socialista […]
DA REMOCONTRO 240mila vittime e quasi 2.300 miliardi di dollari in 20 anni, la più lunga guerra combattuta e persa dagli Stati Uniti e Nato alleata, un anno dopo. Poca attenzione mediatica Usa alla ricorrenza in cui prevale la vergogna. Con la parziale eccezione del Washington Post. «Celebrazione, incertezza […]
DI LEONARDO CECCHI Tenne una lunghissima arringa, quel 30 maggio 1924. Denunciò tutto: brogli, violenze, repressione. I pestaggi che avevano provocato la morte di tante persone. Provarono a farlo tacere, interrompendolo decine di volte con grida, schiamazzi, insulti. Non si fermò e continuò a denunciare. E lo fece sapendo […]
DI LEONARDO CECCHI Le chiesero i nomi dei suoi compagni, degli altri partigiani. Irma Bandiera non parlò. Decisero allora di torturarla per farla parlare. Lo fecero per sei giorni consecutivi, e lei ancora non parlò. Arrivati a quel punto, i nazifascisti l’accecarono. Ma anche lì, Irma non diede loro […]
DI LUCA BAGATIN Nessuna vita può dirsi più avventurosa della sua. Nessuna vita può essere descritta come un vero e proprio romanzo d’appendice. Nessuna vita fu più ricca di spiritualità e di emozione di quella di Helena Hahn, futura Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica. Helena Hahn, di nobili […]
DI ALFREDO FACCHINI 12 agosto 1944. Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca. 560 tra donne uomini e bambini vengono trucidati dai nazisti in combutta con le camicie nere. Una delle stragi più sanguinose della Seconda guerra mondiale. È il marchio d’infamita’ del Fascismo. All’alba del 12 agosto, tre […]
DI ORSO GRIGIO D’altra parte gli americani si erano un po’ spazientiti e quei nuovi trastulli appena inventati erano perfetti per risolvere il problema. Lorsignori, e lordame, sono stati i primi a lanciare bombe atomiche sulla popolazione, seminando morte e danni irreparabili. Eppure, quando si parla di genocidi inauditi, […]
DI LEONARDO CECCHI Ne salvò 6mila e oltre. Chiune Sugihara, viceconsole giapponese in Lituania, vedeva arrivare profughi ebrei da ogni dove, dalla Polonia ed altre zone occupate dai tedeschi. E così decise di aiutarli con l’unico che aveva: facendoli fuggire con dei visti per il Giappone. Quando da Tokyo si […]
DI SEBASTIANO ARDITA Boris Giuliano venne ucciso con sette colpi di arma da fuoco nel bar Lux Di Blasi a Palermo, Il 21 luglio 1979. Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina, gli sparò alla testa prendendolo alle spalle, perché il commissario di polizia Giuliano aveva capito prima degli altri […]
DI GIOVANNI PUNZO Come in ogni triangolo amoroso e sessuale, c’è la coppia ufficiale in crisi che si litiga e spesso arriva a scannarsi, guerra feroce, e c’è l’amante più o meno segreto/a che la crisi/guerra, quand’anche non l’abbia provocata direttamente, certo la alimenta a suo vantaggio. Amico perché […]
DI MIMMO MIRARCHI La mozzarella com’è noto è un formaggio a pasta filata oggi prodotta in diverse regioni del Sud e Centro Italia, e anche in alcuni caseifici oltre frontiera: Svizzera, Germania, Francia, Australia, Stati Uniti e anche Thailandia, Egitto e Sud Africa, ma sempre portata in loco da italiani. La […]
DI GIOVANNI PUNZO L’attentato in Giappone soltanto stretta attualità rispetto alla storia. Dalla teorizzazione della necessità di combattere il monarca, formulata agli inizi del XVII secolo nel clima delle guerre di religione, fino ai delitti politici più recenti per motivi ideologici. Assai prima che a Sarajevo fosse ucciso l’arciduca […]
DI MIMMO MIRARCHI Lo chiamavano così, Ginettaccio, per quel carattere un po’ ruvido, che a fronte di problemi che investivano il suo sport si abbandonava a quella sua critica amara “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare”. Era un toscano genuino e sincero il grande Gino Bartali, ciclista del Novecento, […]
DI GIOVANNI PUNZO Patto allora solo atlantico, alleanza militare firmata a Washington il 4 aprile 1949 da dodici Paesi dell’Europa e del Nord America, tra cui l’Italia. Da allora la North Atlantic Treaty Organization si è ampliata fino a coinvolgere molti Paesi dell’ex Unione sovietica, sino ai confini diretti […]
DI RAFFAELE VESCERA Una bella e interessante giornata a Bolzano, per presentare il mio romanzo “Il giudice e Mussolini”, in occasione del 98° anniversario del rapimento e uccisione di Giacomo Matteotti eseguita da una squadraccia fascista, su mandato dello stesso Mussolini. Al mattino, commemorazione in Piazza Matteotti, davanti al […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Ebbene, questo è il volto della modella della Statua della Libertà. Era una donna francese. Si chiamava Isabelle Eugénie Boyer( Parigi 17 dicembre 1841 – Parigi, 12 Maggio 1904) e posava per lo scultore Frédéric Auguste Bartholdi per la suddetta celeberrima scultura. Sposata dapprima […]
DI LEONARDO CECCHI Dalla folla gli gridavano “Basta, Enrico!”. Ma lui continuò fino all’ultimo. Nonostante fosse visibilmente provato, ridotto ormai al collasso, non smise di parlare. Si concesse un attimo di riposo, e con enorme fatica continuò il suo discorso. Lo portarono via che non si reggeva in piedi. […]
DI LIDANO GRASSUCCI Bruceremo le chiese e gli altari bruceremo i palazzi e le regge con le budella dell’ultimo prete impiccheremo l’ultimo re Mi fanno vedere ovunque immagini della Regina d’Inghilterra e della sua famiglia. Mummie e attori palestrati, intrighi inventati, inutilità certa. Dice che festeggiano il giubileo di platino […]
DI LEONARDO CECCHI Tenne una lunghissima arringa, quel 30 maggio 1924. Denunciò tutto: brogli, violenze, repressione. I pestaggi che avevano provocato la morte di tante persone. Provarono a farlo tacere, interrompendolo decine di volte con grida, schiamazzi, insulti. Non si fermò e continuò a denunciare. E lo fece sapendo […]
DI GIORGIO CREMASCHI La strage di #PiazzadellaLoggia a Brescia, 28 maggio 1974, oltre che fascista per la manovalanza, di stato per le complicità e le coperture, fu anche NATO per i mandanti di terzo livello. Tutta la faticosissima ricerca della verità, tra insabbiamenti e depistaggi che per decenni hanno […]
DI RAFFAELE VESCERA INSTALLATA LA STATUA DI FERDINANDO IV DI BORBONE. All’ingresso del setificio di San Leucio, a Caserta, che nell’Ottocento fu un grande esperimento di socialismo utopico voluto dai re Borbone, dove fu instaurato il lavoro di otto ore per gli operai e i dovuti giorni di riposo, […]
DI NICOLA FRATOIANNI La mano fascista che posizionò l’ordigno esploso quella mattina del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia a Brescia, uccidendo 8 persone e ferendone 102, aveva in mente un obiettivo chiaro, preciso. Uccidere, intimidire, destabilizzare. Per questo colpirono durante la manifestazione indetta dai sindacati contro il […]
DI RAFFAELE VESCERA Ieri, 20 maggio 1857 nasceva a Rodi Garganico Mauro Del Giudice, procuratore generale di cassazione. Domani, 22 maggio 1885 nasceva a Fratta Polesine il deputato socialista Giacomo Matteotti, barbaramente ucciso da una squadraccia fascista. Mauro Del Giudice, di fede meridionalista, integerrimo magistrato, pagandone le conseguenze in […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato. Peppino fu dilaniato con una carica di tritolo per il suo impegno contro la mafia, ma la vera ragione della sua morte fu coperta per anni dal depistaggio e dalla calunnia. Volevano farlo passare per […]
DI LEONARDO CECCHI “Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Ricordami a tutti i […]
DI RAFFAELE VESCERA Sotto il governatorato di Badoglio, assistito dal generale Rodolfo Graziani, si ebbe tra il 1929 e il 1931 un mutamento qualitativo dei sistemi di repressione e di annientamento tradizionali. Il nuovo governatore comprese che i ribelli traevano la loro forza dal solido legame con il popolo […]
DI LEONARDO CECCHI Questo signore oggi lo abbiamo un po’ dimenticato. È quel signore che, se ci fosse stato adesso, avrebbe risolto il caro benzina ed energia. Perché lo aveva già fatto. Si chiamava Enrico Mattei. Nato povero in questo giorno, il 29 aprile. Venuto dal niente. Si guadagnò […]
DI MICHELE PIRAS Hanno provato a sporcarla con ogni genere di polemica, questa giornata che torna a respirare all’aria aperta dopo due orribili anni di pandemia, clausure e divieti. Non ci sono riusciti, perché il #25aprile è la festa della democrazia, della pace riconquistata, della liberazione e della libertà, […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti in mezzo a mille difficoltà. Non cedere ai ricatti di chi offre con la destra, certo poi, di riprendersi il doppio con la sinistra. Liberazione è dire ciò che pensi senza paura. Liberazione è affrontare. Liberazione è nel cuore. È fare ciò […]
DI LEONARDO CECCHI “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno […]
DI RAFFAELE VESCERA “Arrivato nel cuore di Napoli dopo un lungo cammino, raggiunse la strada indicata nell’indirizzo ricevuto. Bussò inutilmente alla porta della baronessa e ridiscese quando l’ululo di una sirena mise in subbuglio il quartiere. “Mo’ arrivano, Mo’ arrivano”, travolgendolo gridava un fiume di gente in fuga dalle […]
DI LUCIANO RAGNO È già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Ieri in casa nostra. Oggi lassù. “Il 25 aprile ci ricorda un popolo in armi per affermare il proprio diritto alla pace. Il 25 aprile fu un’esperienza terribile che sembra dimenticata in queste settimane da […]
DI MARIO PIAZZA Il 25 Aprile si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E’ un fatto storico, oggettivo e indiscutibile. Non è la festa dei partigiani, dei comunisti, delle brigate più o meno ebraiche, dei nazionalisti, dei democratici o altro. Si celebra la sconfitta della barbarie elevata a sistema […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ tempo di andare a vedere, sì a vedere con gli occhi. Comincia a non far freddo nel giovedì santo, anche se lui per via della luna, è ballerino, non sta fermo un anno. Giovedì santo, i cristiani ricordano oggi un sepolcro, domani piangeranno una morte, dopo […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Attraversando la Senna che collega il 7° e 8° arrondissement di Parigi, Pont Alexandre III è un vero e proprio messaggio di pace tra la Francia e la Russia. Un messaggio di pace Franco-Russo Inaugurato per l’Esposizione Universale di Parigi del 1900, la prima […]
LUCIANO RAGNO E’ già martedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. E la guerra quel giorno finì. Tempo di guerra, il pensiero va anche all’ultima. A quella che, per me, è terminata di oggi, il 29 marzo del 1946, un venerdì, verso mezzogiorno. Al circolo del golf […]
DI LEONARDO CECCHI Quando tornò a casa dalla prigione, scoprì di aver perso tutti i figli, sette. La moglie, Genoeffa, venne poi a mancare poco dopo di crepacuore per lo strazio subito dai suoi figli. I nazifascisti gli avevano portato via tutto. La casa bruciata, la famiglia sterminata. Tutto […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. La stessa Leningrado. Quando, la prima volta, arrivai a Leningrado- si chiamava così allora San Pietroburgo- andai al cimitero sulle rive della Neva a rendere omaggio a un’eroica gente che seppe resistere all’assedio di Hitler […]
DI LUCA BAGATIN Due anni fa, il 17 marzo 2020, ci lasciava Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov, scrittore e leader politico russo di fama internazionale. A comunicarlo per primo fu lo scrittore e deputato comunista Sergey Shargunov, su Telegram. L’ultimo e definitivo numero della rivista statunitense “Esquire”, in […]
DI MARINO BARTOLETTI Idi di marzo – dunque 15 marzo – del 44 avanti Cristo. Nella Curia di Pompeo i congiurati uccidono Giulio Cesare che, dopo essersi proclamato “dittatore”, ormai si sente padrone di Roma e dunque del Mondo. Lo accusano di aver voluto assumere tutti i poteri e […]
DI SEBASTIANO ARDITA Placido Rizzotto, segretario della camera del Lavoro di Corleone, la sera del 10 marzo 1948 venne rapito e ucciso dalla mafia per il suo impegno a favore del movimento contadino per l’occupazione delle terre. Il pastorello Giuseppe Letizia assistette di nascosto all’omicidio del sindacalista e vide […]
DI LEONARDO CECCHI Come ultimo gesto di altruismo, donò le sue due cornee a due giovani ragazzi privi di vista. Quando capì che il suo momento stava arrivando, quella fu infatti la sua scelta: dare la vista a due persone con una parte di lui. Lo fece senza che […]
DI LUCA BAGATIN 9 febbraio 1849: nasce l’unica Repubblica che l’Italia abbia mai davvero conosciuto. L’unica Repubblica, avete letto bene. Perché, se per “res publica” intendiamo “cosa pubblica”, ovvero non cosa dei politici, dei partiti, delle banche, dell’economia e delle istituzioni lontane dai cittadini, allora la Repubblica Romana del 1849 […]
DI LEONARDO CECCHI Quando si seppe che i tedeschi avevano capito cosa stava facendo in qualità di questore di Fiume, e che l’avrebbero per questo arrestato, il console svizzero di Trieste, suo amico, gli offrì un passaggio sicuro per la Svizzera. Il questore Giovanni Palatucci accettò, ma al suo […]
DI LEONARDO CECCHI I Savoia oggi vogliono farci causa perché non gli ridiamo indietro i gioielli di famiglia. Potrebbero andare a chiederli alle famiglie delle centinaia di migliaia di italiani deportati nei lager a causa loro e vedere cosa gli dicono. Potrebbero chiederlo alle famiglie di quei ragazzi morti […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Oggi è il giorno della Memoria. Si ricorda la crudeltà del potere. Lo scarpone chiodato che schiaccia la vita. E con la vita le idee. E con le idee la libertà. Non liberi di essere. […]
DI SEBASTIANO ARDITA Mario Francese venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella sotto la sua abitazione la sera del 26 gennaio 1979. Da giornalista di prima linea aveva raccontato la strage di Ciaculli e poi il processo ai corleonesi del 1969 a Bari, in cui i mafiosi […]
DA REDAZIONE #27gennaio #giornodellamemoria. “Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia” diceva Primo Levi. Ed è proprio così: rigurgiti e riflussi che scherniscono, ispirano o imitano ciò che è stato si moltiplicano ogni giorno e in ogni dove. […]
DI LEONARDO CECCHI Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio 1980, lui, il più piccolo, vide suo fratello maggiore Piersanti disteso in quella macchina con 8 colpi di pistola […]
DI CLAUDIA SABA La piazza piena di luci ricorda il Natale appena trascorso. Bancarelle addobbate a festa. Caramelle, carbone, cioccolata e… momenti di vecchie memorie. Occhi di bambini curiosi che guardano con il naso all’insù, tante scope colorate di magia. Anche lei, un tempo, si guardava intorno, smarrita. E, con […]
DI MICHELE PIRAS Mi sono rifiutato per anni di vederlo, questo film del 2012, per una sorta di processo di rimozione o per paura di rivedere immagini e rivivere lacrime. Ma il 2021 è anche il ventesimo anniversario di un movimento affogato nel sangue. Il nostro movimento, quello […]
DI LIDANO GRASSUCCI Tempi agri per… il mio gatto mi guarda, ha una testa enorme e lo sguardo delicatissimo come fosse ancora un micetto ed invece è un grande gatto, un gattone. Ha occhi da piccolo ma è condannato ad essere grande. E’ tempo di Natale è tempo […]
DI LUCA BAGATIN La storia del movimento machnovista, di matrice anarco-comunista, libertaria e contadina, fu certamente aspetto profondo e interessante della guerra civile russa del 1917 e degli anni successivi. Di Nestor Machno, guida armata, stratega geniale e anima della rivolta contadina e anarchica ucraina, parla l’ottimo saggio “Nestor Machno: […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre 2004, quaranta attivisti del Partito NazionalBolscevico – fondato dallo scrittore Eduard Limonov – provenienti da sedici regioni della Russia, tennero la più grande azione dimostrativa che la Russia ricordi, negli ultimi decenni. Tennero infatti un comizio in difesa della Costiituzione, poco lontano dagli uffici […]
DI NICOLA FRATOIANNI La strage di #PiazzaFontana rappresenta una ferita ancora aperta per la nostra democrazia. Quel 12 Dicembre del 1969 il terrorismo fascista, con la complicità di alcuni apparati dello Stato, tentò di destabilizzare l’ordinamento democratico attraverso il terrore e la violenza, gettando il Paese in una spirale […]
DI LEONARDO CECCHI Aveva lasciato proprio quando non ce la faceva davvero più, il 18 novembre. La malattia era diventata troppo grave e non poteva più continuare a lavorare. Nilde Iotti lasciò la Camera dei Deputati, che aveva presieduto per più di una decade (fu la prima donna), tra gli […]
DI LUCA BAGATIN A 201 anni dalla morte, Friedrich Engels, filosofo che con Karl Marx pose le basi per il socialismo scientifico, viene ancora oggi ricordato e celebrato in tutto il mondo. Nato a Barmen, in Germania, il 28 novembre 1920 in una benestante famiglia di imprenditori tessili, con stabilimenti […]
DI LUCA BAGATIN Il 25 novembre 1970, lo scrittore e poeta Yukio Mishima, si tolse la vita attraverso il seppuku, ovvero il suicidio rituale dei samurai. Lo fece per denunciare la decadenza che stava attanagliando il Giappine che, avendo accettato il trattato di San Francisco e introdotto la Costituzione del […]
DI LUCA BAGATIN In questi giorni si sta per celebrare il 27esimo anniversario del giornale controculturale russo “Limonka” (ovvero “Granata”), organo del Partito NazionalBolscevico. Editato dallo scrittore Eduard Limonov, “Limonka” vide la luce il 28 novembre 1994 ed ebbe una tiratura di circa 15.000 copie. “Limonka” fu sì organo di […]
DI LEONARDO CECCHI Non si piegò mai. Non si piegò quando i tedeschi gli fecero a pezzi la tipografia dove stampava, scriveva e dirigeva da solo il giornale partigiano “Patrioti”, con il quale informava i civili sul reale andamento della guerra. Non si piegò quando l’uomo più potente d’Italia, Berlusconi, pretendeva […]
DI LIDANO GRASSUCCI Davvero la Repubblica deve avere paura ancora oggi, dopo settant’anni, del ricordo della bonifica pontina e delle trasvolate di Italo Balbo? Chiude così il suo articolo Ernesto Galli della Loggia su Il Corriere della Sera di ieri. La domanda porta un “no” quasi scontato, ma scontato non […]
DI LUCA BAGATIN Le origini dell’Europa affondano le loro radici negli antichi culti misterici. Si trattava infatti di rituali misterici, spesso di origine contadina, aventi come fondamento la Natura, i suoi spiriti invisibili, le sue regole millenarie. Culti peraltro esistenti in ogni cultura del mondo, dall’Europa all’Asia sino all’Africa ed […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Si celebrano in questi giorni le Quattro Giornate di Napoli, il primo atto di ribellione del popolo di una grande città contro il nazi-fascismo, settembre 1943. Gli scontri iniziarono il 27 di settembre del 1943 quando i tedeschi, per ordine del colonnello Scholl comandante della piazza, […]
DI LEONARDO CECCHI I tedeschi avevano rastrellato ventidue innocenti perché due dei loro soldati erano morti in un attentato: dieci italiani per ogni tedesco era la regola. Ma quella volta ne avevano buttati in mezzo due in più. A tutti loro fecero scavare, anche a mani nude, le fosse dove […]
DI LEONARDO CECCHI Uccisero tutti gli italiani che riuscivano a trovare. Entravano negli ospedali, nelle case, nei villaggi dell’isola. Qualunque italiano trovato, veniva ammazzato sul posto. Con celerità e solerzia perché l’ordine, quella volta, l’aveva dato Hitler in persona: “uccideteli tutti”. Morirono in 5mila, gli italiani della divisione Acqui. Soldati […]
DI LUCA BAGATIN Cent’anni fa moriva il Barone Roman Von Ungern-Sternberg (1886 – 1921), signore della guerra russo di origine tedesca che – a capo delle Armate Bianche zariste – si proclamò dittatore della Mongolia, poco prima di essere deposto dalle Armate Rosse bolsceviche, nel settembre 1921. A contribuire alla […]
DI LEONARDO CECCHI Glielo chiesero tante di quelle volte da non riuscire a contarle. Miliardi poteva farci. Lui che era nato in un ghetto e sapeva cosa fosse la povertà. Bastava brevettarlo. Brevettare il lavoro di una vita, non un’idea nata dal giorno alla notte. Brevettare la fatica, l’impegno, la […]
DI CRISTINA PEROZZI Il 16 Agosto 1924 viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a Riano, il cadavere di Giacomo Matteotti, deputato socialista rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini a causa delle sue denunce sui brogli elettorali della nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue […]
DI LEONARDO CECCHI Li chiusero tutti in una stalla, donne, bambini, anziani. Poi, dato che era piena di fieno, i tedeschi iniziarono a sparare da un lato con il lanciafiamme, mentre dall’altro, dall’ingresso, altri si paravano davanti alla porta per impedire la fuga. Mario Marsili aveva sei anni, era lì […]
DI LUCA BAGATIN A commemorare Anita Garibaldi, l’Eroina dei Due Mondi, rivoluzionaria e moglie del primo socialista e repubblicano senza tessera di partito, ovvero Giuseppe Garibaldi, nel 172esimo anniversario della sua morte, il Partito Comunista di Ravenna. Il 4 agosto scorso, infatti, i militanti del PC ravennate, il loro candidato […]
DI LUCA BAGATIN Il 22 luglio 1932 moriva a Roma – a quasi 80 anni – Errico Malatesta, padre del pensiero anarchico italiano. Nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1853, Malatesta si avvicinò giovanissimo al pensiero di Giuseppe Mazzini e alle idee repubblicane. Già quindicenne, nel 1868, venne convocato […]
DI LUCA BAGATIN La figura di Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882) è ancora oggi poco conosciuta, in quanto poco studiata ed approfondita, specie attraverso gli scritti di coloro i quali vissero e combatterono con lui e ne descrissero le gesta. Prima fra tutti la biografa e giornalista, oltre che patriota […]
DI LIDANO GRASSUCCI Chiediamo agli amici cose oneste, facciamo cose oneste a causa degli amici, non aspettiamo neppure di essere pregati; ci sia sempre prontezza e non ci sia, invece, esitazione; ma abbiamo il coraggio di dare liberamente il nostro consiglio Marco Tullio Cicerone, De amicitia Ma cosa è l’amicizia? […]
DI LUCA BAGATIN Il 4 giugno 1946, 75 anni fa, Juan Domingo Peron, indimenticato Presidente argentino, assunse la sua prima presidenza. Già divenuto popolare a seguito del golpe militare del giugno 1943, allorché, assieme ai suoi compagni del Grupo Oficiales Unidos (Gruppo Ufficiali Uniti), rovesciò il governo conservatore del corrotto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio nonno aveva poche camicie, nessuna nera. Mio padre aveva qualche camicia in più, nessuna nera. Io ho delle camicie. nessuna nera. E’ un filo, lungo, lungo. Un filo che non intendo spezzare. Mi hanno insegnato che “gl’uomo non se leva mai i capeglio, manco dinnanzi […]
DI CRISTIANO TASSINARI La “città d’oro perduta” è stata ritrovata. Emergono nuovi dettagli su “Aten”, la città “scomparsa” riscoperta in questi giorni in Egitto, sulla sponda occidentale del Nilo. Risale all’epoca d’oro dei Faraoni, circa 3.000 anni fa, forse addirittura 3.400, secondo quanto pubblicato dal “National Geographic”. “La scoperta […]
DI LEONARDO CECCHI Venivano condannati oggi Sacco e Vanzetti, calzolaio e pescivendolo, due italiani ingiustamente accusati dalla giustizia americana di duplice omicidio. Li condannarono alla sedia elettrica anche quando uno degli uomini responsabili di quegli omicidi confessò il crimine. Non gliene fregava niente. Erano italiani, erano immigrati, erano “sovversivi” […]
DI LUCA BAGATIN 150 anni fa, il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi si sollevarono e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in […]
DI LUCA BAGATIN La Repubblica Popolare Cinese, come ogni realtà geopolitica socialista, segue una sua propria “via nazionale al socialismo”. Nessun Paese socialista ha mai attuato, né avrebbe infatti potuto attuare totalmente, ciò che affermavano Marx ed Engels, a partire dal fatto che socialisti non sono diventati i Paesi occidentali […]
DI REDAZIONE Il 10 marzo di 75 anni fa le donne italiane votavano per la prima volta nelle prime libere elezioni amministrative. Mi pare che oggi nessuno lo abbia ricordato. Votare ed essere votate, anche se inserite nelle liste elettorali in tutta fretta visto che si era pensato di ammetterle […]
DI LUCA BAGATIN Giordano Bruno fu un frate domenicano di Nola noto per la sua visione gnostica dell’Universo e condannato al rogo dalla Chiesa cattolica ed arso vivo a Campo de’ Fiori in Roma il 17 febbraio 1600, per il solo fatto di aver affermato che: “Cristo non era Dio […]
DI ANTONELLA PAVASILI “Le uccisioni avvenivano in maniera spaventosamente crudele. I condannati venivano legati l’un l’altro con un lungo fil di ferro stretto ai polsi, e schierati sugli argini delle foibe. Quindi si apriva il fuoco trapassando, a raffiche di mitra, non tutto il gruppo, ma soltanto i primi […]
DI LUCA BAGATIN 9 febbraio 1849: nasceva l’unica Repubblica che l’Italia abbia mai conosciuto. L’unica Repubblica, avete letto bene. Perché, se per “res publica” intendiamo “cosa pubblica”, ovvero non cosa dei politici, dei partiti, delle banche, dell’economia e delle istituzioni lontane dai cittadini, allora la Repubblica Romana del 1849 è […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORASSOL «C’è stato un tempo in cui nelle scuole dell’allora Regno d’Italia durante la dittatura fascista l’ispettore della Razza si presentava nelle aule delle nostre scuole a parlare di sangue infetto, a parlare di razza superiore, a parlare di un’immagine di mondo perfetto dal quale alcuni, […]
DI LUCA BAGATIN Bettino Craxi scomparve 21 anni fa, il 19 gennaio 2000, e fu l’ultimo dei grandi statisti socialisti che l’Europa abbia avuto, prima che il cosiddetto “socialismo europeo” si tramutasse in capitalismo assoluto, ovvero in esecuzione sistematica dei diktat dei potentati sovranazionali, fossero essi di natura politica (Unione […]
DI FILIPPO ROSSI Mariasilvia Spolato aveva fondato, insieme ad Angelo Pezzana, la rivista “Fuori”. Laureata in matematica con 110 e lode, insegnava all’università e a fine anni ‘60 aveva pubblicato per Fabbri e Zanichelli diversi testi destinati agli studenti. Nel 1971 si spogliò di tutti i preconcetti perbenisti dell’ambiente in […]