DI LUCA BAGATIN Giordano Bruno fu un frate domenicano di Nola noto per la sua visione gnostica dell’Universo e condannato al rogo dalla Chiesa cattolica ed arso vivo a Campo de’ Fiori in Roma il 17 febbraio 1600, per il solo fatto di aver affermato che: “Cristo non era Dio […]
Storia
DI ANTONELLA PAVASILI “Le uccisioni avvenivano in maniera spaventosamente crudele. I condannati venivano legati l’un l’altro con un lungo fil di ferro stretto ai polsi, e schierati sugli argini delle foibe. Quindi si apriva il fuoco trapassando, a raffiche di mitra, non tutto il gruppo, ma soltanto i primi […]
DI LUCA BAGATIN 9 febbraio 1849: nasceva l’unica Repubblica che l’Italia abbia mai conosciuto. L’unica Repubblica, avete letto bene. Perché, se per “res publica” intendiamo “cosa pubblica”, ovvero non cosa dei politici, dei partiti, delle banche, dell’economia e delle istituzioni lontane dai cittadini, allora la Repubblica Romana del 1849 è […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORASSOL «C’è stato un tempo in cui nelle scuole dell’allora Regno d’Italia durante la dittatura fascista l’ispettore della Razza si presentava nelle aule delle nostre scuole a parlare di sangue infetto, a parlare di razza superiore, a parlare di un’immagine di mondo perfetto dal quale alcuni, […]
DI LUCA BAGATIN Bettino Craxi scomparve 21 anni fa, il 19 gennaio 2000, e fu l’ultimo dei grandi statisti socialisti che l’Europa abbia avuto, prima che il cosiddetto “socialismo europeo” si tramutasse in capitalismo assoluto, ovvero in esecuzione sistematica dei diktat dei potentati sovranazionali, fossero essi di natura politica (Unione […]
DI FILIPPO ROSSI Mariasilvia Spolato aveva fondato, insieme ad Angelo Pezzana, la rivista “Fuori”. Laureata in matematica con 110 e lode, insegnava all’università e a fine anni ‘60 aveva pubblicato per Fabbri e Zanichelli diversi testi destinati agli studenti. Nel 1971 si spogliò di tutti i preconcetti perbenisti dell’ambiente in […]