DI ALFREDO FACCHINI M – Il figlio del secolo Ho guardato i primi due episodi di M – Il figlio del secolo e sono rimasto letteralmente travolto. Per due ragioni fondamentali: la fenomenale interpretazione di Luca Marinelli e l’impressionante qualità tecnica dell’opera. Marinelli si conferma un talento senza limiti, […]
Storia
DA REDAZIONE Loris Mazzetti da ARTICOLO VENTUNO – La Corte d’Assise d’Appello di Bologna – presidente Alberto Pederiali – l’8 luglio 2024 aveva confermato l’ergastolo a Paolo Bellini quale appartenente al commando di terroristi neri che misero, il 2 agosto 1980, la bomba alla stazione di Bologna. Nella strage morirono 85 persone e […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 5 Gennaio del 1984 a Catania viene freddato con cinque colpi di pistola alla testa, Pippo Fava, giornalista antimafia. La voce più scomoda dell’informazione siciliana. La vicenda giudiziaria si è conclusa nel 2003, quando l’ultimo processo è arrivato in Cassazione. I giudici hanno condannato il […]
DI LEONARDO CECCHI 45 anni fa, Piersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica cadeva sotto i colpi di cosa nostra . Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio […]
DA REDAZIONE Rino Giacalone da ARTICOLO VENTUNO – Quante parole verranno scritte e dette oggi e domani. Giornate in Sicilia di pesanti anniversari. Piersanti Mattarella, deputato regionale, presidente della Regione, assassinato a Palermo il 6 Gennaio del 1980. Pippo Fava , giornalista, fu ucciso a Catania il 5 Gennaio […]
DI ALFREDO FACCHINI Peppino Impastato nato a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio del 1948: “Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi. Prima di non accorgerci più di niente”. Peppino Impastato era un giovane speciale. Nato in una terra dove la mafia era parte del […]
DA REDAZIONE Roberto Bertoni da ARTICOLO VENTUNO – Era il 3 gennaio 1925, un sabato, quando Mussolini prese la parola in Parlamento per un discorso destinato, purtroppo, a passare alla storia. Ne citiamo due passaggi, significativi e strazianti: “Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea, ed al cospetto di tutto il […]
DI LEONARDO CECCHI Benedì gli uomini che lo stavano fucilando. Quelli che avevano dato fuoco alla sua chiesa, che l’avevano trascinato via, pesto, da Varese Ligure. Che l’avevano tenuto legato, di notte, ad una staccionata, nel bel mezzo di una tempesta di neve. La colpa di Don Giovanni Battista […]
DI RAFFAELE VESCERA “Il terzo giorno del nuovo anno, messo alle corde dall’esigua opposizione parlamentare ancora fiduciosa del gioco democratico, Mussolini passò sfrontatamente alla controffensiva.” “Pronunciò un durissimo discorso alla Camera, assumendosi le responsabilità politiche e morali del delitto e annunciando la promulgazione di leggi liberticide che avrebbero messo […]
DA REDAZIONE Graziella Di Mambro da AERICOLO VENTUNO – L’anno che è appena cominciato è il solco lungo cento anni esatti che separa dal regime fascista, iniziato il 3 gennaio 2025, col discorso alla Camera dei Deputati del Regno d’Italia con cui Benito Mussolini “rivendicò” la responsabilità morale e politica del delitto […]
DI PIERO GURRIERI Il suo nome, era Alcide Cervi. Insieme alla moglie Genoveffa, aveva allevato 7 figli. Erano giovani, belli e coraggiosi, amavano la libertà più dell’aria. Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio e Ettore i loro nomi. I fascisti glieli uccisero tutti insieme, il 28 dicembre 1943, 81 […]
DI ALFREDO FACCHINI 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più vecchio, ha 42 […]
DI ALFREDO FACCHINI 27 dicembre 2008. A mezzanotte del 27 dicembre, i caccia dei terroristi di Tel Aviv sganciano tonnellate di bombe su Gaza. 200 morti sul colpo. Inizia l’operazione “Piombo fuso”. Il 3 gennaio parte anche l’invasione di terra con spruzzate di fosforo bianco. Israele annuncia un cessate […]
DI ENNIO REMONDINO Da REMOCONTRO – Questa carta inedita di Laura Canali su Limes rappresenta com’erano, all’epoca di Cristo, le terre che attualmente fanno parte di Israele, Palestina, Giordania, Siria e Libano. Le ricorrenti tensioni a Gerusalemme mantengono al centro del dibattito il valore storico, religioso e geopolitico della […]
DI MARIO IMBIMBO Un collega di Filosofia del liceo Tasso, Giancarlo Burghi, ha scritto una lettera al ministro Valditara che ogni docente di Filosofia e non solo, forse ogni docente italiano avrebbe voluto scrivere. Ma forse in modo migliore non poteva esser detto. “Egregio ministro, le scrivo di nuovo […]
DI ALFREDO FACCHINI Racconto inedito sulla strage di piazza Fontana. 12 dicembre 1977 “La strage di Stato”: edizione Samonà e Savelli, ottobre 1971, nuova edizione aggiornata. Radisol l’ha pescato, mezzo rosicchiato, in una bancarella in mezzo ad una frotta di libri usati. Con due biglietti da mille lire ha […]
DI ALFREDO FACCHINI La strage di Piazza Fontana ha segnato inequivocabilmente una spaccatura nella storia della Repubblica. Un evento che darà il via alla strategia della tensione. Formula, coniata da una giornalista inglese, che ebbe come obiettivo, usando le parole di Aldo Moro, «di rimettere l’Italia nei binari della […]
DA REDAZIONE Roberto Bertoni da ARTICOLO VENTUNO – Non capita spesso di conoscere una persona di 102 anni: un’età davvero di tutto rispetto. Ebbene, a noi di Articolo 21 è capitato con Iole Mancini (scomparsa ieri a 104 anni), il 7 luglio 2022, quando è venuta ospite della nostra […]
DI ALFREDO FACCHINI “Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero. Non ero stanca fisicamente, non più che alla fine di una giornata di lavoro. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire”. 1° dicembre 1955. Montgomery, capitale della Alabama. Rosa […]
DA REDAZIONE Lucia Massarotti da ARTICOLO VENTUNO – “Ci sono due categorie di uomini a me care” diceva spesso il nonno Enzo “gli operai e i partigiani”. Riassumeva così, orgogliosamente, le sue origini e la scelta che aveva cambiato la sua giovinezza. Ero già grande quando ha cominciato a raccontarmi […]
DI ALFREDO FACCHINI “Il fascismo è la codificazione del fondo brutalmente egoista di una società.” . Pier Paolo Pasolini, è stato un intellettuale controverso, ma orgogliosamente antifascista. E di certo non gli mancava anche il coraggio civile. . “Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. […]
DI LEONARDO CECCHI Fece arruolare migliaia di uomini tra le fila dei partigiani. Costruì prima e mise a disposizione poi una rete di contatti fondamentale. Combatté in prima linea. E diede un contributo enorme alla Liberazione d’Italia. Enrico Mattei fu uomo straordinario. Venuto dal niente, si guadagnò tutto ciò […]
DI CLAUDIA SABA 6 Ottobre 1924 – 6 Ottobre 2024, un secolo di radio Un secolo di parole e note, cominciato con un annuncio “storico” di Ines Viviani Donarelli. Negli anni, la radio è diventato uno strumento fondamentale per portare nelle case la musica, il teatro, i notiziari e, più […]
DI NELLO BALZANO “Come Presidente Federale tedesco provo solo dolore e vergogna. Mi inchino dinnanzi ai morti. A nome del mio Paese oggi Vi chiedo perdono” Frank-Walter Steinmeier Per un puro caso ieri su Rainews24 ho sentito queste parole in diretta davanti a parenti delle vittime e scampati dalla […]
DA REDAZIONE Da articolo VENTUNO – Non dimenticare ciò che è accaduto perché potrebbe succedere ancora, uno dei passaggi più toccanti e significativi del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel giorno della commemorazione di Marzabotto rimette i tasselli in ordine nella ricostruzione della nostra Storia e delle stragi nazifascisti che qualcuno […]
DI GUIDO SARACENI “Oggi sono qui davanti a voi come presidente federale tedesco e provo solo dolore e vergogna. Mi inchino dinnanzi ai morti. A nome del mio Paese, oggi, io vi chiedo perdono”. Con queste parole, Frank-Walter Steinmeir ha iniziato ieri il suo discorso a Monte Sole (Bologna), […]
DI LEONARDO CECCHI L’uomo in foto si chiamava Ferruccio Laffi. . . Arrivò che la sua casa già bruciava. Corse dentro, ma non trovò nessuno. Sperò allora che i nazisti avessero “solo” portato via tutta la sua famiglia. Ma poi andò verso il cortile e vide. Vide che tutti […]
DA REDAZIONE Loris Mazzetti da ARTICOLO VENTUNO – Nelle stragi nazifasciste, avvenute tra marzo 1944 e maggio 1945,sono state uccise 22 mila vittime innocenti perlopiù donne, vecchi e tanti, tanti bambini. Sono trascorsi esattamente ottant’anni dalle stragi di Monte Sole per mano di truppe tedesche comandate dal maggiore Reder accompagnate da camice nere italiane che avevano seguito Mussolini a Salò. Tra […]
DI MARIO IMBIMBO Oggi a Marzabotto, per ricordare gli 80 anni dalla strage nazifascista era presente il Presidente della Repubblica tedesco Frank-Walter Steinmeier, e mentre non sia hanno tracce della Meloni, ad accoglierlo ed a commemorare con lui la strage c’era il Presidente Mattarella. Vengono i tedeschi ad onorare la […]
DI ENZO PALIOTTI 27 Settembre 1943, è l’inizio dell’insurrezione di Napoli contro l’occupazione nazista. Insurrezione nota come “le Quattro Giornate di Napoli, il primo atto di ribellione del popolo di una grande città contro il nazi-fascismo. Tutto ebbe inizio appunto il 27 Settembre 1943. A scatenare l’ira e innescare […]
DI SEBASTIANO ARDITA Rosario Livatino. Sono passati 34 dall’omicidio di un magistrato esemplare e di un uomo giusto avvenuto il 21 Settembre 1990. Un commando di mafiosi, armato fino ai denti, crivellava di colpi il disarmato “piccolo giudice” delle grandi inchieste. Killer ignoranti toglievano di mezzo un magistrato che […]
DI ALFREDO FACCHINI Ore 10. Campo profughi di Chatila. “Furono le mosche a farcelo capire. Erano milioni e il loro ronzio era eloquente quasi quanto l’odore. Grosse come mosconi, all’inizio ci coprirono completamente, ignare della differenza tra vivi e morti. Se stavamo fermi a scrivere, si insediavano come un […]
DI PIERO GURRIERI Sono trascorsi 31 anni dal giorno in cui ammazzarono don Pino Puglisi: era il 15 settembre 1993, giorno del suo compleanno. Intorno alle 21 don Pino stava rientrando a casa, in piazzale Anita Garibaldi a Brancaccio, quando qualcuno lo chiamò. Lui ebbe appena il tempo di […]
DI GIANCARLO SELMI L’11 settembre del 1973, un golpe finanziato, voluto e organizzato dalla CIA, spodestò con una violenza inenarrabile un capo di stato eletto dal popolo, voluto dal popolo, amato dal popolo. . . Quel golpe causò la morte di quel capo di stato, Salvador Allende, insieme a […]
DI CLAUDIO KHALED SER L’ 11 Settembre segna, nel calendario del terrore, una data incancellabile. Una ferita, all’Umanità, che non sarà mai possibile curare e guarire. 2.997 Persone vennero uccise nelle Torri Gemelle di NY in un attentato suicida orchestrato da Osama Bin Laden ma portato a termine con […]
DI LEONARDO CECCHI Ridiede alla proprietà del popolo la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica. I trasporti, le telecomunicazioni, il rame. Le strappò alle grandi multinazionali statunitensi, alle élite che le possedevano e le usavano come strumento di controllo della popolazione. Fece una riforma agraria che tolse ai latifondisti […]
DI ALFREDO FACCHINI “Il giorno più nero della storia del Cile spuntò coperto di nuvole. La primavera alle porte, atterrita dall’orrore che si avvicinava, aveva deciso di negarci i primi tepori”. Luis Sepulveda È l’11 settembre 1973. . . Quel giorno muore Salvador Allende e con lui un esperimento […]
DI LEONARDO CECCHI Tornava a casa Angelo quando dei camorristi gli si affiancarono e lo crivellarono di colpi. Nove gliene spararono, sette andarono a segno. Angelo Vassallo era il sindaco di Pollica. Il sindaco storico della città, per tre volte primo cittadino. Che in tutti i suoi mandati aveva […]
DA REDAZIONE Paolo Borrometi da ARTICOLO VENTUNO – Sono le 21.15 del 3 settembre di 42 anni fa, all’improvviso il massacro: un commando di almeno otto persone fa fuoco con micidiali raffiche di kalasnikov. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (uno dei servitori migliori che questo Paese ha avuto) […]
DI PIERO GURRIERI Correva l’anno 1982, avevo appena compiuto diciotto anni quando, in via Carini, al centro di Palermo, accadde il massacro. Ricordo quei giorni. Le lacrime, il pianto. Per Te, Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che appena giunto in Sicilia avevi capito che quello Stato al quale avevi […]
DI SEBASTIANO ARDITA Sono già 33 anni senza Libero Grassi, il commerciante ucciso a Palermo da Cosa nostra perché non voleva pagare il pizzo. “Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto […]
DI ALFREDO FACCHINI Bethel, nello Stato di New York. Era il 15 agosto 1969, un venerdì, ore 17:07, quando qualcosa di irripetibile ebbe inizio: Woodstock Music Art and Fair. Uno dei momenti più iconici della controcultura degli anni ’60. Tre giorni di concerti (poi diventati 4). Spettatori: 500 mila. […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – A 80 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema è giusto ricordare quel tragico momento della nostra Storia con parole, immagini, disegni, insomma con tutto ciò che fa memoria. L’icona di Alekos Prete che pubblichiamo è dedicata ad Enrico Pieri, superstite dell’eccidio […]
DI PIERO GURRIERI “I nazisti sbatterono fuori le pecore da una stalla e fecero entrare noi. Mamma mi nascose in una nicchia dietro la porta. ‘Non ti muovere per niente al mondo’, mi disse. Le scaricarono un mitra addosso. Era ferita alla testa ma trovò la forza per scagliare […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 Agosto 1991 veniva ucciso Antonino Scopelliti, il Procuratore che doveva sostenere l’accusa in Cassazione nel maxi processo alla mafia. Cosa nostra lo temeva, gli imputati lo temevano, molti altri lo temevano. E sparsero la voce che con lui non ci sarebbe stato nulla da […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Il 9 agosto 1920 nasceva Enzo Biagi, esattamente centoquattro anni fa. Il Comune di Lizzano in Belvedere e il presidio Bice Biagi dell’Associazione Articolo 21, lo ricorderanno a Pianaccio presso il Centro Documentale Enzo Biagi alle ore 17.30. Interverranno: Alberto Bortolotti, Nevio Casadio, […]
DI RAFFAELE VESCERA “Due secoli e mezzo dal 1774, snodo cruciale per la Storia: il 31 marzo il Parlamento inglese impose alle tredici colonie nordamericane il Quebec Act. Il 10 maggio Luigi XVI divenne Re di Francia. Il 7 agosto con una solenne cerimonia fu fondata una città nuova […]
DI MARIO PIAZZA Il 6 Agosto di 79 anni fa con la bomba sganciata su Hiroshima iniziava l’ “Era Atomica”. Non userò questa tragica ricorrenza per la solita polemica antiamericana, chi pensa che quei 200.000 civili vaporizzati in due tranches (Nagasaki fu colpita da “Fat Man” tre giorni dopo) […]
DI PIERO GURRIERI Quando vide che sparavano al marito, l’agente di polizia Nino Agostino, Ida si scagliò contro i sicari. “Vi conosco!” gridò loro. Allora uno dei due le puntò la pistola al cuore ed esplose un colpo, per poi darsi alla fuga. Li trovò la madre di Nino. […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – “Cinquant’anni fa la strategia terroristica che mirava a destabilizzare la Repubblica colpì il treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro, seminando morte e dolore. Era un convoglio diretto in Germania, affollato di viaggiatori, molti dei quali migranti che tornavano al […]
DI ALFREDO FACCHINI 4 agosto 1974 nella carrozza 5 dell’espresso Roma-Monaco di Baviera esplode una bomba nel tratto San Benedetto Val di Sambro. Una carneficina: 12 morti e 48 feriti. Un’altra strage dei soliti noti: manovalanza fascista, in combutta con pezzi di Stato golpisti. Ma per i Tribunali italiani […]
DA REDAZIONE Paolo Bolognesi dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – “Occorre un’esplosione da cui non escano che fantasmi”. Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25 un ordigno ad alto potenziale esplose nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. Lo scoppio fu violentissimo. Il bilancio finale di questa […]
DI ALFREDO FACCHINI Che fine hanno fatto i protagonisti della fascisteria nera accusata della strage che ha sfigurato Bologna nell’agosto dell’80? Quel giorno, il 2 agosto alle 10.25, esplode alla stazione di Bologna un ordigno di quasi 25 chilogrammi occultato in una valigia. La deflagrazione avviene nella sala d’aspetto […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Il 29 luglio 1983, alle 8.05 del mattino, una Fiat 126 verde imbottita con 75 chili di tritolo esplose in via Pipitone Federico. Il giudice Rocco Chinnici, il maresciallo Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi persero la vita. […]
DI ALFREO FACCHINI 81 anni fa cade il regime del criminale Benito Mussolini. Nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, il duce viene destituito dal “Gran Consiglio del Fascismo”. Il re lo fa arrestare. La notizia deflagra inattesa nel paese. Manifestazioni e cortei spontanei attraversano […]
DI SEBASTIANO ARDITA Boris Giuliano venne ucciso il 21 luglio 1979 con sette colpi di arma da fuoco nel bar Lux Di Blasi a Palermo. Il suo assassino, Leoluca Bagarella, gli sparò alla testa prendendolo alle spalle, per evitare che si occupasse degli affari dei corleonesi. Bagarella era abituato […]
DA REDAZIONE Paolo Borrometi dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Da 32 anni piangiamo per la ferita mortale inferta al nostro Paese a seguito delle stragi del 23 maggio e 19 luglio. Da 32 anni manca la verità su quelle stragi. Da 32 anni si susseguono depistaggi incredibili e […]
DA REDAZIONE Daria Bonfietti dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – A Bologna il 19 luglio 2024 davanti al Museo per la Memoria di Ustica, ricorderemo un anno dalla scomparsa di Andrea Purgatori con il Concerto del Duo Francesco Cafiso e Alessandro Lanzoni, in collaborazione con il Bologna Jazz Festival. […]
DI SEBASTIANO ARDITA Buongiorno Procuratore Paolo, c’è ancora bisogno di te. C’è bisogno del carisma che ti ha portato a donare la vita per un ideale, non per dividere ma per recuperare chi è più distante; C’è bisogno della tua ironia per smontare chi si prende sul serio senza […]
DI BARBARA LEZZI Viene da chiedersi: ne è valsa la pena? . . In questi trentadue anni abbiamo avuto Berlusconi protagonista della scena pubblica con il suo partito fondato da un condannato per Mafia con cui tutte le forze ora in Parlamento hanno governato almeno una volta. Abbiamo avuto […]
DA REDAZIONE Barbara Scaramucci dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Quando un paio di generazioni, come la mia, sono prese dal rimpianto dei tempi andati anche per quanto riguarda la politica, un buon antidoto è ricordare che in quei tempi andati, dal dopo guerra all+a metà degli anni novanta, […]
DA REDAZIONE Daria Bonfietti dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – “Manca ancora un pezzo” ripeteremo molte volte con determinazione in occasione del 44° Anniversario della Strage di Ustica: manca l’ultimo pezzo di verità, quello che ci deve dire chi nella tragica notte del 27 giugno 1980 ha abbattuto un aereo […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 Articolo 21 ha tenuto la sua assemblea straordinaria di questa mattina presso il monumento sul lungotevere dedicato a Giacomo Matteotti. Presenti per un omaggio floreale ma soprattutto morale al parlamentare che esattamente cento anni fa venne rapito dalle squadracce fasciste e ucciso per […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Ci sono tutti alla celebrazione dell’anniversario dello sbarco in Normandia, tutti i protagonisti di quello che è considerato l’ultimo atto per la liberazione dal nazismo, francesi, americani, inglesi, italiani e tutto, tutto il resto del mondo, compresa una delegazione di quella che era la Russia […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO – Assenze imposte e presenze strumentali. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è volato in Francia per celebrare l’80° anniversario del D-Day, lo sbarco anglo-americano che nel giugno 1944 avviò la fine della Germania nazista e pose le basi per […]
DI MICHELE PIRAS Su quel palco, esattamente quarant’anni fa, non iniziò solo l’agonia di una brava persona o di un uomo onesto. Non basterebbe a spiegare perché ancora oggi gli vogliono bene i sopravvissuti al Ragnarok e tantomeno spiegherebbe perché gli vogliamo bene anche noi, che l’abbiamo conosciuto solo […]
DI CLAUDIA SABA 1947 – È l’anno di un’Italia ferita dalla guerra, persone sfollate senza casa e strade, colme di macerie. Intorno campagne devastate dalle bombe e fabbriche inermi, ormai da troppo tempo. Ma l’italiano ha in se’ la voglia di rinascere, l’energia per riemergere e tanta solidarietà per […]
DI ENZO PALIOTTI “Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana…” Ma i vertici militari non dicono nulla delle uscite dell’ineffabile generale Vannacci, per ultimo l’invito del generale a porre una X (accompagnato dal gesto della mano e dall’inivto a voce “fate una decima”) sulla scheda elettorale, sul simbolo della […]
DA REDAZONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 – A cent’anni dal discorso con cui Giacomo Matteotti denunciò le violenze fasciste alle elezioni del 6 aprile 1924 pubblichiamo il testo di quel intervento. Se la libertà è data ci possono essere errori, eccessi momentanei, ma il popolo italiano, come ogni […]
DI ALFREDO FACCHINI <<Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me…>>. È il 30 maggio 1924. Giacomo Matteotti, segretario del partito Socialista Unitario, mette sotto accusa il Fascismo. Denuncia alla Camera i brogli elettorali del 6 aprile. Provano a farlo tacere, interrompendolo 44 […]
DI ALFREDO FACCHINI 28 maggio 1974. Brescia. Piazza della Loggia. Franco Castrezzati, sindacalista, sta parlando davanti ad una piazza gremita di persone radunate in nome dell’antifascismo. Alle 10.12 un botto tremendo squarcia la piazza. Un ordigno nascosto in un cestino esplode spazzando via la vita di 8 persone, tra […]
DI PAOLO BORROMETI Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Caterina, la più piccola vittima di mafia a soli 50 giorni con la sorella Nadia (9 anni). E con loro il padre, Fabrizio, la madre Angela. L’intera famiglia Nencioni si trovava a casa la notte del 27 maggio. E fu […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Ricordare Ilaria Alpi nel giorno del suo compleanno insieme ai ragazzi che hanno partecipato al concorso indetto dal gruppo di associazioni #noinonarchiviamo non è solo un esercizio di memoria ma un modo per tornare a sottolineare l’importanza della libertà d’informazione. Un concetto che […]
DI CLAUDIA SABA “Il dialogo Stato/mafia, con gli alti e bassi tra i due ordinamenti, dimostra chiaramente che Cosa Nostra non è un anti-Stato, ma piuttosto una organizzazione parallela”. Giovanni Falcone . . Falcone e la mafia da estirpare. Falcone e la giustizia. Falcone da isolare. Falcone ucciso con […]
DA REDAZIONE Paolo Borrometi dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 32 anni dopo ripartiamo da questi nomi, da queste persone, da queste vite stroncate che rappresentano sofferenze, famiglie distrutte, sogni infranti. “Le loro idee camminano sulle loro gambe” […]
DI PIERO GURRIERI Lui è Giovanni come forse non l’avete mai visto, nato il 18 maggio 1939 alla Kalsa di Palermo. Un bambino dal destino iscritto nel nome. Giovanni, “vox clamans in deserto”, testimone e martire di verità; Salvatore, come Colui che diede la vita per liberarci; Augusto, talmente […]
DI PIERO GURRIERI Roma, martedì 19 maggio 1992. Giovanni Falcone è con Francesca Morvillo, il giorno prima insieme hanno festeggiato i 53 anni di lui. Rilegge le poche righe del rapporto ricevuto: “La cupola si è riunita, si prepara un attentato forse dinamitardo, l’obiettivo, come sempre dal 1983, Giovanni […]
DA REDAZIONE Barbara Scaramucci dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Ai seggi c’era la fila fin dalla prima mattina quel 12 maggio 1974, domenica come oggi. Sono una ragazza degli anni Settanta, ero giovane, appena laureata, precaria anzi precarissima (recensioni a 3000 lire, correzione di bozze, riscrittura di tesi di […]
DI RAFFAELE VESCERA Lo scrittore irpino Antonio Pulcrano ci sorprende con la sua nuova pubblicazione, “Racconti mediterranei”, dove il Mare nostrum viene cantato in tutte le sue terre, dalla quella greca a quella turca, dalmata, maltese, magrebina, italiana e altre, in dodici racconti, ci verrebbe da definire “raminghi” come […]
DI PIERO GURRIERI Questo non è mio figlio. Queste non sono le sue mani questo non è il suo volto. Questi brandelli di carne non li ho fatti io. Mio figlio era la voce che gridava nella piazza era il rasoio affilato delle sue parole era la rabbia era […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 5 maggio del 1818 nasce a Treviri, in Germania, il filosofo più influente di sempre. “I filosofi hanno solo interpretato il mondo, in vari modi. Il punto, però, è cambiarlo”. Ecco, poche persone lo hanno cambiato tanto quanto lui. Attraverso Lenin, le idee di Marx […]
DA REDAZIONE Paolo Borrometi dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – C’è solo una parola che può definire bene tutto: vergogna. E dura da 77 anni. Tanti sono quelli trascorsi da quel maledetto Primo maggio 1947 quando 11 persone che partecipavano alla Festa del Lavoro, morirono uccisi a Portella. Una […]
DI ALFREDO FACCHINI 1° Maggio. Vorrei riportare alla luce un capitolo tanto orribile, quanto ignobile della nostra Storia. La trama di una mattanza: quellla dei sindacalisti trucidati dalla mafia nell’immediato dopoguerra. Una scia di sangue impressionante che ha visto cadere oltre 40 rappresentanti dei lavoratori dal 1944 al 1955. […]
DI LEONARDO CECCHI Fece arruolare migliaia di uomini tra le fila dei partigiani. Costruì prima e mise a disposizione poi una rete di contatti fondamentale. Combatté in prima linea. E diede un contributo enorme alla Liberazione d’Italia. Enrico Mattei, che nasceva in questo giorno, fu uomo straordinario. Venuto dal […]
DI ALFREDO FACCHINI 8 Novembre 1926 il regime fascista arresta, nonostante l’immunità parlamentare, Antonio Gramsci. Gramsci – rinchiuso nel carcere di Regina Coeli – è accusato di attività cospirativa, istigazione alla guerra civile, apologia di reato e incitamento all’odio di classe. Il processo, che vede sul banco degli imputati […]
DI MARIO PIAZZA Ogni anno si riaccendono le polemiche su chi desidera partecipare alla Festa della Liberazione innalzando le bandiere della Brigata Ebraica. Mi domando quanti di quelli che si schierano pro o contro sappiano anche solo approssimativamente di che si tratta. E’ una ignoranza legittima che nessuno si […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 – “Anche l’informazione è attraversata da cambiamenti epocali. La velocità delle trasformazioni rischia di incidere su pilastri della nostra stessa democrazia. Il pluralismo resta una condizione di libertà irrinunciabile ed essere riusciti ad arricchire il campo delle fonti, l’analisi dei fatti, il […]
DI GIANCARLO SELMI 1.000 papaveri rossi . Grazie a Dio, in ogni primavera continuano a riempire le nostre campagne. Molto di più di quanto gli ideali antifascisti riempiano le menti di certi nostri compaesani. Che, a quanto sembra, diventano sempre di più. D’altra parte, l’altra sera abbiamo assistito a […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Ci vorrebbe un 25 aprile ogni giorno. Dal 22 ottobre del 2022, giorno di insediamento del governo Meloni, in Italia è accaduto che un ministro della Repubblica abbia detto durante una trasmissione televisiva pomeridiana che l’antifascismo è colpevole […]
DI GIANFRANCO ISETTA SONETTO per Aldo Civelli partigiano (a oltre quarant’anni dalla scomparsa) . Aldo, vorrei parlarti. Inutilmente, perchè non ho il dolore che risolve. Lo so. Perchè tu taci eternamente, pur se non è la morte che dissolve. Io mi rivolgo a te nella finzione di chi, genuflettendosi, […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Renato Guttuso – Comizio di quartiere, 1975. Loro sono fascisti, noi siamo antifascisti. Loro a casa si mascherano come i loro padri in camicia nera e fez, noi proviamo pena per le grottesche vene nostalgiche. A loro scatta la mano a paletta […]
DI CLAUDIO KHALED SER Il fascismo é una forma di pensiero, corrotto, malvagio e criminale. Al pari del razzismo e dell’omofobia. Stiamo festeggiando una data “simbolica” ma non la sconfitta del pensiero che ancora oggi sopravvive nelle menti umanoidi di chi ritiene una dittatura, forma politica e non forma […]
DI LEONARDO CECCHI “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno […]
DI ALFREDO FACCHINI Il nostro è un Paese smemorato e senza più anticorpi. Dove impazza l’anti antifascismo. Al punto di ritrovarsi immersi in un incubo nero. La colpa? In parte anche nostra, di “Noi” antifascisti che non siamo stati all’altezza dei nostri predecessori: i Partigiani. L’antifascismo militante, quello che […]
DA REDAZIONE Giovanni Punzo dalla redazione di REMOCONTRO – Le bombe israeliane vere sul consolato dell’Iran a Damasco con vittime illustri, e centinaia di droni iraniani quasi preavvertiti per essere abbattuti sulla rotta verso Israele. Terzo atto, l’eterno diritto di replica, anche se dispari, da parte di Israele che […]
DI ALFREDO FACCHINI La “ducetta”, non è un mistero, nel suo pantheon ideologico conserva al primo posto un rastrellatore di ebrei e fucilatore di partigiani, nonché teorico della razza ariana. Ma querela se le si dà della <<neonazista nell’animo>>. Ecco cosa scrive Giorgia Meloni su Giorgio Almirante: <<Amore per […]
DI PIERO GURRIERI Lui è Giuseppe Moscati, medico e persona straordinaria, come la sua vita. . . Da bambino, non gli manca nulla, ha tutto. Il padre, Francesco, giudice al tribunale di Cassino e poi presidente del tribunale di Benevento, la madre, Rosa dei Marchesi di Roseto, altri otto […]
DI ALFREDO FACCHINI In questi giorni di 81 anni fa la Risiera di San Sabba a Trieste, nata come stabilimento per la lavorazione del riso alla fine dell’800, venne convertita in un campo di concentramento. Passando agli annali come l’unico campo di sterminio in Italia. Morirono oltre cinquemila persone […]
DA REDAZIONE Tommaso Di Francesco dalla redazione di REMOCONTRO – 80 anni dopo, nella quasi disattenzione governativa imbarazzata, col solo presidente Mattarella andato prima e da solo a rendere omaggio nelle cave della strage. Memoria del Manifesto e di poco di altro giornalismo. Da Tommaso Di Francesco la rilettura […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI ALFREDO FACCHINI 16 marzo 1978. . . Il copione è già stampato. Senza colpi di scena dovrebbe calare il sipario sulla crisi di governo. Il presidente del Consiglio dimissionario Giulio Andreotti si è apparecchiato il suo quarto governo imbarcando anche il “Partito Comunista”. A far salire a bordo […]
DI MARINO BARTOLETTI Potrei cavarmela dicendo che per me è stato come un padre. Ma resterebbe un’affermazione – per quanto autentica e sincera – troppo riduttiva per far comprendere a chi non lo sapesse le dimensioni umane, professionali e “storiche” di Aldo Giordani che oggi compirebbe 100 anni e […]
DI LEONARDO CECCHI Durante la dittatura i fascisti gli devastarono più volte lo studio dove lavorava. Un’altra volta lo picchiarono perché aveva una cravatta rossa, un’altra perché depose un mazzo di fiori sulla tomba di Matteotti. Fu arrestato, poi costretto all’esilio a Nizza dove fece il muratore, il manovale, […]
DI MARIO PIAZZA Lo sappiamo tutti che la Storia la scrivono i vincitori, ma cosa accade quando i vincitori cambiano e dopo 75 anni di governi più o meno democratici a vincere sono i neofascisti? E’ molto semplice, si riscrive la Storia. Lo si può fare con la violenza, come […]
DI MARIO PIAZZA Tutte le guerre di cui abbiamo documentazione o testimonianza sono zeppe di episodi orrendi commessi da tutti i combattenti contro la popolazione civile. Quando la conquista o la difesa di un determinato territorio lasciano il passo alla volontà di annientamento di una intera popolazione o di […]
DI MARINO BARTOLETTI La situazione del festival di Sanremo è davvero degenerata. Ormai non è più una rispettabile, manifestazione canora, è un costoso baraccone con cantanti sconosciuti e completamente negati alla buona musica. Fra assurdi “urlatori” e improbabili “cantautori” è impossibile non rimpiangere le edizioni del passato. C’è gente […]
DI PIERO GURRIERI Giorgio “Jorge” Perlasca è la prova vivente di come, a un certo punto della vita, persone normali possano trasformarsi in eroi. Nato a Como, si trova a Budapest nel 1943. Rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana di Mussolini, per questo è ricercato dai tedeschi, fino […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO – Le immagini dei morti quotidiani tra i giornalisti a Gaza, a ricordare il 28 gennaio 1993, 30 anni fa esatti, quando i tre colleghi della Rai Trieste, Marco Lucchetta, Sasha Ota e Dario D’Angelo vennero uccisi da una granata mentre stavano […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di REMOCONTRO – «Coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra sanno che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno Stato» «La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata […]
DI CLAUDIA SABA IL MALE E’ SOLO UN NOME SPORCO DI SANGUE Il gelo non era nulla tra le pietre del cuore. Volti amorfi Vagavano come ombre tra memorie di ammassi umani. Nebbia Per coprire i mali del mondo Fantasmi sospinti nella notte sotto cieli muti. Viaggi Senza […]
DA REDAZIONE Paolo Desogus dalla redazione di KULTURJAM – La Giornata della Memoria ha fallito i suoi obiettivi pedagogici, i suoi moniti per il futuro rischiano di apparire beffardi e ipocriti. Il suo significato ha cominciato a perdere il suo senso originario, complice anche il pericoloso uso della storia. […]
DI BARBARA LEZZI Mi sento un’incapace. Non so come si riesca a celebrare una giornata importante come questa e al contempo svuotarla del più grande degli insegnamenti che dovrebbe impartire. La memoria dovrebbe guidare l’Uomo in percorsi diversi da quelli che hanno generato morte e fatto coniare termini come […]
DI ALFREDO FACCHINI Sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro, si è detto tutto o troppo poco. Fate voi. Report di Sigfrido Ranucci in queste settimane ha rilanciato la teoria delle verità nascoste. Alludendo a trame torbide. A interessi privati. A macchinazioni di entità in combutta con le Br. […]
DI ALFREDO FACCHINI Latitudine 21° 30’ nord e longitudine 80° ovest, sotto il Tropico del Cancro, Cuba. 1 gennaio 1959. il dittatore cubano Fulgencio Batista scappa, con la coda fra le gambe, dall’isola divorata dalla corruzione. Un drappello di guerriglieri guidati da un avvocato progressista, Fidel Castro, entra all’Avana. […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho cercato nei miei archivi un’immagine per chiudere questo complicato 2023 con una riflessione non scontata. E la miniera della “Domenica del Corriere” ancora una volta non ha tradito. . . Questa è l’ultima copertina del 1963: e dunque esattamente di 60 ANNI FA! Ritrae due […]
DI LEONARDO CECCHI Quando tornò a casa dalla prigione, scoprì di aver perso tutti i figli, sette. La moglie, Genoeffa, venne poi a mancare poco dopo di crepacuore per lo strazio subito dai suoi figli. I nazifascisti gli avevano portato via tutto. La casa bruciata, la famiglia sterminata. Tutto […]
DI ALFREDO FACCHINI 19.08 del 23 dicembre 1984. San Benedetto Val di Sambro. Galleria degli Appennini. Rapido 904, Napoli-Milano. Carrozza 9. Seconda classe. . Una carica di esplosivo radiocomandata, collocata su una griglia portabagagli, squarcia il treno in corsa. . 15 i morti, fra i quali tre bambini e […]
DI ANNA CALI’ Dalla redazione di Napoli Village – Nel cuore del Golfo di Napoli, dove il mare canta melodie antiche e il Vesuvio veglia come un custode silente, la città si veste di festa per celebrare un altro anno della sua affascinante esistenza. Tra vicoli intrisi di storia […]
DI ALFREDO FACCHINI Iniziamo dalla fine. In questo paese che dimentica tutto. Sono stati i fascisti. Sono stati tutti assolti, ma sono stati loro. I responsabili della bomba di piazza Fontana sono Franco Freda e Giovanni Ventura. Anche se non sono in carcere, anche se non potranno più essere […]
DI ALFREDO FACCHINI Quello su cos’è o non è terrorismo è un dibattito infinito. Con il Genocidio in atto a Gaza l’interrogativo è tornato alla ribalta nel mainstream. Della serie: quello di Hamas è terrorismo senza se e senza ma, quello che fa Israele è legittima difesa. Nella prima […]
DI ALFREDO FACCHINI Si fa presto a dire terrorista. C’è terrorista e terrorista. Vuoi mettere. Paolo Mieli, Ernesto Galli della Loggia, Maurizio Molinari, araldi dell’italosionismo, come avrebbero definito oggi il giovane Menachem Begin? Si, il primo ministro di Israele dal 1977 al 1983. Si perché il giovane Begin per […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Bari – Piazza Chiurlia, nella città vecchia, una folla enorme accompagna il feretro di Benny, Benedetto Petrone. […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Con un Sinner così non si poteva mancare all’appuntamento della Storia, conquistando la coppa Davis contro l’Australia, paese di nobilissime tradizioni tennistiche, ma orfana del talentuosissimo e scocomerato Nick Kyrgios, definito il più forte tennista della sua generazione, lasciato a gozzovigliare in qualche pub di Sidney. Matteo […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di REMOCONTRO – La notizia dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy si abbatté sul mondo provocando sconcerto e inquietudine. Il 22 novembre 1963 a Dallas parvero spezzarsi le speranze di pace portate dal giovane presidente degli Stati Uniti. Lotta di schieramento all’Unione sovietica ma anche un […]
DI ALFREDO FACCHINI Il romanzo che ho scritto (RADISOL) non è uno sbocco di nostalgia. Di chi si sente un fossile di un mondo che non c’è più. Al contrario, mi sento orgogliosamente figlio di quegli Anni. Per questo l’ho scritto. E non ci sto quando si racconta quella […]
DI ALFREDO FACCHINI E’ l’8 novembre 1926, il regime fascista arresta, nonostante l’immunità parlamentare, Antonio Gramsci. Viene rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Gramsci è accusato di attività cospirativa, istigazione alla guerra civile, apologia di reato e incitamento all’odio di classe. Il processo, che vede sul banco degli imputati […]
DI ALFREDO FACCHINI 48 anni fa l’assassinio di Pier Paolo Pasolini. 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia. <<Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che […]
DI MARIO PIAZZA Tutti noi sappiamo cosa siano stati l’Olocausto, la Shoah, i Pogrom. Tutti siamo al corrente delle leggi razziali che un secolo fa hanno provato ad annientare gli Ebrei. Tutti sappiamo cosa siano stati Dachau, Auschwitz e Buchenwald, li abbiamo visti attraverso migliaia di foto e di […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di KULTURJAM 61 anni fa, il 27 ottobre 1962, veniva assassinato Enrico Mattei. Una piccola carica di tritolo venne piazzata sull’aereo che lo stava portando dall’aeroporto di Catania Fontanarossa a quello di Linate. In memoria di Enrico Mattei Enrico Mattei venne assassinato con la complicità di […]
DI MARINO BARTOLETTI Cinquant’anni fa morì, appena quarantunenne (costretto su una sedia a rotelle da un incidente stradale), Abebe Bikila una delle più iconiche figure della storia di tutte le Olimpiadi: vincitore a piedi scalzi della maratona di Roma del 1960 (stabilendo il nuovo primato mondiale). . . Il […]
DI LEONARDO CECCHI Carlo Urbani. . In questo giorno avrebbe compiuto 67 anni. Non arrivò a 47 perché si sacrificò in Asia, nel 2003, cercando di evitare che il mondo piombasse in un’emergenza sanitaria enorme. Fu infatti lui a scoprire la SARS. Fu lui a convincere le autorità vietnamite […]
DI CLAUDIO KHALED SER Quelle navi, con la prua rivolta verso l’America, trasportavano Speranza, gente in fuga da un miserabile presente ed in cerca di un diverso futuro. C’era di tutto su quelle navi, gli “italiani brava gente” e non solo. C’erano Persone desiderose di costruirsi una vita sulle […]
DI CLAUDIO KHALED SER Un ometto magro, ingobbito dagli anni e dall’artrosi, si levò in piedi e, tra la commozione generale, annunciò la nascita di Israele. Era il 1948 e lui si chiamava David Grun. Nome dal suono poco ebreo, era meglio chiamarlo David Ben Gurion. Le Nazioni Unite, […]
DI MARINO BARTOLETTI A 14 anni si è abbastanza grandi per capire, valutare e soffrire. E purtroppo ricordare. Anche se i ricordi, persino quelli più drammatici, a volte sono filtrati da curiose “distorsioni”. In questo caso quelle di un tranquillo ragazzo di provincia alla sua seconda settimana di liceo, […]
DI RAFFAELE VESCERA La Meloni si dice “basita” per la sentenza di liberazione dei migranti tunisini richiedenti asilo, rinchiusi in un centro di permanenza per 18 mesi, da cui possono uscire versando una cauzione di 5mila euro. Misura governativa ritenuta illecita dal giudice di Catania Iolanda Apostolico: «le nuove […]
DI ALFREDO FACCHINI Lo Stato italiano non ha mai saputo essere neutrale. Mai. L’impiego massiccio e violento di polizia e carabinieri per dirimere le lotte operaie, bracciantili, studentesche è stata una costante di tutti i governi, ad eccezione del periodo immediatamente successivo alla “Liberazione”. I conflitti sono sempre stati […]
DI ALFREDO FACCHINI È il 3 ottobre 2013. 6.40 del mattino. Alle porte di Lampedusa un peschereccio con a bordo più di cinquecento migranti eritrei e etiopi va in panne. I motori non rispondono più ai comandi. Qualcuno prova a incendiare una coperta per segnalare la posizione della nave. […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO La repubblica separatista del Nagorno Karabakh verrà ufficialmente sciolta. Lo ha annunciato il presidente del Karabakh, Sahramanyan, confermando la resa all’Azerbaijan. Il Nagorno Karabakh, il cui nome ufficiale è ancora ‘Repubblica dell’Artsakh’, è una regione che si trova in territorio azero […]
DI MARINO BARTOLETTI A volte, ripercorrendo i sentieri del passato, mi chiedo quali inenarrabile (eppur fertile) furore animasse le mie frenesie da direttore di carta stampata. In questi giorni di (forzato) riposo sono andato a ripescare le copertine di due mie creature del corrispondente periodo, esattamente di 35 e […]
DI LEONARDO CECCHI Oggi iniziava una delle più orrende stragi naziste in Italia. Voglio ancora ricordarla con questa storia che raccontai un po’ di tempo fa. L’uomo che vedete abbracciato in foto si chiama Ferruccio Laffi. . . Arrivò che la sua casa già bruciava. Corse dentro, ma non […]
DI LEONARDO CECCHI Provò cinque volte a raggiungere la Corsica su una motosilurante, con l’obiettivo di andare poi in Liguria a sostenere la Resistenza. Poi si fece paracadutare a Montecassino, dove fingendosi una cameriera prese informazioni sui movimenti tedeschi. Tutto questo dopo un addestramento da servizi segreti. Ma Maddalena […]
DI ENZO PALIOTTI Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una gloriosa pagina della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita dello stato Repubblicano, […]
DI MARINO BARTOLETTI Quelli che il calcio” oggi compirebbe trent’anni. La prima puntata andò in onda alle 14,25 del 26 settembre 1993, su Rai 3, dallo studio TV3 della sede Rai di Corso Sempione a Milano. La Serie A era già alla sua sesta giornata perché, dopo un’estate tormentata, […]
DI ENZO PALIOTTI “La criminalità, la corruzione non si combattono solo con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti”. Questa frase, considerata il “testamento morale” di Giancarlo Siani è oggi più attuale di quando fu espressa da Giancarlo, poco prima di cadere sotto […]
DI CLAUDIO KHALED SER Non potrò mai dimenticare quel giorno. Quella mattina del 13 Settembre 93, sul prato della Casa Bianca, il “padre” del pensiero palestinese, Arafat, stringeva la mano al capo di una tribù criminale, Rabin, che le NU avevano definito “stato”. Quella stretta di mano fu l’inizio […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 16 settembre del 1982 a Sabra e Shatila si consumava uno dei massacri più feroci del secolo scorso: migliaia di palestinesi giustiziati da miliziani cristiani, con la complicità dell’esercito israeliano. Autori del massacro: le Falangi libanesi e l’Esercito del Libano del Sud. La testimonianza del […]
DI LEONARDO CECCHI Dopo averlo trucidato, lo lasciarono sulla strada a dissanguare. Ci rimase così tanto a lungo che il comune dovette rifare l’asfalto, perché il sangue l’aveva impregnato. Alberto Giacomelli, magistrato in pensione, era un uomo riservato, mite, dedito al lavoro. Mai sotto i riflettori. Un padre di […]
DI GIORGIO CREMASCHI 11 SETTEMBRE 1973 . Il golpe di Pinochet e Kissinger rovesciò in Cile il governo socialista di Salvador Allende, imponendo in un mare di sangue il capitalismo liberista. Cominciava la svolta reazionaria mondiale che è giunta fino ai giorni nostri. Dopo cinquant’anni è giunta l’ora di […]
DI LEONARDO CECCHI Salvador Allende – Ridiede alla proprietà del popolo la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica. – I trasporti, le telecomunicazioni, il rame. – Le strappò alle grandi multinazionali statunitensi, alle élite che le possedevano e le usavano come strumento di controllo della popolazione. – Fece una […]
DI ORSO GRIGIO Io non sono credente, anche se vorrei potermi definire cristiano, ma le chiese, con la loro maestosità e quei silenzi riverberati dove ogni piccolo suono è già musica, mi hanno sempre affascinato. Dalle mie parti ce ne sono di bellissime e due di queste le porto […]
DA REDAZIONE Più volte Francia e Stati uniti tentarono di uccidere il colonnello e più volte Roma lo salvò. Fino al 2011. «Meglio tardi che mai -denuncia Alberto Negri sulle rivelazioni di Giuliano Amato-, ma già sapevamo come stavano le cose dalle indagini della magistratura». Col Manifesto che ripubblica l’articolo di Andrea […]
DI ENNIO REMONDINO Sempre sulle bugie di guerra, racconti presi da molto lontano, addirittura dalla guerra di Troia con l’aiuto di Omero, che, riletto con la dovuta malizia, aiuta a capire meglio tante confuse attualità, con pochi Ettore e troppi Agamennone. E degli Ulisse, spie moderne, molto meno […]
DI ENZO PALIOTTI “Si può senz’altro convenire con chi sostiene che persistono ampie zone d’ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla […]
DA REDAZIONE Il Dc9 dell’Itavia precipitato vicino a Ustica il 27 giugno 1980 è stato abbattuto da un missile francese. Lo sostiene, in un’intervista a Repubblica, l’ex premier Giuliano Amato. «Era scattato un piano per colpire l’aereo sul quale volava Gheddafi – racconta – ma il leader libico […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 29 Agosto del 1980 ci lasciava Franco Basaglia, il più grande rivoluzionario della Storia italiana contemporanea. Si perché “El dotor dei mati”, ha avuto la sfrontatezza di pensare l’impensabile: chiudere i manicomi. Quanto c’era di più malvagio in quel paesone bigotto e lombrosiano che era […]
DA REDAZIONE La foto storica di Martin Luther King che infiamma i suoi i sostenitori col sogno di una America capace di andare oltre il razzismo e la discriminazione. Ora, il neo suprematismo ha cancellato diritti che sembravano acquisiti per sempre. Oggi i neri sono allontanati dal voto, l’affirmative action […]
DI ALFREDO FACCHINI Dopo 7 anni di carcere 2 uomini giusti il 23 agosto del 1927 vengono uccisi sulla sedia elettrica dalla malagiustizia americana. I loro nomi sono Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Anarchici. Sacco lavorava da calzolaio presso la fabbrica di scarpe Three-K a Stoughton e Vanzetti era […]
DI ENNIO REMONDINO Costretti a parlare di guerra, come se il mondo fosse un unico e immenso campo di battaglia. Forse siamo noi giornalisti a creare questa mostruosità, o forse è la mai superata regola che a fare notizia sono le cose brutte e non le storie edificanti. […]
DI RAFFAELE VESCERA DOMANI AL PARCO DELLA GRANCIA (PZ) CON IL MIO “LA MALA VITA DI NICOLA MORRA . . Domani, Ferragosto, alle 17,45, presenterò il mio romanzo “La mala vita di Nicola Morra” nell’anfiteatro delle aquile, al Parco della Grancia, in Basilicata, terra del generale dei briganti Crocco, […]
DI LEONARDO CECCHI Li chiusero tutti in una stalla, donne, bambini, anziani. Poi, dato che era piena di fieno, i tedeschi iniziarono a sparare da un lato con il lanciafiamme, mentre dall’altro, dall’ingresso, altri si paravano davanti alla porta per impedire la fuga. . Mario Marsili, uno dei pochi […]
DI ALFREDO FACCHINI 10 agosto 1944 a Milano vengono prelevati a caso quindici antifascisti dal carcere di San Vittore e giustiziati a Piazzale Loreto come rappresaglia per un presunto attentato a un camion nazista. . Il plotone di esecuzione è composto da militi fascisti del gruppo Oberdan della legione […]
DI LEONARDO CECCHI MARCINELLE A lavorare come muli anche a 1000 metri sotto terra, dove arrivavano stipati come bestiame in ascensori di legno. Con attrezzature pesanti per tirare fuori il carbone, pagati una miseria, senza misure di sicurezza, per poi dormire in baracche che un tempo ospitavano prigionieri. E […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 luglio si è ricordata, in particolare in Francia, la presa della Bastiglia, ovvero l’avvio di quello che passerà alla Storia come l’inizio della Rivoluzione Francese (1789). Lungi dall’essere una rivoluzione proletaria e di popolo, atta a portare avanti le istanze del Quarto Stato, la Rivoluzione […]
DI ALFREDO FACCHINI 4 agosto 1974 nella carrozza 5 dell’espresso Roma-Monaco di Baviera Italicus esplode una bomba nel tratto San Benedetto Val di Sambro, poco prima dell’arrivo a Bologna. . Una carneficina: 12 morti e 48 feriti. Autori: i fascisti in combutta con P2 e pezzi dei servizi segreti. […]
DI ALFREDO FACCHINI Bologna: <<sono stati i palestinesi>>. . È l’ultima infamia messa in circolo dalla poltiglia nera. La Meloni: <<è il momento di giungere alla verità>>. Smentendo così il capo dello Stato che ha pronunciato in queste ore parole definitive. Mattarella: <<La matrice neofascista della strage è stata […]
DI ORSO GRIGIO Il 2 agosto 1980 i fascisti colpirono la stazione di Bologna, compiendo una strage. Una ferita che non rimargina mai. . E furono i fascisti, non i palestinesi né il Gatto Mammone, anche se oggi il tentativo di riscrivere la storia appare più vivo e fetido […]
DI MARIO PIAZZA Nella ricorrenza della strage di Bologna, il crimine più odioso e sanguinario del dopoguerra, mi è impossibile non parlare di Valerio “Giusva” Fioravanti, condannato a otto ergastoli. Balle! Messo in semilibertà dopo 18 anni, in libertà vigilata per altri 5 e definitivamente riabilitato dopo un totale […]
DI ENNIO REMONDINO Allora -venti anni fa- fu il ‘Nigergate’, lo scandalo dei falsi documenti su presunti traffici di minerale di uranio, la ‘torta gialla’, tra Niger e Iraq per la fabbricazione di armi nucleari. Documenti ‘fatti scoprire’ in Italia e subito girato agli alleati Usa. ‘Patacca’ per […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho letto con molta attenzione l’intelligente articolo qui pubblicato (ieri) da Massimo Rosolini su Latina capitale italiana della cultura 2026. Il suo testo pone importanti suggestioni: partire dall’ultima città costruita per parlare del ‘900 è un bel colpo, cosa che può stordire dialetticamente. Ha anche un senso, ma […]
DI ALFREDO FACCHINI Estate del ‘43. L’Italia è sotto attacco. Gli Alleati angloamericani avanzano. Il 10 luglio scatta lo sbarco in Sicilia, sotto il comando del generale statunitense Eisenhower. Il 19 luglio, bombardieri alleati colpiscono al cuore Roma. Nelle stesse ore Mussolini nel panico incontra Hitler a Feltre. Quello […]
DI MARIO PIAZZA La parola patriota l’abbiamo imparata tutti sui banchi delle scuole elementari, quando la maestra ci raccontava di Pietro Micca, di Enrico Toti e dei fratelli Bandiera. L’abbiamo ritrovata più tardi nella storia greca con i 300 di Leonida alle Termopili e altre sanguinolente storielle sulle guerre […]
DI CLAUDIA SABA Strage di via D’Amelio. Perdono la vita Paolo Borsellino ed i 5 agenti della scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. . . Da quel giorno sono trascorsi più di trent’anni. Oggi, invece, andrà in scena la farsa. . […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Se quattro poliziotti non l’avessero ammazzato oggi Federico Aldrovandi avrebbe compiuto 36 anni. Ferrara 25 settembre […]
DI ALFREDO FACCHINI È il 14 luglio 1938 su “Il Giornale d’Italia” viene pubblicato il “Manifesto della razza”, documento ufficiale che si propone come base scientifica per certificare la purezza della razza italiana. Documento che anticipa uno dei prodotti più osceni fabbricati dal Fascismo: la promulgazione della legislazione razziale. […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. È il 7 luglio del 1960 quando si consuma la strage di Reggio Emilia. Nel corso di […]
DI ALFREDO FACCHINI 27 giugno 1980, 20:59. Il volo Itavia IH870, in viaggio fra Bologna e Palermo, si inabissa tra Ponza e Ustica nella fossa del Tirreno. . . Muoiono 81 persone. 64 passeggeri adulti, 11 ragazzi tra i due e i dodici anni, due bambini di età inferiore […]
DI LIDANO GRASSUCCI Novantatre anni fa a Latina, in piazza del Popolo, posavano la prima pietra di quella che posi sarebbe diventata una città. Iniziò con quel gesto una sorta di destino per Latina, allora la chiamarono Littoria in ossequio a chi comandava (un vizio, anche l’ossequio, che farà […]
DI LIDANO GRASSUCCI A Sezze il paese mio per far vedere che i preti erano padroni dell’acqua “fecero” una fontana. Venne Pio IX in pompa magna, ma già si sentiva la libertà italiana tanto che una popolana vedendo “come era il papa” esclamò: “se è Papa quisso è Papa puro maritemo”. L’acqua […]
DI ALFREDO FACCHINI Se c’è una data nella travagliata Storia della Repubblica italiana, che più di altre, grida ancora vendetta, quella è senz’altro il 22 giugno del 1946. Una data che ancora oggi allunga le sue ombre cupe. Quel giorno si consuma una vera e propria ignominia: entra in […]
DI ALFREDO FACCHINI 18 giugno 2021. Biandrate, provincia di Novara. Via Guido il Grande. Adil Belakhdim viene travolto e ucciso da un tir, a pochi metri dall’ingresso della catena di supermercati Lidl. . Adil, è un sindacalista, coordinatore Si Cobas, 37 anni, padre di 2 figli. Era arrivato nel […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 14 giugno 1928 nasce a Rosario in Argentina, Ernesto Guevara de la Serna. Nasce una leggenda. 1945. I Guevara si trasferiscono a Buenos Aires. Ernesto si iscrive alla facoltà di medicina. Dopo la laurea nel 1953, Ernesto Guevara, viaggia attraverso diversi Paesi dell’America Latina. Un […]
DI LEONARDO CECCHI A lui, al “sindaco gentile”, così chiamato perché moralmente integerrimo ma amorevole, la camorra chiese di gonfiare le cifre sul terremoto del 1980. Dei senzatetto, dei danni provocati. Marcello Torre, eletto da pochi mesi, non solo si rifiutò, ma disse a chiare lettere che alla sua […]
DI ALFREDO FACCHINI “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai”. Il 10 giugno 1924 l’onorevole Giacomo Matteotti veniva rapito, picchiato e infine ucciso da una squadraccia di sicari fascisti. Il 30 maggio alla Camera, Matteotti denuncia i brogli e le violenze del regime fascista. […]
DI LEONARDO CECCHI Dalla folla gli gridavano “Basta, Enrico!”. Ma lui continuò fino all’ultimo. Nonostante fosse visibilmente provato, ridotto ormai al collasso, non smise di parlare. Si concesse un attimo di riposo, e con enorme fatica continuò il suo discorso. Lo portarono via che non si reggeva in piedi. […]
DI ALFREDO FACCHINI Padova. 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, dopo un comizio elettorale viene colto da un malore. Morirà l’11 giugno, dopo 4 giorni di coma, a 62 anni. Onesto era onesto. Ma per essere più realista del Re ha snaturato il partito comunista. […]
DI ENNIO REMONDINO Breve storia della ‘Kosovo Force’ Nato che fece il suo ingresso nel paese come ‘forza militare di pace’ dopo averlo ‘liberato’ dalle truppe jugoslave di casa sommerse di bombe, nel 1999. Con simpatie diversificate per etnia e precedente bersaglio. ‘Kfor’ la sigla meno direttamente Nato […]
DI ALFREDO FACCHINI 28 maggio 1974. Brescia. Piazza della Loggia. . Franco Castrezzati, sindacalista, sta parlando davanti ad una piazza gremita di persone radunate in nome dell’antifascismo. Alle 10.12 un botto tremendo squarcia la piazza. Un ordigno nascosto in un cestino esplode spazzando via la vita di 8 persone. […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. <<Dobbiamo andare a far fuori un cinese>>. . Milano 25 maggio 1975. Domenica sera. Sono in cinque. […]
DI CLAUDIA SABA Alle 17,48 del 23 maggio 1992 Giovanni Falcone atterra all’aeroporto siciliano di Punta Raisi. Insieme a sua moglie Francesca Morvillo. Tre auto con gli uomini della scorta li aspettano sulla pista. Ma sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci, mille chili di tritolo li […]
DI ALFREDO FACCHINI 17 maggio 1973. Milano. Gianfranco Bertoli – uomo dei servizi segreti e manovale di Ordine Nuovo – lancia una bomba a mano tra le persone che assistono alla cerimonia in memoria del commissario Calabresi. 4 i morti, 52 i feriti. Ancora una strage. Gianfranco Bertoli, subito […]
DI ALFREDO FACCHINI 15 maggio 1948: 750.000 palestinesi vengono espulsi e cacciati dalle loro terre dopo la creazione dello Stato di Israele. . . È l’inizio della “Nakba” la “catastrofe” per il popolo palestinese. Metà del popolo palestinese oggi vive al di fuori dei cosiddetti “Territori occupati”. <<Ogni palestinese […]
DA REDAZIONE Si stanno svolgendo in Russia le celebrazioni del Giorno della Vittoria, con cui il 9 maggio ogni anno viene ricordata e festeggiata la sconfitta della Germania nazista e la fine della Seconda guerra mondiale. La vittoria di 77 anni prima e l’incertezza di oggi Il Giorno […]
DI PIERO GURRIERI “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi”. Parole di Aldo Moro, professore di diritto, politico e statista. Tra i più grandi che abbiano calcato la scena politica in questo paese. Mi chiedo […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 9 maggio del 1888 (135 anni fa) nasceva a Lugo di Romagna Francesco Baracca, l’asso dell’aria, il nostro “Barone Rosso”, attorno alle cui imprese – come documentato da una recente fiction – prima si coagulò e poi nacque un secolo fa l’Aeronautica Militare Italiana. . […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 30 aprile 1975, i vietcong e l’esercito popolare nordvietnamita entrano a Saigon, capitale del Vietnam del Sud. Quel giorno segna la fine della Guerra del Vietnam scoppiata nel 1955. È la prima vera sconfitta politico-militare degli Stati Uniti. L’immagine degli ultimi elicotteri che si alzano […]
DI SEBASTIANO ARDITA Pio La Torre fu ucciso il 30 Aprile del 1982 perché da solo e con pochi altri rappresentò l’avanguardia istituzionale contro la mafia. . . Da solo – e sostenuto da pochi militanti – lottò perché l’associazione mafiosa diventasse reato introducendo l’articolo 416bis del codice penale. […]
DI GIORGIO CREMASCHI . “Quando discuti con un avversario prova a metterti nei suoi panni. Lo comprenderai meglio e forse finirai con l’accorgerti che ha un po’, o molto, di ragione. Ho seguito per qualche tempo questo consiglio dei saggi. Ma i panni dei miei avversari erano così sudici […]
DI MARINO BARTOLETTI Io debbo tanto a quest’uomo che oggi 27 aprile compirebbe 100 anni: come gli debbono tanto una marea di italiani a cui ha regalato ottima musica, classe, buonumore, eleganza, ironia e – nell’ultima parte della sua vita – un’enorme e silenziosa lezione di dignità. . . […]
DI ALFREDO FACCHINI La Liberazione. Il 25 aprile. Ma fu vera Liberazione? Certamente si. Ma anche no. Non voglio guastare la Festa, ma non possiamo nasconderlo: il fascismo non muore con la morte di Mussolini. Non finisce con il 25 Aprile. Bisogna tornare a quel 22 giugno del 1946. […]
DI CLAUDIO KHALED SER 25 APRILE E’ LA “NOSTRA” FESTA . . NO, non é una “festa” che ci deve unire. Non c’é niente che ci unisce, ci siamo NOI e ci sono LORO. Ed io mi rifiuto di fare tarallucci & vino con quelli. Il 25 APRILE é […]
DI ALFREDO FACCHINI Bologna. E’ l’alba del 21 aprile 1945. La città si sveglia con il rombo dei carri armati che sfilano sull’asfalto . La brigata partigiana Maiella, le unità alleate del 2°Corpo Polacco, dell’8a Armata Britannica, della Divisione USA 91a e 34a, i Gruppi di combattimento Legnano, Friuli […]
DI ENNIO REMONDINO Il 19 aprile del 1943, ottant’anni fa, iniziò la rivolta del ghetto di Varsavia, in cui circa settecento ebrei si ribellarono agli occupanti nazisti e alle deportazioni nei campi di concentramento. Soprattutto giovani che formavano piccoli gruppi di resistenza, male armati ed equipaggiati in maniera […]
DI ALFREDO FACCHINI La Meloni chiede “una pacificazione” per gli Anni di Piombo. Basta con l’odio, dice e poi va a rendere omaggio a casa Mattei per il rogo dì Primavalle. (16 aprile 1973) Peccato che esattamente 2 anni dopo a Milano veniva ucciso a pistolettate da un fascista […]
DI GIANCARLO SELMI Anni ’80 dello scorso secolo. Reagan promette, in campagna elettorale, prosperità e ricchezza per tutti, nuove occasioni per i poveri, lavoro per tutti e, preso il potere, inaugura la più grande campagna di macelleria sociale che la storia ricordi. Tutta a vantaggio dei ricchi, con l’abbattimento […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Varalli, Zibecchi, Micciche’, Boschi. Uccisi. In rapida successione: Varalli il 16 aprile, Zibecchi e Micciche’ il 17, […]
DI LEONARDO CECCHI Nelle sue fabbriche si suonavano persino concerti. C’erano biblioteche, aree dedicate all’arte, altre per promuovere dibattiti. Tutto senza divisioni interne: operai e ingegneri assieme. E tutti con enormi benefici garantiti dall’azienda stessa. Tra cui asili e case costruite ad hoc per i dipendenti, salari nettamente più […]
DI ENNIO REMONDINO Il presidente del Senato e le frasi sulla Resistenza: «In via Rasella i partigiani uccisero dei musicisti. Fu un episodio tutt’altro che nobile». Opposizioni, Anpi e comunità ebraica: ‘Revisionismo inaccettabile’. L’attacco partigiano di via Rasella? «Una pagina tutt’altro che nobile della Resistenza, quelli uccisi furono una banda musicale […]
DI MARIO PIAZZA La storia del mondo trabocca di fatti controversi che vengono di continuo riscritti da qualcuno in seguito ad approfondimenti e studi particolareggiati o all’emersione di nuove prove e testimonianze. Si può fare ed è giusto farlo, che si tratti dell’assassinio di Giulio Cesare o di John […]
DI MASSIMO RIBAUDO Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha profferito una versione dei fatti di via Rasella completamente falsa, mistificatrice della realtà e ingiuriosa nei confronti dei partigiani, dello Stato italiano e della democrazia repubblicana. Chiaramente non si dimetterà per questo. Continueremo a sapere che abbiamo dei […]
DI MARIO PIAZZA Quello che sto per scrivere mi procurerà qualche antipatia o peggio ma il ruolo degli anziani non può limitarsi alla osservazione dei cantieri stradali. Chi c’era negli anni ormai lontanissimi del terrorismo ha il dovere di portare la propria testimonianza affinché quella triste stagione non debba […]
DI LEONARDO CECCHI Quando tornò a casa dalla prigione, scoprì di aver perso tutti i figli, sette. . La moglie, Genoeffa, venne poi a mancare poco dopo di crepacuore per lo strazio subito dai suoi figli. I nazifascisti gli avevano portato via tutto. La casa bruciata, la famiglia sterminata. […]
DI LUCA BAGATIN Il 24 marzo 1999, la Repubblica Federale di Jugoslavia fu bombardata per 78 giorni da parte della NATO, con la benedizione, in Italia, del governo di pseudo centrosinistra presieduto da Massimo d’Alema, in Gran Bretagna da quello pseudo laburista di Blair e in Germania da quello pseudo […]
DI LUCA BAGATIN Il capitalismo produce merci (e conseguente inquinamento per poter essere prodotte), in quantità industriale – appunto – che dovranno necessariamente essere vendute a qualcuno, attraverso bisogni indotti (veicolati attraverso la pubblicità commerciale) e tutta questa baracca permette di mantenere categorie improduttive al potere, ovvero i politici… che […]
DI ALFREDO FACCHINI 5 febbraio 2003. New York. Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Interviene, Colin Powell, segretario di Stato degli USA. A un certo punto estrae una fiala contenente una polverina bianca. L’agita, reggendola fra il pollice e l’indice della mano destra. Poi ne rivela il contenuto: è […]
DI ALFREDO FACCHINI 16 marzo 1978. Il copione è già stampato. Senza colpi di scena dovrebbe calare il sipario sulla crisi di governo. Il presidente del Consiglio dimissionario Giulio Andreotti si è apparecchiato il suo quarto governo imbarcando anche il “Partito Comunista”. A far salire a bordo Enrico Berlinguer, […]
DI ALDREDO FACCHINI <<La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia>>. . L’11 marzo 1924, a Venezia, nasce Franco Basaglia. Un Rivoluzionario. “El dotor dei mati”, ha avuto la sfrontatezza di pensare l’impensabile: chiudere i manicomi. Quanto c’è stato di più malvagio in questo […]
DI LEONARDO CECCHI Era stanco, malato. Si trascinava ormai. Quarant’anni di arresti, botte e latitanze gli presentavano il conto. Ma nonostante questo, decise di tornare in Italia. Lo fece perché capì che ormai la sua vita stava volgendo al termine e non avrebbe accettato di morire all’estero, dove si […]
DI LUCA BAGATIN E’ curioso notare come due spiriti ribelli, eretici, erotici, senza etichette ideologiche precostituite, siano nati lo stesso giorno. Il 12 marzo. Gabriele d’Annunzio (nato nel 1863) e Jack Kerouac (nato nel 1922) hanno condiviso molto, oltre al solo giorno di nascita. Entrambi artisti dotati di un profondo […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. In questi giorni ho avuto modo di rileggere una vecchia intervista di Aldo Cazzullo a Francesco Cossiga. […]
DI GIORGIO CREMASCHI Fu Clara Zetkin, comunista, femminista, pacifista e antifascista, compagna di lotta di Rosa Luxemburg, nel 1910 al secondo congresso internazionale delle donne socialiste, a proporre una giornata mondiale di lotta delle donne. . Negli anni successivi questa giornata di lotta si svolse in date diverse. Poi, […]
DI LUCA BAGATIN Il 5 marzo 2013 morì uno dei migliori Presidenti al mondo, oltre che miglior Presidente che il Venezuela abbia mai avuto: il socialista Hugo Chavez Frias. Personalità che ricordava molto il nostro Giuseppe Garibaldi e che anche a Garibaldì si ispirò direttamente. Negli anni ho scritto molto […]
DI RAFFAELE VESCERA Ricorre oggi il primo anniversario della guerra tra Russia e Ucraina che finora ha prodotto centinaia di migliaia di morti, su entrambi i fronti, con intere città distrutte da bombardamenti aerei e terrestri, provocando migliaia di vittime civili. . . Al di là delle ragioni o […]
DI LUCA BAGATIN Lo scrittore dissidente russo di fama internazionale, Eduard Limonov, il 22 febbraio di quest’anno, avrebbe compiuto 80 anni. L’ultimo e definitivo numero della rivista statunitense “Esquire”, in Russia, che uscì nell’aprile 2022 (prima di chiudere la versione russa, a causa delle sanzioni), gli dedicò la copertina con […]
DI ALFREDO FACCHINI <<Quasi ogni notte sogno di essere in strada con Valerio, in un viale alberato: mezzogiorno, estate, una giornata caldissima. C’è una fontanella e lui s’avvicina. Alcune volte è più alto della fontanella, altre più basso. Ma sempre, per arrivare all’acqua si sporge e poco dopo si […]
DI LUCA BAGATIN Giordano Bruno fu un frate domenicano di Nola noto per la sua visione gnostica dell’Universo e condannato al rogo dalla Chiesa cattolica ed arso vivo a Campo de’ Fiori in Roma il 17 febbraio 1600, per il solo fatto di aver affermato che: “Cristo non era Dio […]
DI CLAUDIO KHALED SER Ech Raf é un piccolo villaggio appoggiato sulla strada che porta a El Haouaria, la parte più a nord della Tunisia. Poche case bianche, un paio di negozietti che vendono di tutto e di poco, una moschea ed un caffè con i tavolini sgangherati sul […]
DI LUCA BAGATIN Nel 1993 venne pubblicato, in Italia, dall’editore Roberto Napoleone, un interessante saggio utile a capire – oggi – molti avvenimenti del presente, a trent’anni esatti di distanza. “L’enigma Gorbaciov”, che può ancora oggi essere reperito in qualche mercatino dell’usato o online, scritto da Egor Ligaciov, è un […]
DI LUCA BAGATIN Il 9 febbraio merita di essere ricordato e celebrato in quanto, in quella data, nel 1849, fu proclamata l’unica vera Repubblica che l’Italia abbia mai davvero conosciuto. Proclamata dal Triumvirato costituito da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, conquistata con il sangue di patrioti garibaldini che […]
DI ALFREDO FACCHINI Con la cattura o la resa, fate voi, di Matteo Messina Denaro si è tornati a parlare di mafia. Titoli, talk, approfondimenti. In un paese smemorato funziona così. Si va a ondate e poi di nuovo il silenzio. . Proprio per questo vorrei riportare alla […]
DI LUCA BAGATIN Più che un evento artistico e musicale, sembra essere sempre stato un evento mediatico di massa, di propaganda politica, peggio ancora se quest’anno fosse di guerra, in un’epoca in cui abbiamo bisogno di pace, ragionevolezza, lotta alla povertà, come ha recentemente sottolineato anche il Presidente socialista del […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. . 2 FEBBRAIO 1977 ESPLODE IL MOVIMENTO . . Una vita fa. 2 febbraio 1977. Roma. La […]
DI LEONARDO CECCHI La mafia le ammazzò il marito. Ma lei, Serafina, non parlò perché era cresciuta nella trappola dell’omertà e della mafia. Poi però toccò al figlio, Salvatore, un bravo ragazzo cresciuto in un ambiente sbagliato. La mafia uccise anche lui. . . Per Serafina Battaglia cambiò il […]
DI ALFREDO FACCHINI 30 gennaio 1972. A Derry, in Irlanda del Nord, un battaglione di paracadutisti britannici spara durante una marcia di protesta: 14 i morti. Sono tutti cattolici. In 6 hanno solo 17 anni. . . Almeno 5 tra le vittime vengono colpite alle spalle, mentre fuggono dai […]
DI ADOLFO MOLLICHELLI Mamma, siamo scesi qua perché il binario è spezzato? Sì figliolo, torneremo indietro un giorno o l’altro. . . Quel binario morto, quel muro di mattoni grezzi, freddi. Tutt’intorno baracche con tetti di lamiere. Arrivavano lì i treni della morte, appena varcato il portale in ferro […]
DI ENZO PALIOTTI “Ancora tuona il cannone Ancora non è contenta Di sangue la bestia umana E ancora ci porta il vento E ancora ci porta il vento” Francesco Guccini Sono poche parole ma, oltre a riportarci indietro di 78 anni, interrogano la coscienza di chi quelle parole […]
DI LEONARDO CECCHI Quando Piero arrivò ad Auschwitz lo picchiarono. Poi lo separarono dalla famiglia. Lo spogliarono, gli rasarono la testa e gli diedero un numero. Trovatosi solo, chiese allora ad un altro dei deportati dove fossero finiti i suoi genitori. L’altro lo guardò, allungò il dito e gli […]
DI CLAUDIA SABA Il male è solo un nome sporco di sangue . Il gelo non era nulla tra le pietre del cuore. Volti amorfi Vagavano come ombre tra memorie di ammassi umani. Nebbia Per coprire i mali del mondo Fantasmi sospinti nella notte sotto cieli muti. Viaggi […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. – ROBERTO FRANCESCHI – Milano 23 gennaio 1973. – All’Università “Bocconi” è in programma un’assemblea del […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 Maria Maria vive e lavora a Filo D’Argenta, ma è nata a Chiavica di Legno, nel […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 21 gennaio del 1921 nasce a Livorno il “Partito Comunista d’Italia”, poi <<italiano>>. (1943) . Prende il via una storia unica per il destino del nostro Paese. Il Pci ha vissuto come ogni forma vivente più fasi. Dalla nascita alla morte. In mezzo splendori e […]
DI ALFREDO FACCHINI . Il 20 gennaio del 1927, con un decreto legge, Benito Mussolini, taglia con la mannaia i salari delle donne riducendoli della metà a parità di mansione rispetto a quello dell’uomo. . . <<Bisogna convincersi che lo stesso lavoro che causa nella donna la perdita degli […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 18 gennaio 1943, l’Armata Rossa rompe, dopo più di 2 anni, l’assedio nazista di Leningrado. La città perse circa un milione di abitanti. La razione giornaliera era di 125 gr di pane e la gente moriva stremata nelle strade. Eppure i cittadini, per salvare i […]
DI LUCA BAGATIN Sono passati 23 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi (19 gennaio 2000), ultimo statista italiano degno di questo nome e ultimo socialista europeo. L’ultimo perché, dalla sua fine politica, avvenuta nel 1993, non abbiamo mai più avuto un Premier degno di questo nome e, in Europa, da […]
DI LEONARDO CECCHI Tanto lo avevano scempiato nel corpo, che la madre lo riconobbe dalla punta del naso. Gli avevano inciso lettere sulla pelle, spento sigarette addosso, rotto sette costole, tutte le ossa delle mani e dei piedi. Massacrato e torturato per giorni con ogni mezzo a disposizione fino […]
DI ALFREDO FACCHINI E’ la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 – NO AL PATTO ATLANTICO 4 marzo 1949. Ore 12 e 30. Washington. Il segretario […]
DI ALFREDO FACCHINI 25 aprile 1945. L’Italia è finalmente libera. Giorgio Almirante è latitante. Su di lui c’è un mandato di cattura. Vive a Milano sotto falso nome, quello di Giorgio Alloni. Questo sarà il suo nome fino all’amnistia del ’46. Amnistiato di trasferisce subito a Roma e […]
DI ALFREDO FACCHINI 27 giugno del 1971, due testate, “L’Unità” e “Il Manifesto”, pubblicano un documento “bomba”, di quelli che non ammettono repliche. E’ il “Manifesto della Morte”. Si tratta di un comunicato che viene affisso nella primavera del 1944 sui muri delle case in molti paesi dell’alta Toscana, […]
DI LEONARDO CECCHI Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio 1980, lui, il più piccolo, vide suo fratello maggiore Piersanti disteso in quella macchina con 8 colpi di pistola […]
DI ALFREDO FACCHINI Novembre 1978 Ci sono voluti oltre sei mesi perché si arrivasse ad una conclusione che tutti conoscevano già dal primo giorno. Non si è trattato né di suicidio, né di attentato. Per la Procura della Repubblica di Palermo Peppino Impastato nella notte tra lunedì 8 e […]
DI ALFREDO FACCHINI Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978 Una vita a combattere quella “montagna di merda” che è la mafia. Nel giorno del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro, la cronaca nera si imbratta di altro sangue. Alle porte di Palermo, a Cinisi, […]
DI ALFREDO FACCHINI Cuba. L’Avana. 1 gennaio 1959 il dittatore cubano, Fulgencio Batista, scappa dall’isola. La “Rivoluzione” ha vinto. “M 26-7” ha vinto. Un mese dopo Fidel Castro viene nominato primo ministro. Ne è passata di acqua sotto i ponti. Parecchie cose non hanno retto all’usura del Tempo. […]
DI LUCA BAGATIN Il 30 dicembre di quest’anno ricorre il Centenario della fondazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, guidate da Vladimir Lenin (30 dicembre 1922). Edificata a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e sorta dalle ceneri dell’Impero zarista, l’URSS comprendeva 15 repubbliche socialiste, sorelle fra loro. L’URSS cessò di […]
DI ALFREDO FACCHINI Una famiglia sterminata 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più […]
DI GIANCARLO SELMI Le morti di Mattei e di Pasolini, hanno la stessa matrice. Forse gli stessi mandanti. Mattei fu ammazzato perché perseguiva l’indipendenza energetica del Paese, si era messo contro gli interessi economici statunitensi e, in particolare, delle “sette sorelle” come egli stesso le definiva. Le sette compagnie […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 A COLPI DI MITRA SUI LAVORATORI Isola Liri, in provincia di Frosinone. Qui la disoccupazione morde […]
DI ALFREDO FACCHINI 19.08 del 23 dicembre 1984. San Benedetto Val di Sambro. Galleria degli Appennini. Rapido 904, Napoli-Milano. Carrozza 9. Seconda classe. Una carica di esplosivo radiocomandata, collocata su una griglia portabagagli, squarcia il treno in corsa. 15 i morti, fra i quali tre bambini e un’intera famiglia […]
DI ALFREDO FACCHINI “Non rinunciare mai ai tuoi sogni! Se ci credi nulla è impossibile! A Luis dissero che non sarebbe mai diventato astronauta perché la Spagna non aveva un programma spaziale! Ma lui voleva volare, e volò!” Madrid 20 dicembre 1973. Un’esplosione di eccezionale potenza scaglia nel cielo […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 11 APRILE 1948 UNA BOMBA SULLA FOLLA Tra una settimana si vota. Le elezioni del diciotto […]
DI ALFREDO FACCHINI Ricordo, ricordo in modo da non dimenticare Meno di mezzo secolo fa tre paesi dell’Europa meridionale, Spagna, Portogallo e Grecia, vivevano ancora sotto un dominio dittatoriale. Senza che gli “statisti” del Vecchio Continente battessero ciglio, nonostante, migliaia di morti e torturati. E’ una Storia rimossa, quella […]
DI ALFREDO FACCHINI Sabato 12 dicembre 1970. Milano. Primo anniversario della strage di Piazza Fontana. Gli anarchici, sbattuti come mostri in galera, scendono in piazza per manifestare la loro innocenza. Valpreda, Borghese, Gargamelli, Bagnoli, Di Cola, Mander, senza uno straccio di prova, sono da un anno in carcere in […]
DI ALFREDO FACCHINI Iniziamo dalla fine. In questo paese che dimentica tutto. Sono stati i fascisti. Sono stati tutti assolti, ma sono stati loro. I responsabili della bomba di piazza Fontana sono Franco Freda e Giovanni Ventura. Anche se non sono in carcere, anche se non potranno più essere […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1948 UCCIDETE PLACIDO RIZZOTTO Dieci marzo 1948. È sera. Placido Rizzotto, segretario generale della “Camera del lavoro” […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1948 LA STRAGE DI SAN FERDINANDO San Ferdinando di Puglia, dista appena 15 chilometri da Cerignola, la […]
DI LEONARDO CECCHI “Non è mai troppo tardi” Disobbedire gli costò il posto. Era il 1981 quando il maestro Manzi si rifiutò di redigere le “schede di valutazione” per i ragazzi della sua classe. Perché non poteva bollare un ragazzo con un giudizio, dato che quel ragazzo cambia, si […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Ercole Baldini: il mio, il nostro Ercolino. Era il campione mondiale su strada più anziano del ciclismo italiano (prima di lui era toccato a Fausto Coppi). Nella seconda metà degli anni cinquanta è stato il più forte corridore del mondo, essendo passato in […]
DI LUCA BAGATIN Personaggio certamente contraddittorio, ma spesso calunniato e diffamato, persino nella sua Francia, Luigi Napoleone Bonaparte (1808 – 1873), nipote di Napoleone Bonaparte, fu personaggio chiave della modernizzazione e dell’emancipazione della Francia nel XIX secolo, passando alla Storia come Secondo Imperatore dei Francesi, con il nome di Napoleone […]
DI LUCA BAGATIN Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano allora vigente in Russia), i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin e animati da ideali socialisti e marxisti, fecero irruzone nel Palazzo d’Inverno, ponendo fine al dominio dell’oligarchia zarista. Gettando così le basi per un governo guidato da […]
DI LUCA BAGATIN Personaggio certamente poliedrico e contraddittorio, Luigi Napoleone Bonaparte (1808 – 1873), nipote del grande Napoleone. Figlio di Ortensia de Beauharnais e del Re d’Olanda Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, Luigi Napoleone, esiliato dalla Francia dal 1816 e educato da Filippo La Bas a ideali rivoluzionari e […]
DI LEONARDO CECCHI Uno tra i tanti orrori di quel 29 settembre 1944 Oggi iniziava una delle più orrende stragi naziste in Italia. Voglio ancora ricordarla con questa storia che raccontai un po’ di tempo fa. L’uomo che vedete abbracciato in foto si chiama Ferruccio Laffi. Arrivò che […]
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI LUCA BAGATIN XX Settembre. Una data simbolo. Storica. Dimenticata. Abolita prima dal fascismo e poi mai reintrodotta dalla Repubblica della partitocrazia e del clericalismo. Perché mai? Forse perché essa simboleggiava e continua a simboleggiare la fine dello Stato Pontificio e la caduta del potere temporale dei Papi dei cattolici. […]
DA REDAZIONE Pertini disse: “Il responsabile è baldanzoso al governo in Israele.” La strage avvenuta nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila vicino a Beirut tra il 16 e il 18 settembre 1982. Le responsabilità di Israele. L’accusa lanciata da Pertini. 40 anni fa il massacro di Sabra […]
DI RINALDO BATTAGLIA Circolare n. 6027 del Ministro dell’Educazione nazionale Bottai. Per la sostituzione di Seidl (cfr. il primo lagerkommandant del lager di Terezìn), trovando un altro demonio degno del predecessore e di Terezìn, ci pensò sempre Adolf Eichmann, che per pazzia e sadismo sicuramente aveva talento da vendere. […]
DI RINALDO BATTAGLIA Lunedì 6 settembre 1943 (e del resto gli sportelli bancari il sabato e la domenica erano anche allora chiusi) il Re, poi Badoglio e via discorrendo gli altri, Roatta in primis, passarono in Banca d’Italia a Roma a prelevare un po’ di cash per la fuga […]
DI RINALDO BATTAGLIA Il 22 marzo 1933 Hitler ed Himmler aprirono il primo lager nazista a Dachau. A detta di tutti fu il primo vero campo di concentramento al mondo, il nuovo primo passo dell’uomo verso il baratro ed il demonio. Dachau fu l’ apripista: prima esistevano solo ‘campi […]
DA REDAZIONE Tante rievocazioni nel mondo per Michail Sergeevic Gorbachev. Per il ruolo che ha avuto nella storia e per le sue caratteristiche umane. Qualche esaltazione esagerata e qualche offesa gratuita: Putin che non va al funerale, o la meschinità di chi in Italia brinda alla sua morte. […]
DI RINALDO BATTAGLIA E’ il 4 settembre 1943. Il giorno che non c’è perché non c’è mai stato. Lasciate perdere le ricerche su wikipedia o google, non troverete nulla. Dovreste caso mai cercare tra gli archivi storici alla voce ’irresponsabilità’ o – perché no? – “disprezzo” da parte di […]