DA REDAZIONE Dalla redazione di KULTURJAM L’UE ha annunciato il lancio di un programma per prendere di mira il settore automotive della Cina, avviando persino un’indagine compensativa. L’UE politicizza le relazioni commerciali e promuove misure anti-cinesi A margine del Vertice G20, Charles Michel – Presidente del Consiglio Europeo, ha dichiarato che l’Unione […]
Unione Europea
DA REDAZIONE Di Gabriele Germani dalla redazione di Kulturjam L’India di oggi è come la Cina di 30 anni fa e probabilmente sarà il terzo competitore globale. Oggi sta assumendo la linea di intermediario tra BRICS e G7/NATO. Bharat, il gigantismo indiano Di questi giorni tante letture sul […]
DI PIERO ORTECA Stagflazione, la somma di due malattie gravi assieme: un aumento generale dei prezzi (inflazione), assieme ad una mancanza di crescita dell’economia (stagnazione). Sentenza Economist “Questa volta la sentenza dell’Economist non ammette repliche: il prossimo 14 settembre, la Banca centrale europea certificherà che il Vecchio continente […]
DI BARBARA LEZZI Zelensky tuona contro la corruzione che ha infestato l’amor di Patria nel suo Paese producendo troppe esenzioni dal servizio militare. Ma qui ci si deve porre un problema etico che è ben più complesso della questione moralistica. Si può biasimare a cuor leggero il padre di […]
DA REDAZIONE L’indipendenza e autorevolezza dell’Italia è sbandierata solo nelle campagne elettorali poi, una volta saliti al timone del paese, tutti si accodano al carrozzone del liberismo atlantista, anche quando produce evidenti danni all’interesse nazionale. L’Italia è una colonia irrilevante del liberismo atlantista Di Andrea Zhok Alla luce dell’azione politica […]
DI CLAUDIO KHALED SER La sintesi finale della riunione dei Paesi Ecowas é molto ambigua “Privilegiamo la soluzione politica ma non escludiamo un intervento armato”. . . La Francia, furibonda, preme per la soluzione di forza, chiama in aiuto non solo i propri soldati presenti in Niger ma anche […]
DI PIERO ORTECA Forse l’ultimo leader europeo a crederci veramente è stato Silvio Berlusconi premier, compare di nozze del figlio di Erdogan. Poi Silvio è tramontato, mentre l’allora premier turco, poco gradito a molti nei dintorni di Bruxelles, ha iniziato a guardare a sud verso le glorie e […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Gli italiani dovrebbero reagire ai soprusi di questo governo inguardabile. Vigliacco e privo di contenuti politici nell’ambito nazionale, indegno e servile come il predecessore Draghi nell’approccio alla politica estera. L’Italia impersonale e pavida non assume la posizione che contribuirebbe mai come prima d’ora al processo di […]
DI PIERO ORTECA Tra inflazione e recessione e l’impossibile medicina buona per tutti. Il pendolo che oscilla tra decrescita e rialzo del costo del denaro, cruccio dei banchieri centrali di tutto il mondo. E la BCE tra due giorni, porterà il suo tasso principale al 4,25%. Ma le […]
DI ALFREDO FACCHINI Affermare che la signora Meloni è una bugiarda patentata è villipendio delle istituzioni? Sui banchi dell’opposizione per vellicare la pancia del suo elettorato aveva promesso un blocco navale contro i migranti. Da gennaio a luglio di quest’anno gli arrivi sono stati il doppio di quando Meloni […]
DA REDAZIONE La clamorosa scelta di Fiona Scott Morton, americana, ex consulente dei giganti Usa delle Big Tech, a nuovo capo economista della Direzione generale della Concorrenza dell’Unione Europea, formalizza senza imbarazzi lo status di colonia dell’Europa. Fiona Scott Morton all’antitrust, Europa incatenata al vincolo esterno La Commissaria Europea per […]
DI CLAUDIO KHALED SER LE BALLON D’ESSAI E’ l’espressione usata dai francesi per indicare una notizia diffusa prematuramente ad arte per saggiare le reazioni dell’opinione pubblica. Il “ballon d’essai” é un piccolo palloncino con poca aria, fatto volteggiare sopra la testa della Gente per capire da che parte tira […]
DI ENZO PALIOTTI “E’ finita la pacchia!” Disse qualcuno non più tardi di un anno fa. Aveva ragione, solo che non specificò per chi era finita questa pacchia. Pensavamo tutti che la frase era rivolta contro chi si era scagliata la Meloni, Europa e Atlantismo in particolare. Poi […]
DI GIULIO CHINAPPI Il 12 luglio, il parlamento europeo ha approvato una vergognosa risoluzione anti Cuba, proprio mentre il presidente Miguel Díaz-Canel si apprestava ad iniziare la sua visita ufficiale in Portogallo. Vergognoso affronto del parlamento europeo: risoluzione anti Cuba, mentre Díaz-Canel visita il Portogallo Il 12 luglio, […]
DI PIERO ORTECA ‘La sicurezza nazionale non può sempre essere invocata come motivo al quale appellarsi per congelare le relazioni commerciali’. Il dollaro prima del resto, dice nella sostanza la ministra del Tesoro Usa a Pechino. ‘Stati Uniti e Cina devono trovare il modo di tornare a parlarsi […]
DA REDAZIONE A Puerto Iguazú, vicino alla triplice frontiera tra Argentina, Brasile e Paraguay, il 62º summit dei capi di Stato del ‘Mercosur’, il Mercato comune dell’America meridionale che si affianca alla Comunità Andina e alla Comunità Caraibica. Ma Cina ci cova e l’agguerrito Uruguay minaccia lo strappo […]
DI MICHELE MARSONET Il premier britannico Rishi Sunak sta lavorando per riavvicinare il Regno Unito all’Unione Europea. Si tratta di un compito arduo e, sin dall’inizio del suo mandato (25 ottobre 2022), Sunak ha adottato un approccio pragmatico ai problemi creati dalla Brexit. Approccio ovviamente non gradito da […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI A tanti mesi di distanza dall’ inizio della guerra il dibattito social e sconfortante almeno quanto i talk televisivi. Come per qualsiasi tema divisivo esistono due linee di pensiero affette entrambe dalla protervia del fondamentalismo ideologico che detesto visceralmente. Non mi interessa il tritacarne mediatico, detesto […]
DI BARBARA LEZZI Salta l’accordo sui migranti. Fallita la mediazione di Giorgia Meloni che ha provato a mediare con i premier di Polonia e Ungheria. Il nostro Premier ha però dichiarato di essere soddisfatta, non è ben chiaro per cosa ma ormai è una soddisfazione di rito che esprime […]
DI GIORGIO CREMASCHI Forse mi presto all’accusa di farla troppo semplice, ma per me la politica di riarmo e guerra nelle relazioni internazionali e l’austerità liberista in quelle interne, sono la sostanza storica e materiale della destra. L’obbedienza ottusa alla NATO e l’osservanza idiota ai trattati europei sono la […]
DA REDAZIONE «Solidarietà obbligatoria ma flessibile»: nel caso un Paese di prima linea sia sotto pressione migratoria (che deve esser confermata dalla Commissione Europea), gli altri Stati dovranno o partecipare al ricollocamento di 30.000 richiedenti asilo, o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. L’Italia si separa […]
DA REDAZIONE L’Europa corre verso un’economia di guerra. Il Parlamento europeo ieri ha approvato a larga maggioranza (446 sì, 67 no e 112 astensioni) di impiegare i fondi per la ‘Ripresa’ dal dopo Covid a costruire armi. Piano di Asap (Act in Support of Ammunition Production). Destre a […]
DI GIORGIO CREMASCHI No al cessate il fuoco, bisogna vincere la guerra. Lo ha detto la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, respingendo così tutte le mediazioni da parte del Papa, di Cina, Brasile e paesi dell’Africa. . . Il 1 giugno il Parlamento UE voterà una […]
DI CRISTIANO TASSINARI Il capo delle diplomazia europea, Josep Borrell, condanna le violenze nel nord del Kosovo (feriti anche 11 militari italiani della forza di pace) e accelera sul dialogo tra Belgrado e Pristina, tra il presidente serbo Vučić e il premier kosovaro Kurti Con nuove manifestazioni – stavolta […]
DA REDAZIONE Il capo di Stato maggiore della Difesa statunitense, generale Mark Milley, sui caccia F-16 all’Ucraina avverte: «Non saranno “l’arma miracolosa”». Altro autogol economico strategico dell’Europa? Sulla carta 60/70 velivoli da combattimento potenzialmente cedibili all’Ucraina dopo almeno 18 mesi di addestramento di piloti e personale tecnico, oltre […]
DI ENNIO REMONDINO Il presidente nelle capitali europee per chiedere più soldi e armi. Promesse da Berlino e Londra e in misura minore e meno pubblicizzate da Roma e Parigi, che non potranno concretizzarsi in poche settimane. Armi ma non troppo. Macron: «Niente caccia, ma formeremo i piloti ucraini». […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Veramente difficile fare commenti su quanto accade attualmente in Europa. La svolta bellicista dell’Unione è l’ultima tra le follie che ne hanno costellato la storia. Speravo in una conduzione femminile più oculata ma le donne al vertice delle istituzioni europee sono allineate alla filosofia dei colleghi. […]
DI GIORGIO CREMASCHI Il ministro degli esteri UE , il socialdemocratico Josep Borrell, ha sfacciatamente dichiarato : “vorremmo spendere i soldi europei per la sanità, la scuola, per far star meglio i cittadini, ma non possiamo perché dobbiamo usare tutti i fondi per sostenere la guerra in Ucraina”. Attenzione […]
DI GIORGIO CREMASCHI La Commissione UE chiede a tutti i paesi dell’Unione di aumentare rapidamente fino al 2% del PIL le spese militari. Per obbedire alle richieste pressanti del governo USA. Non contento di questo, uno dei commissari suggerisce di usare per le armi gl stessi fondi del PNRR. […]
DI ANTONELLO TOMANELLI «Con un gesto di dignità e di consapevole autovalutazione della sua totale inadeguatezza, Di Maio prenda atto che l’area di governo attuale non si riconosce nella sua designazione. A ciò si aggiunga la sua totale e accertata incapacità. Si è vista sul campo la sua […]
DI PIERO ORTECA “Direttive cervellotiche”, severità concessa. A rischio gli agricoltori di mezz’Europa. «Certo, non lo fanno apposta, ma ci riescono bene lo stesso, specie quando studiano avveniristici piani per la transizione ‘verde’», concede Piero Orteca. E cosa ci può essere di più ‘verde’, se non le tasche […]
DI ENNIO REMONDINO Le guerre troppo lunghe logorano le alleanze. L’Ucraina ha criticato aspramente la decisione del governo della Polonia di vietare le importazioni di cereali e altri prodotti agricoli dal paese in guerra, compresi quelli in transito verso altri paesi. Ma alla Polonia si è unita l’Ungheria, […]
DI ENNIO REMONDINO Su Limes un interessante e poderoso pezzo sulla Polonia nell’attuale crisi di Paolo Morawski, collega e amico RAI riscoperto, che a Varsavia c’è nato. Quasi un libro e riassunto impossibile. Analisi presa a scatola chiusa non contando le singole opinioni ma la serietà delle argomentazioni, […]
DI BARBARA LEZZI Come al solito, in Italia, di fronte alla straziante conta dei morti, abbiamo assistito alla contrapposizione tra i buoni e i cattivi. Quelli che vogliono accogliere tutti i migranti e quelli che li vogliono respingere ma da entrambi i fronti si levano voci forti e alte […]
DI PIERO ORTECA Vertice dei leader Ue, la spinta sui migranti. È stallo sull’auto «verde». «Temi difficili e strategici» ma il summit dei leader Ue, prima giornata, è durato meno di dieci ore. Sostegno all’Ucraina (quanto?), piano per il rifornimento di munizioni (come?), transizione verde ma verde a […]
DI GIORGIO CREMASCHI Il governo USA ha pubblicamente dato “consiglio” a Zelensky di rifiutare il Cessate il Fuoco, a maggior ragione se venisse proposto dal governo della Cina. . Vi ricordate quando qualche guerrafondaio urlava “putinista” contro chi denunciava la guerra per procura tra USA e Russia in Ucraina, […]
DI MASSIMO RIBAUDO Siamo a un punto di svolta. . L’Europa dovrà decidere cosa rappresenta, nella storia del mondo, in questo millennio. O si darà un’identità, o sparirà per sempre come spazio di civiltà comune che aggrega, consolida, rende eterne le esperienze delle sue popolazioni. . Abbiamo l’Europa della […]
DI ENNIO REMONDINO La necessità di sapere cosa accade in casa avversaria sempre. Se poi è guerra, lo spionaggio diventa vitale per le parti in campo. La crisi ucraina ha certamente risvegliato vecchie ombre e ne ha portate di nuove, come sostiene il Corriere della Sera, pur guardando […]
DI LEONARDO CECCHI Domanda per la Presidente Meloni . Ma lei che oggi si lamenta e polemizza perché è stata marginalizzata in Europa, è la stessa Giorgia Meloni che ha passato dieci anni a spalare fango sull’Ue? La stessa che voleva farci uscire dalla comunità, che pretendeva addirittura cancellare […]
DA REDAZIONE L’accordo tra l’Agenzia Europea per la difesa e il Pentagono, per la condivisione diretta dei progetti di “sicurezza”, testimonia l’abbandono di ogni velleità europea di autonomia. Il Consiglio UE ha approvato l’ingresso del Pentagono nella difesa europea Il Consiglio Europeo ha approvato il progetto di accordo amministrativo tra l’Agenzia Europea […]
DI ENNIO REMONDINO La tragedia Ucraina trasformata commedia nella recita di troppi co-attori attorno al più esperto Zelensky che interpreta la sua parte di difensore della democrazia europea con un po’ troppa enfasi retorica, ma poi, quando deve cercare di incassare veramente, si prende Germania e Francia da […]
DI SALVATORE GRANATA La Meloni, snobbata dal clone francese di Renzi e da mezza Europa, a Bruxelles ha detto che “la nostra forza dev’essere l’unità”. . . Ah sì? . E si allea con i secessionisti leghisti che con una patriota come lei non dovrebbero andare d’accordo e gli […]
DA REDAZIONE Von der Leyen annuncia il decimo pacchetto di risoluzioni anti-Cremlino e aiuti all’Ucraina per oltre mezzo miliardo di euro. E scambio di prigionieri con la mediazione degli Emirati: 63 russi per 116 ucraini. Ma la notizia vera quasi la nascondono. Nuove sanzioni contro Mosca. Ma basta […]
DI PAOLO DI MIZIO L’angolo retto secondo Giorgia. Da La Notizia, diretto da Gaetano Pedullà. ^^^^^^^^^^^^^^ Caro Di Mizio, Il Mes, il Pos, il tetto al contante, le concessioni balneari, il decreto anti Ong da rifare… tutte retromarce della Meloni dettate dall’Europa. Ma per anni la signora ci aveva […]
DI MASSIMO NAVA Sul Corriere della Sera il dubbio ben rappresentato dalla illustrazione di Doriano Solinas. «C’è il pericolo che il gigantesco sforzo finanziario determini profitti per i produttori di armi più che apprezzabili risultati politici e la pace in Ucraina». Massino Nava sull’Europa e l’Occidente nella corsa […]
DI ENNIO REMONDINO Il problema della cronaca di attualità, anche la più attenta, è che ti porta dove chi aveva creato la successione dei fatti resi noti, aveva deciso di portarti. Prendiamo la questione carri armati: Leopard tedeschi sì e gli Abrams statunitensi no? Pagine di inutili speculazioni, […]
DI ENNIO REMONDINO La foto di un allegro funerale alla ‘Difesa europea’: «Charles Michel presidente del Consiglio Ue, Jens Stoltenberg, Nato norvegese ma tutto americano, e Ursula von der Leyen governo europeo chiamato Commissione, dopo la firma dell’accordo di collaborazione tra Unione europea e Nato». Pierre Haski, France […]
DA REDAZIONE Secondo le stime del FMI, dopo 10 mesi di sanzioni, la Russia nel 2022 è entrata nella classifica delle prime 10 economie mondiali, collocandosi al nono posto e scavalcando Italia. Dopo 10 mesi di sanzioni…la Russia è entrata nelle prime 10 economie mondiali Nonostante gli innumerevoli pacchetti […]
DI PIERO ORTECA Lettonia, Estonia e Lituania non sentono sul collo solo il fiato delle truppe di Putin e dei bielorussi ai loro confini, ma sono precipitati in una pericolosa recessione economica che fa stare l’America e mezzo Occidente col patema d’animo. Inflazione tra i 21 e il […]
DA REDAZIONE «Costi alle stelle con consumi di armi e munizioni per una guerra che sembra lontana dal concludersi e che i russi sembrano ora voler combattere sulla difensiva con l’obiettivo di logorare gli ucraini e soprattutto i loro alleati». Analisi Difesa sempre precisa sulle questioni militari, contro […]
DI PAOLO DI MIZIO Tangenti, la punta dell’iceberg. Caro Di Mizio, Tanto scandalo per i soldi del Qatar a un pugno di corrotti. Ma noi italiani di che ci meravigliamo? Conosciamo il sistema delle tangenti da decenni. Elisa Concetti Gentile lettrice, in parte ciò che lei dice è vero, […]
DI GIANCARLO SELMI Capitolo uno “Cara Europa, la pacchia è finita”. “Mi chiedono perché ho detto quelle parole. È chiaro, le ho dette perché non ci faremo intimorire, faremo e saremo determinati a farlo, l’interesse nazionale. Chi ci sta ci sta. Se l’Europa non dovesse starci… Beh, ripeto: […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quando ti trovano in casa un milione di Euro in contanti nascosti in sacchi tipo quelli che distribuisce Hera, bisogna che questi soldi provi in qualche modo a giustificarli. C’è chi dice che si tratta di risparmi di una vita e che per principio odia le banche, […]
DI GIORGIO CREMASCHI Almeno 6500 operai sono stati uccisi per il profitto delle multinazionali, nella costruzione dei mega impianti dei campionati di calcio in Qatar. Una devastante Grande Opera della globalizzazione liberista. La lobby per sostenere questo sporco affare mostra tutta l’ipocrisia affaristica della UE, ben oltre gli euro […]
DA REDAZIONE Martedì a Bruxelles, nella riunione dell’ECOFIN, il Consiglio dell’Unione Europea formato dai ministri delle Finanze dei 27, l’Ungheria ha bloccato lo stanziamento di 18 miliardi di euro di aiuti all’Ucraina, decisione che andava approvata all’unanimità, ponendo il suo veto. Uno contro tutti, ma ciò che si […]
DI MARIO PIAZZA In questa guerra, immonda come tutte le altre, che l’Ucraina sta combattendo dove tutto viene messo in discussione, c’è una sola cosa che emerge con una chiarezza che nessun estremista pro-Putin o pro-Zelensky può contestare: La Russia non ha la capacità militare di sottomettere l’Ucraina senza […]
DA REDAZIONE Gli europei ormai accusano gli Usa apertamente: “state facendo profitti con la guerra”, scrive il Corriere della sera. “Non solo guadagnate dalla guerra nel cuore dell’Europa colpendo l’aggressore Russia, ma lo fare anche a spese nostre. Lo scontento sui prezzi ‘non amichevoli’ di gas e armi […]
DI MASSIMO NAVA Massimo Nava, non contento di 40 anni di giornalismo da inviato e corrispondente estero al Corriere della sera e degli editoriali per il suo vecchio giornale e persino (troppo raramente per Remocontro), ha deciso di mettere su un gruppo ‘blindato’ di amici che possono leggere i […]
DI MASSIMO NAVA “All’indomani della caduta del Muro di Berlino, l’Europa visse una stagione euforica: moneta unica, allargamento a Paesi dell’ex Patto di Varsavia, consolidamento di un modello economico e sociale che prometteva sicurezza e prosperità come nessun’altra area del mondo”. La premessa di Massimo Nava sul Corriere, […]
DI FAUSTO ANDERLINI Il parlamento europeo ridotto a circoletto di fanatici che alterna cervellotici regolamenti su spazzolini da denti e cucine tradizionali a proclami universali e sanzioni morali. Eurocircolo: la deriva del Parlamento europeo Opinioni pubbliche sconcertate, parlamenti nazionali che sovente se ne fanno espressione, Stati nazionali che […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI L’eurodeputato Massimiliano Smeriglio ha votato contro la risoluzione del Parlamento Europeo che definisce la Russia come uno stato sostenitore del terrorismo. Queste le sue dichiarazioni: “Indicare la Russia come Paese terrorista è un punto di non ritorno, che allontana invece di avvicinare una soluzione politica: […]
DI PIERLUIGI FERDINANO PENNATI È quello che ha detto domenica in TV Segolene Royal, l’ex candidata alla presidenza francese del PS: “L’Europa ha perso la sua posizione di neutralità, la Francia non ha costruito una propria difesa, quindi è costretta ad unirsi a Usa e Nato. Mentre, se avesse […]
DI ENNIO REMONDINO La vittoria della destra in Italia riflette le mutazioni in corso in Europa segnala una lucida sintesi dell’Istituto di studi di politica internazionale. «L’Italia si appresta a diventare il primo tra i paesi fondatori dell’Unione Europea ad eleggere un governo e un primo ministro di […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Non sappiamo cosa sarebbe successo se le parole pronunciate ieri da Ursula Von der Leyen fossero uscite dalla bocca di Putin o di Medvedev. Forse qualcuno avrebbe detto che Mosca sta scaldando i motori dei missili nucleari puntati sull’Italia. Probabilmente altri avrebbero parlato di gravi […]