DI MICHELE MARSONET Certo fa impressione sentire il premier cinese, Li Keqiang, esaltare il multilateralismo e, soprattutto, il libero mercato. Fa impressione perché queste parole sono state pronunciate dal Primo Ministro di un Paese che si definisce ufficialmente “comunista”. Ma ormai la Repubblica Popolare ci ha abituato a sorprese di […]
MICHELE MARSONET
DI MICHELE MARSONET Tra i tanti tentativi di riformulare la teoria politica contemporanea va indubbiamente annoverato quello del filosofo americano Richard Rorty. Anche dopo la scomparsa, avvenuta nel 2007, i suoi scritti vengono ripubblicati e continuano ad avere una larga diffusione, caso non comune in ambito filosofico. Rorty non concorda […]
DI MICHELE MARSONET Il rapporto tra scienza e fede – o, se si preferisce, tra scienza e religione – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito non contribuiscono soltanto i filosofi, come molti ritengono, ma anche gli scienziati. Sono note le molte opere che Albert Einstein ha […]
DI MICHELE MARSONET Chissà quanto tempo sarà necessario affinché negli Stati Uniti la ragione torni a prevalere. Per ora si vedono soltanto deboli segnali di pacificazione. E’ molto significativo per esempio che il potente leader repubblicano in Senato, Mitch McConnell, finora considerato un “trumpiano di ferro”, abbia invitato il presidente […]
DI MICHELE MARSONET L’espansionismo praticato in Asia dalla Repubblica Popolare Cinese ha molti obiettivi. Uno dei più importanti è Myanmar, l’antica Birmania (Burma in inglese), un Paese chiave grazie alla posizione strategica che occupa tra India, Sud-Est asiatico e la stessa Cina. Era una delle perle dell’impero britannico. Gli inglesi, […]
DI MICHELE MARSONET Tempo fa i grandi quotidiani Usa venivano citati come esempi di correttezza e di obiettività nell’informazione. Ogni volta che, in Italia, un giornale dimostrava d’essere fazioso pubblicando notizie chiaramente deformate per favorire questa o quella parte politica, era d’obbligo citare il New York Times e il Washington […]
DI MICHELE MARSONET Chi parla di “ordine mondiale” viene spesso accusato di voler disegnare scenari irrealistici e astratti. Il timore è quello di tornare a una filosofia della storia di tipo speculativo, rappresentata nel secolo scorso in prima istanza da Oswald Spengler con il suo capolavoro Il tramonto dell’Occidente, e […]
DI MICHELE MARSONET Non è solo Hong Kong a turbare i piani di Xi Jinping e dei dirigenti del Partito Comunista Cinese. Occorre infatti aggiungere Taiwan, l’isola che la Repubblica Popolare considera a tutti gli effetti una propria provincia a dispetto dell’indipendenza reale di quella che si autodefinisce “Repubblica di […]
DI MICHELE MARSONET Hanno stupito il mondo le lacrime in diretta di Kim Jong-un. Il giovane dittatore si è messo a piangere durante le celebrazioni per i 75 anni della fondazione del Partito dei Lavoratori – il Partito Comunista – della Corea del Nord. Lo stupore deriva dal fatto che […]
DI MICHELE MARSONET Per quanto strano possa sembrare, gli Stati Uniti d’America stanno diventando un Paese in cui la libertà di pensiero e di parola è sempre più in pericolo. E uso il termine “strano” proprio perché, da sempre, siamo abituati a pensare l’America come il Paese in cui tale […]
DI MICHELE MARSONET L’India di Narendra Modi tra virus e repressione E’ noto che la Federazione Indiana sta attraversando un periodo molto difficile. Com’era del resto prevedibile, nel Paese la pandemia ha avuto conseguenze davvero disastrose poiché è difficile prevenire gli assembramenti tra la sterminata popolazione, che ammonta a 1,3 […]