DI MICHELE MARSONET L’America che teme più la Cina della Russia e che guarda al suo futuro di superpotenza planetaria attraverso l’oceano Pacifico. Abbiamo letto, nel pezzo precedente, del generale americano che considera strategico il supporto militare di Giappone e Filippine. Ma la Cina non sta certo a […]
Cina
DI ENNIO REMONDINO Quando finirà il conflitto tra Russia e Ucraina? Se lo chiede il mondo stanco di una guerra che ha fatto definitivamente svanire l’illusione che tragedie del genere non potessero più verificarsi in Europa, che ha travolto la tranquillità che più di 70 anni di pace […]
DI ENNIO REMONDINO Dai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran, ai fogli bianchi a Shanghai, dal non voto in Tunisia alla trasformazione della rabbia palestinese in lotta armata. ‘Quando è proibita, la protesta si fa creativa’, scrive Siegmund Ginzberg sul Foglio. Di fronte al dissenso i governi possono scegliere […]
DI MICHELE MARSONET Dissenso diffuso in tutto il paese, manifestanti in piazza e fermi della polizia. Nel mirino la politica del controllo sociale voluta dal presidente. L’Onu chiede il rilascio degli arrestati, Pechino neppure risponde. Repressione o concessioni? Proteste come onere del potere Dopo il trionfo di Xi Jinping […]
DI MICHELE MARSONET Il XX congresso del Partito comunista cinese ha, da un lato, sancito la fine della gestione collettiva e, dall’altro, attribuito pieni poteri a un leader unico, il nuovo imperatore Xi Jinping. Ha pure stabilito con chiarezza che il marxismo-leninismo ritorna al centro della scena non […]
DI ENNIO REMONDINO Sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, Cina e India, pur alleate o amiche con la Russia, hanno mantenuto una posizione quasi neutrale sulla guerra. Negli ultimi giorni, con l’intensificarsi degli scontri, i due Paesi hanno fatto appello alle parti in campo per mitigare le tensioni […]
DI ENNIO REMONDINO Facciamo un po’ di conti. Da ieri a Samarcanda, in Uzbekistan, il vertice dei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, la “Sco”. Un elenco di assaggio perché la struttura cresce: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan. Partecipano in qualità di paesi osservatori o compagni di […]