DI PIERO ORTECA Dalla redazione di Remocontro Quasi tutte le attenzioni all’Assemblea Onu, mentre in Russia il ministro degli Esteri cinese, plenipotenziario di Xi Jinping prepara un rilancio, in grande stile, della partnership strategica tra le due superpotenze. Rispetto ad un blocco occidentale minoritario che rumoreggia a New York, […]
Cina
DA REDAZIONE Dalla redazione di KULTURJAM L’UE ha annunciato il lancio di un programma per prendere di mira il settore automotive della Cina, avviando persino un’indagine compensativa. L’UE politicizza le relazioni commerciali e promuove misure anti-cinesi A margine del Vertice G20, Charles Michel – Presidente del Consiglio Europeo, ha dichiarato che l’Unione […]
DI ALBERTO NEGRI Di Alberto Negri da Remocontro Ma l’Onu serve ancora? Disperata la risposta del segretario generale Guterres: «O si avvia una riforma o è la rottura, le istituzioni rischiano di essere parte del problema», segnala con rilievo il Manifesto. Mentre Alberto Negri colpisce a tutto campo: […]
DI ENNIO REMONDINO I legami ormai consolidati tra Russia, Cina e Corea del Nord aprono inquietanti interrogativi nella comunità internazionale. Un altro capitolo delle guerre per procura. Mentre l’Europa, con Ursula von der Leyen che all’assemblea parlamentare di Strasburgo, parla di ‘chiamata della storia’, preannuncia importantissime decisioni politiche, […]
DI MICHELE MARSONET Servilismi a perdere. 100 miliardi di euro dall’inizio della guerra in Ucraina per le società europee, riferisce il Financial Times. E la cifra non include gli impatti macroeconomici indiretti della guerra come l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Le perdite delle società industriali a 13,6 […]
DI PIERO ORTECA Dopo la politica estera, l’esercito. Tempo di significativi rimpasti dentro il Partito comunista cinese. Xi Jinping cambia i vertici delle forze nucleari missilistiche. Rimosso Li Yuchan, comandante fino a ieri e, addirittura, promosso al Comitato centrale del partito lo scorso ottobre. Assieme a lui, secondo […]
DI PIERO ORTECA Nuova ‘Guerra fredda’ tra Russia e Stati Uniti. Anzi, trattandosi dell’Artico, freddissima. E ora, nella nuova area di tensioni entra pure la Cina. Poco tempo fa, gli americani hanno scoperto una flottiglia militare d’assalto russo-cinese, mentre navigava in una zona desolata dell’Oceano Pacifico, vicino all’Alaska, […]
DA REDAZIONE Cronaca confusa, con titoli e sommari. «La visita. Addio Trump, patto Meloni-Biden su Kiev, Nato e Africa». Il nodo-Cina non compare. «Non mi sono sentita Cenerentola. E schiva la domanda su Trump». Oppure, politicamente critico, «Meloni incontra McCarthy (lo speaker repubblicano al Congresso). Silenzio su Cina e Africa». Altra giornali […]
DI PIERO ORTECA Il centenario Henry Kissinger, ricevuto da Xi Jnping: «La relazione Usa-Cina è di vitale importanza per la pace e la prosperità di entrambi i paesi e del mondo». Gli Usa sì, o come vogliono, e gli altri no? Commercio estero italiano verso la Cina +14,9% e noi dovremmo […]
DA REDAZIONE Wang Wenbin replica alle minacce arrivate dal vertice atlantico di Vilnius: “La NATO distorce i fatti, scredita e fabbrica bugie sulla Cina, cerca scuse per la sua inarrestabile espansione”. Wang Wenbin: Fuori la NATO dall’Asia Si è chiuso a Vilnius l’atteso summit della NATO che, non potendo sbandierare alcuna vittoria nell’ambito […]
DI PIERO ORTECA Narendra Modi accolto a Washington con tutti gli onori. La sua visita è un messaggio alla Cina, ma quella tra India e Stati Uniti è alleanza di reciproca convenienza, più strategica per Washington di quanto non lo sia per New Delhi, pur di averla a […]
DI PIERO ORTECA Il presidente brasiliano Lula in Cina accompagnato da 300 imprenditori, in visita a quello che dal 2009 è il principale socio commerciale del Brasile. Almeno 20 gli accordi bilaterali, commerciali e tecnologici, che verranno firmati, tra cui la costruzione del Cbers-6, il sesto satellite realizzato […]
DI MICHELE MARSONET L’Italia nel 2018 siglò un accordo con Pechino sul progetto cinese della ‘Nuova via della seta’, Marco Polo all’incontrario, dall’oriente ai mercati del mondo. Poi fu Covid e ognuno si chiuse in casa. Messo da parte il virus, la Cina torna protagonista litigando sul filo […]
DI PIERO ORTECA Il Medio Oriente sta diventando il laboratorio diplomatico più importante del pianeta, dove gli scossoni subiti dai fragili equilibri geopolitici diventano ogni giorno che passa sempre più evidenti. Così, il blocco Cina-Russia approfitta della maldestra strategia americana (e dell’Europa, che segue gli Usa ciecamente), per […]
DI PIERO ORTECA Xi propone la pace o almeno una tregua (con Kiev che lo invita in visita), e i suoi generali spiegano che se continua la guerra dovranno dare armi a Mosca. Fine dei dubbi ‘interpretativi’ sui risultati del viaggio di Xi Jinping a Mosca, ieri ci […]
DI ENNIO REMONDINO Il ‘piano di pace’ di Xi spinge Zelensky a chiedere una conversazione con il leader cinese, gradita solo in parte a Putin e inorridisce l’amministrazione Biden. Ma è proprio lo scontro tra Pechino e Washington che lega e costringe Mosca e Kiev in un conflitto […]
DI GIORGIO CREMASCHI Il governo USA ha pubblicamente dato “consiglio” a Zelensky di rifiutare il Cessate il Fuoco, a maggior ragione se venisse proposto dal governo della Cina. . Vi ricordate quando qualche guerrafondaio urlava “putinista” contro chi denunciava la guerra per procura tra USA e Russia in Ucraina, […]
DI GIULIO CHINAPPI Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina“, in cui vengono proposti dodici punti necessari per garantire la pace. Di seguito la traduzione integrale. La Cina propone […]
DI PIERO ORTECA Il leader cinese, Xi Jinping, farà un viaggio ufficiale a Mosca entro un paio di mesi per incontrarsi con Vladimir Putin. Col Presidente russo discuterà della crisi ucraina e gli esporrà i punti fondamentali di un piano di pace proposto da Pechino. L’annuncio della visita […]
DI PIERO ORTECA Dietro la confusa storia del pallone meteo/spia cinese abbattuto dagli Usa, si è aperta la ‘guerra dei droni’ tra Washington e Pechino. L’illusione della proposta di pace annunciata da Pechino per chiudere la guerra in Ucraina. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, l’incontro a porte […]
DI MICHELE MARSONET L’America che teme più la Cina della Russia e che guarda al suo futuro di superpotenza planetaria attraverso l’oceano Pacifico. Abbiamo letto, nel pezzo precedente, del generale americano che considera strategico il supporto militare di Giappone e Filippine. Ma la Cina non sta certo a […]
DI ENNIO REMONDINO Quando finirà il conflitto tra Russia e Ucraina? Se lo chiede il mondo stanco di una guerra che ha fatto definitivamente svanire l’illusione che tragedie del genere non potessero più verificarsi in Europa, che ha travolto la tranquillità che più di 70 anni di pace […]
DI ENNIO REMONDINO Dai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran, ai fogli bianchi a Shanghai, dal non voto in Tunisia alla trasformazione della rabbia palestinese in lotta armata. ‘Quando è proibita, la protesta si fa creativa’, scrive Siegmund Ginzberg sul Foglio. Di fronte al dissenso i governi possono scegliere […]
DI MICHELE MARSONET Dissenso diffuso in tutto il paese, manifestanti in piazza e fermi della polizia. Nel mirino la politica del controllo sociale voluta dal presidente. L’Onu chiede il rilascio degli arrestati, Pechino neppure risponde. Repressione o concessioni? Proteste come onere del potere Dopo il trionfo di Xi Jinping […]
DI MICHELE MARSONET Il XX congresso del Partito comunista cinese ha, da un lato, sancito la fine della gestione collettiva e, dall’altro, attribuito pieni poteri a un leader unico, il nuovo imperatore Xi Jinping. Ha pure stabilito con chiarezza che il marxismo-leninismo ritorna al centro della scena non […]
DI ENNIO REMONDINO Sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, Cina e India, pur alleate o amiche con la Russia, hanno mantenuto una posizione quasi neutrale sulla guerra. Negli ultimi giorni, con l’intensificarsi degli scontri, i due Paesi hanno fatto appello alle parti in campo per mitigare le tensioni […]
DI ENNIO REMONDINO Facciamo un po’ di conti. Da ieri a Samarcanda, in Uzbekistan, il vertice dei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, la “Sco”. Un elenco di assaggio perché la struttura cresce: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan. Partecipano in qualità di paesi osservatori o compagni di […]