DI ALBERTO NEGRI Di Alberto Negri da Remocontro Ma l’Onu serve ancora? Disperata la risposta del segretario generale Guterres: «O si avvia una riforma o è la rottura, le istituzioni rischiano di essere parte del problema», segnala con rilievo il Manifesto. Mentre Alberto Negri colpisce a tutto campo: […]
Brics
DA REDAZIONE Di Gabriele Germani dalla redazione di Kulturjam L’India di oggi è come la Cina di 30 anni fa e probabilmente sarà il terzo competitore globale. Oggi sta assumendo la linea di intermediario tra BRICS e G7/NATO. Bharat, il gigantismo indiano Di questi giorni tante letture sul […]
DI CLAUDIO KHALED SER La sofferenza genera insofferenza. Se fino a ieri i regimi dittatoriali africani riuscivano a contenere l’insofferenza, oggi, le nuove generazioni e l’ingresso di attori diversi, hanno fatto esplodere il malcontento. In poco più di due anni, OTTO Paesi africani hanno “cambiato” regime e ritenere che […]
DI GABRIELE GERMANI Il dollaro agganciato alla vendita di petrolio perde pezzi, spendono in guerre e comprano debito: l’egemonia Usa è al punto di rottura. Crisi dell’egemonia USA L’egemonia USA si affermò tra I e II Guerra Mondiale. Sanata la questione schiavitù, sconfitto il Messico e chiuso in riserve gli […]
DI ALESSANDRO SABETTI on la nuova composizione i BRICS, dopo l’allargamento che diventerà effettivo nel 2024, controlleranno tra il 42 e il 47 percento della produzione mondiale di petrolio. L’adesione dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Iran, porterà l’Unione a controllare nei fatti la produzione mondiale di petrolio. […]
DI MARIO PIAZZA Non li avevano visti arrivare. Eppure stanno lì dall’inizio del millennio, e continuano a crescere. Inizialmente erano 4 nazioni, Russia, Cina, India e Brasile diventate poi 5 nel 2010 con l’adesione del Sud Africa. Si chiamano BRICS, paesi dalle economie cosiddette emergenti che hanno messo in […]
DI PIERO ORTECA Visita di Stato di Xi Jinping in Sudafrica al vertice BRICS che vuol farsi Super. Un viaggio eccezionale per un evento eccezionale, perché il leader cinese non si muove a caso e, notoriamente, centellina i suoi viaggi all’estero. ‘Non allineati’, ma non troppo. La Cina […]
DI PIERO ORTECA Appuntamento epocale a Johannesburg, in Sudafrica: i cinque grandi Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e lo stesso Sudafrica) s’incontrano, assieme ad altri sessanta Stati, per allargare il ‘club’ e sfidare l’attuale assetto geopolitico del pianeta. Tra i ‘non allineati’, invitati dal Presidente che organizza […]
DA REDAZIONE A Puerto Iguazú, vicino alla triplice frontiera tra Argentina, Brasile e Paraguay, il 62º summit dei capi di Stato del ‘Mercosur’, il Mercato comune dell’America meridionale che si affianca alla Comunità Andina e alla Comunità Caraibica. Ma Cina ci cova e l’agguerrito Uruguay minaccia lo strappo […]
DA REDAZIONE Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha sottolineato venerdì l’importanza della pace, degli investimenti e delle partnership eque nell’affrontare le sfide globali durante un vertice finanziario a cui hanno partecipato i leader mondiali a Parigi. Perché il discorso di Cyril Ramaphosa, Presidente del Sud Africa, è importante? […]
DI PIERO ORTECA Il Segretario alla Difesa americano, Lloyd Austin, a proposito dell’atteggiamento Nato in Ucraina chiarisce il Biden-pensiero. «La Nato non sarà coinvolta nella guerra scelta da Putin. Ma rafforzeremo la deterrenza e difenderemo ogni centimetro di territorio. Della Nato». Putin a San Pietroburgo illustra e rilancia la strategia geopolitica […]
DI GABRIELE GERMANI L’opinione pubblica occidentale vive in una sorta di realtà virtuale a metà tra realtà, propaganda e delirio, mentre il resto del mondo, per il futuro che verrà cerca di rimuovere quei rapporti di ingiustizia e squilibrio che lo condannerebbero a un’eterna subalternità. Il punto sul […]
DI GABRIELE GERMANI La dedollarizzazione diventa il punto centrale attorno a cui si muove la strategia dei BRICS e più in particolare la Cina. Dedollarizzazione, Argentina e Cina scambieranno in yuan La notizia arriva dopo un accordo analogo col Brasile (e per chiari motivi di sanzioni dalla Russia): l’Argentina per gli scambi con la Cina […]
DI GIORGIO CREMASCHI Giorgia Meloni nelle sue dichiarazioni revisioniste sul 25APRILE ha esaltato la lotta mondiale delle democrazie contro le dittature. Alla sua ignoranza reazionaria razzista e guerrafondaia facciamo presente alcuni numeri. India 1.486.000.000 Indonesia 277.000.000 Brasile 215.000.000 Sudafrica 60.000.000 Totale oltre 2 MILIARDI di persone. Questi grandi paesi […]
DI CLAUDIO KHALED SER Se lo scopo era spaventare l’Europa con i BRICS alla porta, la Tunisia ha raggiunto il suo obiettivo. Adesso tutti sono disposti a finanziarla o meglio ad elemosinarla. Certo, vanno ancora definiti i dettagli, ma la base solida su cui si appoggia il prestito é […]
DI CLAUDIO KHALED SER BRICS – Sono le iniziali dei 5 Paesi che compongono il nuovo Fondo Monetario, nato in concorrenza con quello Internazionale. Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. A questi si sono aggiunti, ma nessun accordo é stato ancora firmato, Arabia Saudita, Qatar, Emirati e Algeria. Nove Paesi […]
DI GIUSEPPE SALAMONE “Non conosco il presidente dell’Ucraina. Ma il suo comportamento è un po’ strano. Sembra che faccia parte dello spettacolo. È in televisione mattina, pomeriggio e sera. Zelensky voleva la guerra. Se non avesse voluto la guerra, avrebbe dovuto negoziare un po’ di più. Questo è quanto. Noi […]