DI LUCIANO RAGNO E’ già sabato. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Fra la gente. L’inferno non è solo le bombe in una guerra. E’ anche il silenzio in una villetta di un piccolo paese dove tutti si conoscono. Accade a un passo da Macerata. Lui è […]
Storie
DI CLAUDIA SABA C’è stato un momento in cui ho sentito il mondo crollarmi addosso. E sotto le macerie ho visto sprofondare affetti, certezze, amici e tutte le abitudini di una vita. Mi sono ritrovata sola davanti ad una strada vuota senza un filo d’erba ne’ una roccia a […]
DI ANTONELLA PAVASILI Stamattina, in studio. Suona il campanello, indossiamo la mascherina, apriamo la porta. Sull’uscio un uomo abbastanza giovane, certamente straniero. Ha in mano dei fogli che brandisce come uno scudo. E piange. Piange senza ritegno e in un italiano stentato spiega che cerca l’avvocato, che qualcuno lo […]
DI RITA NEWTON In Portorico la ragazza aveva detto alla mamma di essere incinta e che il suo amante, un giovane pugile olimpionico, l’avrebbe incontrata di lì a poco per vedere il risultato del test di gravidanza. Poi più nulla, fino a che, due giorni dopo, il corpo di […]
DI CLAUDIA SABA Da bambina, quando provavo un malessere, cercavo di mandarlo via in qualche modo. Di sera, ad occhi chiusi, rannicchiata dentro una coperta, inventavo storie a lieto fine. Prima di dormire mi ripetevo continuamente: “Domani sarà tutto passato. Tutto sarà diverso” e poi chiudevo gli occhi. L’alba […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già domenica. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Addio. E grazie. Il giorno dell’addio. Questa mattina se ne va la mia guardia del corpo che, lentamente, è diventata un inseparabile amico. Sempre presente. Sempre aggiornato. Sempre discreto. E soprattutto sempre pronto a mostrarsi. […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già sabato. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. E’ una semplice torta. Eppure… Leggo le notizie e, all’improvviso, mi rendo conto che la protagonista non è la guerra. Per attimo, ovviamente. Protagonista è una torta. Una semplice torta che diventa, d’incanto, uno spaccato […]
DI ANTONELLA PAVASILI Mara ha i capelli riccioluti e arruffati, li porta raccolti in cima alla testa e fissati con una matita colorata. Sta seduta al tavolo e disegna. L’espressione assorta, la fronte leggermente corrucciata. La sua mano destra scivola veloce sul foglio, traccia segni precisi, torna indietro, ripassa, […]
DI CLAUDIA SABA Avrei voluto un posto nel tuo mondo. Sentirmi battere il cuore tra occhi pieni di emozioni. Lo avrei voluto in quel tempo fugace in cui ti sei fermato per un solo attimo a un passo da me. E avrei voluto tu lo avessi fatto quel passo […]
DI CLAUDIA SABA Io non vado al mare al mattino perché non ho bambini a cui sorridere davanti a una calda tazza di caffè. Da quando tu cresciuto nel rancore porti i tuoi “fiori” ovunque ma non da me. Io non vado al mare a mezzogiorno perché non ho […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già martedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Dopo una giornata segnata dalle prepotenze di uno scarpone chiodato, lassù, e da sconsiderati atti , come la contestazione di “Bella Ciao”, in casa nostra, sono andato a cercare stamane una notizia che mi facesse […]
DI RITA NEWTON Quando Mike Ilitch venne a sapere che l’icona dei diritti civili Rosa Parks, ormai anziana, era stata picchiata e derubata nella propria casa, cominciò a pagarle l’affitto di un appartamento nel centro di Detroit e proseguì per i successivi dieci anni. Ilitch, il fondatore di Little […]
DI RITA NEWTON La fragile “gattara” quasi novantenne era destinata ad una povera tomba. Poi la polizia controllò tra le sue cose e trovò vecchia valuta francese, corrispondenza scritta in francese e le sue medaglie, tra cui la Croix de Guerre, alta onorificenza francese, e da più parti furono […]
DI RITA NEWTON Luk beve. Beve tanto alcool, per annegare la paura e combattere il freddo del cuore e della notte. Fino a ieri giocava con gli amici in caserma, dove aveva trovato un rimedio alla povertà, e a diciassette anni le esercitazioni militari gli sembravano un gioco. Ora […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Quando l’umanità chiuse gli occhi. Una luce rara, inquietante. Simbolica. Sul far della sera . Croci in fila con brandelli di vestiti rossi appesi. Sulla via che portava dove l’umanità, a cavallo del ‘900, aveva […]
DI ANTONELLA PAVASILI Stavo uscendo da un parcheggio, dietro di me una macchina parcheggiata male, in doppia fila, mi impediva di uscire. A bordo un anziano signore, seduto lato passeggero. Mi ha vista e si è subito agitato. Sono scesa dalla macchina, mi sono avvicinata sorridendo sotto la mascherina […]
DI ANTONELLA PAVASILI Lorena. Chissà se l’ha visto Lorena tutto il buio del mondo. Di certo ha visto la morte, l’ha sentita arrivare, ha sentito il suo puzzo nauseabondo, il ghigno cattivo, l’alito gelido sul suo viso. L’ha riconosciuta immediatamente la morte Lorena. Lei era quasi medico, si sarebbe […]
DI LEONARDO CECCHI Convinse il Vietnam a chiudere le frontiere. Si era reso conto che quello non era una situazione normale. Che le persone malate che stava visitando avevano qualcosa che lui non aveva mai visto prima. Aveva ragione, era la SARS. La scoprì lui e appena si rese […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un cannone che tira verso il mare. Podere 1071, Littoria, Italia di una guerra già persa. Il cannone butta fuori bossoli che fanno ancora fumo, ragazzi lo caricano, ragazzi gridano. E’ guerra, dal mare arrivano colpi sempre più vicini. Un aereo cicogna “fa la spia”, sarà […]
DI RITA NEWTON Nel dicembre scorso, Davyon Johnson, un ragazzino delle medie dell’Oklahoma, ha salvato un compagno di classe dal soffocamento con un tappo di bottiglia usando la manovra di Heimlich. In seguito ha detto di aver imparato la manovra guardando i video di YouTube. Ma nello stesso giorno […]
DI ANTONELLA PAVASILI Domenica di Carnevale, qualche settimana fa. L’ultima volta che abbiamo pranzato insieme a casa di Claudio e Manu. Le Rose avevano fatto i maccheroni e il sugo e Manu aveva preparato le chiacchiere e le fraviole. Giovanni, come sempre, era seduto accanto a Claudio. E, come […]
DI RAFFAELE VESCERA Una caramella col bastoncino in bocca per addolcire l’amaro della guerra, un fucile a canne in mano per ricordarne il sangue. Non un quadro di Vermeer, ma la foto di un padre ucraino, Oleksii Kyrychenko, alla sua bambina di nove anni, appollaiata su una finestra, fucile […]
DI MARINO BARTOLETTI Piccolo momento di vita da condividere con gli amici che seguono con affetto questa pagina e che mi perdoneranno se per una volta non parlo di personaggi famosi o “straordinari”. Purtroppo tante persone – anche nel dolore – possono avere una loro “straordinarietà”, a cominciare da […]
DI LIDANO GRASSUCCI Canterò le mie canzoni a tutti loro e alla fine della strada potrò dire che i miei giorni li ho vissuti. Pierangelo Bertoli, Canzoni a muso duro E’ un ragazzo, veste un verde militare. E’ un soldato. Ha la faccia tonda dei ragazzi della steppa, e ride […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già sabato. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. “Sono Veronika…” Veronika non sa leggere e scrivere. Per forza, è nata ieri. Ma ha mandato un messaggio, addirittura a Levron, ministro degli esteri russo. […]
DI ANTONELLA PAVASILI C’è la mamma che partorisce di notte, in un rifugio. Fuori c’è l’inferno, stanno bombardando la sua città. E lei mette al mondo la sua bambina e piange, e ride, e prega. E nemmeno l’inferno più orribile le impedisce di sentirsi scoppiare di felicità. C’è la […]
DI CLAUDIO KHALED SER Il tempo é polvere. Si deposita su di noi, coprendo chi eravamo e dando forma diversa al corpo, all’anima. Ricopre le emozioni, i ricordi, cancellando il dolore e lasciando solo un’infinita tristezza che ci accompagnerà senza mai farci morire. I gesti, anche quelli più importanti […]
DI ANTONELLA PAVASILI Questa foto mi è particolarmente cara. È stata scattata in Eritrea nel 1949, ritrae i miei nonni paterni e mio padre. Ritrae, soprattutto, la felicità. In questa foto c’è una storia di speranza che voglio raccontare proprio in questi giorni drammatici. Mio nonno Nino era in […]
DI ANTONELLA PAVASILI È anziano e incurvito dalla fatica di una vita di lavoro in un insalubre stabilimento. Respira a fatica. La mascherina, la malattia cronica ai polmoni e l’ansia fanno ciascuno la propria parte. Tiene in mano una busta di carta gialla e ingiallita. Le sue dita nodose […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già mercoledì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Quella danza all’alba. Arrivo in Alaska. Mi avventuro a bordo di un battello. E’ l’alba di un giorno d’estate. Un freddo secco, punge ma non fa male. . In piedi a prua mentre il battello […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un bimbo ed una bambina andarono incontro alla vita, mano nella mano, anche se mica sapevano dove andare. Lei gli chiese: sei sicuro? Lui, che non lo era affatto, rispese deciso, seguimi. E cominciò il cammino, niente da dire sul resto. Cosa vuoi che ne sappia di viaggio […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già domenica. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Magia di uno scatto. Leggo questa mattina sui giornali la storia di Hussein, profugo siriano. Ha dieci anni. Dorme dove Beirut è regno dei diseredati ma tutto il giorno vive nei quartieri dei ricchi. Dall’alba […]
DI ANTONELLA PAVASILI Certi angeli scendono sulla terra per regalare amore, gioia, forza. Li riconosci dal sorriso, dagli occhi, dalla luce che emanano. Sono angeli speciali, attraversano con dolcezza il loro tempo e poi volano via leggeri come nuvole. Calogero era uno di questi angeli. Sorrideva, amava, gioiva e […]
DI EMILIANO RUBBI 25 gennaio 1995: Matthew Simmons, tifoso neofascista del Crystal Palace, si avvicina il più possibile al campo da gioco e grida “bastardo francese figlio di puttana” all’indirizzo del numero 7 del Manchester United, che era appena stato espulso dall’arbitro per un’entrata fallosa. Poi si scoprì che […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Gli anni ’30 sono ai saluti. E’ fine inverno , di quelli freddi e secchi della mia Umbria. In lontananza, primi tamburi di guerra. Sarà sciagurata. A ottobre vado in prima Elementare. Quando sarò in […]
DI ANTONELLA PAVASILI Quando siamo depressi, quando ci lagniamo dei vaccini, del Covid, della “dittatura sanitaria”, delle restrizioni. Quando pensiamo che il meglio sia sempre altrove. Quando invidiamo l’amica con la borsa extra lusso o l’amico col macchinone. Quando brontoliamo per la pioggia o per il sole, per il […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già sabato. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Felici. Padre e figlio sono arrivati ieri a Roma. “Grazie Italia”, le prime parole. E’ il debutto del volto, finalmente bello, del 2022. E per noi del minuscolo mondo delle riflessioni di prima mattina […]
DI ANTONELLA PAVASILI Qualche tempo fa ho trovato questa fotografia. L’ho osservata a lungo, ho ricordato tanti particolari, ho sorriso e, sì, mi sono anche commossa un po’. A me pare bellissima questa foto. E non solo perché ritrae mio padre, ma proprio per quello che rappresenta. Mio padre […]
DI ANTONELLA PAVASILI Era uno dei primi giorni di febbraio, mi pare. Una giornata fredda e ventosa di Maestrale. Notte insonne, cuore a mille, ansia, paura ed emozioni. Mio padre sull’uscio, i suoi occhi, le sue parole. Vai tranquilla. Il primo pullman del mattino verso Messina, un tratto di […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Certe volte la coincidenza. Nelle stesse ore in cui l’infermiere di Ancona e la schiera dei no vax si esibivano nello squallido spettacolo della finta vaccinazione Covid, dicendo che la Scienza non è credibile, la […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già sabato. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Roma, di oggi nel 1962. E’ lunedì. Splende il Sole, la giornata è con me. Mi sveglio felice ma non stanco anche se dal Messaggero sono uscito che erano quasi le tre. In tasca […]
DI LIDANO GRASSUCCI Io, io… in troppi si guardano allo specchio e si guardano umanità sola, per monadi. Biglie di vetro che talvolta si scontrano ma non si incontrano mai. Un arabo nel deserto di Tunisia mi spiegò che “solo le montagne sono destinate a non incontrarsi”. Gli ho creduto, […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Mezzanotte e un minuto. Buio e silenzio in casa. Entro in cucina senza far rumore e accendo la luce, si può fare, finalmente non è proibito.* Due calze appese alla stufa. “Per Luciano”, su una. […]
DA REDAZIONE Quando se ne vanno le farfalle dallo stomaco? Quando si invecchia, quando si è tristi o quando non si incontra uno che sappia risvegliare le tue farfalle? Approfitto dell’argomento per pubblicare il magnifico quadro di Emile Friart, gli innamorati. Fino ai quarant’anni gli incontri erano palpitanti, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio padre era burlone in un paese di burloni. E tra i burloni si giocava a diffondere paradossi su cui costruire storie possibili. Questa storia me la ricorda Domenico Guidi ma il mandante è Titta Giorgi. Loro mi mandano l’input davanti al mio commento di […]
DI ANTONELLA PAVASILI Giornata pesante oggi, triste e pesante. Tante persone che conoscevo sono andate via per sempre. Qualcuno era giovane, qualcun altro era anziano. Tutte erano persone alle quali, in qualche modo, si collegano ricordi di vita vissuta. E non ci sono più. E allora rifletto. Su […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sapevo cosa scriverci, ma ci doveva essere sotto il piatto dei tortellini in brodo. Non amavo il brodo, i tortellini sì. Per me preparavano una versione meno brodosa possibile, ma a papà il brodo piaceva ed era brodo carico quello di Natale. Si vedevano […]
DI LEONARDO CECCHI “Favola di Natale”. Così alcuni stanno chiamando l’episodio. L’episodio di una 63enne monzese senza fissa dimora, sfrattata da casa ormai due anni fa, a cui due poliziotti ieri sera hanno pagato una notte in albergo. L’hanno trovata in un condominio, rannicchiata, sola. Arrivati lì perché chiamati […]
DI ANTONELLA PAVASILI A conclusione di un check-up sulle mie Rose, che vanno periodicamente controllate come le migliori autovetture d’epoca, arriva un esame in uno studio radiologico cui è stata sottoposta la zia Rosa. Perché ovviamente, dopo “u dutturi du cori, chiddu di l’ossa, l’esami du sangu”,(dopo il […]
DI LEONARDO CECCHI Vale davvero la pena leggere la lettera del prof. Pietro Carmina, purtroppo rimasto ucciso nella tragedia di Ravanusa. È la sua lettera di addio ai ragazzi scritta il suo ultimo giorno di scuola, ed è davvero bella. “Ai miei ragazzi, di ieri e di oggi. Ho […]
DI DANIELA CARFAGNA Il vento schiaffeggia le nostre case, viene su dal mare e sembra voler portare via con sé il calore e lo scintillio del Natale. Una sferzata di aria pura in tanta melassa, a ricordarci che la realtà è altra cosa. Sì la realtà è fatta di […]
DI LEONARDO CECCHI Fabio Cervellieri è un carabiniere, un appuntato in missione in Kosovo. Durante un giro di pattuglia ha incontrato Dorina (nome di fantasia), una bambina di 4 anni purtroppo affetta da diabete mellito di tipo 1. Anziché limitarsi a segnalare il caso, Fabio ha comprato a sue spese […]
DI LUCIANO RAGNO Ricordo perfettamente. Era il giugno del 1985. Sul tavolo della redazione al Messaggero, un usciere pone tanti periodici stranieri come ogni pomeriggio. Quel giorno The Economist, New Yorker, Die Zeit, Vanguardia. E National Geographic Magazine. E vedo Sharbat Gula. La Gioconda di fine millennio. Un giorno, un […]
DI LEONARDO CECCHI Lui è Johnny, clochard italiano di Milano. 31 anni, rimasto senza genitori, senza un’abitazione e senza un lavoro dopo occupazioni interinali, per lo più come muratore. Johnny, è protagonista di una storia bellissima che fa riflettere. Dove la protagonista assoluta è la solidarietà e i suoi sorprendenti […]
DI NICOLA FRATOIANNI Adelina aveva 22 anni quando arrivò in Italia nel 1996. Ebbe il coraggio e la forza di denunciare i suoi sfruttatori. Grazie alle sue rivelazioni vennero arrestati 40 membri della mafia albanese coinvolti nel racket della prostituzione, altri 80 denunciati. Adelina Sejdini si è suicidata alcuni giorni […]
DA REDAZIONE Eleonora Daniele ha raccontato la storia del fratello Luigi, affetto da autismo e scomparso nel 2015, ma soprattutto ha raccontato un percorso d’amore e di insegnamenti ritrovati in piccoli gesti . “Dietro il mondo dell’autismo ci sono tante difficoltà, lui era autistico grave. Con i suoi sorrisi, […]
DI CLAUDIA SABA In tutte le case del vicolo dove abitava mia nonna, la sera del primo novembre, si mettevano i lumini sui davanzali delle finestre. E quel vicolo si trasformava all’improvviso. Si riempiva di luce, quasi fosse giorno. “Quando passano i morti devono vedere bene. Diventano umani per una […]
Di MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Un “sabato del villaggio” che non dimenticherò. Nella città in cui vivo, nella bellissima Lione, intorno a mezzogiorno, dall’ingresso del mio palazzo sento urlare una mia cara vicina. Un uomo la sta minacciando con veemenza pensando, a torto, che nessuno sarebbe intervenuto. Errore! … Con […]
DI CLAUDIA SABA Il mio ferragosto inizia alle ore 10 del 14 agosto con un whatsapp della mia amica Piera. “Ciao Claudia. Che ne dici di passare due giorni nella mia casetta fuori città?” “Appuntamento ore 18 nella piazzetta sotto casa mia”. Perché no? mi dico. In fondo non ho […]
DI ANGELA AMENDOLA Sono rimasta colpita dell’ennesima violenza perpetrata ai danni di una ragazza, all’epoca sedicenne durante le registrazioni della serie televisiva “Il mondo di Patty”. Tutto il cast e non solo, si è stretto attorno all’attrice Thelma Fardin. La Fardin, che nella serie interpretava Giusy, ha accusato Juan […]
DI FILIPPO ROSSI Ha voluto essere sepolto insieme a una copia della “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni, nell’edizione con prefazione di Leonardo Sciascia. Uno dei primi testi che documenta vado di errori giudiziari in Italia. Il 17 giugno 1983 Roma si svegliò con una notizia shock: il giornalista […]
DI ANTONELLA PAVASILI Casalvecchio, 5 giugno 1946 Quella notte era tiepida, preludio di una giornata calda e di un’estate torrida. Le viuzze del paese erano silenziose e poco illuminate e i gradoni lastricati che portavano alla piazzetta davanti alla chiesa erano umidi di rugiada. Le finestre spente e i balconi […]
DI ANGELA AMENDOLA Della giovanissima Saman Abbas, non si sa più nulla da più di un mese, da fine aprile. È sparita improvvisamente come per magia, scomparsa. La sua è una delle tante difficili storie, nella nostra nazione ormai multietnica. Ma nonostante la multietnia, l’integrazione tra culture e usi non […]
DI ANTONELLA PAVASILI Aprirà gli occhietti, si guarderà intorno e dirà “mamma”. E, subito dopo, “papà”. La sua vocina flebile sussurrerà le parole più dolci del mondo e i suoi occhi li cercheranno. Qualcuno accanto a lui, sicuramente la zia o una dottoressa brava e dolce, lo chiamerà per nome, […]
DI ANGELA AMENDOLA Alessia Nobile è una giovane e bella donna pugliese che della provocazione ha fatto il suo stile di vita. Ma ad Alessia la vita non ha regalato molti momenti felici. Lei è la prima transgender che dopo aver fatto il cambio da MtF (da uomo a donna), […]
DI CLAUDIA SABA Sono in fila alla cassa di un supermercato. Davanti a me una signora e prima di lei una ragazza giovanissima che passa poche cose alla commessa. Al momento dello scontrino apre la borsa. È imbarazzata. “Ho dimenticato il portafoglio”. Lo dice a voce bassa e si fa […]
Di LIDANO GRASSUCCI Ella si va, sentendosi laudare, benignamente e d’umiltà vestuta, e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare Dante Doveva iniziare da qualche parte, doveva prendere il filo di una strada da percorrere d’un fiato. I libri, la poesia, erano come dei […]
Di LIDANO GRASSUCCI Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, migliore del vino è il tuo amore. Inebrianti sono i tuoi profumi per la fragranza, aroma che si spande è il tuo nome: per questo le ragazze di te si innamorano. Trascinami con te, corriamo! M’introduca il re […]
DA REDAZIONE Questa donna si chiamava Nadia De Munari, 50 anni, oltre metà dei quali spesi come missionaria laica al servizio dei bambini tra i più poveri del Sud America, in Perù, 10mila chilometri lontano dalla sua Schio (Vicenza), da cui era partita nel 1995 per dedicare la sua […]
DI Marino Bartoletti Durante le (faticose) Olimpiadi di Mosca del 1980, mi ritagliai un rarissimo spazio di libertà accettando l’invito che mi era stato fatto di andare a visitare il Museo della Cosmonautica, che in realtà sarebbe stato inaugurato ufficialmente solo qualche mese dopo: e cioè il 12 aprile del […]
DI LEONARDO CECCHI Due anni di carcere. Non per un furto, ma per uno stupro ampiamente documentato. È quanto si farà un uomo che nell’agosto del 2020 trascinò uno ragazza in un parco di Milano, stuprandola. Assieme a due amici, l’aveva prima seguita, e poi, con i due che […]
DI ANTONELLA PAVASILI I nostri ragazzi sono anche quelli come Riccardo. Hanno poco più di 20 anni e un cuore generoso. Hanno poco più di 20 anni e non esitano a fermarsi, di notte, in autostrada, per prestare soccorso a chi ha bisogno. Senza esitazioni, rispondendo a quel senso […]
DI ANTONELLA PAVASILI Gli occhi di un anziano in fila al supermercato. Pioviggina lento lento, non c’è tettoia. Regge un ombrello con una mano e con l’altra il carrello vuoto. Davanti a lui la fila di uomini e donne a distanza di sicurezza. Nessuno parla, silenzio interrotto dal cigolio dei […]
DI ANTONELLA PAVASILI Mario ha quasi 60 anni, una famiglia, un figlio e le rovine di un’attività che è stata la sua vita. Mario, a quasi 60, è un uomo finito. Un morto che respira, accartocciato come un foglio di giornale già letto. Mario è una vittima di mafia. […]
DI FILIPPO ROSSI Più di un anno disoccupata. Mesi interi trascorsi a inviare curricula. Una ricerca continua, senza risposte. Poi, in soccorso di Anna Piacquadio è arrivato il figlio 24enne. Il ragazzo, Felice Capita, un giovane di Monza con un brillante impiego nel settore informatico, pensa a un post […]
DI ANTONELLA PAVASILI “E lo so, sai, lo so già da ieri sera che oggi sarà dura. Verso l’imbrunire, quando il giorno scemava, ho guardato il calendario e ho letto la data. E il vuoto mi ha riempita. E ho pensato che in questo giorno questo vuoto non si […]
DI ANTONELLA PAVASILI Sta lì, nella scatola dei foulard. Non lo indosso da più di un anno. Mi è capitato di prenderlo, annodarlo al collo e poi toglierlo immediatamente. Quei colori, quella fantasia che amo tantissimo, mi fanno troppo male. La fantasia militare. Non è più solo la […]
DI MARCO PROIETTI MANCINI Lei, Rosina, 84 anni. Lui, Giuseppe, 82 anni. Lei se l’è vista più brutta di lui, terapia intensiva, intubata. Lui si è fermato ai protocolli della cosiddetta sub-intensiva. Quanti anni sono che stanno insieme? Boh. Sicuramente qualche quotidiano lo racconta. Ma è così importante saperlo? […]
DI LAURA MARTORANA Bambina mia, dove hai nascosto le pozzanghere in cui scorgevi del cielo ogni meraviglia? Dove sono finite tutte le farfalle che volteggiavano felici sul tuo cuore? Dove hai abbandonato le tue corse nei prati fioriti, per crearti collane di margherite? E tutti i ricami che creavi con […]
DI ANTONELLA PAVASILI Le lacrime quando cadono sul vetro diventano enormi. Pozze trasparenti di dolore, di umiliazione, di disperazione. Si allargano lentamente, rotonde, pulite e restano lì a lungo. Dispiace quasi asciugarle, toglierle sembra un altro affronto a quel dolore che contengono. Oggi le ho viste, sul vetro della mia […]
DI IMMACOLATA LEONE Farmacia. Stranamente senza nessuno. Sono al banco a prendere ciò che mi occorre. Siamo io e le due farmaciste. All’improvviso sento l’altra farmacista dire “signora la mascherina”! Mi giro e la vedo. Una donnina, piccolissima, vecchissima e di una dolcezza infinita. Ce l’ha la mascherina, è in […]
DI ANTONELLA PAVASILI In Sicilia, tra gli anni ‘70 e i primi anni ‘80. I ragazzi portavano i jeans a zampa d’elefante e le camicie a fiori. I capelli andavano lunghi e lisci, con la riga in mezzo e una fascetta colorata sulla fronte. E bisognava essere magri, magrissimi, Era […]
DI ANTONELLA PAVASILI È inevitabile. Ogni anno, quando vedo la prima mimosa in fiore, mi torna in mente mio padre. Mio padre andava matto per la mimosa e ogni volta che poteva ne coglieva mazzi o la comprava. La portava a casa e sorrideva. “Questa è per voi, l’inverno sta […]
DI ANTONELLA PAVASILI Lo leggo da stamattina, ovunque. Oggi è il terzo lunedì di gennaio e, secondo l’equazione di uno pseudo scienziato americano, sarebbe il giorno più triste dell’anno. Non ricordo il nome di questo scienziato e non ricordo nemmeno come sia stato il terzo lunedì di gennaio degli anni […]
DI ANTONELLA PAVASILI Penultima sera dell’anno. E non di un anno qualsiasi. L’anno del dolore, della paura, della malattia, dell’ansia. L’anno che non avremmo mai immaginato. Finisce mentre fuori piove e fa freddo. Ma anche dentro l’anima piove e fa freddo. Il gelo scava ma la pioggia non lenisce. È […]
DI CLAUDIO KHALED SER Un tavolino ed una candela accesa. A mezzanotte il capofamiglia soffia e la spegne. Pochi secondi d’oscurità e poi la riaccende. Una luce tremula, illumina il nuovo Anno. E’ questo il rito che ancora oggi, molte famiglie arabe consumano nelle loro case. Un gesto semplice che […]
DI CLAUDIA SABA Quanti ricordi sono racchiusi nella neve. Da bambina ci camminavo dentro. La raccoglievo. La trattenevo. Poi costruivo pupazzi e ad ognuno davo un nome diverso. La “signora della neve” mi aspettava sempre sulla porta. Con una tazza di cioccolata appena tolta dal fuoco. La tazza era così […]
DI ALESSANDRO BATTAGLIA Ciao pa’, sono passati già undici anni, ho ancora addosso il freddo di quel giorno e non per colpa di dicembre e della pioggia. Mi ricordo le camminate sulla riva del mare di casa dove sei nato, ogni anno, ogni settembre, mi ricordo che a volte mi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho nostalgia della folla davanti alla chiesa, dei vestiti nuovi, del profumo di carne nelle strade. Ho nostalgia di auto lavate e signore con cappotti nuovi che era la prima volta che uscivano. Ho nostalgia di litigate perchè si era sempre in ritardo e della fila in […]
DI LIDANO GRASSUCCI Auguri a tutti voi Non ho il dono della Fede ho invidia per chi sa come rispondere del creato non ho il dono di credere in nascite e risorgere ma sento il freddo dell’inverno e il seno di madre ha nutrito anche me a Natale ho aspettato […]
DI ANTONELLA PAVASILI Ci sono quei giorni che al mattino la fatica di alzarsi dal letto sembra insuperabile. Si arranca, ci si mette seduti, ci si alza, si perde l’equilibrio, ci si risiede, ci si rialza e poi, piano piano, si cammina. Una gamba proprio non risponde, continua a dormire. […]
DI VIRGINIA MURRU Questo periodo di forzato isolamento imposto dall’emergenza sanitaria, ovvero dalla dittatura di un microrganismo micidiale e invisibile, quale il Covid-19 si è rivelato, presenta aspetti paradossalmente assurdi, surreali. Se il pensiero, anche solo per un attimo, s’insinuasse nelle drammatiche scene di un quotidiano messo a ferro e […]
DI FILIPPO ROSSI “Mi chiamo Sara, sono una ragazza di 17 anni e vivo in un piccolo paesino vicino Firenze. Ho l’atrofia muscolare spinale, più comunemente conosciuta come SMA2. I miei genitori fin da subito si erano accorti che c’era qualcosa di strano in me, ma nessuno, in ogni ospedale […]
DI DANIELA CARFAGNA In questo tempo sospeso anche gli orologi sembrano essersi fermati, come le pagine del calendario, viviamo rincorrendo notizie, talvolta mal date, siamo tutti in attesa, in attesa che cambi questo nostro andare tra mascherine, distanziamenti, mani, che, con il gel, frizioniamo costantemente, abbiamo messo in congelatore passioni […]
DI SERGIO SPERA Alla fine vedrai che, quando questa follia sarà finita, quando questo uragano sarà passato, quando questa notte comincerà a schiarire, ce ne andremo a vedere il mare io e te. Ce ne staremo lì seduti sulla riva reggendoci le ginocchia, a guardare le onde andare e venire, […]
DI FILIPPO ROSSI Ha noleggiato un furgoncino spacciandosi per un fioraio e l’ha caricato con quattordici valigette, contenenti un milione di dollari ciascuna, in contanti. Poi ha radunato i suoi migliori amici attorno a un tavolo e nel 2013 ha regalato una valigetta ad ognuno di loro. Un milione di […]
DI LEONARDO CECCHI A Palermo succede questo: una caffetteria decide di creare il “Tavolo solidale”. Tutti i giorni prepara pasti che vengono messi sul tavolo: chi ha bisogno va e prende, senza distinzione alcuna. “Da oggi e fino a quando ci sarà possibile, il pomeriggio all’entrata di Pane e Caffè […]
DI NANDO SPIEZIA In questa foto ci sono due vecchi innamorati. Mi permetto di dirlo perché erano i MIEI “vecchi”. È una foto che guardo ogni giorno, è in un posto poco visibile del mio studio, la conservo quasi gelosamente dallo sguardo degli altri, forse perché la reputo un piccolo […]
DI GABRIELLA CANFAROTTA Lei è Delia ha diciassette anni e attende di essere ricevuta dall’ispettore capo per sporgere denuncia. A causa dei forti dolori al ventre, siede malamente sul bordo della seggiola, le fitte la inducono a ricordare l’accaduto e la mortificano anche. Delia, osserva le chiazze violacee alle gambe, […]
DI LEONARDO CECCHI “Dottore, ho 90 anni e ho fatto tutto quello che dovevo nella mia vita, lasciami andare”. Fa tenerezza la storia di un uomo di novant’anni ricoverato nel comasco per Covid, che rivolgendosi al medico Giuseppe Vallo gli ha chiesto di lasciarlo andare. Si era arreso e lo […]