DI MARINO BARTOLETTI L’amica Claudia Endrigo ha pubblicato una foto meravigliosa di suo padre assieme a Bruno Lauzi! . . Due amici, due poeti fuori categoria e, allo stesso tempo, non sempre celebrati come meriterebbero. Di loro, al di là di un talento artistico che è sotto gli […]
MARINO BARTOLETTI
DI MARINO BARTOLETTI Alla fine del girone d’andata della Serie A il bilancio è di una facilità disarmante. . Poteva essere un “campionato senza padroni” – cioè apertissimo – e già sarebbe stato interessante così: invece è si è trasformato nella marcia trionfale di una squadra che ai suoi […]
DI MARINO BARTOLETTI Con John Fultz se n’è veramente andato un pezzo di vita di un’intera generazione di innamorati del basket. Giocatore di talento enorme; uomo forte e fragile, caparbio ed irrequieto. Una carriera sulle montagne russe (cominciata… coi capelli ancora corti con una Coppa Intercontinentale fra le […]
MARINO BARTOLETTI Addio Gianluca. Forse eri troppo gentile per questo mondo. Avevi detto: “Non so quando si spegnerà la luce, che cosa ci sarà dall’altra parte: ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire. Mi rendo conto che il concetto della morte serve per capire e […]
DI MARINO BARTOLETTI Il Re è morto: e anche se gli eroi sono sempre giovani e belli è un giorno di immensa tristezza. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia […]
DI MARINO BARTOLETTI Chi altro volevi portare via con te anno mostruoso? Ti serviva ancora un signore della vita e un cavaliere dello sport? Per questo hai rapito anche Vittorio Adorni? Poche persone mi hanno arricchito umanamente come lui. Era un autentico “patrizio” della vita (eppur orgoglioso delle sue […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ stato molto bello ritrovare Fabio in trasmissione, noi due soli allo stesso tavolo dopo 21 anni. Non è cambiato nulla: stesso affetto, stesso feeling, stessa complicità. E la magia di capirsi sempre al volo. Il pretesto è stata una chiacchierata sui Mondiali finiti da […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi tutti parlano di Sinisa: ed è giusto così. Lo farebbe sorridere il fatto di essere riuscito ad “unire” (nel rimpianto, nell’ammirazione, nel dolore, nel rispetto) quanti a suo tempo aveva anche “diviso”. Ho letto cose molto belle e molto giuste su di lui: anche […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Ercole Baldini: il mio, il nostro Ercolino. Era il campione mondiale su strada più anziano del ciclismo italiano (prima di lui era toccato a Fausto Coppi). Nella seconda metà degli anni cinquanta è stato il più forte corridore del mondo, essendo passato in […]
DI MARINO BARTOLETTI Me lo ha comunicato in lacrime Marco Scarponi il fratello di Michele: “Marino, sono disperato. Non ce la faccio più a rivivere questa crudeltà”. Davide come Michele: come tanti altri. Come TROPPI altri! E noi – Marco su tutti – ad abbaiare di “sicurezza” verso una […]
DI MARINO BARTOLETTI Questo è il momento di piangere i morti; questo è il momento di cercare disperatamente i dispersi; questo è il momento di curare i feriti; questo è il momento di dare una casa a chi non l’ha più. Ma poi dovrà arrivare, senza sconti, il […]
DI MARINO BARTOLETTI Quella di Ernesto Colnago che cos’altro è se non una favola meravigliosa (per quanto intinta nel sacrificio, nella concretezza e soprattutto nella genialità)? Oggi l’uomo che ha rivoluzionato la bicicletta – novant’anni (abbondanti) di grinta e di entusiasmo – ha voluto incontrare gli amici di […]
DI MARINO BARTOLETTI Mi ha addolorato davvero tantissimo la morte di Nico Fidenco, ultimo romantico di un mondo fatto di 45 giri fruscianti e di innocenti tenerezze al buio. Quando lo incontravo in qualche salotto televisivo (e lui era stupitissimo della mia ammirazione nei suoi confronti) due cose mi colpivano […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato nel sonno Mauro Forghieri. E fa parecchio male! Perché quando uno pensa alla storia della Ferrari, dopo al Grande Vecchio, pensa subito a lui! È stato per 23 anni (forse quelli romanticamente, ma anche sostanzialmente più belli e più fertili) il responsabile tecnico della […]
DI MARINO BARTOLETTI Storie che sembrano favole. Favole che sembrano storie. Immagino che sappiate che è stato Emil Zatopek, praghese, nato il 19 settembre del 1922: un secolo fa. A detta di tutti, assieme al finlandese Paavo Nurmi, il più grande e più eclettico mezzofondista di tutti i tempi. […]
DI MARINO BARTOLETTI Eccolo dunque il nuovo bellissimo “vestito” de “Il ritorno degli Dei” con la fascetta del Premio Bancarella che d’ora in poi l’accompagnerà in libreria. Non credevo che questa vittoria mi emozionasse tanto: forse perché sinceramente non l’avevo messa in conto (ero già felicissimo di essere entrato […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando di qualcuno si dice “ha fatto la storia della televisione” a volte si esagera un po’. Angelo Guglielmi, che se n’è andato stanotte nel sonno, la Storia l’ha fatta veramente: ma quella con la S maiuscola! La Rai (soprattutto Rai Tre, ma non solo) non […]
DI MARINO BARTOLETTI Il cucciolo Tonino ha raggiunto Ricky e Paolo. E tutti noi che abbiamo amato la delicatezza della sua voce ci sentiamo privati di un altro pezzo della nostra adolescenza (e non solo). I Camaleonti sono stati un gruppo di grande raffinatezza musicale, per certi versi di […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi compirebbe 70 anni Pietro Mennea, considerato (e figuriamoci se mi sottraggo a questa opinione) il più grande atleta italiano di tutti i tempi! Ho avuto l’incomparabile fortuna di seguire dal vivo le sue cinque Olimpiadi consecutive, da quella di Monaco del 1972 a quella di […]
DI MARINO BARTOLETTI E così Carletto il “bollito”, Carletto “chesavinceresoloconlegrandisquadre” (come se le “grandi squadre” chiamassero abitualmente in panchina il primo che passa), Carletto il “pensionato”, Carletto il “maiale”, Carletto che allena “perfarlavorareilfiglio” ha conquistato la sua quarta Champions League (14a del Real) ed è il recordman assoluto della […]
DI MARINO BARTOLETTI La Roma conquista la Conference League e merita l’applauso sincero di chi sa volare, ogni tanto, oltre le passioni (chiamiamole così). Certo, non è la Champions League e neanche l’Europa League, ma è un trofeo che torna in Italia dopo 12 anni di digiuno “europeo”. Era […]
DI MARINO BARTOLETTI Sulla pietra dell’albo d’oro del campionato c’è scritto Milan. Ed è giusto così. Chi vince festeggia, chi perde spiega. E’ ovvio che questo scudetto si fonda anche su rimorsi altrui (soprattutto dell’Inter, che comunque ha concluso una stagione di tutto rispetto: ma anche del Napoli e […]
DI MARINO BARTOLETTI C’è spesso un Giro d’Italia nelle mie storie e nella mia vita. La notte fra il 19 e il 20 maggio del 2012 la trascorremmo in un bel resort vicino a Busto Arsizio da dove si avviava la quindicesima tappa alla volta di Pian dei Resinelli. […]
DI MARINO BARTOLETTI Domani Raimondo Vianello, grande padre della tv italiana, compirebbe cento anni. Ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare assieme a lui (dopo averlo ovviamente ammirato da telespettatore) Quando, esattamente 31 anni fa, andai a casa sua in via Zandonai a Roma, assieme al responsabile della […]
DI MARINO BARTOLETTI A quest’ora di quel maledetto 22 aprile di cinque anni fa ormai lo sapevamo tutti da qualche ora. E tutti stavamo piangendo Michele Scarponi, scansionando – increduli – un mare di ricordi. Ricordi dolci, belli, spesso allegri, immancabilmente speziati dal sorriso. Il suo sorriso. Ce l’aveva […]
DI MARINO BARTOLETTI Roberto Mancini resta alla guida della Nazionale per il prossimo quadriennio. Chi segue questa pagina sa che la ritengo la soluzione migliore: sinceramente non avrei saputo immaginarne un’altra che non fosse un salto nel buio. Mancini conosce la materia, ha dimostrato – come nessun altro CT […]
DI MARINO BARTOLETTI Nello sport, come nella vita, i dolori “compensano” le gioie? Certo che no: ma sicuramente non le cancellano. Per questo, al di là della delusione – cocente e inimmaginabile – dell’eliminazione dell’Italia dal secondo Mondiale consecutivo, forse questo “disastro” andrebbe analizzato con più lucidità di quanto […]
DI MARINO BARTOLETTI Non può bastare un breve, semplice post per parlare di Ugo Tognazzi che il 23 Marzo avrebbe compiuto 100 anni (classe 1922, come Vittorio Gassman, come Pier Paolo Pasolini, ovviamente come Raimondo Vianello: e poi Ciccio Ingrassia, Francesco Rosi, Beppe Fenoglio, Jack Kerouac, Pierre Cardin, Margherita […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ molto piacevole e gratificante quando si viene invitato a presentare il proprio il libro nelle più grandi radio italiane (quelle della Top Ten mi hanno invitato tutte, a cominciare dalle capofila RTL 102,5 e Radio Deejay: unica “assente” Radio 24), ma ci sono anche importanti […]
DI MARINO BARTOLETTI Idi di marzo – dunque 15 marzo – del 44 avanti Cristo. Nella Curia di Pompeo i congiurati uccidono Giulio Cesare che, dopo essersi proclamato “dittatore”, ormai si sente padrone di Roma e dunque del Mondo. Lo accusano di aver voluto assumere tutti i poteri e […]
DI MARINO BARTOLETTI Piccolo momento di vita da condividere con gli amici che seguono con affetto questa pagina e che mi perdoneranno se per una volta non parlo di personaggi famosi o “straordinari”. Purtroppo tante persone – anche nel dolore – possono avere una loro “straordinarietà”, a cominciare da […]
DI MARINO BARTOLETTI Chissà cosa penserebbe di questo mondo a rotoli Pier Paolo Pasolini che oggi compirebbe cento anni? Lui, uomo di dialogo e di pace, che aveva perso l’affetto più caro (suo fratello partigiano, ucciso da altri partigiani), lui che aveva immolato la sua stessa vita a soli […]
DI MARINO BARTOLETTI Dino Zoff domani compirà 80 anni. Forse li aveva già quarant’anni fa quando diventò campione del mondo. Gli aggettivi erano finiti allora, figuriamoci adesso! E’ un Uomo (volutamente con la maiuscola) che non si può raccontare. E neanche “imparare”. Al massimo ammirare! Non saprei da che […]
DI MARINO BARTOLETTI Ormai la storia è malinconicamente (e universalmente) nota. Per partecipare agli Australian Open di tennis Nole Djokovic, numero uno del mondo, ha sostenuto (senza addurre motivazioni credibili) di essere esente dal vaccino anti-Covid: in un primo tempo un medico solerte (?) gli ha riconosciuto questo diritto […]
DI MARINO BARTOLETTI La fiction sui Fratelli De Filippo di Sergio Rubini è un altro bellissimo gol di Rai 1 in questo finale d’annata televisivo: 4 milioni di spettatori (meritatissimi) per assistere al racconto garbato di quella che è stata un’autentica rivoluzione artistica dell nostro paese. Eduardo, correttamente […]
DI MARINO BARTOLETTI Credo che sia il caso di dire che, comunque sia andata, il mondiale di Formula 1 di quest’anno ha avuto un vincitore degnissimo. L’ultimo (drammatico e anomalo) respiro se lo sono divisi i due campioni-avversari di gran lunga più forti di tutti! Confesso che all’inizio […]
DI MARINO BARTOLETTI SCome anticipato ci sono anche Gianni Morandi (con una canzone scritta per lui da Jovanotti) e Massimo Ranieri fra i cantanti per Sanremo 2022: ma pure Iva Zanicchi, Noemi, Achille Lauro, Emma, Elisa, Mahmood, Sangiovanni e altri nomi più o meno sorprendenti. Questo l’elenco completo dei 22 […]
DI MARINO BARTOLETTI Ieri sera, per farmi del male, ho assistito alle battute finali – letteralmente ai titoli di coda – dell’ultima puntata di “Quelli che….”, il coraggioso (disperato?) cascame della trasmissione che con tanto amore ideai all’inizio del 1993 e che dal settembre di quell’anno visse anni e […]
DI MARINO BARTOLETTI E così Lionel Messi ha vinto il suo settimo “Pallone d’Oro”, evidentemente tramutato, per l’occasione, in “Pallone alla Carriera”. E guai a chi pensa che la cosa abbia attinenza col fatto che il giornale organizzatore della manifestazione si stampa a un passo da Parigi (dove peraltro avviene […]
DI MARINO BARTOLETTI Erano quasi le 7 di pomeriggio del 24 novembre 1991 quando il corpo di Freddie Mercury se ne andò da questa terra. Attorno alla sua meravigliosa villa di Kensington una folla di giornalisti, fotografi e operatori ancora increduli e choccati per l’esito dell’annuncio che lui stesso aveva […]
DI MARINO BARTOLETTI Siamo campione d’Europa dopo 53 anni. Tre anni fa eravamo fuori dal mondo! Solo felicità, solo gioia, solo gratitudine. Grazie a Roberto Mancini, grazie ai suoi ragazzi, grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e hanno sostenuto questa Nazionale meravigliosa e amica che ci ha ridato […]
DI MARINO BARTOLETTI L’Italia liquida col sorriso (e con tante occasioni oltre al gol di Pessina) la pratica-Galles. Tre partite, tre vittorie: vedremo quante altre Nazionali (comprese quelle, giustamente, favorite) sapranno fare altrettanto. Quella di Mancini non è “solo” una bella Nazionale: ma una “squadra” dove l’amicizia e i sentimenti […]
DI MARINO BARTOLETTI L’omaggio a Ennio Morricone con cui Il Volo ha riaperto l’Arena di Verona non solo è stato un evento molto importante dal punto di vista artistico, ma ha avuto anche il grande merito di ridare slancio e speranza all’intero mondo dello spettacolo, ormai allo stremo delle forze. […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 19 maggio del 1991 è stato un giorno storico per il calcio italiano. Il giorno in cui Davide si ribellò per l’ultima volta a Golia. Anche se poi Golia se la legò al dito. L’ultima volta in cui una città non certo provinciale (perché parliamo di […]
DI MARINO BARTOLETTI Raramente (forse mai) una cantante di origini musicali “popolari” aveva raggiunto livelli artistici così alti di classe e di cultura. Mi dispiace che le ultime generazioni non l’abbiano apprezzata come avrebbe meritato. Ha dato del “tu” a Brecht, diventandone quasi una musa. E’ passata da Strehler […]
DI MARINO BARTOLETTI Ivano Bordon è arrivato ai 70 anni in punta di piedi. Con la modestia e con la dignità di sempre. È stato un grandissimo portiere: e anche un grandissimo preparatore di portieri, al punto da vincere due titoli mondiali (in panchina nell’82 come secondo di Zoff […]
DI Marino Bartoletti Durante le (faticose) Olimpiadi di Mosca del 1980, mi ritagliai un rarissimo spazio di libertà accettando l’invito che mi era stato fatto di andare a visitare il Museo della Cosmonautica, che in realtà sarebbe stato inaugurato ufficialmente solo qualche mese dopo: e cioè il 12 aprile del […]
DI MARINO BARTOLETTI Lo scrivo più con amarezza che con severità, più con delusione che con rabbia. Ma mi è difficile capire se Arthur, Mckennie e Dybala, ospiti privilegiati di questo Paese debbano essere considerati più stupidi per aver organizzato una serata che comunque va contro la legge o aver […]
DI MARINO BARTOLETTI Gianni Brera, che pur essendo stato un maestro di giornalismo forse aveva perso qualche aderenza con la contemporaneità, non riuscì ad amarlo. O probabilmente non lo capi. Ma Arrigo Sacchi che oggi compie 75 anni (e a cui va il mio abbraccio) è stato uno dei […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho letto e riletto decine di volte la lettera con cui Cesare Prandelli si è dimesso, improvvisamente e imprevedibilmente, dalla Fiorentina. E ho concluso che con un Uomo come lui è perfettamente inutile perdersi in analisi razionali che potrebbero anche essere se non meschine, certamente inadeguate. Davanti […]
DI MARINO BARTOLETTI Molti di noi gli debbono delle scuse, anche solo per avergli rubato 12 ore della sua vita. E io lo faccio con dolore e umiltà. Fausto Gresini ci ha dato una grandissima lezione persino nel momento dell’addio. Ci ha insegnato che non bisogna mai abdicare alla saggezza. […]
DI MARINO BARTOLETTI Ottant’anni sono un numero importante. Soprattutto per chi ha dedicato la propria vita per salvare la vita degli altri. Premetto che per me Claudio Costa (il Dottorcosta) – non solo è un amico raro, ma è un uomo – e lo dico senza pudore – che incarna […]
DI MARINO BARTOLETTI La vicenda è talmente dolorosa da far pensare che non ci siano né vinti né vincitori, tanto è lo sgomento soprattutto umano che ha seminato. Ma se la parola “onore” ha ancora un senso nel mondo dello sport, stavolta – perlomeno – a qualcuno è stato restituito […]
DI MARINO BARTOLETTI L’11 febbraio del 1921 – cento anni fa – nacque a Ragusa, in Dalmazia, Ottavio Missoni: italiano, italianissimo! Più di tanti italiani. Era bello “Tai”. Bello, alto e impunito. Una simpatia assassina. Aveva due occhi spietatamente seducenti. Il resto lo faceva la parlantina. Rigorosamente in lingua. Ascoltare […]
DI MARINO BARTOLETTI La vittoria di un amico fa sempre piacere. Soprattutto se si è cercato, in piccolissima parte, di dargli una mano (in questo caso con un’intervista franca e sincera che ha utilizzato per la sua “campagna”): Stefano Mei, grandissimo atleta (campione europeo dei 10.000 metri nella finale più […]
DI MARINO BARTOLETTI Il Governo Conte si è dimesso e, come ultimissimo atto, ha “restituito” al CONI quella sacrosanta autonomia che d’altra parte la stessa politica – in virtù di non si sa quali velleitarie “competenze” – aveva messo in discussione creando solo equivoci, pasticci e incidenti diplomatici internazionali. Tutto […]
DI MARINO BARTOLETTI Esattamente dieci anni fa ne se andò Enzo Bearzot, il Galantuomo che guidò l’Italia in tre Mondiali cinsecutivi. Il Commissario Tecnico che assemblò il più favoloso gruppo vincente della storia del calcio: contro tutto e contro tutti. Ho cercato la foto che ho incastonato assieme a quella […]
DI MARINO BARTOLETTI Scagli il primo telecomando chi conosce tutti i cantanti in gara a Sanremo 2021. l mio non corre assolutamente alcun rischio. Amadeus ha audacemente assemblato cose che noi umani non avevamo mai visto. Ammireremo sullo stesso palco Orietta Berti e Fulminacci, Francesco Renga e Random, Arisa e […]
DI MARINO BARTOLETTI Storie che sembrano favole. Favole che sembrano storie. Immagino che sappiate che è stato Emil Zatopek, praghese, nato nel 1922: a detta di tutti, assieme al finlandese Paavo Nurmi, il più grande e più eclettico mezzofondista di tutti i tempi.⁷ Aveva già vinto una medaglia d’oro e […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ curioso come in pochi giorni il Dio del Pallone (e non solo di quello per la verità) ci induca a festeggiare i compleanni della Coppia dei Campioni che racchiude in sé la storia stessa del calcio. Pelè 80, Maradona 60! Una generazione quasi perfetta di differenza. […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi Rino Gaetano compie 70 anni! E confermo il tempo presente, perché i ragazzi continuano a cantare le sue canzoni, molte delle quali sono di una freschezza e di un’attualità sconvolgenti (d’altra parte nella “Ballata di Renzo” riuscì praticamente a prevedere le modalità della sua morte avvenuta […]
DI MARINO BARTOLETTI Non può bastare un breve, semplice commento per parlare di Ugo Tognazzi che se n’è andato esattamente 30 anni fa. Dei cinque cavalieri della commedia all’italiana è stato quello che probabilmente ha toccato le corde più drammatiche, pur provenendo più “dal basso” di tutti gli altri, cioè […]
DI MARINO BARTOLETTI Quattro anni fa Luciano Rispoli se ne andò – ovviamente – in punta di piedi Nei suoi salotti si respiravano aria buona, cultura e gentilezza: l’ordine e l’importanza decideteli voi a seconda di quello che vi ha dato. Non tutti lo sanno: questo grande signore, non è […]
DI MARINO BARTOLETTI Applausi, solo applausi, non soltanto a chi ha vinto il Giro d’Italia, ma anche a chi l’ha terminato e soprattutto ha chi l’ha voluto, organizzato e condotto in porto dalla Sicilia a Milano. Per fortuna, in un’Italia che chiude (per paura e per disperazione) c’è chi ha […]
DI MARINO BARTOLETTI Gli eroi sono sempre giovani e belli: anche quando compiono 80 anni. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia incredibilmente assente (e sarebbe successo ancora, purtroppo), quella del […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi per Mara è un compleanno importante: di quelli da cifra tonda. Certamente lo aveva immaginato diverso: non poteva pensare che Gianni, il suo paziente, dolcissimo, fedele amico di sempre l’avrebbe lasciata proprio alla vigilia di una data tanto attesa (che probabilmente a questo punto vorrà vivere […]
DI MARINO BARTOLETTI Questa è un’immagine che fa terribilmente male al calcio italiano. L’hanno vista in quasi 200 Paesi collegati in tutto il mondo. Trovate voi l’espressione per definire una figura del genere. Mentre si alza un dibattito (ovviamente inquinato dal tifo) fra vari conflitti di competenze, fra autorità sanitarie […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando è nato Achille Lauro (e ovviamente si chiamava ancora Lauro de Marinis), Renato Zero (e la sua maschera) aveva già alle spalle più di vent’anni di carriera, non meno di dieci di trionfi e qualche inciampo. Stava per partecipare al suo primo Festival di Sanremo che […]