DI LIDANO GRASSUCCI PREMESSA: queste considerazioni nascono dalla lettura di un articolo di Luca Sofri sulla autorevolezza. Sul fatto che in questa nostra società si sia perdendo l’articolazione culturale e il prestigio del sapere e quindi la necessità di studiare, di avere maestri. Questo il link dell’articolo precedente sul […]
Cultura e Società
DI ANTONELLO TOMANELLI L’avvocato Carlo Rienzi presiede il Codacons da quando l’ha fondato, ossia dal 1986. Le sue denunce, nell’interesse delle più svariate categorie di consumatori, hanno colpito praticamente tutto e tutti. Dai vaccini alle trasmissioni giornalistiche che tessono le lodi delle case farmaceutiche, dall’attore Luca Marinelli, attaccato per aver […]
DI MARISA CELESTE CLARA CORAZZOL Rudolf Nureyev ci lasciava il 6 gennaio 1993 La funzione venne celebrata in forma laica presso il grande foyer dell’Opéra Garnier di Parigi sulle note di “Giselle”. Dopo di ché il corteo si diresse verso il cimitero russo di Sainte Geneviève des Bois, poco […]
DI GIORGIO CREMASCHI Mi dispiace ma a parte il rispetto umano non ho nulla da celebrare in Ratzinger. Papa Benedetto XVI era profondamente reazionario e integralista, sostenitore del patriarcato e di una società di valori medioevali, dove Voltaire, Darwin e Marx sono il male. Il fatto che ci sia […]
DI CLAUDIO KHALED SER Cosa siamo diventati se un gesto di generosità ci stupisce, se aiutare chi soffre, soccorrere chi ha paura della vita, raccogliere da terra una speranza e trasformarla in qualcosa di vero e tangibile, stupisce? Perché quello che deve, che dovrebbe; essere normale é diventato ai […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ stato molto bello ritrovare Fabio in trasmissione, noi due soli allo stesso tavolo dopo 21 anni. Non è cambiato nulla: stesso affetto, stesso feeling, stessa complicità. E la magia di capirsi sempre al volo. Il pretesto è stata una chiacchierata sui Mondiali finiti da […]
DI LIDANO GRASSUCCI Teatro è quando si paga il biglietto. L’anima nasce vecchia ma ringiovanisce: questo fa della vita una commedia. Il corpo nasce giovane ma invecchia: questo fa della vita una tragedia. Oscar Wilde Allora, io non faccio testo: vengo da un paese in cui l’edificio più […]
DI CLAUDIO KHALED SER Rudolf Clausius : “L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un’altra”. Questa é la Legge della Termodinamica. Siddharta : “Nella vita, nulla resta per sempre, tutto si trasforma”. Questa é la Legge dell’Impermanenza. Dunque, sia per Buddha […]
DI RAFFAELE VESCERA “Sempre nuova è l’alba” Il 15 dicembre del 1953, a soli trent’anni, moriva a Portici, ROCCO SCOTELLARO, “poeta della libertà contadina” e sindaco socialista di Tricarico, figura di spicco della cultura e degli studi sul Mezzogiorno, non sufficientemente ricordata e valorizzata. L’autore della definizione di “poeta […]
DI CLAUDIO KHALED SER Inizia oggi il percorso che ci porterà alla “Giornata della Memoria Natalizia”. Si celebra il regalo, con la scusa di onorare la nascita di qualcuno che di regali in vita ne ha veramente avuti pochi. Ma é un dettaglio. A chi importa il messaggio lanciato […]
DI ENNIO REMONDINO La statua del generale croato Josip Jelacic nella piazza centrale di Zagabria con una cravatta rossa annodata al collo in occasione della presidenza di turno dell’UE nel 2020. Non a caso, visto che quel decoro al collo nacque come segno identificativo quando i mercenari croati […]
DI VINCENZO COSTA Per comprendere che la differenza e la contrapposizione attuale non è tra filoputiniani e occidentalisti, bisognerebbe rileggere il Lévi-Strauss di “Razza e storia”. La posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss Si continua a parlare di filoputiani, o di una contrapposizione tra occidentalisti e antioccidentalisti. A […]
DI REDAZIONE Il tema dell’odio, dell’invidia e del risentimento, come fattori del mutamento storico-sociale è al centro delle mie ricerche scientifiche. Nel mio libro “Anatomia delle brigate rosse” ho studiato la storia dell’odio dalle sette ereticali del Sedicesimo secolo fino ai nostri giorni, passando per i campi di lavoro in […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Se quanto visto l’altra sera a Porta a Porta è sembrato uno spettacolo assolutamente inconsueto, in realtà rappresenta il modo in cui l’informazione dovrebbe quotidianamente esplicarsi. Bruno Vespa e il presidente di «Italia Sovrana e Popolare» Francesco Toscano hanno finalmente dato vita a quell’aspetto che […]
DI GIANCARLO SELMI Poesia nella nebbia Risorgi pensiero dalle ceneri dei tuoi giorni un po’ andati raccogli antichi sapori che avevi perso nei vecchi passi salati, porta il respiro a chi soffocato ha solo voce che sa di dolore, a chi ascolta solo il rumore dei battiti e non quella […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Tra gli argomenti scottanti in cui la Dx conservatrice annaspa c’è il diritto all’aborto. Chiara Ferragni, notissima influencer, ha innescato una polemica dichiarando che nella regione Marche, governata da Fratelli D’Itala, l’amministrazione attui una politica antiabortista. Ciò ha suscitato l’intervento di FDI attraverso Isabella Rauti ed […]
DA REDAZIONE “La visione è il cuore del rapporto di Pasolini con la realtà, e Petrolio, l’opera postuma mai terminata, ne è il massimo paradigma.” Brano tratto dal nuovo numero di Achab, rivista letteraria, interamente dedicato a Pier Paolo Pasolini*. Io so chi siete Ci sono alcune facoltà dell’intelletto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi ritrovo sul grande schermo con questa faccia rubiconda, grande come un mappamondo da cispadano in gita. Sono seduto in cima a un paracarro e sto pensando agli affari miei tra una moto e l’altra c’è un gran silenzio che descriverti non saprei. Paolo Conte, Bartali La […]
DA REDAZIONE Sabato 27 agosto alle 21 siete tutti invitati nei giardini del comune di Latina, dietro la torre civica, per un evento ideato e diretto dalla documentarista pontina Emanuela Gasbarroni. Sarà un viaggio emozionante che ci accompagnerà nella nostra storia. La storia di una città dalle “Radici in aria”, così […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l’anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore. Alda […]
DI GABRIELE GERMANI La decadenza della civiltà Uno dei primi sintomi della decadenza di una civiltà è la fine della produzione di nuove idee. In Europa e, in Italia ancora di più, abbiamo visto negli ultimi decenni un ristagno della produzione intellettuale. Il cinema italiano un tempo studiato […]
DI ENNIO REMONDINO Quark, il nome delle particelle elementari di cui sono fatti neutroni e protoni e quindi la base di ogni cosa che esiste. «Il titolo Quark è un po’ curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quale fortezza, quale città, nella vasta estensione dell’impero Romano, può sperare di esistere, sicura e inespugnabile, se è nostro piacere che venga cancellata dalla faccia della terra? Attila Latina è come una città dell’impero e Attila ora è l’egoismo dei troppi “io” che calpestano ogni erba […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ma che film la vita tutta una tirata storia infinita a ritmo serrato da stare senza fiato. Ma che film la vita tutta una sorpresa attore, spettatore tra gioia e dolore tra il buio ed il colore Nomadi, ma che film la vita Come dovrei vivere? Come […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sii te stesso e non provare a imporre il tuo punto di vista sul resto. Non mi aspetto che gli altri vivano come me. Rispetto la libertà delle persone, ma difendo la mia libertà José Mujica, ex presidente dell’Uruguay Sono stanco, molto. Stanco di un mondo […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo lo sterminio bianco ‘pellerossa’, ora le “colonizzazioni ideologiche”, denuncia il Papa. E noi, di ormai lontana giovinezza che i “popoli indigeni” nord americani li abbiamo conosciuti attraverso i fumetti di Bonelli e che abbiamo amato Tex, il bianco buono. Noi che amiamo tutti i […]
DI GIANFRANCO ISETTA L’INTENZIONE DEL MARE (Testo di qualche anno fa profondamente aggiornato e modificato) L’avversario è il silenzio dei passi cadenzati, lenti sull’arenile la nostra idea nascosta di quiete. Un’illusione della notte che vuole qualcosa del suo buio in cambio dei riflessi di una luna operosa. Spinta dalla […]
DA REDAZIONE Quando decise di dare alle stampe “Era mio padre”, Claudia Saba non immaginava che quel suo racconto potesse conquistare prepotentemente la scena, tanto da assumere altre forme e continuare a vivere nel tempo, vivido e lacerante come le parole che lo compongono. Ma come spesso accade, l’impensabile diviene realtà. […]
DI GIANFRANCO ISETTA STO VIVENDO COME UN GATTO Sto vivendo come un gatto. Occhi bianchi di neve in cerca del respiro di una sillaba mancante rovistando con le unghie in una crepa storta che cela un luccichio d’immagine del mondo. Di quel barlume acceso s’aggira un breve raggio al centro […]
DI GIANFRANCO ISETTA DI QUELL’ANTICO VERDE Foglie, quando l’estate le ricama di quell’antico verde sulla pelle ruvida o liscia che puoi strofinarla con le tue dita disperderla lungo quel lento frangersi del pomeriggio verso l’autunno di un’ aria assopita. Così il dissolversi della parola sulla frequenza sospesa di un […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando di qualcuno si dice “ha fatto la storia della televisione” a volte si esagera un po’. Angelo Guglielmi, che se n’è andato stanotte nel sonno, la Storia l’ha fatta veramente: ma quella con la S maiuscola! La Rai (soprattutto Rai Tre, ma non solo) non […]
DI GIANFRANCO ISETTA PIOGGIA Nel gocciare della pioggia c’è il dolore di un altro mondo che non si cura di noi eppure giunge pietoso a mondare il nostro anche solo di poco. Testo rielaborato, 24 giugno 2022
DI LEONARDO CECCHI Ricordo ancora la domanda che fece il professore di filosofia il primo giorno di liceo: “A che serve studiare? Chi sa rispondere?”. Qualcuno osò rispostine educate: “a crescer bene”, “a diventare brave persone”. Niente, scuoteva la testa. Finché disse: “Ad evadere dal carcere”. Ci guardammo stupiti. […]
DI ANTONELLA PAVASILI Tre anni fa, come oggi, apprendevamo attoniti che il Maestro stava male. Ripropongo le mie parole di incoraggiamento. Non servirono perché il Maestro non si “cataminó”…o forse sì… In fondo non l’abbiamo mai perso. “GENTILE MAESTRO CAMILLERI, sarò breve, brevissima. Fa caldo e dalle parti nostre […]
DI ANTONELLA PAVASILI Figlia e nipote nostra, angioletto candido. Elenuccia, perdonali. Perdona chiunque sia stato. Perdona di più la tua mammina, se davvero è stata lei a toglierti l’ultimo respiro. Siamo così noi adulti, fatti di carne, ossa, cuore, testa, tormento, dolore, disperazione. A volte nella testa scoppia qualcosa, […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL I CAMPI DI GRANO “Estirpata la parassita gramigna, purificato il terreno datore di vita, germoglieranno e si svilupperanno le spighe di grano indorate dal sole, benedette dal Signore, bagnate col sudore della fronte dei laboriosi agricoltori avvezzi solo a mangiare nel proprio piatto, senza […]
DI GIANFRANCO ISETTA Quando Sirio si pone in mezzo al cielo e sulle foglie il rosso si dispone immagini che il giallo giunga dopo, a sanzionare il tempo che riposa, ed il gatto a concludere in destrezza l’innocua giravolta su sé stesso.
DI CLAUDIA SABA Riprendi la tua vita tra le mani. Accarezza piano la pelle, le tue labbra, i tuoi occhi e stringiti più forte. Ricuci le ferite rimaste ancora aperte. Guarda la strada che hai davanti e cammina a testa alta senza più voltarti indietro. Scoprirai la bambina dentro […]
DI CLAUDIA SABA Mi regalerò un sogno. Di me Ritrovata Tra le sillabe di una poesia. Mi regalerò sorrisi Attimi di felicità Voluti Cercati Trattenuti. Mi regalerò amori ad occhi chiusi Abbracci stretti dentro un tramonto E mi innamorerò di me Di un brivido sulla mia pelle Diluito per […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sto alla presentazione del mio libro “Ucraina, la guerra vista da lontano” circolo cittadini, Latina Italia. L’ho scritto con il contributo di amici: Bobo Craxi, Massimo Passamonti, Paolo Ciampi, Alessio Porcu, Fabio D’Achille, Elisabetta Marangon. Sono a presentarlo con gli stessi amici, in più con Francesco Giri che modera, il […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI LA FARNESINA ha deciso di escludere dalla giuria del premio Strega il più importante Italianista Russo Evgenij Solonovich. Cancellato come niente fosse. Solonovich ha tradotto i più grandi scrittori e poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento. Nel corso dei decenni (dal 1959 in poi) ha reso […]
DI VIRGINIA MURRU Si è svolta venerdì 6 maggio nella bellissima sala della Protomoteca, in Campidoglio a Roma, la Cerimonia di premiazione della XV edizione del prestigioso Premio Alberoandronico. Anche quest’anno erano presenti solo un numero ridotto di invitati, causa restrizioni dovute alle norme sull’emergenza sanitaria, ma in collegamento […]
DI RAFFAELE VESCERA Che dire, l’eleganza della pubblicità veneta è di là da venire, dopo le incolte sassate di Zaia che definì gli scavi di Pompei “quattro sassi” (sic!), ecco la nuova caduta in perfetto stile leghista, che definisce la visita al grandissimo patrimonio archeologico meridionale magnogreco “a rischio […]
DI LIDANO GRASSUCCI Corriamo dietro mille cose, corriamo con affanno e sentiamo sempre un qualche danno, pericolo per noi. Ieri ci siamo fermati per non avere alcuna notizia, silenzio sul mondo, silenzio nel mondo. Certo le cose accadevano, cose brutte che le cose belle non ci interessano mai. Ma […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Cajkovskij vietato: non c’è pace per il compositore russo con la guerra che torna a infierire sui teatri. Dopo lo stop calato con veemenza dall’alto dal sindaco Sala al direttore d’orchestra Valery Gergiev impegnato sul prestigioso palco della Scala proprio con un’opera del compositore […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ molto piacevole e gratificante quando si viene invitato a presentare il proprio il libro nelle più grandi radio italiane (quelle della Top Ten mi hanno invitato tutte, a cominciare dalle capofila RTL 102,5 e Radio Deejay: unica “assente” Radio 24), ma ci sono anche importanti […]
DI LUCA BAGATIN Due anni fa, il 17 marzo 2020, ci lasciava Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov, scrittore e leader politico russo di fama internazionale. A comunicarlo per primo fu lo scrittore e deputato comunista Sergey Shargunov, su Telegram. L’ultimo e definitivo numero della rivista statunitense “Esquire”, in […]
DI CLAUDIA SABA Lanciarsi in ogni sfida senza pregiudizio tra le corse di un giorno Fino a sera. Le donne amano anche se non sono amate convinte che prima o poi lo cambieranno loro questo mondo. Le donne amano quando pensano di non essere “abbastanza” Abbastanza brave abbastanza forti […]
DI CLAUDIA SABA Li chiamano eroi certi piccoli uomini. Hanno guizzi improvvisi dentro occhi di ghiaccio sorrisi fissi su maschere senza volto. Hanno bocche di fuoco certi piccoli uomini e grandi deliri nascosti tra le parole pace e libertà. Parlano di umanità poi sparano senza pietà mani sempre chiuse […]
DI MARINO BARTOLETTI Chissà cosa penserebbe di questo mondo a rotoli Pier Paolo Pasolini che oggi compirebbe cento anni? Lui, uomo di dialogo e di pace, che aveva perso l’affetto più caro (suo fratello partigiano, ucciso da altri partigiani), lui che aveva immolato la sua stessa vita a soli […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ora ci ricorderete per questo e non per i balli al Bolshoi . Da ora in poi ci ricorderete per questo e non Lev Nikolàevič Tolstòj. Ci ricorderete non come Santa Madre pietosa ma come lupo affamato, come sciacallo contro l’agnello solo senza branco. Stiamo entrando in città, qui tra poco non conterà […]
DI LIDANO GRASSUCCI Nascere dalle mie parti non è poi fico. Sapete nel posto dove sono nato io, non si passa ci si va. E nessuno va in periferia. Poi… le mani di mio nonno. Sapete, si chiamava Lidano come me. Nome strano, nome morto per via che non […]
DI ALESSANDRO VIZZINO Viviamo, ormai, con le stigmate della semplificazione a ogni costo. Nella vita come nella creatività. La nostra epoca ci insegna che la fama, il successo personale non verso se stessi ma nei confronti dell’esterno, è il primo obiettivo da raggiungere, e nella maniera più facile e diretta […]
DI NICOLA FRATOIANNI Il 5 gennaio 1948 nasceva infatti Peppino Impastato. Amante della verità e della giustizia, per questo giornalista, comunista e attivista. Un esempio imperituro di virtù, integrità morale e impegno politico. Mentre il 5 gennaio del 1984 veniva assassinato da Cosa Nostra Giuseppe Fava, giornalista coraggioso e […]
DI RAFFAELE VESCERA La sera di Natale su Rai1, finalmente un po’ di giustizia per la capitale del Sud nella trasmissione di Alberto Angela dedicata alla bella Napoli. Sì “Bella Napoli”, non dimentichiamo che è l’unica città italiana a potersi fregiare da sempre, nei racconti dei viaggiatori, nelle canzoni, nei […]
DI LIDANO GRASSUCCI ANTEFATTO: mi sono “meravigliato” dell’abuso di inglesismi che fanno i negozi del centro di Latina, in particolare di un nuovo esercizio che si è autodefinito “hub” (cosa abbia a che fare un hub con la vendita di abiti non mi è dato sapere). Come mi […]
REDAZIONE Oggi mi ha colpito un titolo di giornale che ricordava Lina come “la regista del popolo“. Lei ne sarebbe stata fiera e felice. Sento di dovere a Lina, come ultimo pensiero “social”, anche questo mio umile contributo, in queste ore che aggravano la mia nostalgia di lei. Ho […]
DI MASSIMO WERTMULLER La voglio ricordare così. Che sorride partecipe a una mia, nostra, gioia. L’Italia sta perdendo ultimamente riferimenti fondamentali. Portatori di qualità, del meglio, di intelligenza, di arte e di cultura. E sappiamo quanto oggi servirebbero la cultura, come ancora unico mezzo per crescere, per evolversi, per […]
DI MARINO BARTOLETTI Ieri sera, per farmi del male, ho assistito alle battute finali – letteralmente ai titoli di coda – dell’ultima puntata di “Quelli che….”, il coraggioso (disperato?) cascame della trasmissione che con tanto amore ideai all’inizio del 1993 e che dal settembre di quell’anno visse anni e […]
DI NICOLETTA AGOSTINO Di tutte le critiche più che legittime a Zerocalcare, meglio, nello specifico alla sua serie appena uscita su Netflix, quella sulla lingua, sull’“eccesso” cioè di romanesco che la renderebbe poco fruibile al grande pubblico è quella davvero più insensata e surreale. Perché la lingua è un fatto […]
DI ANGELA AMENDOLA È stato uno dei casi di cronaca nera che ha sconvolto l’Italia, mi riferisco al caso di Yara Gambirasio che ancora oggi presenta dei misteri. Da domani 5 novembre, su Netflix, sarà disponibile il film” Yara”, dedicato a questa brutta storia. Yara Gambirasio, una ragazzina di tredici […]
DI LEONARDO CECCHI Alla prima del suo programma “Non è mai troppo tardi” fece un azzardo: strappò il copione che gli avevano dato e fece una lezione alla sua maniera, improvvisando. Il risultato della “sua maniera” fu che in otto anni, dal 1960 al 1968, circa un milione e […]
DI LIDANO GRASSUCCI Cala Novembre e le inquietanti nebbie gravi coprono gli orti, lungo i giardini consacrati al pianto si festeggiano i morti, si festeggiano i morti… Cade la pioggia ed il tuo viso bagna di gocce di rugiada te pure, un giorno, cambierà la sorte in fango della strada, […]
DI MARCO ZUANETTI Deambulo alla periferia della specie, senza la levatura sufficiente per proclamare la mia appartenenza a un altro branco di scimmie. “Siamo animali feroci ? La nostra è una storia di guerre?”. Del resto che cosa possiamo sentire, vedere, al limite estremo della età del ferro cui siamo […]
DI LIDANO GRASSUCCI “E fuggendo si muore e la morte sento vicina quando tutto tace sul mare, e maledico la mia sorte non trovo pace forse perché sono rimasto solo ma allora non tremava la mia mano e i remi mutai in ali al folle volo oltre l’umano”. Francesco Guccini, […]
DI ANTONELLA PAVASILI Primi giorni di ferie. Mi sveglio al solito orario e realizzo che non devo andare al lavoro. Sono colta da una strana sensazione di vuoto. Ma è normale, la tensione ha bisogno di tempo per allentarsi, i ritmi si devono assestare, la mente si deve abituare. Tra […]