DI ENZO PALIOTTI “Ancora tuona il cannone Ancora non è contenta Di sangue la bestia umana E ancora ci porta il vento E ancora ci porta il vento” Francesco Guccini Sono poche parole ma, oltre a riportarci indietro di 78 anni, interrogano la coscienza di chi quelle parole […]
ENZO PALIOTTI
DI ENZO PALIOTTI Quando lo sport unisce a dispetto di ogni discriminazione. Dopo la visione del film “Race – Il colore della vittoria”, ovvero la storia di Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Penso che dopo ben 87 anni che si sente parlare di nuovo, con […]
DI ENZO PALIOTTI Quante ne abbiamo sentite alla vigilia della partita di ieri sera al Diego Armando Maradona. Da: “il Napoli è in difficoltà” a: “la Juve sorprenderà il Napoli e attaccherà lo scudetto”, fino a: “stasera tutta l’Italia tifa contro il Napoli”. Il risultato, che va al […]
DI ENZO PALIOTTI Come dice il Sig. Presidente del Consiglio, parlando ovviamente del perché si deve eliminare il reddito di cittadinanza, dice che un laureato deve lavorare, ma non nell’ambito degli studi fatti, deve fare qualsiasi lavoro pur di non stare in divano a poltrire. Poi allo stesso tempo […]
DI ENZO PALIOTTI Una questione che si chiama corruzione. Purtroppo, ancora notizie di corruzione, di soldi nascosti, di azioni illecite approfittando della propria posizione di privilegio, dimenticando di rappresentare una parte di popolo che si distacca sempre di più da loro, da chi cioè inviato a rappresentarla si distingue […]
DI ENZO PALIOTTI Cuperlo: “Il PD sta sulle scatole ad una parte del Paese” Caro Cuperlo, non è proprio come dici, a meno che per parte del Paese non ti riferisca a quelli che oggi non vi votano più. Elettori che o sono partiti per altri lidi o che […]
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI ENZO PALIOTTI “Si può senz’altro convenire con chi sostiene che persistano ampie zone d’ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla […]