DI ENZO PALIOTTI “Si può senz’altro convenire con chi sostiene che persistono ampie zone d’ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla […]
ENZO PALIOTTI
DI ENZO PALIOTTI E’ d’obbligo e giusto fare gli auguri di compleanno ad un napoletano speciale, molto speciale: Roberto De Simone. Ai più Roberto è noto per essere l’autore de “La Gatta Cenerentola” messa in scena agli inizi degli anni ’70, un’opera che ha fatto il giro del mondo, […]
DI ENZO PALIOTTI Poco alla volta ci hanno fatto digerire cose che qualche decennio fa non era pensabile ma è divenuto possibile perché “qualcuno”, sempre poco alla volta, ha cominciato a sdoganare argomenti del tipo: “però il fascismo ha fatto anche cose buone” oppure “Il fascismo mandava al confino […]
DI ENZO PALIOTTI Ancora una tragedia in mare. Al largo di Lampedusa affonda un’imbarcazione con 45 disperati, tra i quali 3 bambini. Solo 4 gli scampati al naufragio, tre uomini ed una donna salvati dalla motonave Rimona. I quattro naufraghi ancora sotto shock, a bordo della motovedetta della Guardia […]
DI ENZO PALIOTTI Siamo tutti felici e contenti per la grazia concessa a Patrick Zaki dal governo egiziano, attendiamo le fanfare che annunciano l’ennesima “vittoria” del nostro Governo, della nostra “diplomazia” che ha sciolto un nodo così duro, peccato che nessuno ce ne dirà i costi. Una domanda però […]
DI ENZO PALIOTTI “Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia, la mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”. Sono parole di Paolo Borsellino dette giorni prima del 19 luglio 1992, quando cioè […]
DI ENZO PALIOTTI “E’ finita la pacchia!” Disse qualcuno non più tardi di un anno fa. Aveva ragione, solo che non specificò per chi era finita questa pacchia. Pensavamo tutti che la frase era rivolta contro chi si era scagliata la Meloni, Europa e Atlantismo in particolare. Poi […]
DI ENZO PALIOTTI . Il 4 Maggio del 1949 quando il calcio era ancora uno sport, quando ancora non divideva, non suscitava odio, rancore, razzismo e i protagonisti rispecchiavano il concetto di sport popolare, una tragedia consegnava il Grande Torino alla leggenda. L’aereo che riportava quella squadra a […]
DI ENZO PALIOTTI “Chi trova un nemico trova un tesoro”. No, non sono impazzito, pensateci e vedrete che anche voi lo troverete più utile di trovare un amico. Prima di tutto perché non vi dovrete angustiare se questo vi tradisce, perché siete preparati. Diversa è la reazione se è […]
DI ENZO PALIOTTI Festeggiamo oggi il Compleanno di un mito dello sport, Kareem Abdul Jabbar, leggenda della NBA, inventore del “gancio cielo”, sky hook, impossibile da stoppare. Protagonista degli anni 70/80 con i Milwaukee Bucks prima e i Los Angeles Lakers dopo dove, insieme ad un altro “mito” Magic […]
DI ENZO PALIOTTI Durante una lezione sull’arte del Rinascimento tenuta alla Classical School di Tallahassee, in Florida, una insegnante ha mostrato ai suoi alunni le immagini di alcuni capolavori di Michelangelo, tra i quali la statua del David. Poco dopo, senza alcun preavviso e senza alcuna spiegazione, il presidente […]
DI ENZO PALIOTTI Napoli Lazio – 0 a 1, seconda sconfitta in campionato per la squadra di Spalletti. Sconfitta che ci voleva per tenere alta la tensione, la concentrazione che ieri sono mancate, come ha evidenziato l’allenatore del Napoli nella conferenza stampa del dopo gare. Troppa sufficienza e poca […]
DI ENZO PALIOTTI Anche contro l’Empoli possiamo dire: “pratica evasa”. Adesso vi aspettate i ringraziamenti per le “raccomandazioni” avute in settimana del tipo: “Empoli è un osso duro”, “attenti che giocano bene”, “hanno battuto l’Inter”, che assomigliano sempre di più a speranze ormai perdute. Per la verità però non […]
DI ENZO PALIOTTI “Ancora tuona il cannone Ancora non è contenta Di sangue la bestia umana E ancora ci porta il vento E ancora ci porta il vento” Francesco Guccini Sono poche parole ma, oltre a riportarci indietro di 78 anni, interrogano la coscienza di chi quelle parole […]
DI ENZO PALIOTTI Quando lo sport unisce a dispetto di ogni discriminazione. Dopo la visione del film “Race – Il colore della vittoria”, ovvero la storia di Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Penso che dopo ben 87 anni che si sente parlare di nuovo, con […]
DI ENZO PALIOTTI Quante ne abbiamo sentite alla vigilia della partita di ieri sera al Diego Armando Maradona. Da: “il Napoli è in difficoltà” a: “la Juve sorprenderà il Napoli e attaccherà lo scudetto”, fino a: “stasera tutta l’Italia tifa contro il Napoli”. Il risultato, che va al […]
DI ENZO PALIOTTI Come dice il Sig. Presidente del Consiglio, parlando ovviamente del perché si deve eliminare il reddito di cittadinanza, dice che un laureato deve lavorare, ma non nell’ambito degli studi fatti, deve fare qualsiasi lavoro pur di non stare in divano a poltrire. Poi allo stesso tempo […]
DI ENZO PALIOTTI Una questione che si chiama corruzione. Purtroppo, ancora notizie di corruzione, di soldi nascosti, di azioni illecite approfittando della propria posizione di privilegio, dimenticando di rappresentare una parte di popolo che si distacca sempre di più da loro, da chi cioè inviato a rappresentarla si distingue […]
DI ENZO PALIOTTI Cuperlo: “Il PD sta sulle scatole ad una parte del Paese” Caro Cuperlo, non è proprio come dici, a meno che per parte del Paese non ti riferisca a quelli che oggi non vi votano più. Elettori che o sono partiti per altri lidi o che […]
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI ENZO PALIOTTI “Si può senz’altro convenire con chi sostiene che persistano ampie zone d’ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla […]