DI LEONARDO CECCHI Per Giorgia Meloni è tutto un gioco politico. Anche la mozione di sfiducia a Speranza. Non c’è l’ombra (l’ombra) di opposizione costruttiva. C’è solo il brutale calcolo politico. Perché per la Meloni continuare a crescere è ora un problema, dato che il numero di elettori è limitato. […]
Politica
DI VINCENZO G. PALIOTTI Un’altra ingiustizia è fatta! Un’altra “perla” appoggiata dai “migliori”: il senatore Formigoni riavrà il suo vitalizio con tanto di arretrati. Vitalizio sospeso tre anni fa per essere stato, il senatore, condannato con sentenza definitiva a 5 anni e 10 mesi per corruzione. Condanna che Formigoni […]
DI LEONARDO CECCHI L’ipocrisia di chi, come Giorgia Meloni, madre e cristiana, da giorni martella contro Erdogan perché è un dittatore da cui non si devono accettare ricatti. Ma che oggi, quando si è trattato di fare un piccolo gesto in aiuto di un ragazzo – per altro di […]
DI LEONARDO CECCHI “Se fossi stato ancora ministro nella piazza di ieri probabilmente ci sarei andato direttamente insieme ai miei poliziotti”. Intanto, caro senatore, i poliziotti non sono “suoi”, a meno che lei non sia un gangster con al soldo degli agenti. E l’utilizzo di questo linguaggio in riferimento […]
DI CRISTIANO TASSINARI Mentre in Italia e in tutta Europa si continua a parlare di lui, il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan va avanti per la sua strada. Ha incontrato il primo ministro libico Abdulhamid Dbeibah, per la prima volta in visita ufficiale ad Ankara. Un alleato fidato e bisognoso: la […]
DI LEONARDO CECCHI “Non si può vivere in rosso a vita”. “Ho condiviso con il presidente Draghi che le riaperture vanno fatte in base ai dati, alla scienza”. “Impensabile tenere l’Italia chiusa per tutto il mese di aprile”. “D’accordo con il premier: se i numeri dicono rosso è rosso, se […]
DI FILIPPO ROSSI C’era Umberto Carriera ad aizzare i ristoratori in piazza ieri a Montecitorio. Ad incitare alla rivoluzione. Lui, che come nella migliore tradizione dei codardi, ha lanciato il sasso ritirando poi subito la mano, perché dal palco ha armato la folla, ma poi si è guardato bene […]
DI EMILIANO RUBBI Come ha fatto la Gran Bretagna, nel giro di tre mesi, a passare da una situazione in cui i morti a causa del Covid erano una media di 1200 al giorno (più di 1400 il 22 gennaio), all’attuale media inferiore ai 10 morti (in costante discesa)? […]
DI EMILIANO RUBBI Nel fantastico mondo dei “sovranisti di governo” (che noi persone old school preferiamo seguitare a chiamare affettuosamente “fasci”, come si sono sempre chiamati), l’ultima settimana è andata più o meno così: – Putin è buono. E se ci spia si fa finta di niente. Siamo “patrioti” […]
DI MASSIMO RIBAUDO Si. Come ha chiesto il Cardinal Bassetti alla messa dove era presente il Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha bisogno di qualcuno che preghi per lui. Per i suoi peccati, prima di tutto. L’aver sempre ritenuto che il benessere delle popolazioni passi da una moneta forte […]
DI EMILIANO RUBBI Hanno perfettamente ragione quelli che dicono che Vespa, dopo aver invitato Mariano Amici, avrebbe dovuto farlo parlare. Perché se inviti in trasmissione un medico diventato noto al grande pubblico perché pensava di screditare l’uso dei tamponi (che secondo lui non funzionano) facendo un tampone a un […]
DI LEONARDO CECCHI “Sogniamo un’Europa che fa poche cose e le fa bene senza usare l’arma del ricatto”. Salvini così ora mentre fa una conferenza stampa con Orbán. Io boh, parla di ricatti altrui e ha un bel “coraggio”. Lo dica all’amico al suo fianco, che con intimidazioni para-mafiose […]
DI LEONARDO CECCHI Ma ci vuole tanto a prendere ad esempio paesi come la Nuova Zelanda? Qui, oggi, la premier Jacinda Ardern ha aumentato di nuovo il salario minimo (dal 2017 aumenta ininterrottamente), andando dall’altro lato ad aumentare di un pochino le tasse ai ricchi, che sono il 2% […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Non va tutto bene, e come altre parti dobbiamo migliorare altrimenti non ha senso verificare” afferma il Generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato Commissario straordinario per l’emergenza Covid e subentrato a Domenico Arcuri, dopo la sua “visita” in Lombardia per verificare lo stato delle operazioni di […]
DI EMILIANO RUBBI Nel nostro Paese l’attribuzione della gestione della sanità pubblica alle regioni ha portato, nel tempo, a una evidente sperequazione tra nord e sud, creando regioni dotate di un sistema ospedaliero sulla carta “eccellente” e altre fornite di servizi sanitari da terzo mondo. Ma è durante questa […]