DI ALFREDO FACCHINI Il governatore della provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato l’ordinanza di abbattimento immediato dell’orsa F36. Partito: la Lega. Aveva ragione Stephen King a scrivere: << Quello che Darwin per delicatezza non ha voluto dire, amici miei, è che se siamo diventati i padroni del mondo […]
Ambiente
DI MARIO PIAZZA ARTICOLO 423 DEL CODICE PENALE: “Chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni.” (fino a 10 per gli incendi boschivi) . Io credo che appiccare intenzionalmente un incendio sia un crimine orrendo. Concettualmente lo trovo identico allo stupro e alla […]
DA REDAZIONE Origine e ragione delle teorie che non riconoscono la natura della crisi ecologica. C’è ancora chi crede che il clima non stia cambiando? Sì. E c’è anche chi investe, lavora e spera affinché questa opinione diventi una verità diffusa. Il 97% delle pubblicazioni scientifiche a livello […]
DA REDAZIONE Sos Antartide, i ghiacci si sciolgono a livelli record: manca una parte grande come l’Argentina o le aree di Texas, California, New Mexico, Arizona, Nevada, Utah e Colorado messe insieme. Mentre l’emisfero settentrionale è soffocato da un’ondata di caldo estivo da record — sebbene da oggi […]
DI MARIO PIAZZA Esiste una qualità tipicamente umana che tutti coltiviamo dal momento in cui, verso i 3 o 4 anni d’età, cominciamo a comprendere e ad articolare discorsi che nel corso della vita diventeranno sempre più complessi. A differenza degli animali che se non vogliono fare una […]
DI ORSO GRIGIO Alain Elkann è diventato famoso, e potente, anche (soprattutto?) per aver sposato la figlia di Agnelli e aver generato con lei quelle due meraviglie di ereditieri John e Lapo. E con quel matrimonio deve aver acquisito anche la spocchia, degli Agnelli, per essersi prodotto in […]
DI BARBARA LEZZI Insisto. Il ministro Musumeci oggi ha detto che gli eventi catastrofici di questi giorni che stanno spaccando l’Italia sono le due facce della stessa medaglia: il cambiamento climatico. Bene, mi appello al Ministro che sembra avere le idee chiare per far sì che venga cancellata quella […]
DI MARIO PIAZZA Il nostro pianeta è come un condominio. Immaginiamo una palazzina con 8 appartamenti (otto, come i miliardi di abitanti della Terra) dove soltanto uno è abitato da gente sufficientemente agiata e istruita per preoccuparsi delle condizioni dello stabile mentre negli altri sette vivono, o meglio sopravvivono, […]
DI ORSO GRIGIO A rendere il mondo un posto parecchio peggiore ci sono quelli che accusano di sciacallaggio chi, come me, denuncia la mancanza di una coscienza ambientale che permetta di mettere in sicurezza persone e territori, cianciando che questo non è il momento delle polemiche ma bisogna essere […]
DI BARBARA LEZZI Mentre la nostra premier mostra ai leader del G7 le foto del disastro in Emilia Romagna, i suoi qui in Italia, promettono mare e monti e i telegiornali parlano di “ulteriori risorse” per i territori colpiti dall’alluvione. Ma quali ulteriori?!?! Il Premier ci tiene molto a […]
DI MARIO PIAZZA Non ho alcuna competenza specifica per dire la mia sull’alluvione in Romagna. Come tutti ascolto le teorie degli ambientalisti e quelle dei negazionisti e come tutti mi domando se l’intensificarsi delle calamità naturali sia reale o non soltanto un effetto della capillare copertura mediatica, e se […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 20 maggio del 2012 l’Emilia-Romagna viene sconvolta da un terremoto di magnitudo 5.9. Bilancio: 27 morti e danni per 13 miliardi. Nell’undicesimo anniversario del sisma, la regione fa in conti con una nuova catastrofe il cui bilancio di vittime è salito a 14. 15 mila […]
DI SALVATORE GRANATA Abitando in Emilia Romagna, a Forlì, sono particolarmente vicino ai cittadini emiliani e romagnoli, ai familiari delle nove vittime, ai 13mila sfollati e ai soccorritori che lavorano senza tregua e risparmio. La neve non c’è più, i ghiacciai si sciolgono, alle siccità seguono le alluvioni. […]
DI BARBARA LEZZI Giornata Mondiale della Terra. . E quindi? Quindi niente, belle manifestazioni, buone intenzioni ma i fatti parlano chiaro, interessa a pochi la questione climatica. Iniziamo dal dire che non intendo scaricare nessuna responsabilità agli elettori per le loro scelte. Esse sono sempre rispettabili, è la democrazia […]
DI PIERO ORTECA “Direttive cervellotiche”, severità concessa. A rischio gli agricoltori di mezz’Europa. «Certo, non lo fanno apposta, ma ci riescono bene lo stesso, specie quando studiano avveniristici piani per la transizione ‘verde’», concede Piero Orteca. E cosa ci può essere di più ‘verde’, se non le tasche […]
DI ANTONELLO TOMANELLI È nata lì, in Trentino, da Joze e Jurka, i due genitori fatti venire apposta dalla Slovenia. Tutto sommato ha una vita piacevole JJ4, l’orsa che da 17 anni scorazza sul monte Peller. Ma da quando i media hanno incominciato a interessarsi di lei, la sua […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Un orso ha ucciso un runner, pertanto sarà abbattuto. Certo un orso assai strano, avrebbe potuto salutare il ragazzo e dopo averlo ossequiato come si conviene, voltarsi è andarsene. Lo sfortunato runner s’è imbattuto invece in un orso sovversivo dell’ordine naturale delle cose. L’orso, un incivile […]
DI ALESSANDRO BATTAGLIA In poche ore, quel genio incredibile che è l’essere umano, si è già organizzato per uccidere l’Orso in Trentino. Avesse la stessa velocità nell’organizzarsi a non far aspettare due anni per una visita specialistica, eliminare povertà e disoccupazione, saremmo in un mondo perfetto… L’uomo ha sentenziato […]
DI MARIO PIAZZA Chiunque voglia avventurarsi in aree dove vivono animali selvatici deve imparare almeno due cose: la prima è che non bisogna rompere loro i coglioni e la seconda è che nessuno di loro uccide per crudeltà o divertimento. . . Vale per i leoni d’Africa e vale […]
DI VIRGINIA MURRU In Europa, le energie rinnovabili, nel 2022, hanno permesso un risparmio di oltre 10 miliardi di euro, frutto anche della strategia dell’Unione europea ‘REpowerEU’, lanciata nel maggio scorso quale reazione alle ritorsioni sul gas provenientI da Mosca, in seguito all’invasione dell’Ucraina, com’è noto degenerata in conflitto. […]
DI ANTONIO CIPRIANI Scrivere dei disastri annunciati è ormai inutile. Piangere le vittime, osservare con le lacrime agli occhi i danni, lo sfacelo. Riannodare le cause e gli effetti, perdersi nelle responsabilità. Indignarsi davanti allo schermo, di fronte alle facce devastate delle persone che hanno perso tutto, che […]
DI TURI COMITO Il principale prodotto della civiltà del consumo sono i rifiuti, gli scarti civili e industriali. Nel mondo, solo nel 2020 e solo per quanto riguarda i rifiuti civili, sono state prodotte 2,24 miliardi di tonnellate di rifiuti. Cioè circa 280 chili a testa all’anno. Questa la […]
DI MARINO BARTOLETTI Questo è il momento di piangere i morti; questo è il momento di cercare disperatamente i dispersi; questo è il momento di curare i feriti; questo è il momento di dare una casa a chi non l’ha più. Ma poi dovrà arrivare, senza sconti, il […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Non so se ve ne siete accorti, ma nel silenzio del mainstream le banche centrali, legate a doppio filo con i grandi fondi di investimento, stanno alzando i tassi di interesse del denaro. Beh, se non lo avete ancora fatto, controllate, perché in questo modo […]
DI VIRGINIA MURRU Si ricomincia da Sharm el-Sheikh, il precedente summit, la Cop26, ha avuto luogo un anno fa a Glasgow, ma ha lasciato troppe incompiute, nessuno del resto poteva immaginare che l’Europa, alcuni mesi più tardi, sarebbe stata scaraventata nell’incubo di un pericoloso conflitto proprio alle sue porte. […]
DI VIRGINIA MURRU E’ recente la notizia diffusa dall’Università di Ferrara, riguardante la scoperta a Buddusò, in Sardegna, di uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa. Definite anche “materie prime rare”, proprio per la scarsità di questi elementi in natura, ma anche fondamentali per […]