DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Mentre scrivo queste poche parole, avvolto in un’angoscia che mi toglie il respiro, i bambini palestinesi camminano sulle macerie della loro storia, sanguinano su quelle macerie, mentre dal cielo, dal mare, dalla terra stanno piovendo bombe. Che intelligenti non sono, sono di […]
ANTONIO CIPRIANI
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Quanto conta la parola fiducia? In questi giorni di opacità risuona spesso. Per esempio sull’Ansa ho letto questo titolo: Amb. Israele all’Ue, no a indagine internazionale su ospedale. L’ambasciatore presso l’Unione europea e la Nato nel testo dell’agenzia specifica: non è il […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Guasto è il mondo. Questo titolo di un libro di qualche anno fa, scritto dallo storico Tony Judt, mi è tornato in mente come sintesi estrema a fronte dello smarrimento profondo di questi giorni. Non sono un esperto di politica internazionale, non […]
DI ANTONIO CIPRIANI Un amico ha posto questo interrogativo: quali sono le cinque conquiste democratiche, civili e sociali, più significative nella storia breve della nostra repubblica? Una domanda secca, semplice, per farmi ragionare sul complesso sistema di riforme che hanno cambiato il nostro modo di vivere negli ultimi […]
DI ANTONIO CIPRIANI Lo scorso Polemos ha affrontato il tema del conflitto generazionale ormai evidente. Una classe dirigente arrogante e mediocre ha occupato ogni spazio con la pretesa di saperne di più, di avere una superiorità morale nei confronti degli altri cittadini, di chi è costretto a subire […]
DI ANTONIO CIPRIANI Il barbiere, gentile e anarchico, di tanto in tanto accende il dibattito. Dopo aver passato la fase malinconica e aver bofonchiato filosofie incomprensibili, spennellando i visi per una barba all’antica o tagliando capelli con spirito ardito, è entrato nel periodo della primavera degli incontri e […]
DI ANTONIO CIPRIANI La notizia non è che l’imbarazzante campagna da 9 milioni di euro, per rilanciare l’immagine turistica italiana, sia una bruttarella, piena zeppa di stereotipi e sta facendo ridere il mondo. E nemmeno che hanno disegnato una Venere del Botticelli come fosse una Chiara Ferragni minore, […]
DI ANTONIO CIPRIANI “Chi dimentica il proprio passato si ritrova occasionalmente intruso nel racconto d’altri” [cit. Giovanni Lindo Ferretti] Ci penso, in questi giorni di fine inverno, mentre una narrazione tossica annichilisce speranze, spezza le gambe a ogni idea di umanità, rende opaca la nostra epoca. Così il […]
DI ANTONIO CIPRIANI Due notizie in apparenza non collegate tra di loro offrono a Polemos lo spunto per una riflessione sulla cultura sui territori, sulla bellezza del fare del pensiero un’azione contro la modalità corrente del rinunciare al pensiero come atto politico, sociale e culturale indipendente a vantaggio […]
DI ANTONIO CIPRIANI Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Ve la ricordate la Regola d’Oro, il principio filosofico ed etico frutto dell’universale esperienza umana nella ricerca di un modo felice e pacifico del vivere? In tutte le culture, religioni e filosofie antiche […]
DI ANTONIO CIPRIANI Non sentite che aria c’è lì fuori? Brutta brutta, soffia forte sulle ali mediatiche, in un misto di indifferenza nei confronti della sofferenza del prossimo, di obbedienza acritica senza più pensieri da esprimere con le giuste parole, di incapacità di cogliere ciò che è realtà. […]
DI ANTONIO CIPRIANI Nei giorni scorsi il decadimento del giornalismo è stato misurato in lungo e largo attraverso la lente di una notizia apparsa ovunque, molto ma davvero molto farlocca. Capace però di produrre una montagna di polemiche sul giornalismo degli anni ‘20 e, di conseguenza, capace di […]
DA REDAZIONE Uno scrittore incredibile e gentile, una maestra sorridente a recitare proprio la parte della maestra in uno spettacolo teatrale improvvisato al momento, con i bambini a fare da pubblico e nello stesso momento in scena come protagonisti della pièce. Un esempio poetico e bellissimo di scrittura […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci insegnavano da piccoli che più forte è l’opposizione e più sana è una democrazia. Nel corso del tempo mi sono reso conto che i principi-cardine della politica sono spariti. Tra consociativismo e governi tecnici la nostra democrazia, già asimmetrica dal principio per motivi di […]
DI ANTONIO CIPRIANI Scrivere dei disastri annunciati è ormai inutile. Piangere le vittime, osservare con le lacrime agli occhi i danni, lo sfacelo. Riannodare le cause e gli effetti, perdersi nelle responsabilità. Indignarsi davanti allo schermo, di fronte alle facce devastate delle persone che hanno perso tutto, che […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci sono cose che non ci piace ascoltare, non ci piace leggere. Ci sono memorie, evidenze, storia che preferiamo veder scorrere su un piano obliquo, scivolare verso la dimenticanza, lasciando qua e là tracce irrilevanti, utili a tener presente dati inessenziali. Per meglio dimenticare, per […]
DI ANTONIO CIPRIANI C’è un posto a Milano che ho sempre amato, è la Libreria del Mondo Offeso. Sta in piazza San Simpliciano, agisce come avamposto politico e culturale, la libraia-attivista si chiama Laura. Libri scelti con intelligenza, dibattiti e musica, il tavolo comune, la poesia. Sopra la […]