DI ANTONIO CIPRIANI Nei giorni scorsi il decadimento del giornalismo è stato misurato in lungo e largo attraverso la lente di una notizia apparsa ovunque, molto ma davvero molto farlocca. Capace però di produrre una montagna di polemiche sul giornalismo degli anni ‘20 e, di conseguenza, capace di […]
ANTONIO CIPRIANI
DA REDAZIONE Uno scrittore incredibile e gentile, una maestra sorridente a recitare proprio la parte della maestra in uno spettacolo teatrale improvvisato al momento, con i bambini a fare da pubblico e nello stesso momento in scena come protagonisti della pièce. Un esempio poetico e bellissimo di scrittura […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci insegnavano da piccoli che più forte è l’opposizione e più sana è una democrazia. Nel corso del tempo mi sono reso conto che i principi-cardine della politica sono spariti. Tra consociativismo e governi tecnici la nostra democrazia, già asimmetrica dal principio per motivi di […]
DI ANTONIO CIPRIANI Scrivere dei disastri annunciati è ormai inutile. Piangere le vittime, osservare con le lacrime agli occhi i danni, lo sfacelo. Riannodare le cause e gli effetti, perdersi nelle responsabilità. Indignarsi davanti allo schermo, di fronte alle facce devastate delle persone che hanno perso tutto, che […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci sono cose che non ci piace ascoltare, non ci piace leggere. Ci sono memorie, evidenze, storia che preferiamo veder scorrere su un piano obliquo, scivolare verso la dimenticanza, lasciando qua e là tracce irrilevanti, utili a tener presente dati inessenziali. Per meglio dimenticare, per […]
DI ANTONIO CIPRIANI C’è un posto a Milano che ho sempre amato, è la Libreria del Mondo Offeso. Sta in piazza San Simpliciano, agisce come avamposto politico e culturale, la libraia-attivista si chiama Laura. Libri scelti con intelligenza, dibattiti e musica, il tavolo comune, la poesia. Sopra la […]