DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato. Peppino fu dilaniato con una carica di tritolo per il suo impegno contro la mafia, ma la vera ragione della sua morte fu coperta per anni dal depistaggio e dalla calunnia. Volevano farlo passare per […]
Accadde oggi
DI MICHELE PIRAS Aldo Moro e Peppino Impastato furono barbaramente assassinati lo stesso giorno, quel maledetto 9 maggio del 1978. Il militante comunista che si scagliò contro la Mafia, l’uomo di Stato democristiano che dialogava con Enrico Berlinguer. L’Italia del giorno dopo era già diventata un Paese peggiore. E […]
DI LEONARDO CECCHI “Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Ricordami a tutti i […]
DI LEONARDO CECCHI Le fece da scudo. Fu l’ultimo gesto di un padre, un carabiniere che tornava a casa con la figlioletta in braccio, addormentatasi. I tre sicari della mafia, che lo videro con la figlia in braccio, iniziarono a sparargli addosso e lui, capendo cosa stava avvenendo, la […]
DI VINCENZO G.PALIOTTI Oggi ricorre il sacrificio di Pio La Torre, caduto sotto i colpi della mafia e di quelle “menti raffinate”, in altre occasioni chiamate “pezzi infedeli dello Stato”, che Falcone anni dopo citava dopo essere scampato all’attentato dell’Addaura. Pio La Torre fu colpito a morte mentre raggiungeva […]
DI LEONARDO CECCHI Questo signore oggi lo abbiamo un po’ dimenticato. È quel signore che, se ci fosse stato adesso, avrebbe risolto il caro benzina ed energia. Perché lo aveva già fatto. Si chiamava Enrico Mattei. Nato povero in questo giorno, il 29 aprile. Venuto dal niente. Si guadagnò […]
DI RITA NEWTON Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la città basca di Guernica subì un bombardamento aereo a tappeto da parte della Legione Condor (unità volontaria della Luftwaffe) con il supporto della Aviazione Legionaria, unità volontaria non ufficiale della Regia Aeronautica italiana. Le forze aeree […]
DI ENNIO REMONDINO Chernobyl. Così ricorda quel 26 aprile 1986, Mikhail Gorbaciov, Presidente dell’allora Unione Sovietica. «Dal momento in cui venni informato telefonicamente, alle 5 del mattino di quel fatidico 26 aprile 1986 – che un incendio era divampato nel Reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, la mia […]
DI LEONARDO CECCHI Per lui la camorra mandò sei sicari. Lo inseguirono e fermarono sulla tangenziale e lo crivellarono di colpi. In sei, per uccidere un uomo. Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere di Poggioreale, aveva fatto una cosa irricevibile per la camorra: aveva perquisito lui stesso Raffaele Cutolo. «Dottò, […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI LUCA BAGATIN Entrambi nati il 12 marzo, Gabriele d’Annunzio (nato nel 1863) e Jack Kerouac (nato nel 1922) condividono ben altro e ben oltre rispetto al solo giorno di nascita. Entrambi spiriti liberi, folli (nel senso più positivo del termine), eretici ed erotici, senza etichette. Entrambi artisti dotati di […]
DI LEONARDO CECCHI Prima diedero fuoco alla loro casa. Poi, in novembre, li arrestarono tutti. I sette fratelli Cervi e il padre avevano trasformato la loro casa in un centro di riparo per chiunque rischiasse la vita a causa dei nazifascisti. La loro famiglia, famiglia di contadini, era diventata […]
DI LUCA BAGATIN Vorrei, di seguito, ripubblicare l’articolo che scrissi quando appresi della morte dell’amico Andrea G. Pinketts, il 20 dicembre 2018. Andrea era una leggenda. Era la leggenda di sé stesso. Era Lazzaro Santandera, il suo alter ego letterario, in grado di sgominare bande di criminali incalliti e persino […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre 2004, quaranta attivisti del Partito NazionalBolscevico – fondato dallo scrittore Eduard Limonov – provenienti da sedici regioni della Russia, tennero la più grande azione dimostrativa che la Russia ricordi, negli ultimi decenni. Tennero infatti un comizio in difesa della Costiituzione, poco lontano dagli uffici […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il 6 Dicembre 2002, all’età di 82 anni, ci lasciava l’immenso, indimenticabile Magistrato Antonino Caponnetto, colui che, dopo l’assassinio di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino per mano mafiosa, disse “E’ tutto finito”. E sapeva bene che cosa significasse quel “E’ tutto finito”, perché, come […]
DI LUCA BAGATIN Il 25 novembre 1970, lo scrittore e poeta Yukio Mishima, si tolse la vita attraverso il seppuku, ovvero il suicidio rituale dei samurai. Lo fece per denunciare la decadenza che stava attanagliando il Giappine che, avendo accettato il trattato di San Francisco e introdotto la Costituzione del […]
DI LUCA BAGATIN Il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino, ma è davvero una ricorrenza da festeggiare, oppure fu, per il popolo della Germiania dell’Est, democratica e socialista, l’inizio della fine ? A spiegarcelo, Hans Modrow, ultimo Premier della Repubblica Democratica Tedesca, il quale, peraltro, fu sempre di […]
DI SEBASTIANO ARDITA Quasi 60 anni fa la misteriosa tragica fine di Enrico Mattei presidente e fondatore dell’ENI. A bordo di un aereo privato era decollato dall’aeroporto di Catania per tornare a Milano. Ma giunto nei pressi delle campagne di Pavia, l’aereo prese fuoco come in una “fiammata in […]
DI LUCA BAGATIN Erano il 3 e 4 ottobre 1993, quando i commandos russi, su ordine di Boris Eltsin, bombardarono il Parlamento, ovvero il Congresso dei Deputati del Popolo. Fu il culmine di quel golpe bianco liberale, che attentò al cuore della democrazia russa, ovvero della Repubblica Socialista Federativa Russa […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “La criminalità, la corruzione non si combattono solo con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti. E allora quello che un giornalista “giornalista” dovrebbe fare è questo: informare”. Sono parole di Giancarlo Siani. Parole che aveva ben scolpite nella mente […]
DI CLAUDIA SABA Lui è Andrea. Un ragazzino dal sorriso radioso e due occhi pieni di vita. Andrea è. “Altruista, generoso e disponibile” con tutti i suoi compagni di scuola. Andrea coltiva sogni, passioni. Ama i dinosauri, è curioso, affascinato dalla storia, dall’Egitto e dai Faraoni. Ma ha un sogno […]
DI LEONARDO CECCHI Lo freddarono mentre cercava di mettersi in salvo nei campi. I mafiosi lo speronarono con la macchina, mandandolo fuori strada. Cercò di fuggire, ma era già ferito ad una spalla e non riuscì a seminarli. Gli spararono nei campi che non aveva ancora 38 anni. Rosario Livatino, […]
DI IVANA FABRIS Mia zia Nora aveva 5 figli. E una vita di botte, di violenze inaudite, di torture atroci, di fame, di freddo, di miseria assoluta, di stenti, di patimenti. Di orrore. Una vita fatta di sedie fracassate sulla sua schiena, anche quando era incinta, di bottiglioni pieni di […]
DI CRISTINA PEROZZI La mattina del 4 settembre 1957, alla Harding High, liceo esclusivo di Charlotte nella Carolina del Nord c’è la cerimonia d’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Dorothy Counts è la prima ragazza di colore a essere ammessa all’istituto, ma viene accolta con risatine, commenti, sputi, lancio di sassi […]
DI LEONARDO CECCHI L’ammazzarono oggi con quattro colpi di pistola. Perché da anni si rifiutava di pagare il pizzo. Una questione di “dignità”, la chiamava lui. E aveva ragione. Libero Grassi, imprenditore, venne ucciso per questo e perché collaborò anche con la polizia, facendo arrestare gli estorsori che lo tampinavano, […]
DI CRISTINA PEROZZI 5 agosto 1981. Viene abolito il matrimonio riparatore e tutto è partito da una donna. Grazie Franca Viola. La legislazione italiana, in particolare l’articolo 544 del codice penale, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse stato seguito […]
DI LUCA BAGATIN La figura di Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882) è ancora oggi poco conosciuta, in quanto poco studiata ed approfondita, specie attraverso gli scritti di coloro i quali vissero e combatterono con lui e ne descrissero le gesta. Prima fra tutti la biografa e giornalista, oltre che patriota […]
DI CRISTINA PEROZZI 27 giugno 1980 Ore 20.59′.45″. Il Dc9 I-Tigi Itavia in volo da Bologna a Palermo partito con due ore di ritardo, si inabissa a nord di Ustica. 81 vittime fra passeggeri ed equipaggio: tra loro 13 bambini, due dei quali non avevano ancora compiuto due mesi. I […]
DI LUCA BAGATIN Il 21 giugno 1962 nasceva, a Leningrado, Viktor Robertovič Coj, leader del gruppo sovietico Kino. Fu cantante rock, attore e poeta, popolarissimo nell’Unione Sovietica degli Anni ’80. Di origini sovietiche e nordcoreane, Coj fu il simbolo della nuova generazione di giovani sovietici. Iniziò a scrivere i primi […]
DI MICHELE PIRAS “Compagni, lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada. Dialogando, con fiducia. Per le lotte che rappresentiamo, per quello che siamo stati e siamo. È possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, […]
DI LEONARDO CECCHI Tanti si fecero chilometri e chilometri e piedi pur di votare. In mezzo ai campi, sui monti. Ovunque in Italia. Anche tante, tantissime donne. Quel 2 giugno, furono in tanti a votare per la prima volta in tutta la vita. Più di 25 milioni di persone, dopo […]
DI LUCA BAGATIN Dieci anni fa, il 26 maggio 2011, ci lasciava Peter Boom, attore, cantante, scrittore e militante per il movimento dei diritti civili degli omosessuali, oltre che teorico della pansessualità. Peter Boom fu per me anche un caro amico, al quale diedi spazio sino al giorno prima della […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Bisogna morire per essere credibili?”, parole di Giovanni Falcone nel corso dell’ultima intervista prima di cadere sotto i colpi della mafia, con la regia di quelle “menti raffinatissime” che lo stesso Falcone ne aveva denunciato l’esistenza all’alba dell’attentato fallito, per un caso fortuito, all’Addaura il 21 […]
DI LUCA BAGATIN Era il 2 maggio 2014, quando militanti di estrema destra e neonazisti ucraini, filo europeisti, a Odessa, in Ucraina, aggredirono e massacrarono manifestanti comunisti e di sinistra, favorevoli all’indipendenza della regione del Donbass e contro l’entrata dell’Ucraina nell’UE. Gli aggrediti trovarono rifugio nella Casa dei Sindacati, ma […]
DI CLAUDIA SABA La notizia di Alfredino Rampi, 6 anni, precipitato in un pozzo artesiano tra Frascati e Roma, rimbalza nei tg e fa subito scalpore. È il 10 giugno 1981. La Rai dispone una diretta tv. È la prima volta che un dramma, diventa fenomeno mediatico. Venerdì 12 giugno, […]
DI ORNELLA MEDDA Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell’intimidazione poliziesca, ma anche […]
DI CLAUDIA SABA Quante cose potrebbero essere dette, oggi. Che poco è stato fatto verso chi ha perso tutto , che forse qualche vita poteva essere risparmiata, che certe tragedie potevano essere previste. Il dolore è l’unica cosa che resta e nessuno avrebbe potuto descriverlo meglio. “Alle 3:31 della notte […]
DI LUCA BAGATIN 150 anni fa, il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi si sollevarono e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in […]
DI UMBERTO SINISCALCHI “Nominato ufficiale, Giovanni Drogo fu assegnato alla fortezza Bastiani”. Ottobre 1971. Un ragazzino di prima media, 10 anni, doveva scegliere un libro e farne una relazione. Gli capitò per caso, cercando nella biblioteca di famiglia, “Il deserto dei Tartari”, del 1940, secondo romanzo di Dino Buzzati, giornalista […]
DI GORDIANO LUPI Mi hanno portato in questo posto lontano dal mio solito mondo in una notte d’inverno. Il treno sferragliava sui binari per una direzione ignota e io giocavo con le biglie insieme a un amico, nascosto in un angolo del vagone merci. Intorno a me tante persone, unite […]
DI REDAZIONE “Quella di oggi, per l’intera comunità nazionale, è una ricorrenza da rimarcare. Il 10 gennaio 1991 l’imprenditore Libero Grassi, con una lettera rilanciata dal “Giornale di Sicilia”, sfidò apertamente la mafia, denunciando le richieste estorsive e il ricatto criminale. ‘Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le […]
DI REDAZIONE Il 3 gennaio 1925 Benito Mussolini pronunciò alla Camera dei Deputati un discorso che avviò una fase tristissima per la società italiana, assumendosi la responsabilità morale dell’omicidio Matteotti, ammazzato pochi mesi prima appunto da mani fasciste. A distanza di quasi un secolo credo che si debba tornare con […]
DI MARINO BARTOLETTI Esattamente dieci anni fa ne se andò Enzo Bearzot, il Galantuomo che guidò l’Italia in tre Mondiali cinsecutivi. Il Commissario Tecnico che assemblò il più favoloso gruppo vincente della storia del calcio: contro tutto e contro tutti. Ho cercato la foto che ho incastonato assieme a quella […]
DI RINO GIRIMONTE LENNON Ne hai scritte tante, pochi minuti ogni canzone, sufficienti per accompagnare i passi di più generazioni, per entrare a far parte, insieme ai tuoi complici, della nostra esistenza, del nostro spazio emozionale. Poi, nel 1971, già in solitudine, ispirato da Yõko Ono, ci fece il regalo […]
DI FILIPPO ROSSI “Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi […]
DI FILIPPO ROSSI Il 24 novembre 1991 moriva Freddie Mercury, il leader dei Queen è una delle voci più belle che il mondo abbia mai avuto la fortuna di ascoltare. Morì a Londra, il giorno dopo aver annunciato il mondo di essere malato di AIDS. Di Freddie, al contrario di […]
DI ANTONELLA PAVASILI La signora Anna era una vecchina deliziosa, dolce e sorridente. Abitava col marito, don Bastiano, in un appartamento sullo stesso pianerottolo di casa dei miei. Le finestre della cucina degli appartamenti erano dirimpetto e loro erano le prime persone che salutavamo al mattino. Anche il mattino del […]
DI SEBASTIANO ARDITA Giuseppe Di Matteo non aveva ancora 13 anni quando il 23 novembre 1993 fu rapito da alcuni macellai di cosa nostra, fu tenuto prigioniero per più di due anni, trattato come una bestia, legato con la catena al collo dei vitelli, trasportato in varie masserie, poi tenuto […]
DI GIAN PIETRO FIORE Ore 19:34:53, domenica 23 novembre 1980: novanta secondi e l’Irpinia sprofonda. Un’ecatombe. 2914 morti e 280mila sfollati. Un terremoto di magnitudo 6,9 devastò interi comuni, radendoli al suolo. In quella interminabile e dolorosa manciata di secondi, case, scuole, strade e ponti si sbriciolarono inghiottendo bambini, donne, […]
DI CRISTINA PEROZZI Alle ore 10:40 ora locale, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti l’ingresso della base MSU (Multinational Specialized Unit) italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base e pertanto la morte di diverse persone tra Carabinieri, Militari e Civili. […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ curioso come in pochi giorni il Dio del Pallone (e non solo di quello per la verità) ci induca a festeggiare i compleanni della Coppia dei Campioni che racchiude in sé la storia stessa del calcio. Pelè 80, Maradona 60! Una generazione quasi perfetta di differenza. […]
DI MARIANO SABATINI Oggi sono quattro anni senza Luciano Rispoli, l’uomo che ha inventato la radio moderna con Chiamate Roma 3131 e proposto il primo format definito dalla stampa talk show, era il 1975 e il salotto L’ospite delle 2, nella fascia pomeridiana della attuale Domenica In. L’immensa carriera di […]
DI MARINO BARTOLETTI Gli eroi sono sempre giovani e belli: anche quando compiono 80 anni. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia incredibilmente assente (e sarebbe successo ancora, purtroppo), quella del […]
DI DAVID SASSOLI Ha parlato ai bambini di tutto il mondo con la grammatica della fantasia. Si è chiesto, con geniale candore, che senso avesse piangere per imparare, mentre si può imparare sorridendo. Forse ancora non abbiamo in pieno compreso quanto, educativamente, pedagogicamente, dobbiamo a Gianni Rodari, giornalista, poeta, partigiano, […]
DI EMILIANO RUBBI Oggi sono 11 anni che Stefano Cucchi è stato ucciso. Pestato a sangue da quelli che, teoricamente, avrebbero dovuto proteggerlo. – “Ilaria Cucchi? Capisco il dolore di una sorella che ha perso il fratello, ma mi fa schifo… Si dovrebbe vergognare. Io sto sempre con polizia e […]
DI LUCA BAGATIN Sono passati quattro anni dall’uccisione del Comandante Arsen Pavlov, detto Comandante Motorola, colonnello dell’esercito della Repubblica Popolare di Donetsk e alla guida del battaglione “Sparta”, in guerra contro il governo autoritario ucraino, allora guidato da Petro Porosenko. Il Comandante Motorola, classe 1983, era un cittadino russo della […]
DI LUCA BAGATIN Era il 15 ottobre 1987, quando il Presidente del Burkina Faso – Thomas Sankara – fu ucciso, nell’ambito del colpo di Stato organizzato dal suo ex compagno d’armi Blaise Campaoré, con l’appoggio degli USA, della Francia e dei militari liberiani. Sankara fu e rimane un simbolo per […]
DI RINO GIRIMONTE Aprendimos a quererte… Libertà, uguaglianza, giustizia, solidarietà, rivoluzione, quanto è difficile tenerle insieme, strette, strette come le dita d’una mano, montagne si ergono e non fan passare la luce, e la storia è una triste processione di fracassi. Con impennate, però, di eroici tentativi, fugaci apparizioni di […]
DI CRISTINA PEROZZI 6 ottobre 1981. Muḥammad Anwar al-Sādāt (محمد أنور السادات) terzo Presidente della Repubblica Egiziana dal 1970, viene assassinato al Cairo durante una parata militare a ricordo della guerra del Kippur, da Khalid al-Islambuli membro dell’organizzazione terroristico-fondamentalista della Jihad islamica e futuro braccio destro di OsamaBinLaden. L’attentatore balzò […]
DI LUA BAGATIN Il 4 ottobre 1993 i commandos russi, su ordine di Boris Eltsin, bombardarono il Parlamento, ovvero il Congresso dei Deputati del Popolo. Fu il culmine del golpe bianco liberale contro la Repubblica Socialista Federativa Russa (RSFR). Quasi 2500 le vittime. Il tutto nacque con la crisi costituzionale […]
DI CLAUDIA SABA È il 28 settembre 1928 quando il biologo scozzese Alexander Fleming si accorse che in una capsula dimenticata aperta, i batteri non erano proliferati per via della presenza di una muffa. Probabilmente contaminati da un fungo propagatosi da un vicino laboratorio. Una casualità che però consentì a […]
DI LEONARDO CECCHI I tedeschi avevano rastrellato ventidue innocenti perché due dei loro soldati erano morti in un attentato: dieci italiani per ogni tedesco era la regola. Ma quella volta ne avevano buttati in mezzo due in più. A tutti loro fecero scavare, anche a mani nude, le fosse dove […]
DI LUCA BAGATIN XX Settembre. Una data simbolo. Storica. Dimenticata. Abolita prima dal fascismo e poi mai reintrodotta dalla Repubblica della partitocrazia e del clericalismo. Perché mai ? Forse perché essa simboleggiava e continua a simboleggiare la fine dello Stato Pontificio e la caduta del potere temporale dei Papi dei […]
DI EMILIANO RUBBI Salvini, in fondo, è un pupazzo che campa dicendo quello che gli italiani di destra vogliono sentirsi dire. Gli italiani votano SI al referendum? Lui vota SI. I trend topic dicono che si sta parlando dei Nutella Biscuit? Lui posta foto in cui si ingozza di Nutella. […]
DI LUCA BAGATIN Il 12 settembre 1919 i legionari italiani, guidati dal Vate Gabriele d’Annunzio, entrano a Fiume, acclamati dalla popolazione italiana. Affacciandosi dal palazzo del governatore, proclamando Fiume italiana – contrariamente a quanto previsto dal Trattato di Versailles e alla volontà di tutte le potenze europee – dichiarò: “Italiani […]
DI CRISTINA PEROZZI 11 settembre 2011. Nel giro di 1 ora e 42 minuti, quattro aerei di linea, appartenenti a due delle maggiori compagnie aeree United Airlines e American Airlines vengono dirottati da 19 terroristi appartenenti ad al-Qaida. Due aerei vengono fatti schiantare contro le Torri Nord e Sud del […]
DI CLAUDIA SABA È l’inventore americano Philo Farnsworth a costruire il primo televisore elettronico della storia. Il prototipo nasce nel suo laboratorio di San Francisco. Rispetto ai modelli precedenti, basati su un sistema meccanico, quest’ultimo è dotato di un dispositivo elettronico. Il nuovo modello di Farnsworth trasmette le immagini su […]
DI CLAUDIA SABA Alle cinque del mattino nella sua villa di Modena si spegne il tenore Luciano Pavarotti colpito da tumore al pancreas. Il suo debutto avviene il 29 aprile 1961, al Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia con La Bohème di Giacomo Puccini. Grazie ad una tecnica perfetta ed […]
Di CLAUDIA SABA Palermo, 3 settembre 1982. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo e sua moglie, Emanuela Setti Carraro, si dirigono verso un ristorante a bordo della loro A112 bianca. L’agente Domenico Russo è alla guida di un’Alfetta. Li segue a poca distanza. Sono le 21,15, lungo […]
DA REDAZIONE Ridotto allo stremo per le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si vede costretto ad alzare bandiera bianca. La firma della resa avviene a bordo della corazzata Missouri, ancorata nella baia di Tokyo, dove si ritrovano, intorno alle 8 di mattina del 2 settembre, il ministro […]
DI CRISTINA PEROZZI Federico García Lorca viene fucilato da militanti del movimento politico CEDA e gettato in una tomba senza nome a Fuentegrande de Alfacar vicino Granada. Il suo corpo non venne mai ritrovato. Il 16 agosto 1936 suo cognato, sindaco socialista di Granada, viene fucilato ed il poeta, che […]
DI CRISTINA PEROZZI 18 agosto 1964: il SudAfrica venne escluso dai Giochi Olimpici di Tokyo per il suo rifiuto a condannare l’apartheid. Il comitato olimpico annunciò la decisione da Losanna dopo la scadenza dell’ultimatum concesso al Paese affinché dichiarasse ufficialmente il suo rifiuto ad ogni tipo di discriminazione razziale. Seguì […]
DI CRISTINA PEROZZI Il 16 Agosto 1924 viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a Riano, il cadavere di Giacomo Matteotti. Deputato socialista rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini a causa delle sue denunce sui brogli elettorali della nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e delle sue […]
DI CRISTINA PEROZZI L’idea iniziale per la stipula delle quattro convenzioni di Ginevra fu dello svizzero Jean Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa. Fu motivato dagli orrori di guerra ai quali aveva assistito durante la battaglia di Solferino, descritte nella sua opera “Un ricordo di Solferino”. I – Convenzione per […]
DI CRISTINA PEROZZI 12 agosto 1944. Quattro reparti SS della 16 SS-Panzergrenadier-Division “Reichsführer SS”, comandata dal generale Max Simon, e membri collaborazionisti della 36ª brigata “Mussolini” travestiti con divise tedesche, arrivano all’alba. Iniziò tutto all’alba del 12agosto1944 a Sant’Anna di Stazzema, qualificata dal comando tedesco come “zona bianca” cioè località […]
DI UMBERTO SINISCALCHI … Robin scalda il cuore, ti fa ridere, piangere e pensare. Da “nano nano” (Mork e Mindy) al ribelle Dj Cronauer di Good morning Vietnam. Passando per il prof Keating de “L’attimo fuggente” alla “Leggenda del re pescatore”. Non dimentico “Mrs Doubtfire”, “Capitan uncino” e, naturalmente, “Will […]
DI PAOLO BORROMETI Che tristezza, che amarezza. Il Giudice Antonino Scopelliti veniva ucciso il 9 agosto di 29 anni fa. Il suo omicidio, frutto dell’accordo fra mafia siciliana e mafia calabrese, dovrebbe ancora oggi occupare le prime pagine dei giornali. Invece questa giornata sta quasi passando in silenzio. Il mio […]
DI CRISTINA PEROZZI La mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica si sviluppa nel condotto d’entrata d’aria principale e riempie di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte […]
DI CRISTINA PEROZZI IL 5 AGOSTO 1981, viene abolito il matrimonio riparatore e tutto è partito da questa donna. Grazie a Franca Viola. La legislazione italiana, in particolare l’articolo 544 del codice penale, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse […]