DI CLAUDIA SABA Questa, in particolare, narra la prima volta delle Donne al voto, la prima vera grande battaglia vinta come “persone”. Racconta la felicità, la fondatezza, l’importanza di sentirsi parte di un popolo che vuole rinascere. Oggi è la festa della Repubblica, ma anche la festa di chi, […]
Accadde oggi
DI ALFREDO FACCHINI 28 maggio 1974. Brescia. Piazza della Loggia. . Franco Castrezzati, sindacalista, sta parlando davanti ad una piazza gremita di persone radunate in nome dell’antifascismo. Alle 10.12 un botto tremendo squarcia la piazza. Un ordigno nascosto in un cestino esplode spazzando via la vita di 8 persone. […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. <<Dobbiamo andare a far fuori un cinese>>. . Milano 25 maggio 1975. Domenica sera. Sono in cinque. […]
DI CLAUDIA SABA Alle 17,48 del 23 maggio 1992 Giovanni Falcone atterra all’aeroporto siciliano di Punta Raisi. Insieme a sua moglie Francesca Morvillo. Tre auto con gli uomini della scorta li aspettano sulla pista. Ma sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci, mille chili di tritolo li […]
DI MARINO BARTOLETTI In questo giorno di grandi passioni calcistiche (in cui a volte sembra che sia più importante tifare “contro” qualcuno piuttosto che per la propria squadra del cuore), ma anche – purtroppo e soprattutto – di grandi tragedie civili che perlomeno sembrano affratellare, si celebra il 70simo […]
DI ALFREDO FACCHINI 17 maggio 1973. Milano. Gianfranco Bertoli – uomo dei servizi segreti e manovale di Ordine Nuovo – lancia una bomba a mano tra le persone che assistono alla cerimonia in memoria del commissario Calabresi. 4 i morti, 52 i feriti. Ancora una strage. Gianfranco Bertoli, subito […]
DI ALFREDO FACCHINI 15 maggio 1948: 750.000 palestinesi vengono espulsi e cacciati dalle loro terre dopo la creazione dello Stato di Israele. . . È l’inizio della “Nakba” la “catastrofe” per il popolo palestinese. Metà del popolo palestinese oggi vive al di fuori dei cosiddetti “Territori occupati”. <<Ogni palestinese […]
DA REDAZIONE Si stanno svolgendo in Russia le celebrazioni del Giorno della Vittoria, con cui il 9 maggio ogni anno viene ricordata e festeggiata la sconfitta della Germania nazista e la fine della Seconda guerra mondiale. La vittoria di 77 anni prima e l’incertezza di oggi Il Giorno […]
DI PIERO GURRIERI “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi”. Parole di Aldo Moro, professore di diritto, politico e statista. Tra i più grandi che abbiano calcato la scena politica in questo paese. Mi chiedo […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 9 maggio del 1888 (135 anni fa) nasceva a Lugo di Romagna Francesco Baracca, l’asso dell’aria, il nostro “Barone Rosso”, attorno alle cui imprese – come documentato da una recente fiction – prima si coagulò e poi nacque un secolo fa l’Aeronautica Militare Italiana. . […]
DI ALFDREDO FACCHINI Alle porte di Palermo, a Cinisi, sulle rotaie della ferrovia i carabinieri trovano quello che resta del corpo martoriato di Peppino Impastato. È la notte tra l’8 e il 9 maggio 1978. . . Scrive il Corriere della sera: <<Forse un attentato, forse un suicidio. Non […]
DI ENZO PALIOTTI . Il 4 Maggio del 1949 quando il calcio era ancora uno sport, quando ancora non divideva, non suscitava odio, rancore, razzismo e i protagonisti rispecchiavano il concetto di sport popolare, una tragedia consegnava il Grande Torino alla leggenda. L’aereo che riportava quella squadra a […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 30 aprile 1975, i vietcong e l’esercito popolare nordvietnamita entrano a Saigon, capitale del Vietnam del Sud. Quel giorno segna la fine della Guerra del Vietnam scoppiata nel 1955. È la prima vera sconfitta politico-militare degli Stati Uniti. L’immagine degli ultimi elicotteri che si alzano […]
DI SEBASTIANO ARDITA Pio La Torre fu ucciso il 30 Aprile del 1982 perché da solo e con pochi altri rappresentò l’avanguardia istituzionale contro la mafia. . . Da solo – e sostenuto da pochi militanti – lottò perché l’associazione mafiosa diventasse reato introducendo l’articolo 416bis del codice penale. […]
DI GIORGIO CREMASCHI . “Quando discuti con un avversario prova a metterti nei suoi panni. Lo comprenderai meglio e forse finirai con l’accorgerti che ha un po’, o molto, di ragione. Ho seguito per qualche tempo questo consiglio dei saggi. Ma i panni dei miei avversari erano così sudici […]
DI MARINO BARTOLETTI Io debbo tanto a quest’uomo che oggi 27 aprile compirebbe 100 anni: come gli debbono tanto una marea di italiani a cui ha regalato ottima musica, classe, buonumore, eleganza, ironia e – nell’ultima parte della sua vita – un’enorme e silenziosa lezione di dignità. . . […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buona festa della liberazione dal nazifascismo. Noi… Stavamo dalla parte sbagliata, ci siamo macchiati di crimini orribili… Inenarrabili, letteralmente. Abbiamo promulgato leggi razziali, ci siamo scagliati contro i deboli, le minoranze etniche, gli omosessuali, i diversi in genere, non posso dimenticarlo. Nel copione istituzionale odierno applaudiamo […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti sempre e comunque senza mai guardarsi indietro. Liberazione. È affrontare ogni nostra paura. Liberazione è nel cuore. È nella testa. Liberazione È cadere, rialzarsi e poi ricominciare. Liberazione siamo tutti noi Che ogni giorno troviamo sempre una ragione per nascere di nuovo. […]
DI MARIO PIAZZA Se la retorica avesse un valore commerciale in questi giorni il nostro PIL sarebbe schizzato al dieci per cento perché senza la retorica il concetto sarebbe uno solo, semplice e chiaro per tutti: Una sola categoria di persone celebra controvoglia o si rifugia nel “sì ma […]
DI CLAUDIO KHALED SER Signora Meloni, . . Prendo atto delle sue sorprendenti parole e del “distinguo” che Lei fa del fascismo di ieri e quello di oggi. La sua affermazione “Noi incompatibili col fascismo” che segue di poche ore quella altrettanto bizzarra del suo ex camerata Fini, é […]
DI ALFREDO FACCHINI Bologna. E’ l’alba del 21 aprile 1945. La città si sveglia con il rombo dei carri armati che sfilano sull’asfalto . La brigata partigiana Maiella, le unità alleate del 2°Corpo Polacco, dell’8a Armata Britannica, della Divisione USA 91a e 34a, i Gruppi di combattimento Legnano, Friuli […]
DI ENNIO REMONDINO Il 19 aprile del 1943, ottant’anni fa, iniziò la rivolta del ghetto di Varsavia, in cui circa settecento ebrei si ribellarono agli occupanti nazisti e alle deportazioni nei campi di concentramento. Soprattutto giovani che formavano piccoli gruppi di resistenza, male armati ed equipaggiati in maniera […]
DI LEONARDO CECCHI Nelle sue fabbriche si suonavano persino concerti. C’erano biblioteche, aree dedicate all’arte, altre per promuovere dibattiti. Tutto senza divisioni interne: operai e ingegneri assieme. E tutti con enormi benefici garantiti dall’azienda stessa. Tra cui asili e case costruite ad hoc per i dipendenti, salari nettamente più […]
DI LEONARDO CECCHI Li condannarono oggi, cento anni fa, alla sedia elettrica. Lo fecero anche quando uno degli uomini responsabili di quegli omicidi a loro imputati confessò il suo crimine, scagionando loro. Non gliene fregava niente. Erano italiani, erano immigrati, erano “sovversivi” e a loro serviva giustiziare qualcuno. Toccò […]
DI LEONARDO CECCHI Quando tornò a casa dalla prigione, scoprì di aver perso tutti i figli, sette. . La moglie, Genoeffa, venne poi a mancare poco dopo di crepacuore per lo strazio subito dai suoi figli. I nazifascisti gli avevano portato via tutto. La casa bruciata, la famiglia sterminata. […]
DI MARINO BARTOLETTI Qualche settimana fa ho ricevuto una telefonata molto emozionante: quella di Manuela Oliveri, la moglie di Pietro Mennea. Mi ringraziava per come lo avevo “raccontato” ne “La discesa degli Dei” rammentando, fra l’altro una sua celebre intervista al “Guerin Sportivo” durante le Olimpiadi di Seul del […]
DI ALFREDO FACCHINI 5 febbraio 2003. New York. Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Interviene, Colin Powell, segretario di Stato degli USA. A un certo punto estrae una fiala contenente una polverina bianca. L’agita, reggendola fra il pollice e l’indice della mano destra. Poi ne rivela il contenuto: è […]
DI CLAUDIO KHALED SER Si celebra oggi l’Unità d’Italia. . In pratica la festa di una sola Terra, un suolo chiamato Patria. Noi amiamo l’ Italia molto di più di quanto amiamo gli Italiani. Ancora non abbiamo accettato la diversità. Ancora ci smarchiamo dalle usanze, dalla Storia e perfino […]
DI ALFREDO FACCHINI 16 marzo 1978. Il copione è già stampato. Senza colpi di scena dovrebbe calare il sipario sulla crisi di governo. Il presidente del Consiglio dimissionario Giulio Andreotti si è apparecchiato il suo quarto governo imbarcando anche il “Partito Comunista”. A far salire a bordo Enrico Berlinguer, […]
DI ALDREDO FACCHINI <<La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia>>. . L’11 marzo 1924, a Venezia, nasce Franco Basaglia. Un Rivoluzionario. “El dotor dei mati”, ha avuto la sfrontatezza di pensare l’impensabile: chiudere i manicomi. Quanto c’è stato di più malvagio in questo […]
DI LEONARDO CECCHI Era stanco, malato. Si trascinava ormai. Quarant’anni di arresti, botte e latitanze gli presentavano il conto. Ma nonostante questo, decise di tornare in Italia. Lo fece perché capì che ormai la sua vita stava volgendo al termine e non avrebbe accettato di morire all’estero, dove si […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. . Roma 5 marzo 1982. Ore 10 e 30. Un commando di fascisti dei “Nar” assalta la […]
DI LUCA BAGATIN Il 5 marzo 2013 morì uno dei migliori Presidenti al mondo, oltre che miglior Presidente che il Venezuela abbia mai avuto: il socialista Hugo Chavez Frias. Personalità che ricordava molto il nostro Giuseppe Garibaldi e che anche a Garibaldì si ispirò direttamente. Negli anni ho scritto molto […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 5 marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini. . <<La responsabilità della televisione, in tutto questo, è enorme. Non certo in quanto “mezzo tecnico”, ma in quanto strumento del potere e potere essa stessa. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i […]
DI RAFFAELE VESCERA Ricorre oggi il primo anniversario della guerra tra Russia e Ucraina che finora ha prodotto centinaia di migliaia di morti, su entrambi i fronti, con intere città distrutte da bombardamenti aerei e terrestri, provocando migliaia di vittime civili. . . Al di là delle ragioni o […]
DI GIANFRANCO ISETTA IN MEMORIA DI UMBERTO ECO . Immaginare il guizzo di una parola attenta che punta ad esplorare la densità dei luoghi percorsi dalle idee. . Un pensare possibile, immerso nelle coltri di memoria e futuro, in cerca di sapienza misura del suo limite. . La nobiltà […]
DI ALFREDO FACCHINI <<Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero. Non ero stanca fisicamente, non più che alla fine di una giornata di lavoro. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire>>. . . Rosa Parks, nasce a Tuskegee […]
DI ALFREDO FACCHIN . 3 Febbraio 1998, ore 15, volando in violazione a tutti i regolamenti di altezza e velocità, un caccia militare USA trancia un cavo della funivia del Cermis, Trento, facendo precipitare una cabina e provocando la morte dei 20 occupanti. Un volo di 108 metri. Una […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. . 2 FEBBRAIO 1977 ESPLODE IL MOVIMENTO . . Una vita fa. 2 febbraio 1977. Roma. La […]
DI LEONARDO CECCHI La mafia le ammazzò il marito. Ma lei, Serafina, non parlò perché era cresciuta nella trappola dell’omertà e della mafia. Poi però toccò al figlio, Salvatore, un bravo ragazzo cresciuto in un ambiente sbagliato. La mafia uccise anche lui. . . Per Serafina Battaglia cambiò il […]
DI ALFREDO FACCHINI 30 gennaio 1972. A Derry, in Irlanda del Nord, un battaglione di paracadutisti britannici spara durante una marcia di protesta: 14 i morti. Sono tutti cattolici. In 6 hanno solo 17 anni. . . Almeno 5 tra le vittime vengono colpite alle spalle, mentre fuggono dai […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 21 gennaio del 1921 nasce a Livorno il “Partito Comunista d’Italia”, poi <<italiano>>. (1943) . Prende il via una storia unica per il destino del nostro Paese. Il Pci ha vissuto come ogni forma vivente più fasi. Dalla nascita alla morte. In mezzo splendori e […]
DI ALFREDO FACCHINI Il 18 gennaio 1943, l’Armata Rossa rompe, dopo più di 2 anni, l’assedio nazista di Leningrado. La città perse circa un milione di abitanti. La razione giornaliera era di 125 gr di pane e la gente moriva stremata nelle strade. Eppure i cittadini, per salvare i […]
DI LEONARDO CECCHI Tanto lo avevano scempiato nel corpo, che la madre lo riconobbe dalla punta del naso. Gli avevano inciso lettere sulla pelle, spento sigarette addosso, rotto sette costole, tutte le ossa delle mani e dei piedi. Massacrato e torturato per giorni con ogni mezzo a disposizione fino […]
DI LEONARDO CECCHI Erano fratelli, molto legati. Sergio il minore, l’altro, Piersanti, già politico, il maggiore. Così legati da aver persino sposato due sorelle. E quel giorno, il 6 gennaio 1980, lui, il più piccolo, vide suo fratello maggiore Piersanti disteso in quella macchina con 8 colpi di pistola […]
DI LEONARDO CECCHI “Lavoro tanto perché i soldi mi servono per darli a chi ha bisogno”. Accursio Miraglia, siciliano di Sciacca, mette su un’industria di pesce salato. Poi una rappresentanza di ferro e metalli, una gioielleria, è amministratore del teatro cittadino e infine presidente dell’ospedale. Ogni sera, si occupa […]
DI ALFREDO FACCHINI Cuba. L’Avana. 1 gennaio 1959 il dittatore cubano, Fulgencio Batista, scappa dall’isola. La “Rivoluzione” ha vinto. “M 26-7” ha vinto. Un mese dopo Fidel Castro viene nominato primo ministro. Ne è passata di acqua sotto i ponti. Parecchie cose non hanno retto all’usura del Tempo. […]
DI ALFREDO FACCHINI Una famiglia sterminata 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più […]
DI ALFREDO FACCHINI 19.08 del 23 dicembre 1984. San Benedetto Val di Sambro. Galleria degli Appennini. Rapido 904, Napoli-Milano. Carrozza 9. Seconda classe. Una carica di esplosivo radiocomandata, collocata su una griglia portabagagli, squarcia il treno in corsa. 15 i morti, fra i quali tre bambini e un’intera famiglia […]
DI ALFREDO FACCHINI “Non rinunciare mai ai tuoi sogni! Se ci credi nulla è impossibile! A Luis dissero che non sarebbe mai diventato astronauta perché la Spagna non aveva un programma spaziale! Ma lui voleva volare, e volò!” Madrid 20 dicembre 1973. Un’esplosione di eccezionale potenza scaglia nel cielo […]
DI RAFFAELE VESCERA “Sempre nuova è l’alba” Il 15 dicembre del 1953, a soli trent’anni, moriva a Portici, ROCCO SCOTELLARO, “poeta della libertà contadina” e sindaco socialista di Tricarico, figura di spicco della cultura e degli studi sul Mezzogiorno, non sufficientemente ricordata e valorizzata. L’autore della definizione di “poeta […]
DI ALFREDO FACCHINI Iniziamo dalla fine. In questo paese che dimentica tutto. Sono stati i fascisti. Sono stati tutti assolti, ma sono stati loro. I responsabili della bomba di piazza Fontana sono Franco Freda e Giovanni Ventura. Anche se non sono in carcere, anche se non potranno più essere […]
DI LEONARDO CECCHI “Non è mai troppo tardi” Disobbedire gli costò il posto. Era il 1981 quando il maestro Manzi si rifiutò di redigere le “schede di valutazione” per i ragazzi della sua classe. Perché non poteva bollare un ragazzo con un giudizio, dato che quel ragazzo cambia, si […]
DA REDAZIONE Cinquant’anni fa, il 3 dicembre del 1972, nelle prime ore del mattino, all’aeroporto di Fiumicino un uomo scortato da due poliziotti brasiliani scese dalla scaletta di un aereo Alitalia proveniente da Rio de Janeiro. Ad attenderlo, un’auto della polizia, senza esibizione di forze, prima nel carcere […]
DI MAURO COLTORTI Oggi il centro Italia adriatico è stato colpito da un ennesimo terremoto la cui intensità è preliminarmente stabilita di 5.7 Richter. Insomma un terremoto di tutto rispetto i cui danni sono ancora in corso di individuazione. La terra ci ricorda che il nostro paese è giovane, si […]
DI ALFREDO FACCHINI Prima di diventare una leggenda, Ernesto Guevara, ha fatto il medico, lo scaricatore di banane, il fotografo ambulante, lo sguattero. All’inizio era semplicemente Ernesto, poi a Cuba diventa il “Che”, (cioè) che era il suo intercalare. Sartre dice di lui : “Non era solo un intellettuale, ma […]
DI CLAUDIA SABA La vicenda è di quelle che non si dimenticano. Rosaria Lopez, 19 anni. Donatella, 17. Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira le incontrano in un bar dell’Eur. Sono tre neofascisti della Roma bene. Le invitano ad una festa al Circeo. Donatella e Rosaria accettano. Da […]
DI LEONARDO CECCHI Uno tra i tanti orrori di quel 29 settembre 1944 Oggi iniziava una delle più orrende stragi naziste in Italia. Voglio ancora ricordarla con questa storia che raccontai un po’ di tempo fa. L’uomo che vedete abbracciato in foto si chiama Ferruccio Laffi. Arrivò che […]
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI MARINO BARTOLETTI Storie che sembrano favole. Favole che sembrano storie. Immagino che sappiate che è stato Emil Zatopek, praghese, nato il 19 settembre del 1922: un secolo fa. A detta di tutti, assieme al finlandese Paavo Nurmi, il più grande e più eclettico mezzofondista di tutti i tempi. […]
DA REDAZIONE Pertini disse: “Il responsabile è baldanzoso al governo in Israele.” La strage avvenuta nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila vicino a Beirut tra il 16 e il 18 settembre 1982. Le responsabilità di Israele. L’accusa lanciata da Pertini. 40 anni fa il massacro di Sabra […]
DI LEONARDO CECCHI “tanto mi ammazzeranno lo stesso” Dopo averlo trucidato, lo lasciarono sulla strada a dissanguare. Ci rimase così tanto a lungo che il comune dovette rifare l’asfalto, perché il sangue l’aveva impregnato. Alberto Giacomelli, magistrato in pensione, era un uomo riservato, mite, dedito al lavoro. Mai sotto […]
DI LEONARDO CECCHI Lui si getto sulla moglie Emanuela per provare a proteggerla, ma non ci fu niente da fare. Li crivellarono con trenta colpi di Ak-47 mentre erano in macchina e fu un massacro. Nonostante lo Stato l’avesse lasciato praticamente solo, dalla Chiesa, generale e prefetto, aveva portato […]
DI ENZO PALIOTTI “Si può senz’altro convenire con chi sostiene che persistano ampie zone d’ombra, concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla […]
DI ALFREDO FACCHINI Nella sua amata Venezia, il 29 agosto del 1980, ci lasciava Franco Basaglia:“El dotor dei mati”, come lo chiamavano quelli che gli volevano bene. Psichiatra e neurologo, Basaglia, è stata la personalità che ha cambiato, come nessuno, il volto della psichiatria del XX secolo, pensando l’impensabile: […]
DI LEONARDO CECCHI L’ammazzarono oggi con quattro colpi di pistola. Perché da anni si rifiutava di pagare il pizzo. Una questione di “dignità”, la chiamava lui. E aveva ragione. Libero Grassi, imprenditore, venne ucciso per questo e perché collaborò anche con la polizia, facendo arrestare gli estorsori che lo […]
DI LEONARDO CECCHI Lo Stato gli chiese di dare una grossa mano. A lui che non era giudice, poliziotto, funzionario. Ma solo un privato cittadino con un grande senso civico. Gliela chiese perché dei mafiosi marsigliesi erano nel suo albergo. Erano lì per insegnare a Cosa Nostra come si […]
DI ALFREDO FACCHINI Renato sta per tornare a casa dopo un concerto sulla spiaggia di Focene, una frazione di Fiumicino. L’ultimo concerto della sua vita. Viene aggredito da due fascisti. Otto coltellate. Due al cuore. Letali. È morto così Renato Biagetti nella notte tra il 26 e il 27 […]
DI LEONARDO CECCHI Li uccisero oggi. Anzi: li assassinarono oggi. Sacco e Vanzetti, uno calzolaio e l’altro pescivendolo. Li assassinarono dopo un processo farsa, accusandoli di duplice omicidio. Sulla sedia elettrica ce li mandarono anche quando il vero responsabile di quegli omicidi confessò il suo crimine. A loro, alla […]
DI LEONARDO CECCHI Aveva ottant’anni, eppure lo torturarono per quattro settimane di fila. Un mese di dolore, privazioni, pressioni di ogni sorta e genere. Tutto per fargli rivelare un segreto custodito gelosamente: dove avesse nascosto i tesori romani di Palmira, la città patrimonio dell’umanità che si trova in Siria. […]
DI LEONARDO CECCHI Tenne una lunghissima arringa, quel 30 maggio 1924. Denunciò tutto: brogli, violenze, repressione. I pestaggi che avevano provocato la morte di tante persone. Provarono a farlo tacere, interrompendolo decine di volte con grida, schiamazzi, insulti. Non si fermò e continuò a denunciare. E lo fece sapendo […]
DI BARBARA LEZZI Queste persone sono morte la prima volta per avidità e la seconda per vigliaccheria. Sono le due volte vittime del crollo del ponte di Genova. Sono visi che dovrebbero farci fare i conti con la qualità delle nostre Istituzioni ed anche con la campagna elettorale di […]
DI LEONARDO CECCHI Le chiesero i nomi dei suoi compagni, degli altri partigiani. Irma Bandiera non parlò. Decisero allora di torturarla per farla parlare. Lo fecero per sei giorni consecutivi, e lei ancora non parlò. Arrivati a quel punto, i nazifascisti l’accecarono. Ma anche lì, Irma non diede loro […]
DI ALFREDO FACCHINI 12 agosto 1944. Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca. 560 tra donne uomini e bambini vengono trucidati dai nazisti in combutta con le camicie nere. Una delle stragi più sanguinose della Seconda guerra mondiale. È il marchio d’infamita’ del Fascismo. All’alba del 12 agosto, tre […]
DI LEONARDO CECCHI Lo impiccarono il 10 agosto. Per gli austriaci era un traditore, tra i peggiori che si potessero immaginare. Nazario Sauro era italiano. Era un socialista democratico che non sopportava l’oppressione dei lavoratori, ma era anche un patriota che non sopportava l’occupazione straniera. E credeva in qualcosa […]
DI ORSO GRIGIO D’altra parte gli americani si erano un po’ spazientiti e quei nuovi trastulli appena inventati erano perfetti per risolvere il problema. Lorsignori, e lordame, sono stati i primi a lanciare bombe atomiche sulla popolazione, seminando morte e danni irreparabili. Eppure, quando si parla di genocidi inauditi, […]
DI LEONARDO CECCHI A lavorare come muli anche a 1000 metri sotto terra, dove arrivavano stipati come bestiame in ascensori di legno. Con attrezzature pesanti per tirare fuori il carbone, pagati una miseria, senza misure di sicurezza, per poi dormire in baracche che un tempo ospitavano prigionieri. E se […]
DI LEONARDO CECCHI Quando vide che sparavano al marito, l’agente di polizia Nino Agostino, Ida si scagliò contro i sicari. “Vi conosco!” gridò loro. Allora uno dei due le puntò la pistola al cuore ed esplose un colpo, per poi darsi alla fuga. Li trovò la madre di Nino. […]
DI CLAUDIA SABA 2 agosto 1980. Ero in vacanza a Gaeta. Un brusio alle spalle e gli occhi spalancati di mia madre mi vennero incontro all’improvviso. “Una bomba alla stazione di Bologna… una strage. Parlano di una strage!”. Accendo la tv … e il dramma prende forma. Il tempo dello […]
DI LEONARDO CECCHI Era il 29 luglio 1976 e con Tina Anselmi l’Italia vedeva, per la prima volta in assoluto, un ministro donna. Fu promotrice della legge sulla parità di trattamento uomo-donna sul lavoro. Fu una politica seria che svolse le sue funzioni con onore per la Repubblica. Non […]
DI LUCA BAGATIN Due importanti avvenimenti, vengono ricordati e celebrati il 26 luglio, in America Latina. A Cuba si celebra il 69esimo anniversario degli assalti alle fortezze militari di Moncada e Carlos Manuel de Cespedes, nella Cuba orientale, avvenuti il 26 luglio 1953. Avvenimento che diede inizio alla Rivoluzione cubana […]
DI LEONARDO CECCHI La madre, che era mafiosa, arrivò persino a distruggerle la lapide a martellate. L’aveva ripudiata molto tempo prima. Rita Atria, da viva e da morta, venne odiata da tutta la mafia. Dalla madre, dai compaesani, dai parenti. Persino dai mafiosi carcerati che quando seppero del suo […]
DI NICOLA FRATOIANNI Alle 16.59 una Fiat 126 piena di tritolo esplode di fronte l’abitazione della madre di Paolo Borsellino, uccidendo il magistrato antimafia e cinque agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Eddie Walter Cusina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi. Una strage annunciata. L’ultimo tassello della […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI In un’intervista Sandro Ruotolo chiede a Fiammetta Borsellino, una delle due figlie del Magistrato: “Quelle menti raffinatissime che hanno il volto delle istituzioni con Capaci, Via D’Amelio, le stragi del ’93? Fiammetta risponde: “è ovvio che tutto è condotto da un filo unico comune denominatore […]
DI ANTONELLA PAVASILI solo poche parole. Per dirle che non mi piace scrivere di mafia. Proprio per niente. È come una coltellata per me, un pugno di sale sulle ferite purulente di questa terra. Che poi scriverne…perché? Per scaricarci la coscienza? Per sentirci tutti bravi, belli, giusti? E poi […]
DI ANTONELLA PAVASILI giusto giusto ora ci doveva lasciare Vossia? Abbiamo ancora lacrime fresche negli occhi, il cuore pesante e l’anima smarrita. La nostra terra in questi giorni ha troppo sofferto e la sua morte è veramente il carrico da undici! Si lo so maestro, siamo di passaggio su […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Un 10 luglio è nato Nikola Tesla, il solo uomo, credo, insieme a Leonardo da vinci di cui ancora usiamo quasi tutte le scoperte e le invenzioni nella vita comune, sia in meccanica, con la sua incredibile turbina e gli iniettori, che in elettricità, con gli […]
DI LEONARDO CECCHI La trascinarono via, in preda al panico. Poi arrivati in un prato, le spararono cinque colpi di fucile in piena faccia. Infine, una volta rovinata a terra, le si accanirono contro sferrandole altri colpi alla testa. Graziella Campagna aveva solo diciassette anni quando venne uccisa dai […]
DI LIDANO GRASSUCCI Margherita Hack guardava il cielo e non vi ha scorto Dio, ma lo cercava. La differenza tra credere e dubitare è qui, chi crede guarda il firmamento e lo legge disegno di Dio, chi no cerca il disegno. Chi crede spesso dimentica nell’eccesso di sentirsi nel vero, […]
DI NICOLA FRATOIANNI Questa mattina ero in piazza al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici Tim, alla manifestazione indetta dai sindacati per denunciare ancora una volta lo scempio che sta compiendo il governo Draghi. Contro lo spezzatino a cui sembra condannata la più grande azienda tecnologica italiana, un asset […]
DI LEONARDO CECCHI La picchiava di continuo, la seviziava. Una volta la costrinse a subire anche la roulette russa, con una pistola carica. Patrizia Scifo si era innamorata di quell’uomo da ragazzina, quando aveva 17 anni. Ma quando si rese conto di chi fosse realmente quella persona, era già […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Lo porto via con me a Roma. Lo porto via, come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta” Con queste parole il Presidente Sandro Pertini accompagnava sull’aereo presidenziale il feretro di Enrico Berlinguer alla volta di Roma dove l’attendeva per i […]
DI LEONARDO CECCHI Ai funerali parteciparono un milione e mezzo di persone. Operai, contadini, impiegati, commercianti. Di ogni categoria, comunisti e non. Anche tanti di destra, tra cui persino Almirante. Dal resto del pianeta, vennero cinquanta delegazioni straniere. Quello di Berlinguer fu tra i funerali più grandi della storia […]
DI LEONARDO CECCHI Tenne una lunghissima arringa, quel 30 maggio 1924. Denunciò tutto: brogli, violenze, repressione. I pestaggi che avevano provocato la morte di tante persone. Provarono a farlo tacere, interrompendolo decine di volte con grida, schiamazzi, insulti. Non si fermò e continuò a denunciare. E lo fece sapendo […]
DI NICOLA FRATOIANNI La mano fascista che posizionò l’ordigno esploso quella mattina del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia a Brescia, uccidendo 8 persone e ferendone 102, aveva in mente un obiettivo chiaro, preciso. Uccidere, intimidire, destabilizzare. Per questo colpirono durante la manifestazione indetta dai sindacati contro il […]
DI ENNIO REMONDINO Il 28 maggio 2002 furono firmati i cosiddetti accordi di Pratica del Mare, sulla scia di una vicinanza che oggi sembra lontanissima, ci ricorda il Post riesumando anche una fotografia di antichi leader mondiali, con due di loro che -in modo fortunatamente diverso-, ancora insistono, uno […]
DI NICOLA FRATOIANNI Un uomo generoso, un politico determinato e lungimirante, un punto di riferimento per milioni di cittadine e cittadini che credevano in un mondo fatto di libertà, Pace, uguaglianza, giustizia. E ogni giorno si battevano per renderlo realtà. Oggi come allora. Una vita, possiamo dirlo, dalla parte […]
DI LEONARDO CECCHI Se vedeva operai in strada, si fermava a parlare con loro. Chiacchiere in amicizia, l’ascolto dei loro problemi. La politica in strada, in mezzo alle persone. Le persone che lo accoglievano, lo applaudivano, lo ascoltavano. Perché venivano da lui ascoltate. In fabbrica, nelle strade, nei campi. […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Quando Falcone si trovò di fronte Tommaso Buscetta, questi volle avvertirlo prima di cominciare l’interrogatorio: “L’avverto, signor giudice. Dopo quest’interrogatorio lei diventerà forse una celebrità, ma la sua vita sarà segnata. Cercheranno di distruggerla fisicamente e professionalmente. Non dimentichi che il conto con Cosa Nostra […]
DI ANTONELLA PAVASILI Era di sabato, ricordo. Un sabato siciliano di maggio, dolce, tiepido, forse addirittura caldo, luminoso. Presagio di una bella estate, devo aver pensato. L’estate dei miei 25 anni ancora da compiere. Un’età, un tempo, in cui tutto sembrava possibile. In un’Italia meno consapevole, in cui si […]
DI RAFFAELE VESCERA Oggi ricorre il trentesimo anniversario del martirio del magistrato antimafia Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello […]
DI CLAUDIA SABA “Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. Il 18 maggio […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato. Peppino fu dilaniato con una carica di tritolo per il suo impegno contro la mafia, ma la vera ragione della sua morte fu coperta per anni dal depistaggio e dalla calunnia. Volevano farlo passare per […]
DI MICHELE PIRAS Aldo Moro e Peppino Impastato furono barbaramente assassinati lo stesso giorno, quel maledetto 9 maggio del 1978. Il militante comunista che si scagliò contro la Mafia, l’uomo di Stato democristiano che dialogava con Enrico Berlinguer. L’Italia del giorno dopo era già diventata un Paese peggiore. E […]
DI LEONARDO CECCHI “Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Ricordami a tutti i […]
DI LEONARDO CECCHI Le fece da scudo. Fu l’ultimo gesto di un padre, un carabiniere che tornava a casa con la figlioletta in braccio, addormentatasi. I tre sicari della mafia, che lo videro con la figlia in braccio, iniziarono a sparargli addosso e lui, capendo cosa stava avvenendo, la […]
DI VINCENZO G.PALIOTTI Oggi ricorre il sacrificio di Pio La Torre, caduto sotto i colpi della mafia e di quelle “menti raffinate”, in altre occasioni chiamate “pezzi infedeli dello Stato”, che Falcone anni dopo citava dopo essere scampato all’attentato dell’Addaura. Pio La Torre fu colpito a morte mentre raggiungeva […]
DI LEONARDO CECCHI Questo signore oggi lo abbiamo un po’ dimenticato. È quel signore che, se ci fosse stato adesso, avrebbe risolto il caro benzina ed energia. Perché lo aveva già fatto. Si chiamava Enrico Mattei. Nato povero in questo giorno, il 29 aprile. Venuto dal niente. Si guadagnò […]
DI ENNIO REMONDINO Chernobyl. Così ricorda quel 26 aprile 1986, Mikhail Gorbaciov, Presidente dell’allora Unione Sovietica. «Dal momento in cui venni informato telefonicamente, alle 5 del mattino di quel fatidico 26 aprile 1986 – che un incendio era divampato nel Reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, la mia […]
DI LEONARDO CECCHI Per lui la camorra mandò sei sicari. Lo inseguirono e fermarono sulla tangenziale e lo crivellarono di colpi. In sei, per uccidere un uomo. Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere di Poggioreale, aveva fatto una cosa irricevibile per la camorra: aveva perquisito lui stesso Raffaele Cutolo. «Dottò, […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI LUCA BAGATIN Entrambi nati il 12 marzo, Gabriele d’Annunzio (nato nel 1863) e Jack Kerouac (nato nel 1922) condividono ben altro e ben oltre rispetto al solo giorno di nascita. Entrambi spiriti liberi, folli (nel senso più positivo del termine), eretici ed erotici, senza etichette. Entrambi artisti dotati di […]
DI LEONARDO CECCHI Prima diedero fuoco alla loro casa. Poi, in novembre, li arrestarono tutti. I sette fratelli Cervi e il padre avevano trasformato la loro casa in un centro di riparo per chiunque rischiasse la vita a causa dei nazifascisti. La loro famiglia, famiglia di contadini, era diventata […]
DI LUCA BAGATIN Vorrei, di seguito, ripubblicare l’articolo che scrissi quando appresi della morte dell’amico Andrea G. Pinketts, il 20 dicembre 2018. Andrea era una leggenda. Era la leggenda di sé stesso. Era Lazzaro Santandera, il suo alter ego letterario, in grado di sgominare bande di criminali incalliti e persino […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre 2004, quaranta attivisti del Partito NazionalBolscevico – fondato dallo scrittore Eduard Limonov – provenienti da sedici regioni della Russia, tennero la più grande azione dimostrativa che la Russia ricordi, negli ultimi decenni. Tennero infatti un comizio in difesa della Costiituzione, poco lontano dagli uffici […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il 6 Dicembre 2002, all’età di 82 anni, ci lasciava l’immenso, indimenticabile Magistrato Antonino Caponnetto, colui che, dopo l’assassinio di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino per mano mafiosa, disse “E’ tutto finito”. E sapeva bene che cosa significasse quel “E’ tutto finito”, perché, come […]
DI LUCA BAGATIN Il 25 novembre 1970, lo scrittore e poeta Yukio Mishima, si tolse la vita attraverso il seppuku, ovvero il suicidio rituale dei samurai. Lo fece per denunciare la decadenza che stava attanagliando il Giappine che, avendo accettato il trattato di San Francisco e introdotto la Costituzione del […]
DI LUCA BAGATIN Il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino, ma è davvero una ricorrenza da festeggiare, oppure fu, per il popolo della Germiania dell’Est, democratica e socialista, l’inizio della fine ? A spiegarcelo, Hans Modrow, ultimo Premier della Repubblica Democratica Tedesca, il quale, peraltro, fu sempre di […]
DI SEBASTIANO ARDITA Quasi 60 anni fa la misteriosa tragica fine di Enrico Mattei presidente e fondatore dell’ENI. A bordo di un aereo privato era decollato dall’aeroporto di Catania per tornare a Milano. Ma giunto nei pressi delle campagne di Pavia, l’aereo prese fuoco come in una “fiammata in […]
DI LUCA BAGATIN Erano il 3 e 4 ottobre 1993, quando i commandos russi, su ordine di Boris Eltsin, bombardarono il Parlamento, ovvero il Congresso dei Deputati del Popolo. Fu il culmine di quel golpe bianco liberale, che attentò al cuore della democrazia russa, ovvero della Repubblica Socialista Federativa Russa […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “La criminalità, la corruzione non si combattono solo con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti. E allora quello che un giornalista “giornalista” dovrebbe fare è questo: informare”. Sono parole di Giancarlo Siani. Parole che aveva ben scolpite nella mente […]
DI CLAUDIA SABA Lui è Andrea. Un ragazzino dal sorriso radioso e due occhi pieni di vita. Andrea è. “Altruista, generoso e disponibile” con tutti i suoi compagni di scuola. Andrea coltiva sogni, passioni. Ama i dinosauri, è curioso, affascinato dalla storia, dall’Egitto e dai Faraoni. Ma ha un sogno […]
DI LEONARDO CECCHI Lo freddarono mentre cercava di mettersi in salvo nei campi. I mafiosi lo speronarono con la macchina, mandandolo fuori strada. Cercò di fuggire, ma era già ferito ad una spalla e non riuscì a seminarli. Gli spararono nei campi che non aveva ancora 38 anni. Rosario Livatino, […]
DI IVANA FABRIS Mia zia Nora aveva 5 figli. E una vita di botte, di violenze inaudite, di torture atroci, di fame, di freddo, di miseria assoluta, di stenti, di patimenti. Di orrore. Una vita fatta di sedie fracassate sulla sua schiena, anche quando era incinta, di bottiglioni pieni di […]
DI CRISTINA PEROZZI La mattina del 4 settembre 1957, alla Harding High, liceo esclusivo di Charlotte nella Carolina del Nord c’è la cerimonia d’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Dorothy Counts è la prima ragazza di colore a essere ammessa all’istituto, ma viene accolta con risatine, commenti, sputi, lancio di sassi […]
DI LEONARDO CECCHI L’ammazzarono oggi con quattro colpi di pistola. Perché da anni si rifiutava di pagare il pizzo. Una questione di “dignità”, la chiamava lui. E aveva ragione. Libero Grassi, imprenditore, venne ucciso per questo e perché collaborò anche con la polizia, facendo arrestare gli estorsori che lo tampinavano, […]
DI CRISTINA PEROZZI 5 agosto 1981. Viene abolito il matrimonio riparatore e tutto è partito da una donna. Grazie Franca Viola. La legislazione italiana, in particolare l’articolo 544 del codice penale, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse stato seguito […]
DI LUCA BAGATIN La figura di Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882) è ancora oggi poco conosciuta, in quanto poco studiata ed approfondita, specie attraverso gli scritti di coloro i quali vissero e combatterono con lui e ne descrissero le gesta. Prima fra tutti la biografa e giornalista, oltre che patriota […]
DI CRISTINA PEROZZI 27 giugno 1980 Ore 20.59′.45″. Il Dc9 I-Tigi Itavia in volo da Bologna a Palermo partito con due ore di ritardo, si inabissa a nord di Ustica. 81 vittime fra passeggeri ed equipaggio: tra loro 13 bambini, due dei quali non avevano ancora compiuto due mesi. I […]
DI LUCA BAGATIN Il 21 giugno 1962 nasceva, a Leningrado, Viktor Robertovič Coj, leader del gruppo sovietico Kino. Fu cantante rock, attore e poeta, popolarissimo nell’Unione Sovietica degli Anni ’80. Di origini sovietiche e nordcoreane, Coj fu il simbolo della nuova generazione di giovani sovietici. Iniziò a scrivere i primi […]
DI MICHELE PIRAS “Compagni, lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada. Dialogando, con fiducia. Per le lotte che rappresentiamo, per quello che siamo stati e siamo. È possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, […]
DI LEONARDO CECCHI Tanti si fecero chilometri e chilometri e piedi pur di votare. In mezzo ai campi, sui monti. Ovunque in Italia. Anche tante, tantissime donne. Quel 2 giugno, furono in tanti a votare per la prima volta in tutta la vita. Più di 25 milioni di persone, dopo […]
DI LUCA BAGATIN Dieci anni fa, il 26 maggio 2011, ci lasciava Peter Boom, attore, cantante, scrittore e militante per il movimento dei diritti civili degli omosessuali, oltre che teorico della pansessualità. Peter Boom fu per me anche un caro amico, al quale diedi spazio sino al giorno prima della […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Bisogna morire per essere credibili?”, parole di Giovanni Falcone nel corso dell’ultima intervista prima di cadere sotto i colpi della mafia, con la regia di quelle “menti raffinatissime” che lo stesso Falcone ne aveva denunciato l’esistenza all’alba dell’attentato fallito, per un caso fortuito, all’Addaura il 21 […]
DI LUCA BAGATIN Era il 2 maggio 2014, quando militanti di estrema destra e neonazisti ucraini, filo europeisti, a Odessa, in Ucraina, aggredirono e massacrarono manifestanti comunisti e di sinistra, favorevoli all’indipendenza della regione del Donbass e contro l’entrata dell’Ucraina nell’UE. Gli aggrediti trovarono rifugio nella Casa dei Sindacati, ma […]
DI CLAUDIA SABA La notizia di Alfredino Rampi, 6 anni, precipitato in un pozzo artesiano tra Frascati e Roma, rimbalza nei tg e fa subito scalpore. È il 10 giugno 1981. La Rai dispone una diretta tv. È la prima volta che un dramma, diventa fenomeno mediatico. Venerdì 12 giugno, […]
DI ORNELLA MEDDA Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell’intimidazione poliziesca, ma anche […]
DI CLAUDIA SABA Quante cose potrebbero essere dette, oggi. Che poco è stato fatto verso chi ha perso tutto , che forse qualche vita poteva essere risparmiata, che certe tragedie potevano essere previste. Il dolore è l’unica cosa che resta e nessuno avrebbe potuto descriverlo meglio. “Alle 3:31 della notte […]
DI LUCA BAGATIN 150 anni fa, il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi si sollevarono e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in […]
DI UMBERTO SINISCALCHI “Nominato ufficiale, Giovanni Drogo fu assegnato alla fortezza Bastiani”. Ottobre 1971. Un ragazzino di prima media, 10 anni, doveva scegliere un libro e farne una relazione. Gli capitò per caso, cercando nella biblioteca di famiglia, “Il deserto dei Tartari”, del 1940, secondo romanzo di Dino Buzzati, giornalista […]
DI GORDIANO LUPI Mi hanno portato in questo posto lontano dal mio solito mondo in una notte d’inverno. Il treno sferragliava sui binari per una direzione ignota e io giocavo con le biglie insieme a un amico, nascosto in un angolo del vagone merci. Intorno a me tante persone, unite […]
DI REDAZIONE “Quella di oggi, per l’intera comunità nazionale, è una ricorrenza da rimarcare. Il 10 gennaio 1991 l’imprenditore Libero Grassi, con una lettera rilanciata dal “Giornale di Sicilia”, sfidò apertamente la mafia, denunciando le richieste estorsive e il ricatto criminale. ‘Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le […]
DI REDAZIONE Il 3 gennaio 1925 Benito Mussolini pronunciò alla Camera dei Deputati un discorso che avviò una fase tristissima per la società italiana, assumendosi la responsabilità morale dell’omicidio Matteotti, ammazzato pochi mesi prima appunto da mani fasciste. A distanza di quasi un secolo credo che si debba tornare con […]
DI MARINO BARTOLETTI Esattamente dieci anni fa ne se andò Enzo Bearzot, il Galantuomo che guidò l’Italia in tre Mondiali cinsecutivi. Il Commissario Tecnico che assemblò il più favoloso gruppo vincente della storia del calcio: contro tutto e contro tutti. Ho cercato la foto che ho incastonato assieme a quella […]
DI RINO GIRIMONTE LENNON Ne hai scritte tante, pochi minuti ogni canzone, sufficienti per accompagnare i passi di più generazioni, per entrare a far parte, insieme ai tuoi complici, della nostra esistenza, del nostro spazio emozionale. Poi, nel 1971, già in solitudine, ispirato da Yõko Ono, ci fece il regalo […]
DI FILIPPO ROSSI “Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi […]
DI FILIPPO ROSSI Il 24 novembre 1991 moriva Freddie Mercury, il leader dei Queen è una delle voci più belle che il mondo abbia mai avuto la fortuna di ascoltare. Morì a Londra, il giorno dopo aver annunciato il mondo di essere malato di AIDS. Di Freddie, al contrario di […]
DI ANTONELLA PAVASILI La signora Anna era una vecchina deliziosa, dolce e sorridente. Abitava col marito, don Bastiano, in un appartamento sullo stesso pianerottolo di casa dei miei. Le finestre della cucina degli appartamenti erano dirimpetto e loro erano le prime persone che salutavamo al mattino. Anche il mattino del […]
DI SEBASTIANO ARDITA Giuseppe Di Matteo non aveva ancora 13 anni quando il 23 novembre 1993 fu rapito da alcuni macellai di cosa nostra, fu tenuto prigioniero per più di due anni, trattato come una bestia, legato con la catena al collo dei vitelli, trasportato in varie masserie, poi tenuto […]
DI GIAN PIETRO FIORE Ore 19:34:53, domenica 23 novembre 1980: novanta secondi e l’Irpinia sprofonda. Un’ecatombe. 2914 morti e 280mila sfollati. Un terremoto di magnitudo 6,9 devastò interi comuni, radendoli al suolo. In quella interminabile e dolorosa manciata di secondi, case, scuole, strade e ponti si sbriciolarono inghiottendo bambini, donne, […]
DI CRISTINA PEROZZI Alle ore 10:40 ora locale, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti l’ingresso della base MSU (Multinational Specialized Unit) italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base e pertanto la morte di diverse persone tra Carabinieri, Militari e Civili. […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ curioso come in pochi giorni il Dio del Pallone (e non solo di quello per la verità) ci induca a festeggiare i compleanni della Coppia dei Campioni che racchiude in sé la storia stessa del calcio. Pelè 80, Maradona 60! Una generazione quasi perfetta di differenza. […]
DI MARIANO SABATINI Oggi sono quattro anni senza Luciano Rispoli, l’uomo che ha inventato la radio moderna con Chiamate Roma 3131 e proposto il primo format definito dalla stampa talk show, era il 1975 e il salotto L’ospite delle 2, nella fascia pomeridiana della attuale Domenica In. L’immensa carriera di […]
DI MARINO BARTOLETTI Gli eroi sono sempre giovani e belli: anche quando compiono 80 anni. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia incredibilmente assente (e sarebbe successo ancora, purtroppo), quella del […]
DI DAVID SASSOLI Ha parlato ai bambini di tutto il mondo con la grammatica della fantasia. Si è chiesto, con geniale candore, che senso avesse piangere per imparare, mentre si può imparare sorridendo. Forse ancora non abbiamo in pieno compreso quanto, educativamente, pedagogicamente, dobbiamo a Gianni Rodari, giornalista, poeta, partigiano, […]
DI EMILIANO RUBBI Oggi sono 11 anni che Stefano Cucchi è stato ucciso. Pestato a sangue da quelli che, teoricamente, avrebbero dovuto proteggerlo. – “Ilaria Cucchi? Capisco il dolore di una sorella che ha perso il fratello, ma mi fa schifo… Si dovrebbe vergognare. Io sto sempre con polizia e […]
DI LUCA BAGATIN Sono passati quattro anni dall’uccisione del Comandante Arsen Pavlov, detto Comandante Motorola, colonnello dell’esercito della Repubblica Popolare di Donetsk e alla guida del battaglione “Sparta”, in guerra contro il governo autoritario ucraino, allora guidato da Petro Porosenko. Il Comandante Motorola, classe 1983, era un cittadino russo della […]
DI LUCA BAGATIN Era il 15 ottobre 1987, quando il Presidente del Burkina Faso – Thomas Sankara – fu ucciso, nell’ambito del colpo di Stato organizzato dal suo ex compagno d’armi Blaise Campaoré, con l’appoggio degli USA, della Francia e dei militari liberiani. Sankara fu e rimane un simbolo per […]
DI RINO GIRIMONTE Aprendimos a quererte… Libertà, uguaglianza, giustizia, solidarietà, rivoluzione, quanto è difficile tenerle insieme, strette, strette come le dita d’una mano, montagne si ergono e non fan passare la luce, e la storia è una triste processione di fracassi. Con impennate, però, di eroici tentativi, fugaci apparizioni di […]
DI CRISTINA PEROZZI 6 ottobre 1981. Muḥammad Anwar al-Sādāt (محمد أنور السادات) terzo Presidente della Repubblica Egiziana dal 1970, viene assassinato al Cairo durante una parata militare a ricordo della guerra del Kippur, da Khalid al-Islambuli membro dell’organizzazione terroristico-fondamentalista della Jihad islamica e futuro braccio destro di OsamaBinLaden. L’attentatore balzò […]
DI LUA BAGATIN Il 4 ottobre 1993 i commandos russi, su ordine di Boris Eltsin, bombardarono il Parlamento, ovvero il Congresso dei Deputati del Popolo. Fu il culmine del golpe bianco liberale contro la Repubblica Socialista Federativa Russa (RSFR). Quasi 2500 le vittime. Il tutto nacque con la crisi costituzionale […]
DI CLAUDIA SABA È il 28 settembre 1928 quando il biologo scozzese Alexander Fleming si accorse che in una capsula dimenticata aperta, i batteri non erano proliferati per via della presenza di una muffa. Probabilmente contaminati da un fungo propagatosi da un vicino laboratorio. Una casualità che però consentì a […]
DI LEONARDO CECCHI I tedeschi avevano rastrellato ventidue innocenti perché due dei loro soldati erano morti in un attentato: dieci italiani per ogni tedesco era la regola. Ma quella volta ne avevano buttati in mezzo due in più. A tutti loro fecero scavare, anche a mani nude, le fosse dove […]
DI LUCA BAGATIN XX Settembre. Una data simbolo. Storica. Dimenticata. Abolita prima dal fascismo e poi mai reintrodotta dalla Repubblica della partitocrazia e del clericalismo. Perché mai ? Forse perché essa simboleggiava e continua a simboleggiare la fine dello Stato Pontificio e la caduta del potere temporale dei Papi dei […]
DI EMILIANO RUBBI Salvini, in fondo, è un pupazzo che campa dicendo quello che gli italiani di destra vogliono sentirsi dire. Gli italiani votano SI al referendum? Lui vota SI. I trend topic dicono che si sta parlando dei Nutella Biscuit? Lui posta foto in cui si ingozza di Nutella. […]
DI LUCA BAGATIN Il 12 settembre 1919 i legionari italiani, guidati dal Vate Gabriele d’Annunzio, entrano a Fiume, acclamati dalla popolazione italiana. Affacciandosi dal palazzo del governatore, proclamando Fiume italiana – contrariamente a quanto previsto dal Trattato di Versailles e alla volontà di tutte le potenze europee – dichiarò: “Italiani […]
DI CRISTINA PEROZZI 11 settembre 2011. Nel giro di 1 ora e 42 minuti, quattro aerei di linea, appartenenti a due delle maggiori compagnie aeree United Airlines e American Airlines vengono dirottati da 19 terroristi appartenenti ad al-Qaida. Due aerei vengono fatti schiantare contro le Torri Nord e Sud del […]
DI CLAUDIA SABA È l’inventore americano Philo Farnsworth a costruire il primo televisore elettronico della storia. Il prototipo nasce nel suo laboratorio di San Francisco. Rispetto ai modelli precedenti, basati su un sistema meccanico, quest’ultimo è dotato di un dispositivo elettronico. Il nuovo modello di Farnsworth trasmette le immagini su […]
DI CLAUDIA SABA Alle cinque del mattino nella sua villa di Modena si spegne il tenore Luciano Pavarotti colpito da tumore al pancreas. Il suo debutto avviene il 29 aprile 1961, al Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia con La Bohème di Giacomo Puccini. Grazie ad una tecnica perfetta ed […]
Di CLAUDIA SABA Palermo, 3 settembre 1982. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo e sua moglie, Emanuela Setti Carraro, si dirigono verso un ristorante a bordo della loro A112 bianca. L’agente Domenico Russo è alla guida di un’Alfetta. Li segue a poca distanza. Sono le 21,15, lungo […]
DA REDAZIONE Ridotto allo stremo per le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si vede costretto ad alzare bandiera bianca. La firma della resa avviene a bordo della corazzata Missouri, ancorata nella baia di Tokyo, dove si ritrovano, intorno alle 8 di mattina del 2 settembre, il ministro […]
DI CRISTINA PEROZZI Federico García Lorca viene fucilato da militanti del movimento politico CEDA e gettato in una tomba senza nome a Fuentegrande de Alfacar vicino Granada. Il suo corpo non venne mai ritrovato. Il 16 agosto 1936 suo cognato, sindaco socialista di Granada, viene fucilato ed il poeta, che […]
DI CRISTINA PEROZZI 18 agosto 1964: il SudAfrica venne escluso dai Giochi Olimpici di Tokyo per il suo rifiuto a condannare l’apartheid. Il comitato olimpico annunciò la decisione da Losanna dopo la scadenza dell’ultimatum concesso al Paese affinché dichiarasse ufficialmente il suo rifiuto ad ogni tipo di discriminazione razziale. Seguì […]
DI CRISTINA PEROZZI Il 16 Agosto 1924 viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a Riano, il cadavere di Giacomo Matteotti. Deputato socialista rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini a causa delle sue denunce sui brogli elettorali della nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e delle sue […]
DI CRISTINA PEROZZI L’idea iniziale per la stipula delle quattro convenzioni di Ginevra fu dello svizzero Jean Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa. Fu motivato dagli orrori di guerra ai quali aveva assistito durante la battaglia di Solferino, descritte nella sua opera “Un ricordo di Solferino”. I – Convenzione per […]
DI CRISTINA PEROZZI 12 agosto 1944. Quattro reparti SS della 16 SS-Panzergrenadier-Division “Reichsführer SS”, comandata dal generale Max Simon, e membri collaborazionisti della 36ª brigata “Mussolini” travestiti con divise tedesche, arrivano all’alba. Iniziò tutto all’alba del 12agosto1944 a Sant’Anna di Stazzema, qualificata dal comando tedesco come “zona bianca” cioè località […]
DI UMBERTO SINISCALCHI … Robin scalda il cuore, ti fa ridere, piangere e pensare. Da “nano nano” (Mork e Mindy) al ribelle Dj Cronauer di Good morning Vietnam. Passando per il prof Keating de “L’attimo fuggente” alla “Leggenda del re pescatore”. Non dimentico “Mrs Doubtfire”, “Capitan uncino” e, naturalmente, “Will […]
DI PAOLO BORROMETI Che tristezza, che amarezza. Il Giudice Antonino Scopelliti veniva ucciso il 9 agosto di 29 anni fa. Il suo omicidio, frutto dell’accordo fra mafia siciliana e mafia calabrese, dovrebbe ancora oggi occupare le prime pagine dei giornali. Invece questa giornata sta quasi passando in silenzio. Il mio […]
DI CRISTINA PEROZZI La mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica si sviluppa nel condotto d’entrata d’aria principale e riempie di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte […]
DI CRISTINA PEROZZI IL 5 AGOSTO 1981, viene abolito il matrimonio riparatore e tutto è partito da questa donna. Grazie a Franca Viola. La legislazione italiana, in particolare l’articolo 544 del codice penale, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse […]