DI LIDANO GRASSUCCI Verrà demolita la Robb Elementary School di Uvalde, in Texas, teatro della strage che il mese scorso è costata la vita a 19 studenti e due insegnanti. Lo ha detto il sindaco Don McLaughlin durante un incontro con gli abitanti della città che chiedevano risposte dopo il […]
LIDANO GRASSUCCI
DI LIDANO GRASSUCCI Vengo dal vino, la birra era un dissetante. La birra era da accaldati alla mietitura, alla raccolta dei pomodori, dei cocomeri… La birra non impegnava e con la gassosa ci stava bene per vincere ogni afa in questa palude sospesa e mai realmente bonificato. Era il […]
DI LIDANO GRASSUCCI La costruzione di un amore Spezza le vene delle mani Mescola il sangue col sudore Se te ne rimane Ivano Fossati, La costruzione di un amore Dio che strada lunga ho davanti, arriva a cento anni e forse va di più, ma se si fermerà prima […]
DI LIDANO GRASSUCCI Senza calma di vento Solo passaggi e passaggi Passaggi di tempo Ore infinite come costellazioni e onde Fabrizio De Andre, Anime salve Ma se, ma se c’è vento ci sarà tempo di bonaccia, ci sarà un momento che tutto questo prenderà fiato per una manciata di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Prendila come viene Prendila come va Stella stellina Stella cadente La canzone risuona dentro la testa di lei, gira, gira. Il mattino è figlio dell’aria ferma della notte dove lei si cercava nei sogni, nel dormiveglia, nel ripercorrere i giorni. Un film di lei solo per […]
DI LIDANO GRASSUCCI Fa caldo, un caldo umidato, un caldo fastidioso. Fastidioso che se lo scomponi diventa “fasti di dio che so”. Le parole hanno dentro segreti, sono parole che nascono sedime di altre parole, ogni parola è conglomerata di altro. Il pensiero, comunque, segue un suo corso che non è certo già ordito, ragionevole, ma […]
DI LIDANO GRASSUCCI Bruceremo le chiese e gli altari bruceremo i palazzi e le regge con le budella dell’ultimo prete impiccheremo l’ultimo re Mi fanno vedere ovunque immagini della Regina d’Inghilterra e della sua famiglia. Mummie e attori palestrati, intrighi inventati, inutilità certa. Dice che festeggiano il giubileo di platino […]
DI LIDANO GRASSUCCI Qui su, su queste montagne sono nate tante cose, ma quella che rende diversi tra mille difetti è l’accettare l’altro anche quando sbaglia…”se era bono era i nostro, ha iscito malo è gli nostro ugualo”. Ha senso anche il luogo: l’auditorium di Sant’Angelo, una delle “mille” […]
DI LIDANO GRASSUCCI Devi pedalare, non esiste sport più duro del ciclismo. Il ciclismo è per gente tenace, dura, che conosce la fatica. Il ciclismo è sport proletario, sport del bisogno di spostarti e non hai la forza del motore ma la determinazione delle gambe. Oggi è finito a […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ed il più grande conquistò nazione dopo nazione E quando fu di fronte al mare si sentì un coglione Perché più in là non si poteva conquistare niente E tanta strada per vedere un sole disperato E sempre uguale e sempre come quando era partito Roberto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sono democristiano e men che meno superdemocrisiano come lo erano quelli della sinistra Dc. Erano di rigore quasi calvinista nella politica, meno nella prassi, e con un cordone ombelicale con la Chiesa che dovevano difendere con il sapere come i gesuiti. Premessa perché in morte […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sandokan cun’t el mohito e’l bigliett cun soe l’invito Sandokan che ha imparato a pilotare le infradito… Eccole sono pronte le truppe ciabattate, pronte ad invadere la terra e a negare ogni pietà al buon gusto. Terribili dita maschili grosse come salsicce ancora da finire sposate […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vedo in televisione, per radio, sui social spuntare filorussi per farsi notare come fossero neve a novembre. Dissertano,. spiegano con aria saccente inversamente proporzionale a nn capisci niente… Sono uno che guarda, uno che ha cominciato con i fumetti sulla guerra, ma subito poi ha amato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esistono giornate terribili, giorni che ogni cosa gira come l’acqua nell’altro emisfero: al contrario. Giorni che vorresti bestemmiarti non sopportandoti, giorni segnati da fantasmi che stanno, di solito silenti, e che tornano. Giorni che hai paura di non respirare, allora respiri più forte e così senti […]
DI LIDANO GRASSUCCI Attraverso un bicchiere di rum La vita di un soldato è solo un dettaglio Qualcosa di indistinto che accade In un breve intervallo il mondo è davanti a me visto da una fessura, stretta bassa dentro questo cemento che mi salva. Sì, sapete sono quello che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sto alla presentazione del mio libro “Ucraina, la guerra vista da lontano” circolo cittadini, Latina Italia. L’ho scritto con il contributo di amici: Bobo Craxi, Massimo Passamonti, Paolo Ciampi, Alessio Porcu, Fabio D’Achille, Elisabetta Marangon. Sono a presentarlo con gli stessi amici, in più con Francesco Giri che modera, il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Latina è bandiera blu per il suo mare pulito e per i servizi al mare. Lo dicono i danesi di Fee (Foundation for Environmental Education), roba seria. In provincia oltre a Latina hanno la bandiera Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno, non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Domenico Guidi è sindaco di Bassiano, ha l’orgoglio del suo posto e mi manda un articolo di una rivista di turismo Voloscontato.it che cita proprio Bassiano tra i tre borghi più belli del Lazio. Dice di Manuzio, della struttura del paese a spirale, delle mura, delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Piazza del Popolo a Latina la mattina è malinconica, poi è anche grigio. Indugio nella piazza per via di un Ordine supremo che ti ordina di imparare, anche se poi complica l’”imparamento” e ignora l’umano rapporto, ma così va il mondo in cui le persone non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vedo nel circo Barnum della televisione filorussi che è tutto colpa della Nato, filo senza filo che ci sarebbero santi e demoni. Io, confesso, ho amato la Russia, come l’amava mio padre e mio nonno non era da meno. L’amavo nonostante l’odio dei gulag, delle invasioni, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sento Maurizio Landini, il segretario della Cgil, che nel programma “Le parole” dice “e’ incivile un paese dove chi lavora non può vivere del suo lavoro”. Sento Guido Maria Brera che ha pubblicato un romanzo keynesiano che richiama Federico Caffè, uno dei più grandi economisti italiani del secolo scorso, che sosteneva come […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se bombardassero Latina? Se una mattina ti alzi e trovi il mondo stravolto, il tuo mondo, e hai paura del cielo della terra, delle finestre, e i tuoi vicini non ci fossero più. Se la Francia ci attaccasse per paura che i greci prendano Marsiglia. Se […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’auto era una Bugatti, verde ferma davanti il portone. Lei la guardava: sinuosa la Bugatti quanto armoniosa lei. Si sarebbero incontrate lei e l’auto per un viaggio, fantastico. L’auto era disegnata dal vento, lei dalle carezze che decise l’amore in un tempo in cui l’eleganza era […]
DI LIDANO GRASSUCCI Allora: il presidente del Consiglio Comunale, il più votato del centrodestra, Raimondo Tiero non esce dall’aula (il presidente del consiglio è sopra le parti) e tiene in vita il consiglio comunale e la “paranza” di Coletta approva i debiti di bilancio di Vincenzo Zaccheo (lui personalmente non c’era) che, con i […]
DI LIDANO GRASSUCCI Corriamo dietro mille cose, corriamo con affanno e sentiamo sempre un qualche danno, pericolo per noi. Ieri ci siamo fermati per non avere alcuna notizia, silenzio sul mondo, silenzio nel mondo. Certo le cose accadevano, cose brutte che le cose belle non ci interessano mai. Ma […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ tempo di andare a vedere, sì a vedere con gli occhi. Comincia a non far freddo nel giovedì santo, anche se lui per via della luna, è ballerino, non sta fermo un anno. Giovedì santo, i cristiani ricordano oggi un sepolcro, domani piangeranno una morte, dopo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Farei fatica a nuotare, farei fatica tanta. Ho dolori ovunque per quanto avevo voglia di nuotare in ogni mare, piscina, lago e fiume nel mondo. Per questo mi stupisco, mi inorgoglisco, resto a guardare e capisco quanto è difficile nuotare veloce, nuotare tanto, nuotare così veloce […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vengo dalla cultura della sinistra pragmatica lepina che aveva un valore assoluto “prima i mammocci”. La prima cosa erano i bambini, ogni “torto” fatto ai bimbi, al loro futuro era intollerabile. E cito il sindaco comunista di Sezze Alessandro Di Trapano (Bufalotto). Passi che non si riesca a […]
DI LIDANO GRASSUCCI Immaginate un mondo in cui ciascuno parlasse la sua lingua con il suo accento e questo non lo rende meglio o peggio, ma solo se stesso. Immaginate se ciascuno pregasse all’ora che vuole, e come ritiene, il Dio che sente e se non sente niente cambia […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Questo folle non sta bene, ha bisogno di un dottore, Contraddirlo non conviene, non è mai di buon umore… E’ la più triste figura che sia apparsa sulla Terra, Cavalier senza paura di una solitaria guerra” Francesco Guccini, Don Chisciotte Ho coscienza certo di essere così […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Bisognerebbe andare a scuola di povertà per contenere il disastro che la ricchezza sta producendo” Ermanno Olmi Lo ricordo ora, perché ora la sagra dell’ovvio è diventata ignoranza della vita. La storia è una storia di primavera, del tempo della semina. Mio nonno mi ci portò […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando la patria é oppressa, quando l’invasore minaccia di chiudersi su di essa le ire contro gli uomini e gli eventi che la ridussero a tale sembrano passare in seconda linea per lasciare lampeggiare nell’anima la ferma volontà di combattere e di resistere fino all’estremo Claudio […]
DI LIDANO GRASSUCCI MI imbatto su un post del compagno Serafino Di Palma che segnala la risposta dell’assessore del comune di Sezze Lola Fernandez che nega la “natura di parco storico al monumento”. Non essendo storico non può entrare nei programmi del PNRR. Andiamo per ordine, il PNRR non ha come obiettivo la […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un cannone che tira verso il mare. Podere 1071, Littoria, Italia di una guerra già persa. Il cannone butta fuori bossoli che fanno ancora fumo, ragazzi lo caricano, ragazzi gridano. E’ guerra, dal mare arrivano colpi sempre più vicini. Un aereo cicogna “fa la spia”, sarà […]
DI LIDANO GRASSUCCI Piazza del Popolo, Latina esterno giorno. Qui sembra di stare dentro le scene di Storia di Piera di Marco Ferreri. Qui pare che la derivazione metafisica la esenti dalla fisica della storia. Sulla facciata del palazzo comunale la bandiera del Comune e quella europea (sul pennone quella italiana), al palazzo dirimpetto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Canterò le mie canzoni a tutti loro e alla fine della strada potrò dire che i miei giorni li ho vissuti. Pierangelo Bertoli, Canzoni a muso duro E’ un ragazzo, veste un verde militare. E’ un soldato. Ha la faccia tonda dei ragazzi della steppa, e ride […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ne sé, ne sé. Non ci bastavano i canuccigli e gli mucigliotti mo puro i daini. Così mio nonno contadino avrebbe commentato la notizia della scelta del parco nazionale del Circeo di “cedere i daini a scopo ornamentale”. Si proprio così “ornamentale”. Ma i daini non sono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quanto costa un teatro? Per uno spettatore qualche decina di euro e da una poltrona fai un viaggio in mondi dove non arriva il treno, la diligenza, l’automobile. Ma devi stare comodo perché la fantasia teme gli scossoni, odia la burrasca, ama le riflessioni. Per una […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando gli oligarchi russi “invasero” Sabaudia e furono respinti dalle dune troppo eleganti. Nel 2009 ci fu un ondata turistica di russi a Sabaudia che fece sognare, chi affittava alloggi e ai commercianti, di aver trovato la gallina dalle uova d’oro, ma…. Ma questi nuovi ricchi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ora ci ricorderete per questo e non per i balli al Bolshoi . Da ora in poi ci ricorderete per questo e non Lev Nikolàevič Tolstòj. Ci ricorderete non come Santa Madre pietosa ma come lupo affamato, come sciacallo contro l’agnello solo senza branco. Stiamo entrando in città, qui tra poco non conterà […]
DI LIDANO GRASSUCCI Peppone, il personaggio di Giovannino Guareschi, era il sindaco, lui comandava avendo a suo capo: i suoi valori, la sua gente, il suo partito. Quindi rispondeva alla sua legge morale che era nella sua cultura, nella sua storia, nella sua scelta politica. Quindi rispondeva a chi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un bimbo ed una bambina andarono incontro alla vita, mano nella mano, anche se mica sapevano dove andare. Lei gli chiese: sei sicuro? Lui, che non lo era affatto, rispese deciso, seguimi. E cominciò il cammino, niente da dire sul resto. Cosa vuoi che ne sappia di viaggio […]
DI LIDANO GRASSUCCI Nascere dalle mie parti non è poi fico. Sapete nel posto dove sono nato io, non si passa ci si va. E nessuno va in periferia. Poi… le mani di mio nonno. Sapete, si chiamava Lidano come me. Nome strano, nome morto per via che non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Alcune civiltà umane pensavano che, mangiando il fegato degli avversari valorosi, acquisivi il loro valore. A forza di essere contro i preti questi mi stupiscono. Capito, per caso, su Rai 3 nel programma di Fabio Fazio che, spesso trovo troppo retorico e scontato, ma non è certo scontato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Si è spenta Monica Vitti, a 90 anni. Mi permetto un abusivo ricordo, non sono critico cinematografico, non capisco tanto di film e di vita ma sono stato spettatore di cinema e di questo vi parlo, perché di questo conosco e voglio ricordare. Monica Vitti aveva una pistola… […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il Covid, la Russia che muove quasi guerra all’Ucraina e all’occidente, il prezzo delle materie prime che cresce, la Cina che vola si Taiwan e non con lanterne, la crisi economica che crea la paura del bisogno e potrei andare avanti. Non è questo il tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste un male latino, un male che unisce i popoli eredi di Roma (italiani, francesi, spagnoli, portoghesi, romeni) il cesarismo. L’amore per il capo, il bisogno di capo di uno che come Cesare si prende sulla spalle Roma la salva e la fa più grande di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Hanno dato fuoco alla palestra della Pacifici De Magistris di Sezze, nottetempo da vili. La notte agiscono quelli che di giorno non hanno neanche la forza di tenere alti gli occhi, di quelli che non usano la notte per sognare ma recitano incubi e si fanno mostri. Hanno bruciato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Di nuovo elicotteri in volo e arresti ai danni di un amministratore, in questo caso il vice Sindaco di Terracina Pierpaolo Marcuzzi. Le accuse sono: tentata di estorsione e di istigazione alla corruzione commessi rispettivamente ai danni di un dirigente comunale e del Comandante della Guardia Costiera di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Guarda di lato, la ragazza con l’orecchino di perla. Di sbieco, come a guardare indietro, il volto è steso, ma cosa guarda? Eppure è sorpresa, i capelli sono nascosti, la stoffa è sipario la fronte un ampio segno, tutto è volto. Nessun pudore sul volto, nessun […]
DI LIDANO GRASSUCCI Io, io… in troppi si guardano allo specchio e si guardano umanità sola, per monadi. Biglie di vetro che talvolta si scontrano ma non si incontrano mai. Un arabo nel deserto di Tunisia mi spiegò che “solo le montagne sono destinate a non incontrarsi”. Gli ho creduto, […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Io sono io e voi non siete un cazzo” cita testualmente il Marchese del Grillo Adriano Panatta nel commentare l’esenzione di Djokovic dalla vaccinazione anticovid in vista degli Australian open. Adriano Panatta infatti è un campione ed un uomo. Perché se esiste una prepotenza delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio padre era burlone in un paese di burloni. E tra i burloni si giocava a diffondere paradossi su cui costruire storie possibili. Questa storia me la ricorda Domenico Guidi ma il mandante è Titta Giorgi. Loro mi mandano l’input davanti al mio commento di […]
DI LIDANO GRASSUCCI PRELUDIO, IL SASSO DI CAPODANNO SETINO È un po’ che non scrivo e oggi al secondo giorno del 2022 vorrei scrivere mille parole su mille fatti che chiedono testimonianza, ma i pinoli e l’uvetta sul tavolo del cucinino mi ricordano che non ho avuto tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il sasso, un sasso. L’anno iniziava così con ragazzi che portavano un sasso di casa in casa (di uscio in uscio) e chiedevano in cambio doni per augurare fortuna ai generosi, mestizia ai rancorosi e tirchi. Me lo raccontava mio padre pensando di trasferire un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Come il Bianconiglio, quello di Alice nel paese delle meraviglie, che fa festa nella ricorrenza del “non compleanno” per fare festa di più. Faccio i non auguri a questo vivere difficile che in tempi non facili diventa ancora più difficile. Faccio i non auguri alle speranze […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Non aver paura della morte… Fa meno male della vita!” Jim Morrison Avevamo acciaio spesso, motori raggelanti, velocità che non potevi neanche immaginare. Se, dico se, telefonavi da Torino ti vedevi tal quale a Belino ed il tempo era lo stesso. Correvi a 100 allora? […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sapevo cosa scriverci, ma ci doveva essere sotto il piatto dei tortellini in brodo. Non amavo il brodo, i tortellini sì. Per me preparavano una versione meno brodosa possibile, ma a papà il brodo piaceva ed era brodo carico quello di Natale. Si vedevano […]
DI LIDANO GRASSUCCI Trovo tra le cose che ho scritto (Dio mio quanto scrivo, sarà una malattia?) un pezzo dei miei contorti da morire dove compare una lezione di mia nonna. Lo rileggo e credo ci sia un poco del filo che spiega una religione complessa come la nostra e […]
DI LIDANO GRASSUCCI Tempi agri per… il mio gatto mi guarda, ha una testa enorme e lo sguardo delicatissimo come fosse ancora un micetto ed invece è un grande gatto, un gattone. Ha occhi da piccolo ma è condannato ad essere grande. E’ tempo di Natale è tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI ANTEFATTO: mi sono “meravigliato” dell’abuso di inglesismi che fanno i negozi del centro di Latina, in particolare di un nuovo esercizio che si è autodefinito “hub” (cosa abbia a che fare un hub con la vendita di abiti non mi è dato sapere). Come mi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una sdraio, un mare, le ombre di muri perfetti. La donna non si vede ma esiste, la donna non c’è essendoci. Quanto è vero questo mare e questo cielo, così incombenti. Lei è una donna dal fascino evidente con gambe così lunghe che ci puoi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Debbo fare pubblica ammenda, perché tempo fa scrissi che Latina non aveva una canzone a lei dedicata. Mi sbagliavo, la memoria ormai mi fa difetto per età e per antichi vizi che pago al presente, ma che fa essere umani è eccezionale con le sue […]
DI LIDANO GRASSUCCI E un futuro invadente, fossi stato un po’ più giovane, l’avrei distrutto con la fantasia, l’avrei stracciato con la fantasia. Francesco De Gregori, Rimmel Latina avrà 89 anni tra due giorni, per una città è nulla, per una donna è segno del tempo ma non […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Chi no pissa in compagnia, xè on ladro o l’xè na spia” Proverbio veneto Mio padre era un gran burlone, uomo da bar, da osteria, uno che sapeva stare al mondo e per far capire come vanno le cose del mondo mi raccontava questa storia: […]
DI LIDANO GRASSUCCI “In fondo la politica non è altro che un certo modo di agitare il popolo prima dell’ uso”. Charles-Maurice de Talleyrand, principe di Benevento La quercia cade al gran vento nonostante la sua possanza, la canna no nonostante il suo essere esile. In politica la […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’ultimo è stato Antonio Corona presidente della Provincia, da allora Latina città non ha avuto leadership al di fuori di se stessa. E’ chiusa in una autoreferenzialità imbarazzante. Si parla addosso non parla nel mondo, si piace e non piace. Andiamo per ordine: sta nel parco […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il 3 ottobre erano un’armata, il 18 erano una formidabile forza di sbarco ora… da una sono diventate almeno 4 e Coletta che doveva essere travolto è corteggiato, amato, ammirato, con maldestri tentativi di seduzione. La destra a Latina è diventata la sua polvere: il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Dulcinea del Toboso era donna di osteria e Don Chisciotte cavaliere di sogni. Lei si fa dama, lui guerriero cristiano a liberare la Spagna dai mori con lo stesso sale, la fantasia della follia. Sarà per quel virus che circola nelle osterie che ci sono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ma chi sta aspettando? Chi sta aspettando quell’uomo lì? Dio mio, la sua attesa è così presa che cela anche il capo per via di quel cappello bianco che non lo fa vedere. Il bastone lo regge come il telefono dovrebbe parlare, invece? Una neve […]
DI LIDANO GRASSUCCI Bene, farò la terza dose di vaccino… anche la quarta se necessario e, se servirà, non negherò le successive. Credo nel medico collega di quello che mi curò da piccolo per la mia magrezza e il mio rifiuto di mangiare (e ora sono cicciotto), al suo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una bimba chiede acqua a dei soldati, davanti al filo spinato. Loro non rispondono, non si muovono: la lasciano alla sua sete. Fermi a difendere… la loro solitudine, armati fino ai denti. Lei, la bimba scappa da una guerra, i soldati difendono un egoismo, quello nostro […]
DI LIDANO GRASSUCCI “in mezzo a questo via vai che c’è una femmina in Buenos Aires con gli occhi che fan moneta e con l’anima sta inquieta e più lontana che può è un desiderio qui in casa mia tutto bagnato dal dolore e dopo centomila ore non c’è un […]
Di LIDANO GRASSUCCI “È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli”. Sant’Agostino Latina non vuole essere governata per risolvere riscatti personali, non vuole essere chiusa in schemi nati già vecchi. Latina vorrebbe essere considerata una bella signora che si […]
DI LIDANO GRASSUCCI Davvero la Repubblica deve avere paura ancora oggi, dopo settant’anni, del ricordo della bonifica pontina e delle trasvolate di Italo Balbo? Chiude così il suo articolo Ernesto Galli della Loggia su Il Corriere della Sera di ieri. La domanda porta un “no” quasi scontato, ma scontato non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Cala Novembre e le inquietanti nebbie gravi coprono gli orti, lungo i giardini consacrati al pianto si festeggiano i morti, si festeggiano i morti… Cade la pioggia ed il tuo viso bagna di gocce di rugiada te pure, un giorno, cambierà la sorte in fango della strada, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste un’arte forte, forte nei colori. Non da pensiero debole di Gianni Vattimo, ma da sensazioni forti. Esiste un arte di desiderio, di esclusione della banalità. Un’arte che anche se l’impegno è la rivoluzione ci si perde nella passione. Un’arte che dipinge la bellezza non per il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non entro nel merito di vaccinarsi o meno, ciascuno risponde alla sua coscienza. Non giudico, non posso ma vi racconto una storia, che è il mio mestiere. Un bimbo, un bimbo ha gli occhi grandi, ha gli occhi sbarrati per conquistare la vita e il mondo che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho avuto freddo, ma di gelo. D’improvviso. Ho avuto freddo, ma di gelo. Il freddo mi ha trovato impreparato, umana gente che aveva il mio medesimo stato e si gelava. Ma gelava dentro. Come se fossi uscito dal tepore di un abbraccio del sole e fossi rimasto […]
DI LIDANO GRASSUCCI “E fuggendo si muore e la morte sento vicina quando tutto tace sul mare, e maledico la mia sorte non trovo pace forse perché sono rimasto solo ma allora non tremava la mia mano e i remi mutai in ali al folle volo oltre l’umano”. Francesco Guccini, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando ho una goccia di tempo la dono ad un me che non conosco, ma ci sto insieme un poco. Siamo impegnati tanto a fare tante cose, cose di cose, per altre cose. Tutti pieni di altri pensieri nessuno vittima dei suoi. Ora sono con i miei […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi si affardella il giorno, mi angoscia la notte. Ogni cosa inizia a turbare. Sento battere il cuore, distintamente e mi domando… se smettesse? Mi lascio andare e cerco di dormire nel giorno, il sonno è pesante mi schiaccia. Debbo uscire da questo affanno e allora scrivo, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’ età, Dopo l’ estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità… Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità, Come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità… Francesco Guccini, canzone dei […]
DI LIDANO GRASSUCCI Conosco un posto nel mio cuore Dove tira sempre il vento Per i tuoi pochi anni e per i miei che sono cento Non c’è niente da capire, basta sedersi ed ascoltare Perché ho scritto una canzone per ogni pentimento E debbo stare attento a non cadere […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una sirena, una penombra. Un tempo in cui dal mare muoveva vento, fresco. Lei si mise davanti la finestra, la tenda leggera faceva vela a quel vento. Sentiva la vita stanca di giornate e di pensieri, e un uomo nei pensieri. Non avrebbe dovuto pensare a lui, […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’acqua, l’acqua addosso. Acqua tiepida, acqua che corre. Acqua in quel silenzio che é la neutra stanza. Acqua, occhi chiusi, poi sapone, sapone che ha profumo forte e le mani carezzano la pelle. Chiude gli occhi e pare la visita di un ammirante, di un ammirante quella […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho fatto un terribile scherzo alle Ferrovie. Ho acquistato un biglietto andata e ritorno Roma-Firenze e poi non sono tornato. Ettore Petrolini Ti telefonano: “proprio te cercavo”. Ma chi io? “Sì, tu fai al caso nostro e poi bella/o come te non ce n’è”. Ed è fatta, […]
DI LIDANO GRASSUCCI NOTA DI LETTURA: quando pensiamo, ragioniamo, cerchiamo la nostra testa fa arbitrari collegamenti, segue luci tutte sue e si spegne quando vuole, non digerisce i peperoni e trova stucchevole la melassa, ma non il rum. Leggetelo così, seguendo i fumi del bere e del tempo che corre […]
DI LIDANO GRASSUCCI Che senso ha. Se metti in fila ordinata la partenza, il percorso e la meta il senso non c’è. Cattivi presagi per partire e tutto era nero e domani sarebbe stato temporale, alluvione, mai pioggia mite per dissetare. Così si parte dalle mie parti, poi dovevi nascondere […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se Enrico di Navarra andò a messa per ottenere Parigi: “Parigi val bene una messa”. Non ha fatto altrettanto Claudio Durigon che per i giardinetti di Latina ha rinunciato al sottosegretario nel governo Draghi a Roma. Spesso qui con la storia di Littoria, dei bonificardi, e delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ morta Piera Degli Esposti una delle più grandi attrici italiane, aveva 83 anni. Questo il mio ricordo perché ciascuno ha dato alla vita di un altro qualcosa… se ha vissuto. “Quando ambiziosa come nessuna Mi specchiavo nella luna E lo obbligavo a dirmi sempre Sei bellissima, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una cosa di buono Coletta l’ha fatta tolto il nome “A.Mussolini” ai giardinetti. Giardinetti che di quel nome non ne avevano0 bisogno perché il nome già lo avevano “giardinetti”. A. Mussolini era poi ipocrita, si sa i fascisti non sono proprio ardimentosi, infatti non era intitolata al […]
Di LIDANO GRASSUCCI La notizia ci coglie di sorpresa: “è morto Antonio Pennacchi, un infarto”. É morto a casa mentre telefonava. Ora diranno che… la retorica, che lui odiava, si impadronirà del suo ricordo e gli farà torto. Non gli stavo simpatico, non mi stava simpatico e certo non si […]
Di LIDANO GRASSUCCI E’ molto più difficile uccidere un fantasma che una realtà. Virginia Woolf Vedo in tv un ragazzo che corre, ma corre tanto. Fa 50 chilometri all’ora, mi supererebbe anche se andassi in auto. Corre non ha rivali se non se stesso. E’ l’uomo, in questo più veloce, […]
DI LIDIANO GRASSUCCI Viaggio solo in auto, un viaggio corto. Pochi minuti. Ma in auto sotto il sole e con strade allargate dalla calura dal vetro davanti vedi la prospettiva di dove sarai ma senti anche la spinta di dove vieni, Vado in viaggio verso un ritorno, quindi la spinta […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il mio amico Damiano mi dice “le olimpiadi sono belle per le storie che le fanno belle”. Parla di una ragazza filippina la prima a vincere la medaglia d’oro per il suo paese. Storie che sono di ragazzi chiamati dalla loro perseverante fatica a fare cose eccezionali […]
DI LIDANO GRASSUCCI Credo che in certi momenti il cervello non sa più pensare e corre in rifugi da pazzi e non vuole tornare poi cado coi piedi per terra e scoppiano folgore e tuono non credo alla vita pacifica non credo al perdono Pierangelo Bertoli, Certi momenti Esiste un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ogni ordine e grado. Ogni cosa al suo posto, maniacale. Provo a ordinare, lo faccio con l’intento poi di ricordare, di ripercorrere all’indietro la cosa e ritrovarla. Uso metodo. Uso metodo. Mi scrupolo, poi d’improvviso Mi dipingevo le mani e la faccia di blu Poi d’improvviso venivo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sono nato in riva al mare son cresciuto sulla spiaggia e nell’ombra di uno scoglio dorme il mio primo amore come una barca che dondola allo scirocco e nascosti nella sabbia ho lasciato sogni e giochi Manuel Serrat, Mediterraneo Sono nato dove non c’è il mare e […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Al di là di chi vota e di chi non vota, al di là dell’intervento, al di là del fare o non fare politica, l’importante sarebbe continuare a “essere” politici. Perché in ogni parola, in ogni gesto, in qualsiasi azione normale, in qualsiasi momento della nostra vita, […]