DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Bari – Piazza Chiurlia, nella città vecchia, una folla enorme accompagna il feretro di Benny, Benedetto Petrone. […]
antifascismo
DI ALFREDO FACCHINI E’ l’8 novembre 1926, il regime fascista arresta, nonostante l’immunità parlamentare, Antonio Gramsci. Viene rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Gramsci è accusato di attività cospirativa, istigazione alla guerra civile, apologia di reato e incitamento all’odio di classe. Il processo, che vede sul banco degli imputati […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. È il 7 luglio del 1960 quando si consuma la strage di Reggio Emilia. Nel corso di […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi a Brescia i fascisti di Casapound e Blocco Studentesco hanno potuto fare una loro manifestazione autorizzata da tutte le autorità, compreso il comune che in passato aveva deliberato di non concedere le piazze ai fasci. A pochi giorni dall’anniversario della Strage del 28 maggio 1974, […]
DI ALFREDO FACCHINI La Liberazione. Il 25 aprile. Ma fu vera Liberazione? Certamente si. Ma anche no. Non voglio guastare la Festa, ma non possiamo nasconderlo: il fascismo non muore con la morte di Mussolini. Non finisce con il 25 Aprile. Bisogna tornare a quel 22 giugno del 1946. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buona festa della liberazione dal nazifascismo. Noi… Stavamo dalla parte sbagliata, ci siamo macchiati di crimini orribili… Inenarrabili, letteralmente. Abbiamo promulgato leggi razziali, ci siamo scagliati contro i deboli, le minoranze etniche, gli omosessuali, i diversi in genere, non posso dimenticarlo. Nel copione istituzionale odierno applaudiamo […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti sempre e comunque senza mai guardarsi indietro. Liberazione. È affrontare ogni nostra paura. Liberazione è nel cuore. È nella testa. Liberazione È cadere, rialzarsi e poi ricominciare. Liberazione siamo tutti noi Che ogni giorno troviamo sempre una ragione per nascere di nuovo. […]
DI MARIO PIAZZA Se la retorica avesse un valore commerciale in questi giorni il nostro PIL sarebbe schizzato al dieci per cento perché senza la retorica il concetto sarebbe uno solo, semplice e chiaro per tutti: Una sola categoria di persone celebra controvoglia o si rifugia nel “sì ma […]
DI CLAUDIO KHALED SER Signora Meloni, . . Prendo atto delle sue sorprendenti parole e del “distinguo” che Lei fa del fascismo di ieri e quello di oggi. La sua affermazione “Noi incompatibili col fascismo” che segue di poche ore quella altrettanto bizzarra del suo ex camerata Fini, é […]
DI CLAUDIO KHALED SER 25 APRILE E’ LA “NOSTRA” FESTA . . NO, non é una “festa” che ci deve unire. Non c’é niente che ci unisce, ci siamo NOI e ci sono LORO. Ed io mi rifiuto di fare tarallucci & vino con quelli. Il 25 APRILE é […]
DI ALFREDO FACCHINI La Meloni chiede “una pacificazione” per gli Anni di Piombo. Basta con l’odio, dice e poi va a rendere omaggio a casa Mattei per il rogo dì Primavalle. (16 aprile 1973) Peccato che esattamente 2 anni dopo a Milano veniva ucciso a pistolettate da un fascista […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Varalli, Zibecchi, Micciche’, Boschi. Uccisi. In rapida successione: Varalli il 16 aprile, Zibecchi e Micciche’ il 17, […]
DI SALVATORE GRANATA “Giorgia Meloni si conferma una premier non all’altezza del ruolo che ricopre. Fatica sempre a pronunciare la parola antifascismo”. Così ha esordito in un’intervista a Repubblica la partigiana Iole Mancini, che oggi ha 103 anni e che ricorda bene l’attentato di via Rasella, nel quale la […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Evidentemente allarmato dall’improvvisa ascesa di Ignazio Benito Maria La Russa alla seconda carica dello Stato, il senatore Walter Verini, eletto col Pd, ha deciso di correre ai ripari. Consapevole che l’imminente centenario della Marcia su Roma potrebbe indurre qualche nostalgico a prendere il Potere, ha avuto l’idea […]