DA REDAZIONE Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Dalla negazione alla realtà: gioco delle tre carte sullo scudo penale per le forze dell’ordine. Tra le contraddizioni del governo. Il gioco delle tre carte del ministro della Giustizia Carlo Nordio sullo scudo penale per le forze dell’ordine è arrivato all’atto finale. […]
Forze dell’ordine
DI ALFREDO FACCHINI Un sit-in pacifico trasformato in incubo Un sit-in pacifico si è trasformato in un incubo per 23 attivisti fermati davanti alla sede di Leonardo Spa a Brescia. La protesta, organizzata da movimenti come Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera, mirava a denunciare il ruolo dell’azienda […]
DI LEONARDO CECCHI Basta retoriche amici – nemici Oggi finisce la retorica del Governo amico delle Forze dell’Ordine. E quella ancora più grottesca di una sinistra di esse nemiche. Il SIULP mette le cose a posto Il segretario generale del sindacato di polizia SIULP Felice Romano ha infatti risposto […]
DI GUIDO SARACENI Stato di diritto Lo scudo penale per le forze dell’ordine di cui blatera in queste ore il governo è una misura inutile, propagandistica e indegna di uno Stato di Diritto. Nel quale nessuno, mai e per nessun motivo, agisce al di sopra della legge. Gli scontri […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Mentre Meloni deve pensare a come spiegare ai cittadini perché ha deciso di investire 10 miliardi l’anno nel settore bellico per 10 anni e così portare gli investimenti al 2% del Pil, sottraendo ingenti risorse ai settori pubblici già penalizzati dai13 miliardi aggiuntivi per il patto […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – dal giornale LA NOTIZIA – Adesso la Meloni, come al solito, ribalta la frittata: non è la polizia che manganella gli studenti, sono gli studenti che minacciano gli agenti. La faccia come il bronzo. Anita Sortino via email Gentile […]
DI ALFREDO FACCHINI Lo Stato italiano non ha mai saputo essere neutrale. Mai. L’impiego massiccio e violento di polizia e carabinieri per dirimere le lotte operaie, bracciantili, studentesche è stata una costante di tutti i governi, ad eccezione del periodo immediatamente successivo alla “Liberazione”. I conflitti sono sempre stati […]