DI PIERO ORTECA Il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin parteciperanno al vertice del G20 in Indonesia. Lo ha annunciato il presidente indonesiano, Joko Widodo. «Xi Jinping verrà. Anche Putin mi ha detto che ci sarà», ha detto il leader. Nei mesi scorsi Joe Biden aveva […]
Esteri
DI PIERO ORTECA Ieri la Gran Bretagna non più Ue comunque a dare il segnale: inflazione del 10,1%, la più alta degli ultimi 40 anni. Ma sarà peggio. A ottobre, 13,3%, prevede la Banca d’Inghilterra. Neppure il tempo di un po’ di ritorsione Brexit, “così impari”, e l’Eurostat annuncia […]
DI ENNIO REMONDINO ‘Sanzione’, come ‘sancire’ una qualche regola. Diritto e sanzione alla base dell’agire geopolitico e di qualsiasi cultura giuridica. Il diritto alla sanzione. Minacciare ripetutamente sfaceli senza che alle parole seguano i fatti, diventa una scelta politica a perdere. Lo stanno valutando ormai molti analisti e […]
DI PIERO ORTECA L’inflazione, nel Regno Unito ha sfondato il muro psicologico delle due cifre, 10,1% per l’esattezza. La Banca d’Inghilterra aveva visto giusto, persino nei decimali, e il governo “si era sbagliato”. Pessima notizia, perché arriva dopo i ripetuti interventi di rialzo dei tassi, decisi dall’istituto centrale di […]
DI PIERO ORTECA Gli Stati Uniti che considerano lo sviluppo tecnologico della Cina una delle minacce più serie alla sua sicurezza nazionale. Ora il Wall Street Journal scopre e denuncia che quelle esportazioni miliardarie volano, anche se a rischio di qualche armamento iper veloce in più nella mani […]
DA REMOCONTRO A Mosca da un paio di giorni il gotha dell’industria mondiale degli armamenti. Compagnie private, generali, ambasciatori, qualche ministro in visita ufficiale. Molte spie in visita segreta. Discutono di affari alle porte della città, al Parco Patriot, tra gli enormi padiglioni di Armiya-2022. «Già sette miliardi […]
DA REMOCONTRO 240mila vittime e quasi 2.300 miliardi di dollari in 20 anni, la più lunga guerra combattuta e persa dagli Stati Uniti e Nato alleata, un anno dopo. Poca attenzione mediatica Usa alla ricorrenza in cui prevale la vergogna. Con la parziale eccezione del Washington Post. «Celebrazione, incertezza […]
DI PIERO ORTECA Anche i più acerrimi avversari della Cina, nel mondo globalizzato, non possono più augurarsi che la quasi prima economia planetaria esploda. O almeno così suggerirebbe il buon senso politico economico, virtù difficile tra chi il primato non vuole perderlo. ‘I risultati migliori possibili’ l’obiettivo economico […]
DI ENNIO REMONDINO «Chips e clima contro la Cina, la strategia africana degli Usa, l’Ucraina nucleare», il riassunto geopolitico della settimana ferragostana proposto da Limes. Tecnologia, scontro Usa-Cina, guerra d’Ucraina, energia. Notizie e spunti di riflessione approfittando della quasi vacanza di notizie ma non dai guai che nella […]
DI PIERO ORTECA Festa dell’estate in uscita e il sempre più caotico dopo che ci spetta. E Piero Orteca, con un po’ di cattiveria, anche oggi va a ‘pescare nel torbido’ della geopolitica. I fatti su cui troppo spesso la “grande stampa”, si “distrae”. Che anche a Ferragosto […]
DI CRISTIANO TASSINARI Straziante la disperazione dei parenti delle vittime di una delle peggiori tragedie degli ultimi anni in Egitto. 41 persone, tra cui 15 bambini, sono morte nell’incendio divampato domenica mattina, alle 9, nella chiesa copta di Abu Sifin, nel quartiere Imbaba del Cairo. Tra le vittime, Abdel Masih, il sacerdote della chiesa. […]
DI ENNIO REMONDINO Viva la politica italiana che propone riforme costituzionali per frammenti di eterna giovinezza un po’ plastificata. Finzione dell’apparire che altri padroni del mondo hanno persino copiato. Trump eternamente biondo e capelluto che ora rischia di essere incriminato come spia. O l’ex cancelliere tedesco Schroeder, amico di […]
DI ENNIO REMONDINO Guerra d’Ucraina, jihadismo, confronto con la Cina e nucleare iraniano: su questi dossier gli interessi delle due sponde dell’Atlantico non coincidono, ma per un Vecchio Continente privo degli strumenti adeguati sarà difficile avere voce in capitolo. Soprattutto fino alle elezioni di metà mandato della presidenza […]
DI PIERO ORTECA L’Afghanistan? Per noi occidentali presi tra guerre in casa e inflazione, una crisi di serie B dove la democrazia e le donne contano di meno. Anche se ogni tanto qualcosa richiama l’attenzione. L’omicidio di Ayman al Zawahiri, a Kabul, con Al Qaida e integralismo islamico […]
DI ENNIO REMONDINO L’FBI a casa di Donald Trump cercava documenti legati alle armi nucleari, e quindi top secret e con implicazioni per la sicurezza nazionale. Lo riferisce il quotidiano «Washington Post». L’urgenza dell’intervento dei federali –denuncia il ministro Garland-, dettata dal timore che le carte potessero finire […]
DI PIERO ORTECA I russi hanno messo in orbita un satellite iraniano. Ma la notizia chiave non è questa, piuttosto il suo background che, se dovesse essere confermato dai fatti, significherebbe che gli ayatollah sono entrati pesantemente in gioco nella guerra d’Ucraina. Certamente col loro pensiero politico rivolto […]
DI ENNIO REMONDINO Quasi 35 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni Ue messi a disposizione di Varsavia per la ripresa restano congelati. Miliardi post pandemia condizionati alla reale indipendenza della magistratura, vincolo del patto costitutivo europeo. Varsavia ha cercato di aggirare l’obbligo con una mini riforma ma […]
ENNIO REMONDINO “La Guerra Grande”, il titolo con cui Limes propone il suo nuovo volume. Con due considerazioni base di partenza: «Guerra mondiale non si nasce, si diventa». E una domanda chiave: «Perché guerra e perché grande?». In ballo la guerra d’Ucraina, la Russia, lo scontro Usa-Russia e quello […]
DI PIERO ORTECA «Lock and load»: caricare un’arma da guerra nel gergo militare. «Questa è una guerra civile 2.0». «Io ho già comprato le munizioni». «È un attacco politico orchestrato da Biden». «Negli Stati Uniti non avremo più elezioni». Guerra civile per ora via web alla notizia della […]
DI LUCA BAGATIN Mentre in Italia si trascina una campagna elettorale estiva come non se ne erano mai viste (anche perché si svolge in estate e nella più calda estate mai vista!), ove da una parte si sbandierano e scodellano promesse e dall’altra si cercano di allargare i campi a […]
DI ENNIO REMONDINO Ieri gli Stati Uniti “hanno autorizzato il pacchetto di assistenza alla sicurezza più grande” mai deciso finora, armi per un miliardo di dollari, 13mo pacchetto di forniture dall’amministrazione Biden da agosto 2021. Ma, da una Inchiesta Cbs: il 60-70% degli armamenti inviati non è mai […]
DI GIORGIO CREMASCHI Una nota organizzazione filo Putin, Amnesty International, ha duramente condannato Zelensky, perché usa i civili come scudi umani in guerra. Draghi Letta e Meloni hanno ignorato questo fatto gravissimo, continuano a inviare armi in Ucraina e a fare i soldatini della NATO, blaterando di democrazia e […]
DI PIERO ORTECA L’America arrabbiata che lo ama e quella che non può più permetterselo. L’Fbi ha perquisito la residenza di Donald Trump a Mar-a-Lago in Florida, e portato via documenti. Lo ha reso noto lo stesso ex presidente. «Noi non eravamo stati informati, è una persecuzione politica». […]
DI MARIO PIAZZA L’attacco “preventivo” a Gaza ha causato la morte di 42 persone innocenti, tra esse 15 bambini, e non frega un cacchio a nessuno. I missili israeliani non erano indirizzati su bersagli militari, nessun esercito da colpire, nessun deposito d’armi da far esplodere. Si è deciso di […]
DI ENNIO REMONDINO Nel Regno Unito è cominciata la votazione con cui i circa 160mila iscritti al partito Conservatore britannico sceglieranno chi, tra Liz Truss e Rishi Sunak, sarà il prossimo capo del partito e primo ministro del paese dopo l’abbandono imposto all’eccessivo Boris Johnson. Spinte dure tra […]
DI PIERO ORTECA Incontro di 4 ore tra Putin e Erdogan a Sochi, ufficialmente accordi commerciali su energia, petrolio e gas, e sui pagamenti in rubli. Anche per il turismo verso la Turchia. Ma Erdogan è ‘sospettato’ dal fronte Usa-Nato di aiutare ben oltre l’economia russa, per salvare […]
DI ENNIO REMONDINO La crisi in Ucraina una spinta per rilanciare le prospettive di pace o di tensione in tutta l’area attorno dove la Nato non gode di particolare apprezzamento. In Kosovo per l’ennesima impennata della tensione tra autorità kosovare albanesi e minoranza serba. Mentre in Bosnia il […]
DI ALFREDO FACCHINI A Gaza si continua a morire fra l’indifferenza generale. In un silenzio assordante. Gaza city non è Kiev. I padroni della politika italiana, i Letta, Calenda, Renzi, Meloni, Salvini e Berlusconi, quando c’è in ballo Israele perdono completamente l’uso della favella. Sui loro account social non […]
DI PIERO ORTECA Tra Brexit e Boris, pandemia e Ucraina, la banca centrale britannica prevede il peggio per l’economia dell’isola che voleva tornare impero staccandosi dal continente europeo. Ora, crisi planetaria, Bank of England porta il costo del denaro nel Regno Unito ai massimi dal 1995 e prevede […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il 4 agosto, in risposta alla visita a Taiwan della presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti Nancy Pelosi, il presidente della 76esima Assemblea generale delle Nazioni Unite Abdulla Shahid ha riaffermato che l’Assemblea generale dell’Onu si attiene alla risoluzione 2758. Abdulla Shahid […]
DI ENNIO REMONDINO Il premier ungherese ha aperto a Dallas i lavori della ‘Conservative political action conference’, congresso ufficioso del partito repubblicano di area populista. «Combattiamo la stessa guerra». In attesa dell’intervento di Trump ‘ormai in modalità pre-elettorale’, sfilata dei protagonisti minori della destra reazionaria mondiale, nelle sua […]
DI ALFREDO FACCHINI In questi ore, tra l’indifferenza generale, l’aviazione israeliana sta bombardando Gaza. È in corso una offensiva militare denominata “Operazione Alba”. Il Ministero della Salute a Gaza fa sapere che il numero dei palestinesi uccisi è salito a 7, inclusa una bambina di 5 anni. Tutte […]
DI PIERO ORTECA «Se giocate con il fuoco, finirete per bruciarvi». Saggezza cinese che diventa avvertimento se a dirla è il presidente cinese Xi Jinping al presidente degli Stati Uniti Joe Biden. «La retorica più bellicosa mai usata dalla Cina verso gli statunitensi da quando Washington e la […]
DI ENNIO REMONDINO Anche l’aggredita Ucraina avrebbe violato il diritto umanitario usando i civili come scudo umano rispetto all’aggressore russo. Amnesty International: “La condotta di guerra delle forze ucraine ha messo in pericolo la popolazione civile”. «Nel tentativo di respingere l’invasione russa iniziata a febbraio, le forze ucraine hanno […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Dato che la campagna elettorale italiana è un immondizia totale, passiamo a una discarica molto più grande e più puzzolente: la Guerra in Ucraina, passata anzi ormai trapassata data l’overdose di assurdità propinate a tamburo battente da Febbraio in poi. Nel frattempo Mister Zelensky passa da presidente […]
DI LUCA BAGATIN Martedì 2 agosto scorso, il Ministro degli Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez, su Twitter, ha espresso il suo rifiuto relativo a qualsiasi azione volta a “ledere l’integrità territoriale e la sovranità della Repubblica Popolare Cinese”. Condannando, in questo senso, l’ingerenza degli USA negli affari interni della Cina. […]
Altalena Taiwan-Pelosi, discredito Usa. Solo rischiosa arroganza ideologica di una vecchia signora? di Piero Orteca 2 Agosto 2022 Politica d’avventura “Viaggio pericoloso” dicono tutti, ma lei insiste. Cercasi movente. Nancy Pelosi, terza carica dello Stato e la sua delegazione di parlamentari, lasceranno Singapore per raggiungere l’aeroporto di Songshan, a Taiwan […]
DI LUCA BAGATIN Il 28 luglio scorso, si è svolto, in modalità online, il Forum Internazionale dei partiti marxisti, organizzato – come ogni anno – dal Dipartimento Internazionale del Partito Comunista Cinese (PCC). Presenti circa 300 delegati in rappresentanza di oltre 100 partiti e movimenti marxisti, provenienti da 70 Paesi. […]
DI ENNIO REMONDINO Il dovere morale di ricordare sempre che ciò che resta dell’Iraq oggi è figlio della vergogna americana sulla inesistenti armi di distruzione di Massa da parte di Saddam. Ora che a Baghdad l’occidente ha imposto le sue forme di democrazia attraverso guerre feroci, questa mattina […]
ENNIO REMONDINO Germania-formica laboriosa e Italia-cicala perditempo? Docce gelate, piscine fredde, palazzi spenti. A Berlino lo chiamano ‘effetto Gazprom’. Luci sempre più fioche e tensioni sociali sempre più forti. Illuminazione ridotta in molte città, docce all’alba e un piano draconiano per l’inverno con termosifoni a 17 gradi. ‘Priorità […]
DI PIERO ORTECA Le guerre dei despoti e quelle democratiche e ideologiche. La Speaker della Camera statunitense andrà in Asia: potrebbe fare visita a Taiwan e si alza ancora la tensione Usa-Cina. Pechino ha minacciato di scortare il suo aereo con caccia militari lontano da casa loro. Kissinger: «Le […]
DI PIERO ORTECA Usa in recessione tecnica: Pil a -0,9%, peggio delle attese. Biden: «Non è una sorpresa che l’economia stia rallentando mentre la Fed interviene per combattere l’inflazione». In arrivo un massiccio piano di investimenti e incentivi pubblici. Recessione ‘soft’, quasi pilotata, promette il presidente della Fed, Jerome […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo lo sterminio bianco ‘pellerossa’, ora le “colonizzazioni ideologiche”, denuncia il Papa. E noi, di ormai lontana giovinezza che i “popoli indigeni” nord americani li abbiamo conosciuti attraverso i fumetti di Bonelli e che abbiamo amato Tex, il bianco buono. Noi che amiamo tutti i […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Vogue: Quando la realtà supera la fantasia e il business irride alle sofferenze di un popolo. “Very bad idea and inhuman too!” Zelensky e la moglie posano per Vogue “Zelensky ha fatto un lavoro straordinario nel battere i russi nella guerra dell’informazione. Un servizio […]
DI PIERO ORTECA Turchia, dati dell’Istituto di statistica nazionale Tuik, inflazione quasi all’80% in un anno. Secondo l’Istituto indipendente Enag è invece al 175,5%. Insomma la sua YTL, la Nuova Lira è diventata carta straccia come quella vecchia che tutti speravano dimenticata. Soprattutto i cittadini turchi che adesso devono […]
DI ENNIO REMONDINO Fine marzo, tutti guardare alla guerra ucraina e pochi badano al mese sacro del Ramadan, compreso il prezzo alle spalle dei datteri, cibo con cui interrompere il digiuno al tramonto. Sui social marocchini, in quei giorni, diversi account lanciavano l’hashtag #BoycottAlgerianDates, “Boicotta i datteri algerini”. Ma […]
DI CRISTIANO TASSINARI Uno spettacolo aereo e i fuochi d’artificio hanno celebrato l’apertura del nuovo tanto atteso ponte di Pelješac, nel sud della Dalmazia, in Croazia. Il nuovo ponte collega due parti della costa croata del Mar Adriatico, aggirando un piccolo lembo di territorio bosniaco ed evitando i valichi di […]
DI PIERO ORTECA O qualche Stranamore al Pentagono ha deciso di far scoppiare la terza e ultima guerra mondiale, o alla Casa Bianca in Allarme Rosso da sconfitta elettorale imminente, qualcuno ha deciso l’azzardo massimo. Jet combattimento Usa a Kiev. Tradotto: “cobelligeranza”. Il coinvolgimento diretto americano nella guerra con […]
DI LUCA BAGATIN Due importanti avvenimenti, vengono ricordati e celebrati il 26 luglio, in America Latina. A Cuba si celebra il 69esimo anniversario degli assalti alle fortezze militari di Moncada e Carlos Manuel de Cespedes, nella Cuba orientale, avvenuti il 26 luglio 1953. Avvenimento che diede inizio alla Rivoluzione cubana […]
DI PIERO ORTECA Precipita l’indice di fiducia delle imprese tedesche e aumentano i timori di una recessione nelle grandi economie europee. Sotto osservazione Germania e Francia, ma va male anche nel resto dell’Eurozona La guerra in Ucraina inizia a pesare sulle economie del Vecchio continente: durante gli ultimi mesi, […]
DI PIERO ORTECA Due trilioni e mezzo per le armi, quest’anno. Ne basterebbero 265 di semplici miliardi per debellare la fame nel mondo La rivista americana di geopolitica Foreign Affairs fornisce i numeri di un mercato “particolare”. Quello delle armi, che ammazzano molti e fanno ingrassare pochi. Lasciamo per […]
DI ENNIO REMONDINO Luglio 2019, Joe Biden candidato presidente, promise -se avesse vinto- “a global summit for democracy” nel suo primo anno di mandato. Invitando a Washington altri “leader democratici” per discutere di lotta alla corruzione e all’autoritarismo, sicurezza elettorale e promozione dei diritti umani. Il 10 dicembre scorso […]
DI LUCA BAGATIN Il Parlamento venezuelano ha approvato un piano che prevede l’introduzione di cosiddette Zone Economiche Speciali (Zonas Economicas Especiales), sul modello cinese, introdotte alla fine degli Anni ’70 dal nuovo corso socialista riformista avviato da Deng Xiaoping e che fu alla base del successo economico del “socialismo con […]
DI ENNIIO REMONDINO Sui fatti di Capitol Hill, la commissione parlamentare d’inchieste statunitense sostiene che l’ex presidente Donald Trump scelse di non chiamare le forze di sicurezza mentre i manifestanti irrompevano nel Campidoglio. La sconfitta elettorale negata e la punizione dovuta ma difficile. Anche se la condanna di Bannon […]
DI ENNIO REMONDINO «Svolta di Istanbul sul grano», un inizio. Corridoi sicuri da Odessa e da altri due porti ucraini per consegnare i cereali ai mercati globali. Guteress, Onu: ‘L’intesa stabilizzerà i prezzi degli alimenti’ Mentre la guerra impone i numeri dalla forza russa e l’eroismo ucraino non basta […]
DI LUCA BAGATIN Il Partito Comunista Sudafricano (SACP), ha tenuto a Johannesburg, dal 13 al 16 luglio scorso, il suo 15esimo Congresso Nazionale, eleggendo a nuovo Segretario Generale, Solly Mapaila. Il SACP è il partito comunista più antico del Sudafrica (fu fondato nel 1921) e, attualmente, conta 330.000 iscritti. Al […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo alcuni giorni in cui si era temuto un taglio definitivo delle forniture, il gasdotto Nord Stream, che porta il gas dalla Russia alla Germania e da lì all’Europa, alla fine della manutenzione ha ripreso a funzionare. Lo ha confermato l’agenzia energetica tedesca, aggiungendo però che […]
DI PIERO ORTECA L’anti-sanzioni occidentali nuova alleanza geopolitica. I governi europei avevano previsto per l’inizio dell’estate gli effetti della sulla Russia delle sanzioni che ha sostenuto anche a costo di danni pesanti. Più pesanti di quanto ci raccontano. Ma alla fine di luglio la Banca centrale di Mosca registra […]
DI PIERO ORTECA La Banca centrale europea (lo annuncia in prima pagina il Financial Times) alzerà i tassi di interesse di 50 punti base e smentisce se stessa. Quando, già nelle sabbie mobili della crisi, vedeva come nemico pubblico numero uno solo la “recessione”. Perché l’inflazione (+8,6) è una […]
DI ENNIO REMONDINO La forza di basare la propria autorevolezza sul consenso dei cittadini elettori, assieme alla debolezza di un sistema che consente a un gruppo raccogliticcio di politici improvvisati di mettere in crisi un governo di emergenza nazionale senza alternativa e con motivazioni incomprensibili. Ma oltre la quasi […]
DI PIERO ORTECA La strategia occidentale o, meglio, quella degli Stati Uniti in Ucraina, è sbagliata. E va cambiata, di corsa. Prima che a pagare un pegno ancora più pesante siano gli stessi ucraini, seguiti, a ruota, dai popoli di mezzo pianeta, senza distinzioni. La Bibbia delle relazioni internazionali […]
DI PIERO ORTECA «It will advance important American interests». ‘Porterò avanti importanti interessi americani’, aveva promesso Biden qualche giorno fa dal Washington Post per farsi perdonare l’imbarazzante viaggio in Arabia Saudita. Ma i diritti umani –compreso l’assassinio di Khashogi fatto a pezzi-, vengono dopo gli ‘important American interests’. Dirlo […]
DI ENNIO REMONDINO ‘Caoslandia’ peggio di Mosca e di Pechino. Già a maggio, lo storico Segretario di Stato Usa, 99 anni, era stato il primo a lanciare il dibattito pubblico su come terminare il conflitto in Ucraina e su quale posto assegnare alla Russia nel dopoguerra. Lo ha fatto […]
DI PIERO ORTECA Biden ‘d’Arabia’ in cerca di un po’ di buona sorte ma il New York Times gli dice di andare in pensione. Sparuta cronaca da Gerusalemme per fusi orari, con cerimonie pubbliche scontate e questioni vere affrontate nella segrete stanze. Subito l’inciampo del consigliere per la Sicurezza […]
DI PIERO ORTECA Se la Germania trema, il resto d’Europa che minimizza racconta favole ai suoi cittadini per momentanea convenienza politica, la sintesi brutale della realtà che abbiamo di fronte. La Germania sta razionando l’acqua calda -scrive il Financial Times- abbassando l’intensità dell’illuminazione stradale e chiudendo le piscine. Contraddizioni […]
DI PIERO ORTECA Putin con i rubinetti del suo gas può mettere in ginocchio l’economia europea. E allora, ‘sanzioni a geometria variabile’ contro la Russia, per evitare la chiusura sine die dei rubinetti del gas aggravando una situazione economica già sull’orlo del collasso. Il Canada sospende le misure anti-Mosca […]
DI ENNIO REMONDINO La guerra in Ucraina è fra Russia e Stati Uniti. Posta in gioco l’Europa. Vittima sacrificale, il popolo ucraino. L’editoriale di Limes non usa giri di parola. La guerra russo-americana: Mosca avanza, Washington arretra. «Comunque finisca, l’impero europeo dell’America non sarà quello di prima. Da questo […]
DI PIETRO ORTECA Assalto alla residenza presidenziale da parte di un popolo affamato e infuriato, e il presidente Gotabaya Rajapaksa si salva fuggendo. Governi che non riescono a domare la crisi economica che segue la pandemia a colpi di inflazione, tra disperazione e rabbia la rivolta della popolazione in […]
DI ENNIO REMONDINO All’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina l’Unione europea si è dimostrata unita. Ma ora la coesione comincia a indebolirsi, a causa dei problemi economici che preoccupano la popolazione. Ivan Krastev e Mark Leonard, su ‘The New Statesman’ (ripresa da Internazionale), da una analisi del Consiglio europeo per le […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Daniela Ortiz, una straordinaria artista rivoluzionaria, ha chiesto che venga ritirata una sua opera esposta al museo Reina Sofia di Madrid dopo che lo stesso museo è stato teatro di una iniziativa collegata al vertice Nato, che recentemente si è svolto nella capitale spagnola. […]
DI PIERO ORTECA In Indonesia sono iniziati i lavori del G20 dei ministri degli Esteri e cala il gelo tra il segretario di Stato americano Antony Blinken e il capo della diplomazia russa Sergey Lavrov. “Non siamo stati noi ad abbandonare i contatti, sono stati gli Stati Uniti”, ha […]
DI PIERO ORTECA Boris Exit. Un giudizio quasi unanime nel mondo salvo Washington e Kiev, con diversi gradi di cattiveria da perfezionare da qui al vero addio. Come un epitaffio, riuscì a mandare Londra fuori dall’Europa, i laburisti di Corbyn in pensione, i migranti in Ruanda… poi è caduto […]
DI ENNIO REMONDINO Shinzo Abe era stato ferito con colpi di arma da fuoco durante un discorso elettorale a Nara nel Giappone centrale, «sembrerebbe non mostrare segnali vitali», riportavano subito i media Poi la conferma della morte dal ministro della Difesa Nobuo Kishi, fratello minore di Abe. Violenza di […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Dalle stelle del firmamento di larghissimo con consenso allo schianto dopo un mandato costellato di scandali che ha trasformato Londra in un circo equestre. Jhonson è l’ennesimo esempio di pagliaccio sopravvalutato e incapace a cui è stato affidato il comando di una nazione costretta a una […]
DI PIERO ORTECA Boris Johnson, governo nel caos: si dimettono i ministri Rishi Sunak, Sajid Javid e Will Quince. Lo strappo nella serata di martedì, poi la discussione rovente al Question Time. Il destino politico di Boris Johnson è appeso a un filo che appare di ora in ora […]
DI ENNIO REMONDINO Washington e alleati festeggiano, il libici no. «Le manovre militari hanno accresciuto la fiducia tra i paesi partecipanti e migliorato la comprensione e la cooperazione reciproche». Venerdì sera il comunicato dall’ambasciata Usa a Tripoli per applaudire la partecipazione della Libia alle esercitazioni Phoenix Express 22 in […]
DI PIERO ORTECA Non solo petrolio. Biden in Arabia Saudita e in quella parte di mondo dove la Russia non è nemica. Non solo petrolio ma un quadro di relazioni su cui Washington cerca di tornare a una maggiore presenza. Biden a metà mese in Israele, Palestina e Arabia Saudita […]
DI ENNIO REMONDINO L’eterno dilemma tra Giustizia e Pace, letto da Lucio Caracciolo su Limes. «L’odio reciproco e l’indefinitezza degli scopi del conflitto ostacolano un negoziato tra Mosca e Kiev che conduca in tempi brevi a un assetto postbellico stabile duraturo. «La pace “giusta”, comunque la si voglia definire, […]
DI PIERO ORTECA ‘Cooperazione con Ankara in materia di antiterrorismo’, la formula per coprire la vergogna. Di fatto, consegnare alle affollatissime galere turche, una settantina di presunti terroristi Curdi rifugiati in Svezia e Finlandia candidate Nato. Curdi terroristi o patrioti perseguitati? I governi promettono ma i parlamenti decidono, spiegano […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL curdi sono libertari, democratici, solidali, poeti, è un popolo guidato soprattutto da donne. Di questo forse poco si parla se non quando, con una ciclicità drammatica, viene alla ribalta il tentativo puntuale di genocidio: in pratica, la semplice e definitiva idea di ucciderli tutti […]
DI ENNIO REMONDINO Una sentenza devastante annulla i poteri regolatori dell’agenzia di protezione ambientale degli Stati uniti. «Golpe della corte suprema Usa», lo chiama Luca Celada, «che in piena paralisi del potere politico sta mettendo in pratica l’autoritarismo della minoranza repubblicana sotto l’impulso della fazione estremista installata da Trump». […]
DI PIERO ORTECA Ora la Nato 2.0 fa esplicitamente politica anche economica, e sono subito guai con Pechino che si arrabbia. «Sfida sistemica» la formula di compromesso tra le diverse anime dei Paesi Nato sulla Repubblica Popolare. Non una «minaccia diretta» come la Russia, ma «una fonte di preoccupazione». […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL “La Finlandia nella Nato è una provocazione alla Russia.” Dice il Generale Marco Bertolini. Generale, come giudica la decisione del governo finlandese di aderire alla NATO? “Se guardiamo una carta geografica dell’Europa notiamo che, oltre al Mar Nero – vera e propria estensione del […]
DI PIERO ORTECA Strategic Concept 2022. Più armi, uomini, mezzi, molti più soldi, molto più mondo da pattugliare, compreso spazio e cyberspazio. Al vertice dell’Alleanza atlantica di Madrid si è ridisegnato un pezzo dell’equilibrio militare del pianeta. Costi anche umani. Sulla pelle dei curdi per cominciare: 33 estradabili che […]
DI ENNIO REMONDINO Testimonianze severe e quasi univoche sulla responsabilità dirette dell’ex presidente nell’attacco al Congresso del 6 gennaio 2021, quando centinaia di sostenitori di Trump occuparono il Campidoglio per interrompere la ratifica della vittoria di Joe Biden alle presidenziali 2020. Durante le audizioni stanno emergendo sempre più dettagli sul […]
DI NICOLA FRATOIANNI L’accordo per l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO è stato raggiunto. Erdogan ha ottenuto quello che voleva. Un ulteriore via libera per la sua campagna contro i Curdi. È una campagna fatta di repressione, massacri e sistematica violazione dei diritti umani. È una campagna per […]
DI ENNIO REMONDINO L’ex segretario di Stato Usa: «Va sconfitta l’invasione della Russia, non la Russia come entità storica. Mai consigliato all’Ucraina di cedere territorio, ma bisogna affrontare la questione della fine del conflitto in termini di scopi politici: non si può continuare a combattere senza un obiettivo» 99 anni […]
DI ENNIO REMONDINO Unione europea a spinta Nato-Usa e la politica di guerra. «Il Consiglio europeo del 23 e 24 giugno verrà ricordato per la concessione dello status di candidato UE all’Ucraina e alla Moldavia», la premessa di Giorgio Fruscione nella sua analisi su ISPI. Quasi ignorato l’incontro dei […]
DI PIETRO ORTECA L’India acquista il petrolio russo a prezzi stracciati, e l’Europa dell’embargo a peso d’oro. La linea dell’embargo a gas e petrolio russi decisa dal Parlamento di Bruxelles su ‘suggerimento’ della Casa Bianca si rivela un clamoroso fallimento politico. Dopo l’ennesimo boicottaggio Occidentale il mercato internazionale dell’oro […]
DA REDAZIONE Incertezza sul numero effettivo di vittime a seguito dell’esplosione di un missile in un centro commerciale a Kremenčuk, nell’Ucraina centrale, situata lungo il corso del fiume Dnepr nella regione di Poltava. All’interno, vi si trovavano circa un migliaio di persone, intente a fare la spesa: il bilancio, in […]
DI PIERO ORTECA Strage di migranti alla frontiera spagnola. In centinaia assaltano i reticolati al confine controllati dalle polizie di Rabat e Madrid. «37 morti e decine di feriti». «Le cifre non sono definitive, possono aumentare ancora». I migranti ‘buoni’ da accogliere, e quelli ‘cattivi’ da respingere con brutalità […]
DI GIORGIO CREMASCHI Sono stati massacrati dall’azione combinata della polizia spagnola e di quella marocchina. Poi probabilmente nella fuga dai lacrimogeni della Guardia Civil e dalle pallottole dei militari del Marocco si sono anche travolti e schiacciati tra loro. I migranti morti al muro di Melilla, residuo in Africa […]
DI ENNIO REMONDINO Quello dell’aborto è un dramma assoluto che tocca soprattutto la vita e la libertà delle donne. Difesa della vita del concepito e quella della madre. E questioni di fede. Poi gli integralismi giuridici di una Corte Suprema espressione della politica, la peggiore in questo caso, che […]
DI EMILIANO RUBBI Un Paese che, nel 2022, nega il diritto all’aborto sulla base di quello che i mentecatti di Trump leggono nella Bibbia. Un Paese nel quale puoi comprare liberamente il fucile da assalto al supermercato perché, quello sì, è “un diritto inalienabile dei cittadini”. Un Paese in […]
DI PIERO ORTECA Elezioni suppletive nel Regno Unito: sconfitta per Johnson ai seggi di Wakefield, di Tiverton e Honiton, già feudi conservatori. In seguito ai risultati elettorali, il presidente del Partito ha rassegnato le dimissioni. “Qualcuno deve assumersi la responsabilità e non sarebbe giusto che io rimanessi in carica”. […]
DI GIORGIO CREMASCHI Abolito il diritto all’aborto negli USA, che tornano indietro di più di cinquant’anni. Nel paese della massima modernità liberista si torna al Medio Evo patriarcale. Perché diritti sociali e diritti civili si muovono sempre assieme, chi ne sceglie solo alcuni prima o poi li perde tutti. […]
DI NICOLA FRATOIANNI Ad uccidere la giornalista palestinese Shireen Abu Akleh di Al Jazeera sono state le forze di occupazione dell’esercito israeliano. Questa la conclusione dell’indagine indipendente realizzata dall’Alto commissariato dell’ONU per i diritti umani. Lo voglio ricordare, ancora una volta. Coinvolgere civili e giornalisti nel mezzo di un […]
DI ENNIO REMONDINO L’exclave russa in Europa ha una storia importante e peculiare, e oggi è origine di grosse tensioni tra Russia e NATO, segnala il Post. L’ex città tedesca di Königsberg, nella Prussia Orientale, è una roccaforte di Mosca accerchiata dalla Nato. Dagli accenni di cooperazione con i […]
DI ENNIO REMONDINO Vertice fra Brasile, Russia, India, Cina, e Sud Africa, il BRICS. Un G5 alternativo ai 7 incerti Grandi occidentali. L’occasione per Putin di uscire dall’isolamento internazionale. I cinque del BRICS da soli rappresentano il 40 per cento della popolazione del mondo e il 23 per cento […]
DI PIETRO ORTECA Mosca: «La Lituania pagherà per il blocco di Kaliningrad». Il falco Patrushev, vicino al Cremlino, minaccia misure dal «forte impatto negativo». La ritorsione più scontata potrebbe essere il taglio delle forniture di elettricità. Ma gli Stati Uniti: «sostegno blindato» alla Lituania in quanto membro della Nato. […]
DA REDAZIONE Sembra il bis della sconfitta elettorale di Hillary Clinton contro Trump di sei anni fa. Sempre il ‘nemico esterno’ ad alleviare le colpe delle sconfitte. Per Biden e le ormai vicine elezioni di metà presidenza, in palio la maggioranza al Congresso e al Senato, la mossa è […]
DI ENNIO REMONDINO Si spegne la coalizione di destra, centro e sinistra, più il partito arabo Raam, che un anno fa aveva posto termine al lungo regno politico di Benyamin Netanyahu. Ora l’ex premier sogna un clamoroso ritorno al potere mentre nel Paese monta la rabbia palestinese e trovano […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Si sono presentati insieme per vincere le elezioni legislative francesi. Sono i partiti della cosiddetta “sinistra”, ossia, “La france Insoumise”, il Partito Socialista, il Partito Comunista e il Partito dei “Verdi” (E.E.L.V). Insieme, a conti fatti, hanno riportato, quindi, 131 seggi all’ “Assemblée Nationale” […]
DI NICOLA FRATOIANNI In Francia la sinistra di NUPES e Jean-Luc Mélenchon realizza un risultato straordinario, arginando la destra neofascista di Le Pen, imponendosi come principale forza di opposizione e dimostrando ancora una volta quanto l’onda rossoverde sia l’unica alternativa reale alla destra, più conservatrice o neoliberista che sia. […]
DI EMILIANO RUBBI È fantastico come le elezioni francesi vengano raccontate dalla stampa italiana. Allora, innanzitutto la cosa meravigliosa è che la “notizia”, un po’ per tutti, è che “l’estrema destra di Marine Le Pen” abbia decuplicato il proprio peso in assemblea nazionale, passando da 8 seggi a più […]
DI GIORGIO CREMASCHI In Colombia il candidato democratico e di sinistra Gustavo Petro ha vinto le elezioni. È a capo di un vasto schieramento popolare chiamato Patto Storico. Ed è davvero storico. È la prima volta in un paese sempre governato dalla peggiore destra reazionaria, dei ricchi, delle multinazionali, […]
DA REDAZIONE I tre principali leader europei insieme a Kiev promettono a Zelensky la candidatura alla Ue, ma senza fretta. E sulle armi non si sbilanciano. Intanto Mosca taglia il gas del Nord Stream per il terzo giorno consecutivo. E la stampa economica più accreditata mette in guardia sul […]
DA REDAZIONE La Commissione Europea reagisce alla telenovela della Brexit e ritiene che la revisione unilaterale da parte del Regno Unito degli accordi relativi all’Irlanda del Nord sia “una violazione del diritto internazionale”. Maros Sefkovic Vicepresidente della Commissione europea Bruxelles minaccia Londra con una serie di procedure di infrazione che […]
DA REDAZIONE Troppe Americhe in campo. Il ministro della Difesa Usa minaccia la guerra alla Cina per Taiwan e si fa smentire da casa. Dubbio tra inciampo diplomatico e provocazione ben studiata. L’invasione russa dell’Ucraina paragonata a un ipotetico attacco cinese contro Taiwan, quasi a cercare la guerra vera. […]
DI ENNIO REMONDINO Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che la sua controparte ucraina Volodymyr Zelensky «non ha voluto ascoltare» l’allarme di Washington sull’imminente invasione russa. Il governo di Kiev ha risposto piccato, chiedendo «chiarimenti» sulla frase di Biden e rigirando l’accusa: «sono stati gli americani […]
DI ENNIO REMONDINO Vertice Russia-Africa accelerando la campagna di avvicinamento ai Paesi africani contro l’Occidente che ha emanato sanzioni estreme nei confronti di Mosca dopo la guerra in Ucraina. Nel voto alle Nazioni Unite sull’invasione russa, circa la metà dei paesi africani ha scelto di astenersi dal condannare la […]
DI NICOLA FRATOIANNI Straordinario risultato di Jean Luc Melenchon e della sua coalizione alle elezioni politiche in Francia. La scelta inedita di unire France Insoumise con Verdi, Socialisti e comunisti ha consentito di portare la sinistra al secondo turno con il partito di Macron e di contendere, quindi, la […]
DI GIORGIO CREMASCHI L’alleanza di sinistra NUPES guidata da Melenchon risulta finora PRIMA nelle elezioni legislative francesi, davanti a Macron. È un risultato enorme per tutta l’Europa. Nazionalizzazioni, servizi pubblici, forte aumento del salario minimo, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, pensioni a 60 anni, disobbedienza all’austerity […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Malgrado un’astensione di 52,50%, le elezioni legislative francesi hanno sortito, oggi, la “NUPES” (Nuova Unione Popolare Per l’Ecologia ed il Sociale) vincitrice al primo turno con il 26,20% dei voti e superando la “République en Marche” di Emmanuel Macron che, invece, ha raccolto poco […]
DA REDAZIONE Inflazione americana al centro delle elezioni di Medio termine. Tra la delusione Biden e l’incubo Trump, opinione pubblica e sensibilità politica Usa molto diversa da quella europea. “La maggior parte degli americani afferma che l’economia, in particolare l’inflazione e l’aumento dei prezzi della benzina, sono le questioni […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Secondo le info più comuni la Russia è isolatissima grazie al tentativo occidentale di inibire le risorse utili nella drammatica guerra di invasione. Lo sforzo europeo si è concentrato principalmente nelle sanzioni economiche e gli aiuti militari ma più di qualcosa sta andando storto. La Russia […]
DI ENNIO REMONDINO Notizie a rincorrersi e a smentirsi. Ricerca di una difficile intesa tra Mosca e Kiev mediata dalla Turchia per garantire il flusso di grano verso i mercati internazionali dai porti dell’Ucraina, quelli controllati dai russi e quelli in mano alle forze ucraine. Navi turche a garantire […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Repubblica: «Il presidente Zelensky, dopo 100 giorni, fa il bilancio e ammette che tra Lugansk e Donetsk il suo esercito viene decimato. “Le forze della Federazione – dice Zelensky – controllano il 20 per cento del Paese. Hanno distrutto quasi l’intero Donbass ucraino, che era uno […]
DA REDAZIONE Gli scheletri nell’armadio della politica e del potere. Indagini, alleanze, trucchi, interessi che spostano gli equilibri geopolitici nel mondo. Nel mirino del Dipartimento della Giustizia americano e dell’FBI, John Allen, ex generale dei Marines che è stato l’incaricato speciale di Barack Obama per la lotta all’Isis. Secondo […]
DI ENNIO REMONDINO Al via le udienze pubbliche della Commissione d’inchiesta sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. «Si rischia il nulla di fatto – avverte Luca Celada sul Manifesto-, mentre l’insurrezione Gop continua sotto altre forme». ‘Insurrezione’ e forse anche qualcosa di più organizzato che cambia anche il […]
DI MARIO PIAZZA Ci voleva la guerra in Ucraina e l’oscena mediazione di Erdogan perchè si tornasse a parlare dei Kurdi, questa volta non per restare ammirati dagli splendidi sorrisi delle guerrigliere del Rojava ma per consegnare una ventina di milioni di persone alla “pulizia etnica” del boia meglio […]
DI ENNIO REMONDINO Sconfiggere la Russia ma quanto e a quale prezzo, si chiede Limes. «Gli Usa vogliono che l’Ucraina sia un disastro per la Russia, indebolendo notevolmente la sua potenza militare per renderla un problema secondario. Ma andare fino in fondo comporta seri rischi. Le differenze con la […]
DI ENNIO REMONDINO Fu Robert McNamara, segretario alla Difesa di John Kennedy e Lindon Johnson a fissare l’unità di misura della distruzione e della pace nell’età nucleare: 400 testate. Sarebbero bastate per distruggere un quarto della popolazione sovietica e la metà della sua capacità industriale. Naturalmente il medesimo numero […]
DA REDAZIONE Il viaggio di Biden in Israele e Arabia Saudita, quest’ultima per ricucire una serie di strappi violenti e ottenere più petrolio. La notizia, un po’ a sorpresa, la dà “Haaretz”, che cerca di ricamarci sopra qualche interpretazione plausibile. Sempre ardua, per la verità, quando si tratta di […]
DI MARIO PIAZZA Ci riempiamo la bocca della parola “democrazia” parlando di qualsiasi nazione assuma un ruolo anche breve e secondario nello scenario mondiale. Tocca a tutte, che si tratti di guerra, politica o terrorismo il primo filtro per favorire lo schierarsi pro o contro di chi ascolta è […]
DA REDAZIONE Così la Cina sta “occupando” tutta l’Africa mentre l’Occidente la accusa di “barare”. È una delle domande che spesso l’Occidente prova a evitare, forse perché non ha una risposta convincente: come mai la Cina ha tanto successo in Africa? In Europa e negli Stati Uniti, con una […]
DI ENNIO REMONDINO Il Washington Post, già a fine febbraio, aveva scritto che è in circolazione «una marea di materiale bellico che fa temere per il contrabbando». E l’ Ucraina era considerata a rischio già prima del 2014. La cronaca da Leopoli di Dorella Cianci, su Avvenire. La guerra […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Il fondamentalismo ucraino è, come tutti gli estremismi, qualcosa da cui distanziarsi con lucidità pur nel perimetro della solidarietà verso un popolo aggredito. Macron torna a chiedere di “non umiliare Putin” e il ministro ucraino Kuleba lo critica: “Gli appelli per evitare l’umiliazione della Russia possono […]
DI ENNIO REMONDINO «Alcuni sviluppi di questa settimana inducono a pensare che né la guerra militare tra Russia e Ucraina né quella per ora prevalentemente economico-diplomatica tra Occidente e Russia termineranno presto», la valutazione pesante di Limes. Alcuni dettagli di situazione militare che portano la prestigiosa rivista di geopolitica […]
DA REDAZIONE Il contro-contrordine è di ieri: gli Usa forniranno all’Ucraina non già il sistema a lunga gittata Mlrs (Multiple Launch Rocket System) annunciato e disannunciato nell’arco di poche ore, ma quello a media gittata (e ad alta precisione) Himars (High Mobility Artillery Rocket System). Che poi è quanto […]
DI ENNIO REMONDINO Nessuna possibile accusa di ‘putinismo’ per il francese Pierre Haski, di France Inter, corrispondente estero di lungo corso e già vicedirettore di Liberation. Ma è anche lui a dar voce ai dubbi di molti tra gli stessi alleati della Nato sugli obiettivi di guerra di Washington. […]
DA REDAZIONE Prima la Crimea, che con un referendum popolare, a dire il vero non del tutto trasparente, aveva espresso la volontà di tornare sotto la sovranità di Mosca. Non passa molto tempo che nel Donbass, dopo una serie di sommosse civili che provocano migliaia di morti, le province […]
DI ENNIO REMONDINO Il compromesso del Consiglio europeo sul petrolio russo. Dopo lunghe trattative, l’Ungheria ha ottenuto un’esenzione insieme ad altri paesi e saranno bloccati solo due terzi delle importazioni. Tutta la notte scorsa al Consiglio europeo a Bruxelles per poter raccontare di un accordo sul sesto pacchetto di […]
DA REDAZIONE Biden presto andrà in Israele e cercherà di ricucite i rapporti con i sauditi. L’analisi spietata di Haaretz: «Biden arriva in un Medio Oriente che cambia e che potrebbe non volerlo». La due isolette della pace tra sauditi e Israele. ‘Diplomazia isostatica’ e autocrazia confusa Di corsa […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo la guerra la fame. L’Unione Europea vuole scortare il grano ucraino fuori dai porti di Odessa. Lo riporta El Pais citando fonti europee in vista del vertice di lunedì a Bruxelles dove sarà affrontata la crisi del grano. Prima Draghi e sabato il presidente francese […]
DI ENNIO REMONDINO Summit straordinario dei leader Ue, che si tiene oggi e domani a Bruxelles, e nessun accordo in vista tra i Paesi Ue sul sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca ripetutamente sollecitato da Ucraina e Stati Uniti. Probabile sì alla proposta italiana dell’introduzione di tetti temporanei ai […]
DI ENNIO REMONDINO L’alternativa del diavolo. Dalla guerra alla catastrofe. Comizio dell’ex presidente alla convention della National Rifle Association, la lobby delle armi. Tre giorni dopo il massacro di Uvalde, gli armieri senza ritegno e i loro sostenitori politici. Contro le stragi delle armi facili nelle scuole, «armare gli […]
DI PIERLUIGI FERINANDO PENNATI In Texas per acquistare alcolici si devono avere 21 anni, ma ne bastano 18 per una mitraglietta semi automatica Ar-15, come quella usata per falciare 19 scolari e due maestre da Salvador Ramos, l’autore della strage dei bambini. Ramos aveva compiuto 18 anni il 18 […]
DI IMMACOLATA LEONE Zelensky costantemente in eurovisione dice che l’Europa non deve più acquistare il gas russo altrimenti si arrabbia. Poi dice che vuole ancora più armi potenti che deve invadere lui la Russia. Che gli frega del suo popolo che muore. Biden farfuglia “vinceremo”! La Von der Layen […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Secondo Repubblica Il presidente ucraino nell’ ennesimo messaggio in cui chiede naturalmente altre armi, dato che le tonnellate gentilmente offerte non bastano, ha criticato la Nato e i paesi che non appoggiano l’Ucraina con convinzione. Il presidente afferma di non avere alcuna intenzione di trattare con […]
DI ENNIO REMONDINO La resistenza ucraina sta affrontando enormi difficoltà nell’est, Zelensky chiede armi più sofisticate e potenti agli alleati e Biden senza sentire il congresso promette. Ma qualcuno in America inizia ad interrogarsi su che fine farà quell’arsenale micidiale nelle mani di gruppi armati diventati esercito. E alla […]
DI MICHELE PIRAS Il governatore repubblicano del Texas ha dichiarato che la risposta alla strage nella scuola di Uvalde deve essere un migliore addestramento alle armi del corpo docente. L’ultima fesseria di questo genere credo di averla sentita in qualche film d’epoca con John Wayne. Nel frattempo in Oklahoma […]
DI ENNIO REMONDINO A Davos va in scena l’imbarazzo Ue sull’Ucraina. E spunta il piano segreto di Boris Johnson per dividere l’Ucraina dall’Ue, avverte Federico Fubini sul Corriere della sera, a preavvertire con molto garbo che non è una cosa seria ma una delle ormai troppe mattane di un […]
DA REDAZIONE «Un ‘piano di pace’ buttato nella buca delle lettere», il titolo impietoso di stamane sul Manifesto. «Depositato all’Onu da un poco convinto ministro Di Maio senza spiegarlo, il piano italiano sull’Ucraina è contraddetto e ‘non letto’ a Est come a Ovest», la valutazione non completamente negativa di […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Credo che la cultura delle armi sia tra le poche cose che mi suscita nausea. Se negli Usa è così facile acquistare un arma, più di qualcosa in buona parte della classe dirigente americana non funziona. La foto non deve suscitare un giudizio sugli americani, non […]
DA REDAZIONE «Non voleva dire ciò che ha detto…», come se il mondo avesse a che fare con un nonno un po’ stonato dall’età. Peccato che lui, Biden, governi la superpotenza economica e militare planetaria, che il suo avversario nella guerra in corso delegata in Europa sia un certo […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Oh, ma “Bravo”! Ma mi dica, Presidente, anzi, ci racconti “in nome del Suo/Vostro Dio”, chi finanzia le vostre campagne elettorali – siate voi “democratici” o “repubblicani”– nonché “esportatori di democrazie” in ARMI? E chi investe nelle guerre che da decenni scatenate in mezzo […]
DI ANTONELLA PAVASILI In America le armi si comprano come fossero brioscine. Entri, scegli la marca, lasci un documento, paghi, te le incartano e vai via. A volte penso che nelle case abbiano l’armadietto delle armi, come noi abbiamo quello delle merendine o delle medicine. E capita che finiscano […]
DI GIORGIO CREMASCHI Dopo l’ennesima strage di innocenti massacrati con fucili mitragliatori venduti nei supermercati , questa volta in Texas, Biden ha detto: bisogna fermare la diffusione delle armi e colpire la lobby delle armi: “Come Paese dobbiamo chiederci quando, in nome di Dio, ci opporremo alla lobby delle […]
DI CRISTIANO TASSINARI Brasile violento. Bilancio tremendo, almeno 21 morti, per una violenta operazione della polizia del dipartimento di Rio de Janeiro, che all’alba di martedi ha fatto irruzione nella favela di Vila Cruzeiro, scatenando un sanguinoso conflitto a fuoco. Si tratta dell’ennesimo episodio di uno scontro armato tra forze dell’ordine […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Invece di fermare la guerra abbiamo mandato armi all’Ucraina, tutti, anche noi italiani, entrando così di fatto nel conflitto ed alimentando l’escalation della guerra, ma ora i russi, i cattivi ma non i soli ad esserlo, hanno cambiato tattica, ci avevano detto che erano in […]
DI MARIO PIAZZA Davanti a notizie di stragi senza senso la mente vacilla. E’ qualcosa di inconcepibile che si ripete sempre più frequentemente a cui l’unica risposta che si riesce a dare è la follia. Impossibili da prevedere e quindi impossibili da arginare, questi orrori in America sono quadruplicati […]
DI CRISTIANO TASSINARI Ennesima strage in una scuola negli Stati Uniti. É accaduto in Texas, nella cittadina di Uvalde (15.000 abitanti), vicino a San Antonio, non lontano dal confine con il Texas.. **Erano le 13 locali di martedì. quando un ragazzo di 18 anni, Salvador Romas, è entrato nella scuola elementare Robb […]
DI ENNIO REMONDINO Un killer 18enne apre il fuoco e uccide 19 bambini e e due maestre e poi viene ucciso. Un massacro senza fine, simile a quello di Sandy Hook nel 2012 e a tanti altri, anche in queste settimane. Biden: «Dobbiamo agire e affrontare la lobby delle […]
DI ENNIO REMONDINO La Francia gela Kiev: «L’Ucraina entrerà nell’Unione Europea tra 15-20 anni». La Polonia spinge per lo ‘sconto’ e chiede: «Ingresso rapido». «No alle scorciatoie» avverte il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che aveva dichiarato di “non essere favorevole” alla rapida adesione del Paese al Blocco europeo. Cosa […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI TUTTI LESTI A CANCELLARE LA partecipazione degli artisti russi dalle competizioni letterarie, musicali e sportive ma nessuno chiede di cancellare le svastiche dalle divise e bandiere Azov perché c’è chi s’offende. 24/02/2022: Il regime Russo invade l’Ucraina. Da li in poi ogni piano speculativo è stato […]
DI ENNIO REMONDINO Tre settimane da quando Ursula von der Leyen ha annunciato il sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione europea. Nelle intenzioni ufficiali su spinta americana. Ma a tre mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Ue cerca ancora di mettere d’accordo i 27 governi con interessi e posizioni talvolta non compatibili […]
DA REDAZIONE L’impegno a contrastare la Russia in Ucraina come priorità contingente, ma per gli Stati Uniti il vero avversario planetario è Cina. Causa pandemia, Biden ha dovuto aspettare per il suo primo viaggio nel continente del futuro americano. Biden in Corea del Sud e Giappone, e la riunione […]
DI MARIO PIAZZA Sono passati tre mesi da quando il primo tank russo è entrato in Ucraina. Tre mesi sono lunghi, in tre mesi si può imparare un lavoro nuovo o preparare accuratamente un esame universitario particolarmente difficile ma se uno ha impiegato questo tempo per studiare, leggere e […]
DI ENNIO REMONDINO Il ministro dell’Agricoltura dell’Ucraina Nikolay Solsky ha annunciato che «quest’anno ci aspettiamo un raccolto al 50% dello scorso anno». Salvo poi non riuscire a spedirlo al mondo affamato. A rischio anche il raccolto delle colture invernali, oltre ai cereali dello scorso anno bloccati nei magazzini: «Quest’estate […]
DI MARIO PIAZZA La disputa politica, storica e religiosa che ormai da 70 anni fa da contorno all’esistenza di Israele e all’invasione della Palestina è troppo complicata, e come sempre accade in questi casi la conoscenza e il ragionamento vengono soppiantati dall’ideologia e dall’emotività. Eppure il nocciolo della questione […]
DI LEONARDO CECCHI Dodici anni di prigione per aver difeso i contadini. Le torture, le privazioni. Un pezzo di vita passato al buio con ogni giorno la paura di venire fucilato. Pepe Mujica combatteva la dittatura. La vinse, infine. Dopo anni di lotte. E venne democraticamente eletto Presidente. Divenuto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vedo in televisione, per radio, sui social spuntare filorussi per farsi notare come fossero neve a novembre. Dissertano,. spiegano con aria saccente inversamente proporzionale a nn capisci niente… Sono uno che guarda, uno che ha cominciato con i fumetti sulla guerra, ma subito poi ha amato […]
DI ENNIO REMONDINO La Casa Bianca ha annunciato misure per allentare le sanzioni verso Cuba e Venezuela. Generosità politica interessata legata al petrolio di Maduro in sostituzione di quello di Putin, e per Cuba, in una sperata riduzione delle pressioni migratorie che, col fenomeno inflazione, sono al primo posto […]
DI ENNIO REMONDINO Troppi conti sbagliati su tutti i fronti. Putin e la guerra, occidente e suicidio sanzioni. Se Putin, dopo mesi di proteste sull’espansioni Nato verso est e di diplomazia minacciosa avesse dato un altro po’ di armi al Donbass e avesse ritirato le sue armate dai confini […]
DI ENNIO REMONDINO Il modello è esattamente la commedia inscenata da Trump due anni fa, con qualche preoccupane differenza di democraticità nei vertici militari del Paese. Elezioni di ottobre e già adesso Il presidente si scaglia contro il voto elettronico per rinnegare l’attesa sconfitta, ci preavverte Claudia Fanti sul […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Il 18 novembre 2021, l’ONU approvò una risoluzione che vietava la “glorificazione del nazismo”, con l’impegno di tutti i governi di attivare misure contro ogni discriminazione xenofoba e razziale. A favore 125 Paesi, contro Stati Uniti e Ucraina. Si astennero i paesi della Nato. A PARTE […]
DA REDAZIONE Biden parla di Kiev, ma pensa a Pechino. Oltre ciò che appare, sulla scia di chi prima crede e poi pensa, siamo in piena Terza guerra economica mondiale: mercantile, doganale, tariffaria, valutaria. Le allarmanti dichiarazioni di Janet Yellen, Ministra del Tesoro Usa ed ex Presidente della Federal […]
DI ENNIO REMONDINO «Payton Gendron, l’uomo bianco accusato di aver commesso un ‘mass shooting’ di matrice razzista in un piccolo supermercato di Buffalo, nello Stato di New York, aveva in programma di commettere altre sparatorie seguendo lo stesso schema», segnala Marina Catucci sul Manifesto. Indagini di polizia a strage […]
DI MARIO PIAZZA Non è la prima volta che un leader politico dice e auspicabilmente farà qualcosa che ritengo giusto per le ragioni più clamorosamente sbagliate. Ieri ci si sono messi addirittura in due a farmi sentire “fuori posto”, il turco Erdogan e l’ungherese Orban, roba da gettare chiunque […]
DI MICHELE PIRAS A New York tanti cittadini di fede ebraica sono scesi in piazza per condannare l’assassinio della giornalista di Al Jazeera, Shireen Abu Akleh. E sono scesi in piazza per opporsi all’oppressione del popolo palestinese. E sono scesi in piazza anche per dire che lo Stato di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Attraverso un bicchiere di rum La vita di un soldato è solo un dettaglio Qualcosa di indistinto che accade In un breve intervallo il mondo è davanti a me visto da una fessura, stretta bassa dentro questo cemento che mi salva. Sì, sapete sono quello che […]
DI NICOLA FRATOIANNI Allargare la Nato ai paesi nordici significa aumentare il livello di scontro internazionale. Un modo, insieme all’invio di armi, per mettersi a posto la coscienza (ma anche i bilanci delle aziende belliche), poiché da ormai 82 giorni l’Europa non riesce a mettersi d’accordo per bloccare l’acquisto […]
DI ENNIO REMONDINO Era crisi economica e inevitabilmente è diventata anche politica, contro i despoti al potere ma soprattutto contro povertà e fame. Proteste violente e dimissioni del primo ministro, e forse non basta ancora. Un preoccupante anticipo di ciò che sta minacciando una miriade di Paesi con governi […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL I cecchini israeliani hanno sparato a Shireen Abu Akleh. Ad appena 150 metri di distanza. Lei stava documentando – armata dalla sua telecamera – gli orrori perpetrati nel campo di Jelin. Bisognava, quindi, non solo spegnere la sua telecamera, ma anche toglierle la vita. […]
DI GIORGIO CREMASCHI Dopo l’ultimo orrore della violazione a bastonate della sacralità del funerale, quello della giornalista assassinata, finalmente l’Occidente ha riconosciuto chi è l’aggredito e chi l’aggressore, che offende anche i più elementari sentimenti umani. La UE e la NATO, con il sostegno entusiasta del PD, hanno deciso […]
DI NICOLA FRATOIANNI Draghi da Washington ci fa sapere che gli interessi dell’Europa e degli USA non sono esattamente coincidenti, che forse i toni utilizzati in questi mesi rispetto alla guerra scatenata da Putin e le iniziative messe in campo non sono stati proprio giusti ed efficaci. Bene. Questo […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Draghi si propone in veste stranamente moderata: “ Russia non è Golia, sostegno all’Ucraina ma chiediamoci come costruire una pace non imposta da alleati o altri. Serve sforzo di dialogo anche dagli Usa ”. Quando l’Europa traballa gli stravolgimenti di fronte assumono connotati fantascientifici. Dalla filosofia […]
DI ENNIO REMONDINO Notizie, spunti, contraddizioni. «Draghi: L’Ue cerca pace. Biden scettico, Mosca non la vuole. Il Premier: «stabilizzare la Libia, e sbloccare i porti ucraini per evitare crisi grano». Ma Mosca potrebbe dominare il Nord-Ovest del Mar Nero se riuscirà a consolidare la posizione sull’Isola dei Serpenti’. La […]
DI GIORGIO CREMASCHI Fate attenzione a chi in tv parla di libertà di stampa e giornalisti uccisi. Se tace sull’assassinio di Shereen Abu Aqleh, inviata speciale di Al Jazeera, da parte dei soldati di di Israele, potrete considerare ipocrisia e menzogna tutto quello che dice. Mai dimenticare che c’è […]
GIOACCHINO MUSUMECI “Le forze d’occupazione israeliana uccidono con un colpo in testa la tv reporter palestinese Shireen Abu Akleh, 53 anni, corrispondente di Al Jazeera. Portava giubbotto “Press” e seguiva le incursione israeliana a Jenin”. Ho appreso la notizia da un Tweet di Naman Tarcha, giornalista siriano che seguo […]
DI MARIO PIAZZA Non capisco l’attesa per il discorso di Putin di oggi considerando che da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina non c’è stato uno solo dei suoi annunci che poi abbia trovato conferma sul campo e, annunci a parte, è facile immaginare la quintalata di vuota retorica che […]
DI ENNIO REMONDINO «La Nato non riconoscerà mai l’annessione della Crimea alla Russia. Ma decida Kiev su negoziati». Due scemenze in una sola frase, e considerando che le ha pronunciate il segretario generale dell’Alleanza Atlantica più servile alla politica statunitense, c’è da tremare più sulla lucidità del mandante che […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “Chi poteva immaginare una cosa del genere tre mesi fa: un’asta di Christie’s tra le pareti della Tate Modern, la centrale d’arte contemporanea più famosa di Londra, con Boris Johnson a fare da battitore e una felpa di Volodymir Zelensky come pezzo più ambito della serata.” […]
DI LUCIANO RAGNO È già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Senza vergogna in diretta TV. Mentre scrivo Putin sta calzando gli scarponi chiodati e si prepara a mostrarsi in diretta tv sulla Piazza Rossa. Con il volto che più gli piace: quello dell’uomo della guerra. […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il Segretario Generale della NATO afferma che la guerra durerà a lungo, fino alla vittoria finale e che nessun Paese membro e’ disponibile a riconoscere una eventuale cessione di sovranità sulla Crimea eventualmente decisa dal Governo dell’Ucraina nell’ambito di auspicabili accordi di pace con […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI FINALMENTE IN AFGHANISTAN UN PO’ DI DEMOCRAZIA dopo l’intervento occidentale contro i tiranni. Fuori i russi è andato tutto molto bene. La nostra battaglia per i diritti umani e la difesa delle donne afghane ha portato una ventata di freschezza, laggiù. Afghani entusiasti dopo l’importazione dei […]
DI MARIO PIAZZA Il “Blocco” americano dura da più di sessant’anni contro una popolazione la cui età media è sotto i quaranta. Dopo tanto tempo i Cubani ormai pronunciano quella parola con la stessa rassegnata disinvoltura che noi usiamo quando parliamo della siccità estiva o delle influenze invernali. Di […]
DI PAOLO DI MIZIO Ursula Von der Leyen ha detto che l’Ucraina vincerà la guerra. Se non fosse che c’è un piccolo particolare: quel che dice la capa della Commissione europea conta come il due di picche. La Von der Leyen è il megafono di idee altrui. La sua […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Sul campo, nelle località martoriate in Ucraina, intervengono non solo “giornalisti” italiani, ma anche loro colleghi europei che dimostrano l’esatto contrario di quanto da mane a sera viene asserito sui canali televisivi italiani. Il che non fa certamente onore. Anzi è una sesquipedale vergogna. […]
DI ENNIO REMONDINO La domanda chiave campeggia sulla copertina di Internazionale dove gli occhiali di Biden cercano di proteggerlo da qualche abbaglio di Putin. Premessa affermativa, «Negli ultimi giorni il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i suoi alleati della Nato hanno cambiato tattica: sono passati dagli […]
DI ENNIO REMONDINO Secondo una bozza diffusa da Politico, la Corte Suprema degli Stati Uniti avrebbe deciso di ribaltare la storica sentenza Roe-Wade del 1973 che garantisce il diritto all’aborto a livello federale. Nella foto la folla radunata nella notte del 2 maggio 2022 dopo le prime indiscrezioni sull’imminente […]
DI NICOLA FRATOIANNI Jean-Luc Mélenchon e La France insoumise hanno stretto un accordo politico con i Verdi francesi per presentarsi insieme alle prossime elezioni legislative di giugno. Un accordo per contrastare il cambiamento climatico e per una radicale trasformazione del sistema economico, produttivo e di consumo. Un accordo che […]
DI MARISA CLARA CCELESTE CORAZZOL Con queste sue parole, Papa Francesco non usa certamente il linguaggio del Capo della Chiesa cattolica, ma quello altamente politico: da Capo di Stato qual è. Linguaggio che nessun Capo di Stato, né di Governo europeo ha fin qui osato nemmeno di bisbigliare. Perché […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Vladimir Putin non solo ha invaso l’Ucraina violando la sovranità di uno stato, ha piuttosto evidenziato la falle delle Democrazie tanto decantate quanto vilipese; a tal punto da essere espressione egoriferita delle più grottesche curvature costituzionali. L’establishment europeo, pachiderma confuso e ancorato al privilegio di casta, […]
DI GIORGIO CREMASCHI In una clamorosa intervista al direttore del Corriere della Sera Papa Francesco fa sapere che vorrebbe recarsi a Mosca, non a Kiev, per chiedere a Putin di fermare la guerra. Causata, afferma il Pontefice, anche dall’ “abbaiare della NATO alle porte della Russia”. Parole senza precedenti […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi a Odessa c’è il coprifuoco, perché il governatore ucraino vuole impedire ogni ricordo della strage del 2 maggio 2014. Si temono “sabotatori” e si considerano tali anche coloro che dovessero portare una spilletta rossa per ricordare la strage. Nella “democrazia” ucraina, che non festeggia il […]
DI ENNIO REMONDINO «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia». Lo dichiara il prestigioso economista statunitense Jeffrey Sachs, direttore dello Earth Institute della Columbia University, che sul ‘Corsera’ risponde a Federico Fubini su quelli che lui individua come gli errori dell’Occidente nei […]
DI ELISA FIORE Ho tenuto sospeso per anni il mio giudizio su Federico Rampini, eccellente giornalista filoamericano, capace di raccontare una storia opposta a quella percepita dalla lettura della cronaca e della Storia. Analista piegato alle logiche del potere. La Russia va indebolita perché pericolosa, per l’Occidente ed oggi per […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Uno stralcio significativo per l’ormone protettivo che alberga in ciascuno di noi. Zelensky non è solo un ripetitore automatico di richieste di armamenti, è anche umano : “Il momento più difficile è la notte, quando è steso sulla brandina, con il lamento delle sirene nelle orecchie […]
DI MARIO PIAZZA Sono stufo delle metafore bambinesche che accompagnano questa guerra, mi hanno scocciato gli eroi con la pelle degli altri, non ne posso più di chi confonde il tentativo di capire le ragioni del cattivo con la loro approvazione, ne ho fin sopra i capelli di chi […]
DI GIORGIO CREMASCHI 33 miliardi di dollari sono più di un anno di spese della difesa in Italia ed è quanto Biden darà ora all’Ucraina in aiuti bellici. A queste armi si aggiungono quelle fornite da tutti gli altri paesi NATO, quindi il solo bilancio militare dell’Ucraina diventa competitivo […]
DI EMILIANO RUBBI Ormai, dopo l’incontro di Ramstein, dovrebbe essere chiaro per tutti che quello che interessa agli USA è far cadere Putin, non arrivare alla pace. E proprio per questo, al momento, Biden si è fatto firmare dal Congresso un impegno per mandare in Ucraina altri 20 miliardi […]
DI GIORGIO CREMASCHI Questa mattina ci svegliamo con un altro passo verso la terza guerra mondiale. Lo annuncia il ministro degli Esteri russo Lavrov, mentre quello della difesa USA Austin dichiara che la guerra sarà sempre più ampia e intensa. Il governo britannico, che per Biden è come quello […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se bombardassero Latina? Se una mattina ti alzi e trovi il mondo stravolto, il tuo mondo, e hai paura del cielo della terra, delle finestre, e i tuoi vicini non ci fossero più. Se la Francia ci attaccasse per paura che i greci prendano Marsiglia. Se […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL …“Le tensioni in Europa esploderanno il prossimo autunno”. Ne è convinto l’ex ambasciatore in Iraq Marco Carnelos. In un articolo pubblicato, sulla testata britannica Middle East Eye, Carnelos mette in luce le contraddizioni dell’Occidente riguardo la guerra in Ucraina. “Entro questo autunno, scrive l’ex ambasciatore, le […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Sembra che l’Europa sia spettatore succube delle pressioni americane nelle dinamiche ultime tese ad esacerbare ulteriormente la guerra. Nel frattempo il segretario generale delle nazioni unite discute sterilmente col portavoce di Mosca Lavrov di un eventuale cessate il fuoco. Dopo oltre due mesi di conflitto appare […]
DI MARIO PIAZZA Non so voi, ma io ne farei volentieri a meno. E piantatela di dire sciocchezze, nessuno di noi sta correndo in soccorso di una fanciulla indifesa caduta nelle grinfie di un orco stupratore. Vorrebbero farcelo credere perché è più facile gettare via tutto sentendosi una specie […]
DI NICOLA FRATOIANNI Nelle ultime ventiquattr’ore: – Usa e Nato hanno garantito il proprio supporto militare all’Ucraina fino alla vittoria sul campo. – La Russia alza il tiro e mette in campo la possibilità reale di un conflitto mondiale, evocando la minaccia nucleare. – Escalation militare in Transnistria che […]
DI IMMACOLATA LEONE Il sottosegretario alla difesa britannico James Heappey: “È assolutamente legale per l’Ucraina colpire in profondità la Russia per interrompere la logistica, se queste forniture non vengono interrotte, ciò porterà direttamente alla morte e allo spargimento di sangue.” La replica del portavoce del ministro degli esteri russo, […]
DI ELISA FIORE “La Riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: un nuovo approccio alla Ricostruzione dell’ordine internazionale”. Tavola rotonda promossa dal Ministero della Comunicazione della Repubblica Turca. A meno di 24 ore dell’incontro di Istanbul tra Recep Tayyip Erdoğane Antonio Guterrez, mentre il segretario generale delle Nazioni Unite […]
DI LEONARDO CECCHI La persona in foto si chiama Osman Kavala. È un imprenditore e filantropo turco. Oggi si è beccato l’ergastolo. Carcere a vita. Perché ha messo delle bombe? Ha ucciso qualcuno? No, perché non ha mai sostenuto Erdogan. E perché con le sue attività filantropiche ha sostenuto […]
DI CRISTIANO TASSINARI Almeno quelli che hanno partecipato alla manifestazione di oggi (25 aprile) a Lahr, città di 45,000 abitanti nel sud-ovest della Germania. Nemmeno la pioggia battente ha fermato il corteo di auto – circa una centinaio – con la bandiera russa sul cofano. Auto tedesca, bandiera russa.Screengrab In […]
DI MARIO PIAZZA Finalmente un buon segno. Il 41% sarà pure una percentuale stratosferica per un’estrema destra che i liberal-chic alla Letta o alla Calenda amano considerare residuale e inoffensiva, ma nulla più di un ballottaggio rivela l’anima semplice e profonda degli elettori. Ci aveva creduto Marine Le Pen […]
DI ELISA FIORE Per chi avesse perso il filo del ragionamento, viste le ragioni che si sono palesate, dietro questa assurda guerra, dal mio piccolo punto di vista posso dire che oltre al giornalismo, anche la diplomazia italiana è piccola piccola piccola. Non perché non abbiamo persone di caratura […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Solo se penso che dietro alla Le Pen c’è Zemmour, l’estrema, più estrema destra, un brivido di orrore mi assale. Ma Marine Le Pen ha riscosso un numero di voti altissimo. Anche se ha perso questa tornata elettorale presidenziale, quei voti potrebbero crescere perché […]
DI ENNIO REMONDINO «La politica della difesa russa nel XXI secolo: evoluzione e caratteristiche», il titolo impegnativo del nuovo numero di ‘IRIAD Review, studi sulla pace e sui conflitti’, dell’Istituto di ricerca internazionale Archivio Disarmo’. Di particolare attualità uno studio di Alessandra Boccia sulla politica della difesa russa e […]
DI MICHELE PIRAS Tutti i sondaggi danno Emmanuel Macron in ampio vantaggio su Marine Le Pen, in vista del ballottaggio presidenziale. Meno male. Saranno decisivi i voti della sinistra, di chi in Francia ha a cuore la democrazia e l’Europa, di chi non vuole un pezzo di Russia o […]
DI NICOLA FRATOIANNI Adesso tocca al ministro degli interni inglese l’ultima decisione sulla richiesta di estradizione di Julian Assange, dopo che il tribunale di Londra ha di fatto aperto all’ipotesi di mandare il giornalista australiano negli Stati Uniti, a ricevere il giudizio. Ricordo che Assange rischia 175 anni di […]
DI MARIO PIAZZA Forse, in mezzo ai titoli e ai servizi di questi giorni, qualcuno è riuscito a sapere che il giogo israeliano in Palestina ha di nuovo provocato un attacco sgangherato di Hamas a base di razzi sparati a casaccio e facilmente neutralizzati da Israele che a sua […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Per gli ultranazionalisti ucraini non c’è altra strada che eliminare la popolazione filorussa. È imperativo “decomunistizzare l’Ucraina”. L’idea è esemplificata nelle dichiarazioni pubbliche di Petro Porshenko: “ Perché noi ( ucraini) avremo lavoro e loro( ucraini filorussi) no, noi avremo la pensione e loro no, i […]
DI MICHELE PIRAS Sono immagini di queste ore. A Gaza hanno ricominciato a bombardare, pioggia di missili su una popolazione allo stremo, stretta in una grande prigione a cielo aperto, fra macerie, devastazione, povertà e migliaia di vittime civili massacrate nel corso degli anni. Nella Moschea di Alaqsa sono […]
DI ENNIO REMONDINO La Polonia migliore, quella dei cittadini e della gente comune che accoglie e sostiene oltre due milioni di profughi ucraini, ma gli integralismi nazional-bigotti filo governativi distribuiscono volantini alle donne ucraine: «L’aborto è una minaccia alla pace». Embargo sul gas russo, no di aziende e sindacati […]
DI LEONARDO CECCHI Oggi si scopre che Marine Le Pen assieme al padre e a diversi colleghi del suo partito è accusata di aver sottratto oltre mezzo milione di euro di fondi europei (quindi denaro anche nostro, tra parentesi). Ci avrebbe pagato alberghi, viaggi per colleghi di partito, 129 […]
DI NICOLETTA AGOSTINO Boris Johnson, l’uomo che ha condotto il suo Paese fuori dall’Europa, e che oggi sembra aver ritrovato il suo spirito europeista grazie all’intervento militare contro la Russia, in questo ritrovato sentimento comunitario ha annunciato di voler “gentilmente” accompagnare i richiedenti asilo arrivati illegalmente nel suo Paese, […]
DI ENNIO REMONDINO Lady Victoria Nuland ritratto dell’arroganza stupida E’ una persona che ti sta sulle scatole d’impatto. Repellenza a pelle prima che di testa, con allergia diffusa. Parlo di Victoria Nuland, la responsabile della politica Usa per gli affari europei ed asiatici: una neo-con repubblicana divenuta immeritatamente nota […]
DI ENNIO REMONDINO Da domani fino a giovedì il segretario di Stato americano Antony Blinken insieme al ministro della Difesa Lloyd Austin a Bruxelles per discutere con le autorità europee, di Iran, Afghanistan e, non proprio da ultima, Ucraina. Sempre domani il ministro della difesa Usa incontra la collega […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “In questo ultimo mese il flusso di gas verso l’Europa non si è mai interrotto nemmeno per un giorno – Dice Yuriy Vitrenko amministratore delegato di Naftogas- i russi hanno distrutto buona parte delle infrastrutture energetiche strategiche per fare pressione sul governo ucraino, ma al momento […]
DI CRISTIANO TASSINARI La foto del giorno: Viktor Medvedchuk fotografato in manette, con l’uniforme dell’esercito ucraino, probabilmente un “travestimento” per sfuggire alla cattura. Praticamente un “trofeo” da esibire. Arrestato con l’accusa di “tradimento”. AP Photo “Un’operazione speciale è stata condotta grazie alla SBU, il servizio di sicurezza ucraino. Grandi!” Volodymyr […]
DI NICOLA FRATOIANNI Il risultato di Jean-Luc Mélenchon è importante. Segnala una volta di più la presenza di uno spazio politico ed elettorale per una sinistra capace di mettere al centro la lotta alle disuguaglianze, al disagio sociale, alla povertà e ai cambiamenti climatici. Melenchon ha affermato l’idea di […]
DA REDAZIONE Mosca: le truppe Nato al confine con la Russia violano gli accordi internazionali. Kiev muove truppe e blindati contro le città ribelli e i filorussi rafforzano barricate nelle regioni ad Est. Il Comando Nato diffonde foto delle truppe russe, Kiev esibisce le proprie per intimorire le piazze […]
DI CRISTIANO TASSINARI Le opere d’arte sequestrate la scorsa settimana da tre camion alla frontiera di Vaalimaa, tra Finlandia e Russia, dalla dogana finlandese, a causa delle sanzioni occidentali, sono state restituite alla Russia. Le autorità doganali della Finlandia hanno, infatti, dissequestrato circa 200 opere d’arte, dipinti, oggetti di […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI L’abbiamo ripetuto mille volte ma dato che in base a l’assioma aggredito/aggressore si legittima ogni efferatezza possibile, bisogna chiarire qualcosa. Non considero il presidente Ucraino vessillo di Democrazia europea, né penso che il governo ucraino sia realmente Democratico. Me ne convincerò quando saranno scomparse le fanterie […]
DI LEONARDO CECCHI Su Orban non mi sono espresso né prima né dopo la sua rielezione. Se l’hanno votato, affari (legittimi) degli ungheresi. Mi esprimo invece sulla pochezza di chi, italiano, anche adesso si sta spellando le mani per la sua vittoria e gioisce. Perché questo signore da anni […]
DI ELISA FIORE E fu così che al 40* giorno di guerra, quando al tavolo dei negoziati si era ad un passo dal mettere uno di fronte all’altro i Vladimir guerrafondai, UN popolo di mercenari, abituato a fare guerra fuori da casa sua, tuono’: “manderemo ancora più armi, droni, e […]
DI MARIO PIAZZA Ai più attenti non sfuggirà stamattina un video pubblicato dal New York Times e rilanciato da varie testate dove la squadra giornalistica investigativa del più importante giornale del mondo incrocia le immagini orripilanti girate dai fuoristrada che fanno lo slalom tra i morti di Bucha in […]
DI NICOLA FRATOIANNI Nel racconto feroce di queste settimane di aggressione russa all’Ucraina, c’è qualcosa che non trova spazio, ma che ha il volto e le braccia dei volontari della Carovana per la Pace. Si sono dati un nome, “Stop the war now” e in queste ore torna a Leopoli […]
DI LUCA BAGATIN Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza, il 1 aprile, ad Atene, riunendosi in piazza Syntagma, davanti al Parlamento, rispondendo all’appello del Partito Comunista di Grecia (KKE), contro la guerra imperialista in Ucraina e contro il coinvolgimento della Grecia nei piani guerrafondai di USA, NATO e UE. […]
MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Finché si tratta di mandare gli ucraini al macello per preservare la propria eccezionalità e perseguire le proprie demenziali strategie, si può liberamente tuonare contro la Russia e cercare di piegarla, ma quando si rischia di far mancare il pancake a colazione allora la condanna […]
DI LUCA BAGATIN La CDU (Unione Cristiano Democratica) del distretto di Berlino, Pankow, come riportato già da numerosi giornali tedeschi il 24 marzo scorso – vorrebbe far fondere il monumento dedicato al leader comunista antifascista Ernst Thälmann (1886 – 1944) , che fu uno dei principali oppositori al nazismo hitleriano, […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI La guerra in Ucraina, unica al mondo, pare che per la prima volta in un conflitto muoiano civili, è accompagnata da una guerra mediatica i cui ordigni configurano falsificazioni grottesche. Oggi diventa cool il “nazista moderato”, colto lettore di Kant che spara sui soldati russi legati. […]
DI LUCA BAGATIN In India milioni di lavoratori hanno indetto uno sciopero nazionale, il 28 e 29 marzo, contro le politiche di privatizzazione selvaggia attuate dal governo conservatore di Narendra Modi. Dieci i sindacati che hanno organizzato lo sciopero e pretendono che il governo fornisca una copertura sociale universale, aumenti […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Il quotidiano tedesco Bild rompe il muro di omertà imposto dalla propaganda monster operata dai media sulla guerra in Ucraina. Ieri è stato pubblicato un video in cui si vedono militari Ucraini sparare alle gambe dei soldati russi legati affinché non possano più camminare. Non pubblico […]
DI LUCA BAGATIN L’Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (IMCWP o Solidnet), rete di solidarietà internazionale, alla quale aderiscono partiti comunisti e operai di tutto il mondo, ha esposto – già da alcune settimane – la sua posizione, in merito al conflitto russo-ucraino. E lo ha fatto attraverso una […]
DI LUCA BAGATIN Nessun governo dovrebbe essere legittimato ad agire al posto dei cittadini. Sono convinto che i governi non siano affatto i rappresentanti dei cittadini, ma siano il primo ostacolo alla democrazia. Sono i cittadini, liberi dall’ego, che possono fondare una democrazia e una civilità. Che sarà tale solo […]
DI LUCA BAGATIN Il giornalista indipendente ucraino, residente in Cile, Oleg Yasinsky, ha scritto un articolo apparso su Pressenza.com il 21 marzo scorso (https://www.pressenza.com/it/2022/03/caccia-alle-streghe-in-ucraina-contro-giornalisti-attivisti-e-politici-di-sinistra). Nell’articolo viene segnalato l’arresto del giornalista ucraino Yuriy Tkachev, caporedattore della rivista online “Timer Odessa.net”, da parte degli agenti del Servizio di Sicurezza (SBU) del suo […]
DI CLAUDIA SABA “Saccheggiatori, bambini donne e uomini, uccisi sul posto o legati ai pali non sarebbe un’atrocità”. Ad affermarlo è Vadim Denisenko, consigliere del ministro degli interni ucraini. (Repubblica) “Saccheggiatori…” Ma questi sono bambini, ragazze, ragazzi. Definirli “saccheggiatori”, prenderli e fucilarli per strada senza alcuna prova di colpa, […]
DI LEONARDO CECCHI La Russia che non sta con Putin è questa. Quella di Dimitry Muratov, giornalista che nel 2021 ottenne il premio Nobel per la Pace, e che ha appena annunciato che metterà all’asta la medaglia d’oro del Nobel per fare un gesto simbolico ma fattivo e concreto: […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI A proposito di libertà e dittatori, come sapete il regime di Putin controlla l’informazione senza oppositori. Il presidente russo ha annunciato giorni fa che imporrà gravi sanzioni e carcere per i divulgatori di cosiddette “Fake News”. Diritto assoluto di gestire l’informazione plasmata secondo il regime. Il […]
DI LUCA BAGATIN Già prima dello scoppio del recente conflitto russo-ucraino, il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, si era espresso alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza nella ricerca di: “una soluzione pacifica che garantisca sicurezza e stabilità in Europa”, sottolineando come “nessuno è al di sopra del diritto internazionale”. […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Qualcosa non torna, i russi salgono sulla ISS vestiti con i colori ucraini e sono accolti dagli altri russi in festa, ma le missioni non sono viaggi turistici dove ti porti la tua valigia, sono finanziate ed organizzate dalle nazioni di provenienza, se la Russia […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI La propaganda della guerra in Ucraina occulta fatti scomodi per non intaccare la perfezione inumana della parte offesa, ma si rischia di apparire invasati davanti al pazzo invasore. L’occidente, opportunista ammiratore dell’estrema Dx ucraina, sventola il vessillo della sovranità suprematista e lo oppone alla dittatura Russa […]
DI MASSIMO RIBAUDO Immaginiamo. Ma non il mondo che voleva John Lennon . Immaginiamo che dopo le parole di Trump l’assalto al Congresso sia riuscito, la Milizia Nazionale sia intervenuta a favore di Trump e il golpe si sia realizzato. Certo, mica Trump ha scatenato guerre all’estero. Non ne […]
DI LUCA BAGATIN Come riportato – venerdì 18 marzo scorso – dal media statunitense “Kitco News” (https://www.kitco.com/news/2022-03-18/Ron-Paul-Bitcoin-still-in-danger-of-being-banned-Ukraine-war-could-get-out-of-control.html), attraverso una video intervista e un articolo, sulla questione Ucraina è intervenuto l’ex membro del Congresso degli USA, nonché attuale componente della Camera dei Rappresentanti, Ron Paul. Ron Paul, classe 1935 e politico […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Lo è certamente. Anche Putin. Qui nessuno può negarlo. Ma quanti criminali di guerra sono andati “a passeggio” nell’ultimo ventennio – ma anche fin da Hiroshima e Nagasaki- dove, ben 370.000 civili subirono il fuoco della vostre bombe atomiche, Biden? E, vista la senilità […]
DI LUCA BAGATIN Pur nel silenzio dei grandi media, grazie al Segretario Generale del partito socialista spagnolo Podemos, nonché Ministra dei Diritti Sociali e dell’Agenda 2030, Ione Belarra, sta avanzando – da alcune settimane – un fronte socialista europeo per la pace e il disarmo. Un appello colto immediatamente dall’ex […]
DI LUCA BAGATIN Due anni fa, il 17 marzo 2020, ci lasciava Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov, scrittore e leader politico russo di fama internazionale. A comunicarlo per primo fu lo scrittore e deputato comunista Sergey Shargunov, su Telegram. L’ultimo e definitivo numero della rivista statunitense “Esquire”, in […]
MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il coraggio di Marina Ovsyannikova contro chi usa e strumentalizza popolazioni ignare come avviene, ahimé, anche in quel di Ucraina, dove, invece di invocare alla Pace, si invoca alla “Guerra” con l’insistente richiesta di “no fly zone”… Marina Ovsyannikova ha mostrato alle telecamere un cartello […]
NICOLA FRATOIANNI Il regime Saudita ha condannato e giustiziato 81 persone in un giorno, la più grande esecuzione nella storia moderna del Paese. Mi domando se sia questo il tanto sbandierato “Rinascimento Saudita” di cui qualcuno blaterava. E tengo a ricordare che da luglio 2021 il governo Draghi ha […]
DI LEONARDO CECCHI Francia, degli attivisti russi individuano una delle ville della famiglia di Putin. Grande, lussuosissima, in riva al mare a Biarritz. Tipica di quegli uomini “di popolo”, come alcuni vorrebbero far passare Putin. Hanno cambiato le serrature, hanno esposto la bandiera dell’Ucraina e annunciato che lì, in […]
DI LUCA BAGATIN Nelle scorse settimane, ben tre deputati del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), Mikhail Metveyev, Oleg Smolin e Vyacheslav Markhaev, hanno condannato l’attacco militare contro l’Ucraina. “Penso che la guerra dovrebbe essere fermata immediatamente” – ha dichiarato il deputato comunista Matveyev. Aggiungendo che “Votando per il riconoscimento […]
DI MASSIMO RIBAUDO In tre settimane di guerra, l’esercito russo ha il controllo di pochissime città, la resistenza ucraina è ancora ben viva e attiva, il livello di discredito internazionale della Russia sale sempre di più. Certo, l’Ucraina prima o poi, vista la sproporzione delle forze in campo, capitola. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI E altrettanto disonorevole chi la racconta a noi mentendo. Sulla questione Ucraina la mistificazione è arrivata al punto di non ritorno. Enrico Mentana ha sostenuto pubblicamente che il battaglione Azov non è un contingente neonazista. Secondo Mentana, si tratta di un contingente regolare dell’esercito Ucraino. L’informazione […]
DI LEONARDO CECCHI Volo di linea russo. Il pilota accende il microfono, chiama tutti i passeggeri e rivolge loro queste parole: “La guerra in Ucraina è un crimine, penso che ogni cittadino ragionevole sarà d’accordo con me e farà di tutto per fermarla”. Tutti applaudono. La resistenza russa a […]
DI RAFFAELE VESCERA Ha visto bambina i massacri di Leningrado, ora Pietroburgo, aggredita dall’esercito nazista e difesa strenuamente dai russi, Yelena Osipova, sa cos’è la guerra e cos’è la pace. Guerra e pace sono parte di se stessa e della grande letteratura russa. E’ andata in strada a ottant’anni […]
DI IVANA FABRIS Poi un giorno di questi un certo ragionamento sul tiranno Putin, sul mostro sanguinario, sulla belva, il pazzo, lo psicopatico di successo, il fascionazista, il cane rabbioso come lo ha definito il nostro illustre, meraviglioso, luminoso ministro degli esteri, lo dovremo fare, al netto di tutte […]
DI LUCA BAGATIN Penso che mai come oggi dovremmo capire che non ci dovrebbero essere MAI PIÙ governi né Stati. Che i politici (a qualsiasi livello) sono dannosi e sono pericolosi e che non dovremmo MAI PIÙ andare a votare e nessuno dovrebbe MAI PIÙ candidarsi ed essere eletto a […]
DI MASSIMO RIBAUDO Perché nessun ucraino, in nessuna intervista, chiede a Zelensky di mediare? Chiedono a noi di accoglierli (e lo facciamo) e di intervenire militarmente. NESSUNO di loro, nessun polacco, nessun paese baltico (i confinanti più direttamente esposti alla possibile escalation del conflitto), chiede una mediazione coi russi. […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Quella valigia. Una valigia argentata, chiusa, su una via di Irpin, in Ucraina. Accanto i corpi senza vita di una madre e delle due figlie. Correvano verso un ponte, lì c’ era il padre che […]
DI LUCA BAGATIN Ancora una volta, posizioni di buonsenso, oltre le logiche del potere politico, economico e mediatico, arrivano dal mondo dell’arte e della controcultura. A parlare è Roger Waters, cantautore britannico, storico cofondatore dei Pink Floyd e da sempre attivista per i diritti civili, contro il capitalismo e noto […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL A mio parere, quel che non hanno ancora capito gli oligarchi di ogni orizzonte è che le genti che popolano questo mondo sono stufe di subire le loro “strategie” che hanno tutte un unico comune denominatore: il potere assoluto a qualunque costo. Costo alacremente […]
DI EMILIANO RUBBI La Russia è militarmente più forte dell’Ucraina. Non una, ma dieci volte. Senza contare l’arsenale nucleare, ovviamente. Seguitare ad armare gli ucraini, in questo momento, significa solo protrarre una guerra che li sta portando al massacro. A Putin non interessa se gli ucraini muoiono, non gli […]
DI MARIO PIAZZA Sarebbe ora, fosse anche solo per evitare di scrivere sciocchezze sui social, di uscire dai vecchi schemi che contrappongono destra e sinistra in qualsiasi genere di confronto, dai derby di calcio alla seconda guerra mondiale. In Ucraina stanno combattendo due destre, quella nazionalista di Zelenski e […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Senza pietà. Un sibilo, lungo. Il missile si getta sull’ospedale pediatrico di Mariupol. Un boato. Il reparto maternità, pieno di partorienti, in un attimo […]
DI CRISTIANO TASSINARI Mc Donald’s chiude 850 fast-food in Russia: nel 1990 fu il simbolo di apertura all’Occidente. lunghe code nell’ultimo giorno di apertura dei Mc Donald’s a Mosca e in tutta la Russia. I russi salutano così il colosso americano del fast-food, che dopo un’iniziale titubanza – alcuni […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL I jet militari che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede disperatamente alla NATO, a costo di metterla in potenziale rotta di collisione diretta con Mosca, sembravano pronti al decollo. La Polonia li avrebbe offerti agli Stati Uniti con l’intenzione di inviarli verso una base americana in Germania, ma […]
DI MASSIMO RIBAUDO Il raccolto estivo di grano dalla Russia e dall’Ucraina, un terzo della produzione mondiale, potrebbe avere dei problemi di raccolto ed esportazione. Per l’Ucraina vista la guerra, e per la Russia viste le sanzioni. Noi pensiamo sempre solo al nostro piatto di pasta. Ed è qui […]
DI LEONARDO CECCHI Anonymous ha fatto una cosa straordinaria. Sono riusciti a interrompere le trasmissioni della tv di Stato russa per passare i filmati della guerra in Ucraina. Le vittime, le bombe, la barbarie che gli uomini di Putin stanno lì ponendo in essere. I telespettatori russi hanno così […]
DI MASSIMO RIBAUDO Vogliamo la pace? La deve volere anche la RUSSIA. Allora. Finora i russi hanno ottenuto questo. L’Ucraina glielo lascia. Riconosciamo le repubbliche del Donbass. L’Ucraina non entra nella Nato. Immediata ritirata dei russi e divieto di operazioni militari nella zona con controllo ONU. Riduzione delle sanzioni […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Io però non capisco alcune cose, quindi domando. Premesso che: 1 – da tre incontri negoziali la Russia chiede una sola cosa per il ritiro dall’Ucraina: la sua neutralità, tralascio la Crimea che è storia finita e non vale la pena di discuterne; 2 – […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Putin , guarda ! Una tragedia in una tragedia, in due scatti. E’ l’alba a Mariupol. Marina e Igor, giovanissimi, con Kirill in braccia, entrano disperati. Il figlio, 18 mesi, è stato colpito dalla scheggia […]
DI MASSIMO RIBAUDO Esattamente come nella gestione dell’emergenza sanitaria per il Covid, io nell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia non vedo innocenti, tranne i malati cronici nelle RSA che nessuno ricorda più, massacrati da scelte criminali, e i bambini ucraini, altrettanto massacrati da scelte criminali di Vladimir Putin. Io […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già domenica. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Raccontano il mondo. In prima linea. In Ucraina è guerra aperta. Bombardamenti. Colpi di cannone. Gente in fuga. Tutto è in fiamme. La morte è in agguato, in ogni momento. E’ in agguato anche per […]
DI PAOLO DI MIZIO D’accordo che la verità è la prima a morire in guerra. Ma anche la logica? Dunque, i soldati russi avanzano e i soldati ucraini si asserragliano in una centrale nucleare. I russi ingaggiano battaglia con armi leggere (fucili). Alla fine gli ucraini, sopraffatti dal numero, […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. A costo della vita. Volontari che lanciano molotov contro l’ esercito che avanza. A testa alta davanti al carro armato che spara. Barricate con mobili e copertoni. Si canta nel rifugio per combattere la paura. […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Putin si nasconderebbe in un bunker segreto in Siberia. Come fece qualcuno in quel di Germania. Qualcuno, ex suo collega del KGB, lo ha dichiarato ieri sera sul canale televisivo francese LCI. Ha disertato il Cremlino e, come un volgare mafioso, da sottoterra, dove […]
DI LUCA BAGATIN Gli eurodeputati del Partito Comunsita di Grecia (KKE), hanno votato contro la risoluzione del Parlamento europeo intitolata “Sull’aggressione russa all’Ucraina”, in quanto ritenuta pericolosa per i popoli e volta ad aggravare l’escalation del conflitto. Il KKE si oppone, dunque, a nuove sanzioni dell’UE contro la Russia, che […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Le ipotesi di dialogo per il cessate il fuoco e avviare un negoziato, compreso il primo step tra russi e ucraini a Grodno al confine con la Bielorussia, sono partite male se lo stesso Biden in risposta all’invasione dell’Ucraina ha detto che intende fare di Putin […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Il Senatore Bernie Sanders in un editoriale scritto sul Guardian: “Sono estremamente preoccupato quando sento i familiari tamburi a Washington, la retorica bellicosa che viene amplificata prima di ogni guerra, chiedendo che dobbiamo “mostrare forza”, “diventare duri” e non impegnarci nella “pacificazione”. Un semplicistico […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Dalle pagine di Euronews apprendiamo che il dissenso verso Putin per la guerra all’Ucraina cresce e questo nonostante le migliaia di persone arrestate per le proteste dei giorni scorsi, quasi 6.500 secondo gli attivisti, 150 solo domenica le persone in manette a San Pietroburgo. […]
DI RAFFAELE VESCERA Spira forte la buriana sugli alberi già in fiore, uccidendo ogni speranza di primavera. Non c’è primavera in una guerra che si accanisce su anziani, donne, bambini, uomini, in un paese già provato dalla pandemia e dall’inverno russo. Inverno della ragione, soffiato da porci multimiliardari arricchiti […]
DI EMILIANO RUBBI – Se l’idea era quella di mettere a capo dell’Ucraina un governo “neutrale”, un’invasione era il modo peggiore di farlo, perché a questo punto la popolazione non supporterà mai un governo che non sia espressamente anti-russo. E qualsiasi soluzione che non sia la conferma del governo […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL L’Ucraina ha certamente urgente necessità di difendersi dall’invasione russa ed è anche giusto che la si aiuti con l’invio di sistemi di difesa ed anche di denaro. Giustissimo. Ma mi si permetta di esprimere un dubbio atroce che è il seguente: – Se, come […]
DI LUCA BAGATIN La Lega dei Giovani Comunisti della Gran Bretagna (YCL), movimento giovanile del Partito Comunista Britannico, ha espresso – in un comunicato – il suo rammarico per l’escalation bellica in Ucraina. “Mentre Vladimir Putin e il suo governo oligarca non sono amici dei lavoratori in Russia e a […]
DI MARIO PIAZZA Ha sfiorato il parossismo ieri la produzione di aggettivi da affibbiare a Vladimir Putin. Vigliacco, nazista, criminale, spietato, bugiardo, mitomane… Pazzo. Chiamiamo pazzo chi fa cose che non riusciamo a comprendere, e quando si tratta di comportamenti circoscritti nel tempo addolciamo la definizione mettendoci davanti l’articolo […]
DI LEONARDO CECCHI Lei è Elena Kovalskaya. Dirige il Teatro statale e il Centro Culturale Vsevolod Meyerhold di Mosca. Cosa ha fatto? Ha annunciato le sue dimissioni per protesta contro l’invasione dell’Ucraina. “È impossibile lavorare per un assassino e riscuotere uno stipendio da lui“. Questo mentre il teatro Majakovskij […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Partiamo dal presupposto che la guerra è uno strumento da abolire e che Putin ha invaso i territori separatisti Ucraini. Ciò nonostante abbiamo l’ennesima guerra di cui parlare. In realtà l’Ucraina è gravemente flagellata almeno dal 2014 ma pare che la cosa fosse poco rilevante. L’informazione […]
DI CLAUDIO KHALED SER Quindi il 2 Marzo non mangeremo. Tranquilli, potremo farlo sia l’1 che il 3. Già mi immagino lo sgomento del Coniglio Bianco che non sentirà rumore di forchette e cucchiai arrivare sulle sue beate nuvole. Chiederà alla madre il perché di questo silenzio nelle cucine […]
DI NICOLA FRATOIANNI Ieri non ci sono state solo le bombe. In Russia decine di migliaia di persone in diverse città hanno sfidato la scelta folle di Putin per dire no alla guerra, andando anche incontro ad arresti. La foto che vedete è di una imponente manifestazione a San […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. E’ il dolore di tutti. Frammenti di una mattina a Kiev. Il cielo rosso per bombe. Il silenzio delle strade squarciato dalle sirene. Le madri cuciono sul vestito […]
DI RAFFAELE VESCERA Scatenare una guerra in piena epidemia è oltremodo criminale. NO alla guerra del gas. Scatenare una guerra che potrebbe degenerare a livello mondiale di questi tempi è pura follia, pari a quella di hitleriana memoria. Ma sia ben chiaro, la rivendicazione territoriale è solo un pretesto, […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Arriva la prima sanzione contro la Russia. E’ quella del neo cancelliere tedesco, Olaf Scholz che ferma il “Nord Stream 2” (anche se non è mai stato attivato) e sicuramente ne arriveranno altre che, però, avranno inevitabilmente gravissime conseguenze sugli europei. A partire dall’Italia. […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Un triste risveglio. Mi sveglio. Apro il computer. Vado su Ansa.it. E mi appare questa foto. E’ guerra. Kiev brucia. E vado con […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Dalla caduta del Muro di Berlino in poi, l’Europa ha sbagliato tutto ad oriente. La frontiera ad est è piena di intersezioni fra Europa e Russia, per popolazione, lingua, cultura, storia. Non riconoscerle, non gestirle, andare avanti con il rullo compressore dell’avanzata Nato fino […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già mercoledì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Pace- Guerra: 6-0/ 6-0 Al tavolo delle trattative si azzuffano. Sulla linea della frontiera mostrano i muscoli fra tamburi di guerra. Un lugubre rintocco si diffonde per il mondo. Russi e ucraini così da settimane. […]
DI MICHELE PIRAS Le uniche ragioni che riconosco sono quelle della pace. Anche perché è troppo semplice, dunque abbastanza falso, attribuire a una sola parte ogni torto. Si muovono i carri armati, le truppe, i cacciabombardieri, nel cuore d’Europa. Questo è il fatto grave. E la guerra è sempre […]
DI MARIO PIAZZA Forse non proprio tutti, come in ogni guerra anche in quella scoppiata ieri poco prima di cena qualcuno si arricchirà ma con o senza allargamenti mondiali saranno guai grossi per tutti gli altri. Una piccola guerra scoppierà, anzi è già scoppiata, anche qua su Facebook tra […]
DI LUCA BAGATIN Lo scrittore e leader politico Eduard Limonov, il 22 febbraio 2022, avrebbe compiuto 79 anni. Limonov fu il primo, alla metà degli Anni ’90, a seguito dello smembramento dell’URSS, a prevedere l’ineluttabilità di un conflitto tra l’Ucraina e l’ampia popolazione russa della Crimea, del Donbass e della […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Mi sa tanto che il “casus belli” millantato e declamato a gran voce da parte degli USA e da Boris Johnson (UK) questa volta finirà in un buco nell’acqua. Perché? Perché dopo la telefonata di due ore tra Macron e Putin sembra essere più […]
DI LUCA BAGATIN Relativamente alla crisi Ucraina, è intervenuto – alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza – il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi. Il Ministro ha fatto presente che la Cina vuole evitare ogni forma di conflitto in ucraina e ricerca “una soluzione pacifica che garantisca sicurezza e stabilità […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL È un battaglione che raccoglie neonazisti e neofascisti volontari dell’estrema destra di tutta Europa (sono molti gli italiani) e si è macchiato di crimini orrendi in quell’area. Hanno campi paramilitari, addestrano bambini e gli appartenenti a quel battaglione si pregiano di essere estremamente feroci […]
DI CRISTIANO TASSINARI Tanti incontri faccia a faccia, soprattutto con il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera (Munich Security Conference). La minaccia russa aleggia come un ombra. Ma il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, che ha partecipato alla conferenza ininterrottamente per 12 anni – anche […]
DI LUCA BAGATIN Il 19 febbraio 2008 morì, per arresto cardiaco, il cantante e chitarrista punk-rock russo Egor Letov, a soli 44 anni non ancora compiuti. Egor Letov, nato il 10 settembre 1964, fu una celebrità, sia nella Russia sovietica che post-sovietica, oltre che, nel 1993, fu fondatore, assieme a […]
DI LUCA BAGATIN Il 15 febbraio scorso, la Duma, Parlamento russo, ha approvato a larga maggioranza, la risoluzione del maggior partito di opposizione, ovvero del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), rivolta al Presidente Vladimir Putin, affinché riconosca ufficialmente le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (dette anche Repubbliche popolari […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Domanda non tanto retorica: perché a Kiev non è andato Mario Draghi che, invece, vola a Parigi per un incontro trilaterale con Emanuel Macron, Olaf Sholz ed in videoconferenza con Biden? Perché si manda a Kiev ed a Mosca il ministro degli esteri Di […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Ricorderò sempre con quale clamorosa menzogna scoppiò il conflitto in Iraq il 27 marzo 2003: sulla propaganda menzognera portata avanti dall’allora “presidente” USA, George Bush, che millantava che Saddam Hussein detenesse “armi di distruzione di massa”, cioè armi nucleari o chimiche. Armi mai rinvenute! […]
DI MARIO PIAZZA Per non passare l’intera domenica al computer è meglio limitare la cronistoria al dopoguerra, dalle atomiche di Hiroshima e Nagasaki fino ad oggi. In questi 76 anni “di pace” gli USA sono intervenuti militarmente in Corea, Cina, Grecia, Vietnam, Filippine, Egitto, Iran, Guatemala, Laos, Indonesia, Libano, […]
DI MASSIMO RIBAUDO Una guerra ha bisogno di alibi. Alibi forti, ideologie, visioni (bugie e manipolazioni) spirituali. La lite dei proprietari terrieri per spostare il confine non funziona più. Nato, Russia e Ucraina non scaldano gli animi. Non c’è nulla dietro di loro se non un apparato MILITARE che […]
DI LUCA BAGATIN Gran parte della classe operaia della Gran Bretagna è scesa in piazza, il 12 febbraio scorso, nelle 30 maggiori città del Paese, contro l’aumento del costo della vita e l’aumento delle tariffe energetiche. Le proteste sono state sostenute dal Partito Comunista Britannico (CPB); dalla Lega dei Giovani […]
DI EMILIANO RUBBI È interessante questo fatto per cui siamo a un passo dalla possibilità che la Russia invada militarmente un paese europeo, il che comporterebbe una sorta di nuova guerra fredda (e speriamo che rimanga solo fredda), nonché dei problemi giganteschi per l’approvvigionamento energetico che riguarderebbero tutto il […]
DI MICHELE PIRAS Un lungo report fatto di stupri, violenza omofoba e razziale, su cui si è intervenuti in maniera troppo tiepida (addirittura con qualche promozione), nonché le mancate indagini sullo scandalo “partygate” (che coinvolge Boris Johnson) sono le motivazioni che hanno spinto il sindaco di Londra a chiedere […]
DI CRISTIANO TASSINARI La Svizzera torna alle urne questa domenica, 13 febbraio, per due referendum e due iniziative popolari su quattro temi federali: divieto della pubblicità per il tabacco, divieto di esperimento su animali ed esseri umani, sugli aiuti di Stato ai media e sulle tasse di bollo. Il […]
DI CRISTIANO TASSINARI Non proprio la Cappella Sistina originale, ma quasi. La Cappella Sistina…si trasferisce a Madrid. Nella capitale spagnola è arrivata una riproduzione ad alta risoluzione, quasi in scala reale, della celeberrima Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti, che si trova nei Musei Vaticani, a Roma. La mostra “La Capilla Sixtina de Miguel […]
DI LUCA BAGATIN Maria Tillert, Olga Shalina, solo alcuni dei nomi degli attivisti del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov” recentemente arrestati in Russia, solo per aver organizzato manifestazioni pacifiche, in sostegno dell’unità del mondo russo; contro l’oppressione dei cittadini russi in Kazakistan e Ucraina e in tutte le […]
DI MICHELE PIRAS Non nutro alcuna simpatia per Putin, ma una domanda al Presidente Biden e a tutti i suoi predecessori succedutisi dal 1991 a oggi andrebbe fatta. Giusto per capire cosa avrebbero fatto loro se, da sconfitti di una guerra durata decenni, si fossero visti progressivamente circondare da […]
DI LUCA BAGATIN Pedro Eusse, leader sindacale e componente dell’Ufficio Politico del Partito Comunista del Venezuela (PCV), è intervenuto recentemente nel periodico venezuelano online “Contrapunto.com”, attraverso un’intervista nella quale ha criticato il governo socialista presieduto da Nicolas Maduro, un tempo sostenuto anche dai comunisti. Eusse ritiene che il governo Maduro […]
DI LUCA BAGATIN “E’ quasi impossibile, per una persona comune, avere successo se non ha genitori ricchi, un’istruzione seria o un capitale di base”, è quanto dichiarato dal leader del partito “Comunisti di Russia”, Maxim Suraykin, al giornale online russo NEWS.ru. “Il capitalismo è progettato per rendere i ricchi più […]
DI LUCA BAGATIN Relativamente alla crisi in Ucraina è intervenuto Gennady Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione Russa, maggior partito di opposizione alla Duma, Parlamento russo. Come si legge nel sito ufficiale del partito, Zjuganov denuncia le provocazioni statunitensi contro la Russia, ricordando come, nella Storia, la Russia abbia […]
DI CRISTIANO TASSINARI Si è aperto, a Halle, in Germania, il processo a Leonora Messing, una “Sposa dell’Isis“: una storia che ha fatto molto scalpore, soprattutto in Germania. La ragazza, a 15 anni, fuggì dalla famiglia, che vive a Sangerhausen, un paesino dell’ex Germania Orientale, per raggiungere Raqqa, allora capitale […]
DI CRISTIANO TASSINARI Come da tradizione, I cristiani ortodossi si sono immersi in acque ghiacciate per la vigilia dell’Epifania, che conclude il loro periodo natalizio, della durata di 12 giorni. La maggior parte dei cristiano-ortodossi si tuffa a mezzanotte o il giorno stesso della festa, che cade questo mercoledì, […]
DI LUCA BAGATIN In diverse città russe si sono tenuti picchetti a sostegno dei 16 attivisti del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, arrestati a Mosca, nei giorni scorsi, per aver appeso – l’8 gennaio scorso – uno striscione su un treno della metropolitana, a sostegno dei diritti dei […]
DI MICHELE PIRAS Nella Striscia di Gaza, assediata e isolata dall’occupazione, ora dilaga la variante Omicron. Succede in un lembo di terra che solo qualche mese fa ha subito l’ennesimo bombardamento da parte delle forze armate israeliane. Succede in una condizione sociale e umana al limite, nella quale si […]
DI LUCA BAGATIN Solidarietà alla classe operaia e al popolo del Kazakistan è stata espressa dal Partito Comunista del Messico (PCM) e dal Partito Comunista di Grecia (KKE). “Il Partito Comunista del Messico” – si legge in una nota – “esprime la sua solidarietà alla classe operaia e al popolo […]
DI LUCA BAGATIN E’ morto, l’8 gennaio scorso, a San Pietroburgo – a causa di un infarto – il musicista, pittore e poeta Aleksandr Lebedev-Frontov. Nato a Leningrado il 26 agosto 1960, da una famiglia di militari, Frontov fu artista d’avanguardia. Negli Anni ’90, come molti artisti russi della sua […]
DI LUCA BAGATIN In Kazakistan il governo autocratico sta tentando di porre ordine, spesso con la violenza, alle rivolte popolari e dei lavoratori, scoppiate nel Paese agli inizi di gennaio, a seguito dell’aumento dei prezzi gas. Su tale questione di importanza sociale, economica e geopolitica cruciale, la sinistra patriottica kazaka […]
DI LUCA BAGATIN Scontri di piazza in Kazakistan, a seguito del drastico aumento del prezzo del gas, quasi raddoppiato. In risposta a tale aumento, i residenti delle regioni occidentali del Paese, ove l’industria del petrolio e del gas è più sviluppata, hanno dato vita a una protesta che è stata […]
DI MAURO COLTORTI Greenpeace fa sapere che nei tre anni passati la deforestazione nell’Amazonia Brasiliana è triplicata rispetto ai tre anni precedenti!! Deforestazione antropica, bulldozer, attività mineraria e accaparramento delle terre stanno mettendo in pericolo l’esistenza delle comunità indigene. Il presidente Bolsonaro favorisce queste attività che favoriscono una esigua […]
DI LUCA BAGATIN Le elezioni presidenziali, in Libia, si sarebbero dovute tenere il 24 dicembre, ma, ancora una volta, sono state rinviate. Ennesimo rinvio. Ennesimo mancato appuntamento per un definitivo cambio di governo in Libia, che avrebbe, molto probabilmente, messo fine all’instabilità di questi decenni, dopo il colpo di Stato […]
DI MARIO PIAZZA Se ne è andato Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano della Nazione Arcobaleno. Non sono credente e riservo a gran parte del clero i miei meno nobili sentimenti ma se c’è un uomo di chiesa che ha saputo conquistare la mia ammirazione fino all’ultimo granello questo è proprio […]
DI LUCA BAGATIN Come riportato dall’organo di stampa “Avanti”, del Partito Comunista della Repubblica di Donetsk, http://wpered.su, il 26 dicembre, a Donetsk, si è tenuta una riunione della delegazione del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), giudata dal deputato russo Kazbek Taisayev (Primo Vice Presidente del Comitato Centrale dell’Unione dei […]
DI LUCA BAGATIN Si è tenuto, a Mosca, il 19 dicembre scorso, il Plenum del Comitato Centrale del partito “Comunisti di Russia” (CPKR), guidato da Maxim Suraykin. Partito non revisionista e dai principi marxisti-leninisti ortodossi, il CPKR ha fatto il punto della situazione dopo le elezioni parlamentari russe, tenutesi nel […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Apro i giornali. Viene la voglia di rimettersi a letto davanti a notizie che preoccupano e rattristano. No, ecco, due mi fanno sorridere. E poi, dicono che i giornali s’inventano tutto. 1) Riunione ad […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Senza cibo né acqua: le terribili condizioni dei migranti e richiedenti asilo in Bielorussia I richiedenti asilo e i migranti che cercano di entrare nell’Unione europea dalla Bielorussia vanno incontro a respingimenti e ad altre violazioni dei diritti umani lungo il confine della Polonia e […]
DI GIANCARLO SELMI L’America latina è tornato ad essere un laboratorio. Dopo decenni di neoliberismo, pilotato dagli USA, che hanno sempre considerato il continente come un giardino di casa, ritorna la “primavera latina”. E lo fa alla grande. Dopo il Perù che ha eletto presidente un uomo di […]
DI LUCA BAGATIN Una vittoria elettorale al ballottaggio, quella di Gabriel Boric, che sbarra la strada ad un nuovo totalitarismo liberale stile Pinochet, in Cile. Con il 56%, ottenuto al ballottaggio per le presidenziali cilene, tenutosi il 19 dicembre scorso, Gabriel Boric, 35 anni, avvocato e leader delle proteste studentesche […]
DI EMILIANO RUBBI Gabriel Boric, fin da quando era uno dei leader del movimento studentesco cileno, si è sempre battuto per l’istruzione pubblica, la sanità pubblica, la sostituzione del sistema pensionistico privato con uno pubblico, per alzare le tasse ai più ricchi, per ridurre la settimana lavorativa a 40 ore, […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Ex leader del movimento studentesco, Gabriel Boric è il nuovo presidente del Cile ed è il più giovane presidente della storia politica e democratica del secolo. Ad appena 35 anni, riporta la sinistra al governo del suo Paese, restituendogli la dignità democratica già calpestata da […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre scorso si è tenuto, a L’Avana, Capitale di Cuba, il XX Simmut dell’ALBA-TCP (Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America – Trattato Commerciale dei Popoli). Presenti, fra gli altri, il Presidente di Cuba Miguel Diaz-Canel; quello del Venezuela, Nicolas Maduro; della Bolivia, Luis […]
DI LUCA BAGATIN Il 14 dicembre 2004, quaranta attivisti del Partito NazionalBolscevico – fondato dallo scrittore Eduard Limonov – provenienti da sedici regioni della Russia, tennero la più grande azione dimostrativa che la Russia ricordi, negli ultimi decenni. Tennero infatti un comizio in difesa della Costiituzione, poco lontano dagli uffici […]
DI LUCA BAGATIN Il 19 agosto scorso, Ermek Taychibekov, difensore dei diritti umani delle minoranze russe in Kazakistan, blogger di origine kazaka, era stato condannato a 7 anni di carcere dal tribunale di Almaty (Kazakistan). Alcuni giorni fa, all’attivista, sono stati aggiunti ben 3 anni di carcere, per un totale […]
DI LUCA BAGATIN Julian Assange, il giornalista libertario, fondatore di WikiLeaks, noto per aver fatto conoscere al mondo documenti segreti, mettendo a nudo gran parte delle nefandezze del mondo politico internazionale, rischia di essere estradato negli USA. Paese nel quale è accusato, per la sua attività giornalistica, di “spionaggio e […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Gli occhi sul mondo. Nel cassetto della mia mente, affollato di ricordi, sto mettendo Angela Merkel. Dopo 5860 giorni non è più la guida dei tedeschi. Ne sentiremo parlare. E la rimpiangeremo quando il mondo dovrà affrontare un problema. Quel giorno ricordiamoci come […]
DI LUCA BAGATIN L’Assemblea delle Nazioni Unite (ONU), ha riconosciuto il governo presieduto dal socialista Nicolas Maduro, come legittimo. Solamente 16 su 193 Paesi rappresentati all’Assemblea dell’ONU, si sono rifiutati di riconoscere la sua legittimità, mentre nel 2019, erano molti di più i Paesi che non lo riconoscevano quale Presidente […]
DI ALBERTO BENZONILa grande crisi alle frontiere polacche sta finendo e per esaurimento politico – e questo è un bene – ma anche fisico – e questo, per i diretti interessati, è sicuramente un male.Tempo di bilanci, dunque; e anche di commenti. Un compito che la stampa italiana, nel suo […]
DI ALBERTO BENZONIQuesto, almeno, è il parere dei due più importanti “centri diagnostici” specializzati nella materia: la Freedom house americana e un istituto svedese. Ambedue concordi nel descrivere una situazione di progressivo deterioramento, in atto dal 2010 in poi.Una crisi molto diversa da quelle che l’avevano preceduta, nella prima e […]
DI LUCA BAGATIN Il Presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, Gennady Zjuganov, leader del maggior partito di opposizione russo alla Duma, è intervenuto, nei giorni scorsi, in conferenza stampa, relativamente alla disastrosa situazione sanitaria in Russia. Zjuganov, la cui formazione è scientifica, essendosi occupato di radiologia, […]
DI LUCA BAGATIN In questi giorni si sta per celebrare il 27esimo anniversario del giornale controculturale russo “Limonka” (ovvero “Granata”), organo del Partito NazionalBolscevico. Editato dallo scrittore Eduard Limonov, “Limonka” vide la luce il 28 novembre 1994 ed ebbe una tiratura di circa 15.000 copie. “Limonka” fu sì organo di […]
DI LUCA BAGATIN Domenica 21 novembre scorsa, i cittadini venezuelani, sono stati chiamati ad eleggere 23 governatori, 335 sindaci, 253 legislatori statali e 2471 consiglieri per la legislatura amministrativa che durerà sino al 2025. Nonostante per la prima volta dopo anni, l’opposizione trasversale (di centrodestra e centrosinistra), guidata da Juan […]
DI LUCA BAGATIN Domenica 21 novembre scorsa si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile. Sette i candidati in corsa. Al primo posto si è piazzato José Antonio Kast, esponente dell’estrema destra religiosa e liberal capitalista, con il 27,9%. Lo tallona Gabriel Boric, che guida la coalizione […]
DI LUCA BAGATIN Saif Al-Islam Gheddafi, 49 anni, secondogenito del Rais libico Mu’Ammar Gheddafi, presentando e sottoscrivendo i documenti presso la commissione elettorale di Sabha, ha ufficializzato – il 14 novembre – la sua candidatura a Presidente alle elezioni che si terranno in Libia il prossimo 24 dicembre. Da tempo, […]
DI LUCA BAGATIN La Cina, specialmente dopo l’ottima gestione della pandemia Covid19, è divenuta una potenza mondiale in grado di competere con gli Stati Uniti d’America per la leadership mondiale. Il primo a riconoscere le potenzialità della Repubblica Popolare Cinese fu, in piena guerra fredda, l’allora Ministro degli Esteri, nonché […]
DI ALBERTO BENZONI Lukashenko è un bandito. Come ce ne sono tanti. Solo un po’ più rozzo. E più visibile. Perché più vicino a noi. Ed è anche un ricattatore come Erdogan, i libici e tunisini, i marocchini e altri aspiranti al ruolo. Solo che loro incassano fior di quattrini […]
DI LUCA BAGATIN Alle elezioni generali del 7 novembre scorso, con il 75% dei consensi, il Presidente sandinista del Nicaragua, Daniel Ortega, si riconferma alla guida del Paese. Al secondo posto Walter Espinoza del Partito Liberale Costituzionale, con il 14%. A seguire Guillermo Osorno, del Cammino Cristiano Nicaraguense con il […]
DI LUCA BAGATIN Il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino, ma è davvero una ricorrenza da festeggiare, oppure fu, per il popolo della Germiania dell’Est, democratica e socialista, l’inizio della fine ? A spiegarcelo, Hans Modrow, ultimo Premier della Repubblica Democratica Tedesca, il quale, peraltro, fu sempre di […]
DI LUCA BAGATIN Alberto Fernandez, Presidente peronista dell’Argentina, ha fatto presente che non si piegherà alle richieste del Fondo Monetario Internazionale, decidendo di mettere in standby l’accordo che siglò il suo predecessore, il liberale Mauricio Macri. “Se ancora non chiudiamo l’accordo (con il FMI) è perché non ci inginocchieremo, perché […]
DI LUCA BAGATIN Nel giorno del 104esimo anniversario della Grande Rivoluzione d’Ottobre bolscevica (7 novembre 2021), gli attivisti del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, oltre ad aver esposto, nella città di Orenburg, lo striscione “Orgoglio di classe per sempre, 1917!” ed aver tenuto il tradizionale comizio in Piazza […]
DA REDAZIONE Trovata morta in una casa insieme ad altre tre donne a Mazar-i-Sharif. È stato questo l’ingiusto destino di Frozan Safi, donna afghana di 29 anni, laureata in economia e molto famosa per essere una delle più importanti attiviste del Paese. Quella di Frozan è la prima morte di […]
DI LUCA BAGATIN Il 2 novembre scorso in videoconferenza, causa restrizioni emergenza Covid 19, si è tenuto il VI Plenum del Consiglio Centrale dell’Unione dei Partiti Comunisti – Partito Comunista dell’Unione Sovietica (UPC – CPSU). Tale organismo comprende i 15 partiti comunisti delle Repubbliche ex sovietiche, più tre di recente […]
DI LUCA BAGATIN Mentre in Europa si parla unicamente del premio Sacharov dato dal Parlamento Europeo (per volontà del Partito Popolare e della destra) all’oppositore di destra Alexei Navalny, tutto tace sui giovani attivisti del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, in carcere e in sciopero della fame da […]
DI LUCA BAGATIN Già nell’aprile 2021, il Parlamento Europeo, attraverso una mozione presentata e sostenuta dall’estrema destra, ovvero dal Partito Popolare, dai liberali e dai conservatori (in primis il partito spagnolo VOX) avrebbe voluto il rilascio di Jeanine Añez, ex senatrice liberale, condannata in Bolivia con l’accusa di golpe, cospirazione […]
DI LUCA BAGATIN Il 10 ottobre, presso il cimitero moscovita di Troekurovsky, è stato inaugurato il monumento dedicato allo scrittore e leader politico nazionalbolscevico russo Eduard Limonov, accanto a dov’è sepolto, come da sue stesse espresse volontà. La statua è stata realizzata dal celebre scultore moscovita Michail Baskakov, componente dell’unione […]
DI CRISTINA CORREANI Il 2 ottobre 2018 Jamal Ahmad Khashoggi, giornalista, entrava al consolato arabo a Istanbul per ritirare dei documenti che gli servivano per sposare la sua fidanzata Hatice Cengiz, di nazionalità turca. Khashoggi, costretto l’anno prima a lasciare l’Arabia perché minacciato dal regime di bin Salman in […]
DI LUCA BAGATIN E’ passata oltre una settimana di risultati delle elezioni parlamentari russe e le polemiche non si placano. Se, da una parte, sono stati arrestati attivisti nazionalbolscevichi de “L’Altra Russia di Eduard Limonov” per aver esposto – fuori dal Parlamento – uno striscione con la scritta “Non ti […]
DI LUCA BAGATIN Il 22 settembre scorso, cinque attivisti di Mosca del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, hanno intrapreso un’azione di protesta denunciando il partito di governo liberal-conservatore “Russia Unita”, espressione di Vladimir Putin. Gli attivisti, vicino all’edificio della Duma di Stato (parlamento russo), hanno infatti appeso uno […]
DI LUCA BAGATIN Le elezioni per il rinnovo della Duma, parlamento russo, tenutesi dal 17 al 19 settembre scorsi, ha visto aumentare i consensi del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), guidato da Gennady Zjuganov. A tali elezioni era altresì presente anche il partito “Comunisti di Russia” (CPKR) – fondato […]
DI LUCA BAGATIN Si è votato dal 17 al 19 settembre, per il rinnovo della Duma di Stato, ovvero il Parlamento russo. Il primo dato è l’affluenza: 45,15%. Più bassa rispetto a quella del 2016, che è stata del 47,88%. Al momento in cui scriviamo, lo spoglio delle schede ha […]
DI LUCA BAGATIN Ci sono voluti circa 15 anni, ma alla fine la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), con sede a Strasburgo, ha dichiarato che lo scioglimento – in Russia – del Partito NazionalBolscevico (PNB), fondato e guidato dallo scrittore Eduard Limonov (1943 – 2020), da parte della Corte […]
DI LUCA BAGATIN Manca circa una settimana alla data delle elezioni per il rinnovo del parlamento russo, che si terranno dal 17 al 19 settembre. 14 i partiti in corsa. Due partiti comunisti; il partito liberal-conservatore putiniano “Russia Giusta”; il partito liberaldemocratico di Zhirinovsky; due partiti ambientalisti; quello dei pensionati; […]
DI MARIO BOFFO Sul rapporto fra guerra e diplomazia, Carl von Clausewitz ci lasciò un’affermazione che fece fortuna: la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Oggi, dopo la catastrofe afghana, potremo forse affermare che la diplomazia è la riparazione della guerra con altri risultati. Perché sembra molto […]
DI REDAZIONE Gli ultimi aerei militari americani hanno lasciato l’Afghanistan con i soldati e quello che era rimasto della diplomazia. Lo ha annunciato il comandante della centrale di comando Usa, il generale Frank McKenzie. La partenza, avvenuta puntualmente appena scattato in Afghanistan il 31 agosto 2021, segna la fine della […]
DI EMILIANO RUBBI Ormai tutti hanno capito che chi ha organizzato l’attentato a Kabul, non sono stati i talebani ma l’Isis Khorasan. Ma quali sono le differenze tra i talebani e le bandiere nere dell’Isis? Per un occidentale potrebbero sembrare gruppi molto simili, per un colossale ignorante in materia come […]
DI LUCA BAGATIN Cent’anni fa moriva il Barone Roman Von Ungern-Sternberg (1886 – 1921), signore della guerra russo di origine tedesca che – a capo delle Armate Bianche zariste – si proclamò dittatore della Mongolia, poco prima di essere deposto dalle Armate Rosse bolsceviche, nel settembre 1921. A contribuire alla […]
DI GIANCARLO SELMI Uno dei principali capi dei talebani di oggi, è figlio di uno dei capi dei talebani che resistettero contro i sovietici. Erano talebani allora e sono talebani adesso. Volevano la stretta applicazione della sharia allora, esattamente come la vogliono adesso. I talebani di allora erano armati e […]
DI CLAUDIO KHALED SER La strage di Kabul é solo il primo atto di una guerra feroce che seminerà panico, anzi terrore, e morti sul suolo afghano. E forse non solo lì. La presa del potere da parte dei Talebani, contribuirà a fomentare la spirale del terrore da parte di […]
DI CRISTIANO TASSINARI Morti, feriti e civili in fuga: all’aeroporto di Kabul è l’inferno. Sono due le esplosioni avvenute nei pressi di un cancello d’ingresso allo scalo. Una terza esplosione è avvenuta invece in pieno centro, distaccata dalle altre due, quando in Italia era già sera. Ed ancora, una quarta forte esplosione […]
DI GIANCARLO SELMI Nella sede del “nuovo rinascimento”, l’Arabia Saudita, se una donna dovesse sottoporsi ad un intervento chirurgico, uscire di prigione o sposarsi, deve essere autorizzata da un tutore, il “mahram”. Se il matrimonio è d’amore e non combinato, l’autorizzazione dev’essere data dal “Wali”, tutore legale islamico. È necessaria […]
DI LUCA BAGATIN In questi giorni, con la mediazione del Messico e della Norvegia, si stanno avviando – a Città del Messico – tentativi di dialogo fra il governo socialista del Venezuela – presieduto da Nicolas Maduro – e esponenti dell’opposizione, fra i quali Juan Guaidò, il quale ha fallito […]
DI EMILIANO RUBBI Devo fare i mie complimenti a Salvini. Sul serio. Perché credevo che, dopo la sceneggiata da drama queen sull’occidente che deve vergognarsi perché lascia l’Afghanistan, avrebbe approfittato del fatto che l’Afghanistan è lontano e nessun “clandestino” afghano può arrivare qui su un barcone per dire che bisognava […]
DI LUCA BAGATIN Si è aperto a Croydon, a sud di Londra, il 21 agosto, presso la Ruskin House, il 50esimo Congresso della Young Communist League (YCL), ovvero la Lega dei Giovani Comunisti che fa riferimento al Partito Comunista Britannico, il cui Segretario Generale è il gallese Robert Griffiths. Il […]
DI CLAUDIO KHALED SER A volte ci sono vittime che sono più vittime delle altre. Certo é impossibile fare una scaletta del “vittimismo” dato che ogni Persona ha lo stesso valore di un’altra, ma quando la ferocia s’abbatte su Uomini e Donne, colpevoli solo di avere un’idea diversa o tratti […]
DI LUCA BAGATIN Il 19 agosto scorso, Ermek Taychibekov, difensore dei diritti umani delle minoranze russe in Kazakistan, blogger e imprenditore di origine kazaka, è stato condannato a 7 anni di carcere dal tribunale di Almaty (Kazakistan). Taychibekov era stato arrestato nel settembre 2020 con l’accusa di “incitamento al separatismo […]
DI CLAUDIO KHALED SER Come sempre, qualsiasi cosa dica un avversario politico, é sbagliata. A prescindere. Ho letto le dichiarazioni di Conte, nuovo leader dei 5 meteoriti che contengono l’invito ad un “serrato dialogo” con i Talebani. Forse, il termine “dialogo” é un po’ troppo speranzoso dato che presuppone da […]
DI CLAUDIA SABA Le notizie da Kabul sono sempre più scioccanti. L’aeroporto è preso d’assalto dalla popolazione, nel disperato tentativo di trovare un posto a bordo degli aerei in partenza. I miliziani aprono il fuoco per disperdere la folla. Molte donne, riferiscono i reporter, lanciano i propri bambini oltre il filo […]
DI MICHELE PIRAS I talebani non vengono dal nulla e in questi anni, con larga parte dell’Afghanistan sotto il controllo occidentale, hanno costruito indisturbati relazioni diplomatiche e alleanze. Hanno fatto politica insomma. Hanno ricevuto protezione e ospitalità, preparato il terreno per il ritorno in Patria, sapendo che l’occupazione non sarebbe […]
DI LUCA BAGATIN La Cina è giunta da tempo a divenire potenza mondiale, ad aver stradicato la povertà assoluta e ad aver rafforzato la propria economia, con anni di anticipo rispetto alle previsioni del governo stesso. Il corso riformatore del Presidente e Primo Segretario del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping, […]
DI EMILIANO RUBBI Voi vedete qualche differenza tra il fuggire dall’Afghanistan dei talebani o dall’Eritrea di Afewerki? Vedete qualche differenza tra chi cerca di scappare dal Tigré in Etiopia, dalla guerra civile in Somalia o dall’Afghanistan? Vedete qualche differenza tra gli stupri di donne e bambine di Boko Haram in […]
DI CLAUDIO KHALED SER Scrive una : ” Povere Donne afghane, le aspetta una tragedia umana” Rincara un altro : “E i bambini ? Poveri, in che mondo orrendo vivranno” Donne & Bambini, le vittime per eccellenza che scuotono le coscienze. Quelle part-time, le coscienze ad intermittenza. Scusate UNA e […]
DI MICHELE PIRAS Sono arrivati a Kabul la mattina. In serata erano già dentro il palazzo presidenziale, pronti a dichiarare la nascita dell’Emirato islamico. Hanno ripreso in mano il Paese senza alcuna resistenza, praticamente in due settimane: in rapida ritirata i contingenti stranieri, disertano le truppe afgane addestrate nell’arco di […]
DI LUCA BAGATIN Molti anni sono passati dalla fine del governo laico e socialista afghano che vide in Mohammad Najibullah il suo ultimo esponente. Se non partiamo dalla fine del suo governo, da quel tragico 1992, non capiremo mai il perché, oggi, i talebani, fondamentalisti islamici, sono inesorabilmente tornati. Fu […]
DI CLAUDIA SABA Non sono brava a parlare di guerre. Ma odio la devastazione che ha lasciato e continua ancora a lasciare. Soprattutto tra i più deboli. Vedere questa immagine che copre e cancella le donne, mi provoca un dolore inimmaginabile. “Coprire”, coprirci per non mostrarci, non provocare, diventare invisibili. […]