DI GUIDO SARACENI Dongo (Como) 100 neofascisti, vestiti di nero e con le teste rasate, si sono riuniti nel luogo in cui i partigiani catturarono il duce, per celebrarne la ingloriosa memoria, con tanto di rituale paramilitare e braccia tese. Questo accade pubblicamente, in Italia, 80 anni dopo la […]
25 Aprile
DA REDAZIONE Ottavio Olita da ARTICOLO VENTUNO – L’assuefazione rischia di cancellare l’indignazione. Ma forse ormai si sta esagerando. Come si fa, non dico a non reagire sdegnati, ma almeno a prendere le distanze e condannare l’incredibile episodio accaduto il 27 aprile, giorno in cui si ricordava l’88esimo anniversario […]
DI MARIO IMBIMBO Un esempio da seguire Questa donna straordinaria, Lorenza Roiati, con questo meraviglioso sorriso, intervistata a “In altre parole” da Gramellini ha scolpito nella pietra parole che dovrebbero essere la bussola per tutti i cittadini democratici su come resistere alle sempre ormai più palesi intimidazioni fasciste. . […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – I tempi ce lo spiegano bene bene. Quando le guardie vanno a intimidire una fornaia democratica perché il giorno della Liberazione espone uno striscione che parla di antifascismo, la questione è grave. Quando le persone pensano che sia meglio non esporsi, non […]
DI GUIDO SARACENI Riassunto necessario e tristissimo di quanto accaduto negli ultimi giorni 1. Il Governo proclama il lutto nazionale per la morte del Papa. Questa dolorosa circostanza mi porta alla mente che si tratta dello stesso trattamento riservato dallo stesso governo a Silvio Berlusconi. Un collegamento che pesa […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Questa la sobrietà “raccomandata” dal governo… A tutti coloro che si annoiano quando si tocca il tema fascismo in Italia e scrollano le spalle, raccomando di guardare le riprese delle forze dell’ordine che identificano una persona colpevole di aver appeso nella facciata del palazzo di proprietà […]
DI GUIDO SARACENI (Ascoli Piceno) – Esprimo la massima stima e solidarietà a Lorenza Roiati che, dopo aver esposto questo striscione fuori dalla sua panetteria, ha ricevuto per ben due volte la visita delle forze dell’ordine che l’hanno cortesemente invitata a identificarsi. . . In Italia, nel 2025, a […]
DI MARIO IMBIMBO Non poteva esserci buonanotte migliore per questo 80esimo della Liberazione. Un monumentale monologo sul 25 aprile a Propaganda Live Corrado Augias ci ha consegnato uno dei momenti più alti di questa commemorazione. “Il comandante in capo delle forze naziste in Italia si chiamava Albert Kesselring. Nel […]
DA REDAZIONE Roberto Bertoni da ARTICOLO VENTUNO – In piazza questo 25 Aprile per non rassegnarsi alla barbarie Una giornata di mobilitazione, di lotta, di passione politica e civile, di impegno democratico e di valorizzazione della Costituzione: questo è stato il nostro 25 aprile, che si sia andati a […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Sobrio: contenuto, continente, controllato, equilibrato, misurato, moderato, morigerato, parco, regolato, temperato. Secondo Giorgia Meloni in occasione della ricorrenza più importante della Repubblica dopo la morte del papa dovremmo vivere un 25 Aprile sobrio. Onestamente non s’è mai vista la festa della liberazione vissuta come il carnevale […]
DI GIANCARLO SELMI Mille papaveri rossi Grazie a Dio, in ogni primavera continuano a riempire le nostre campagne. Molto di più di quanto gli ideali antifascisti riempiano le menti di certi italiani, che, a quanto sembra, diventano sempre di più. D’altra parte, qualche tempo fa fummo costretti ad assistere […]
DI LEONARDO CECCHI Buon 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i […]
DI GUIDO SARACENI Non è vero che oggi è la festa di tutti Non è festa per i mafiosi, per i camorristi, per i membri delle logge massoniche deviate. Non è festa per quelli che evadono le tasse, inquinano i fiumi, costruiscono abusivamente edifici di sabbia. Oggi non è […]
DI ROBERTO SPECIALE Dalla redazione di REMOCONTRO – Essere un po’ partigiani oggi è un obbligo. Io lo sono per Genova, la mia amata città d’origine e per ciò che ha rappresentato per me e per la mia famiglia nella sua Lotta di Liberazione. Amo Genova troppo lontana dove […]
DI MARIO IMBIMBO Vorrei sobriamente dedicare questa breve riflessione del Prof Alessandro Barbero sul 25 aprile a quanti non riescono ancora a dirsi antifascisti. . “Il 25 aprile non si celebra soltanto l’insurrezione dei partigiani che hanno liberato le città italiane. Si celebra la fine della guerra, la sconfitta […]
DI ENZO PALIOTTI Buon 25 Aprile a tutti, Viva il 25 Aprile E lo dico gridandolo, altro che sobrietà, Papa Francesco sarà il primo ad esserne felice. Ci chiedono sobrietà, che per loro significa zitti, zitti sottovoce come se fossimo dei congiurati, come se i ruoli si fossero invertiti, […]
DI GIUSEPPE GIULIETTI Da ARTICOLO VENTUNO – L’appello del governo a ricordare in modo sobrio il 25 Aprile ha trovato orecchie attente nel quotidiano di estrema destra “La Verità” che ha subito titolato “25 aprile lutto nazionale“, svelando i sentimenti e il progetto, neppure troppo nascosto, di usare persino […]
DI MICHELE PIRAS Per loro sarà un giorno di lutto, per noi sarà un giorno di lotta Ebbene, saremo perfettamente in grado di esprimere il nostro rispetto e il nostro sobrio cordoglio per la morte del Pontefice e allo stesso tempo di sollevare un pugno stretto al cielo per […]
DI MARIO IMBIMBO Un attacco, uno dei tanti, alla Costituzione antifascista Con la scusa del lutto per Papa Francesco stanno uscendo dalle fogne e stanno portando l’attacco finale ai pilastri della nostra Costituzione repubblicana. Innanzitutto, andando ben oltre l’appello alla sobrietà stanno togliendo la parola ai partigiani. Sì avete […]
DI ALFREDO FACCHINI Verso il 25 Aprile Essere antifascisti oggi non è un’opinione. È una necessità. Non è una bandiera da sventolare, è una linea da tracciare. Netta. Senza ambiguità. Essere antifascisti oggi è capire che la Storia non è finita, che il fascismo non è un ricordo in […]
DI LEONARDO CECCHI La capacità di Bersani di andare sempre dritto al punto e inchiodarli alle loro ipocrisie è, oggettivamente, unica. “Intanto vorrei tranquillizzare il Governo: il 25 aprile, Papa Bergoglio riceverà solo lacrime e applausi. Quanto alla sobrietà, ma noi abbiamo già un Governo che è di un […]
DI ENZO PALIOTTI In pericolo conquiste sociali importanti Il Presidente Mattarella firma il Decreto Sicurezza, cavallo di battaglia di questo governo, non rendendosi conto di aver firmato, dopo la cancellazione dell’abuso d’ufficio (grimaldello di tanti reati specie quelli dei colletti bianchi) questo nuovo “grimaldello” che apre la porta alla […]
DI MARIO PIAZZA Un espediente pseudo-storico a cui da tre anni ricorre chi vorrebbe trasformare la guerra in Ucraina nel primo atto della terza guerra mondiale è la fantasiosa analogia tra Putin e Hitler, tra l’annessione della Crimea e del Donbass da parte della Russia e l’annessione dei Sudeti […]
DI ORSO GRIGIO In genere il 25 aprile sto a casa. Molte delle celebrazioni di quel giorno mi sembrano forzate, troppe frasi mi paiono solo di circostanza, poco sentite: un festival di atti doverosi ma spesso formali e senz’anima. Un po’ come il concertone del primo maggio, tanto per […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Trovo ridicole le capriole dei neofascisti per la ricorrenza del 25 Aprile. Italiani memoria molto corta, soprattutto di affermazioni controverse da parte della premier ieri irreprensibile sovranista, oggi atlantista all’ingrosso. Poi ci sono coloro che per ragioni arcane, compresi giornalisti amici/ nemici, non intravvedono nel governo […]
DI CLAUDIO KHALED SER L’ ITALIA si è ritrovata in piazza per ricordare il 25 Aprile, data simbolo della fine di una dittatura e di una guerra che é costata milioni di vittime. Lo ha fatto col cuore ed il sentimento del Popolo e con la solita disgustosa ambiguità […]
DI LEONARDO CECCHI No, signor Ministro, Vannacci non ha – come dice lei – “difeso la Patria”. Chi ha difeso la Patria sono quelli che lei ha offeso in diverse occasioni schernendo il loro ricordo. Quelli che ieri, alla festa della Liberazione (che lei aveva chiamato “un derby”), ricordavamo […]
DI MARIO PIAZZA Ogni anno si riaccendono le polemiche su chi desidera partecipare alla Festa della Liberazione innalzando le bandiere della Brigata Ebraica. Mi domando quanti di quelli che si schierano pro o contro sappiano anche solo approssimativamente di che si tratta. E’ una ignoranza legittima che nessuno si […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 – “Anche l’informazione è attraversata da cambiamenti epocali. La velocità delle trasformazioni rischia di incidere su pilastri della nostra stessa democrazia. Il pluralismo resta una condizione di libertà irrinunciabile ed essere riusciti ad arricchire il campo delle fonti, l’analisi dei fatti, il […]
DI GIANCARLO SELMI 1.000 papaveri rossi . Grazie a Dio, in ogni primavera continuano a riempire le nostre campagne. Molto di più di quanto gli ideali antifascisti riempiano le menti di certi nostri compaesani. Che, a quanto sembra, diventano sempre di più. D’altra parte, l’altra sera abbiamo assistito a […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Ci vorrebbe un 25 aprile ogni giorno. Dal 22 ottobre del 2022, giorno di insediamento del governo Meloni, in Italia è accaduto che un ministro della Repubblica abbia detto durante una trasmissione televisiva pomeridiana che l’antifascismo è colpevole […]
DI GIANFRANCO ISETTA SONETTO per Aldo Civelli partigiano (a oltre quarant’anni dalla scomparsa) . Aldo, vorrei parlarti. Inutilmente, perchè non ho il dolore che risolve. Lo so. Perchè tu taci eternamente, pur se non è la morte che dissolve. Io mi rivolgo a te nella finzione di chi, genuflettendosi, […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Renato Guttuso – Comizio di quartiere, 1975. Loro sono fascisti, noi siamo antifascisti. Loro a casa si mascherano come i loro padri in camicia nera e fez, noi proviamo pena per le grottesche vene nostalgiche. A loro scatta la mano a paletta […]
DI CLAUDIO KHALED SER Il fascismo é una forma di pensiero, corrotto, malvagio e criminale. Al pari del razzismo e dell’omofobia. Stiamo festeggiando una data “simbolica” ma non la sconfitta del pensiero che ancora oggi sopravvive nelle menti umanoidi di chi ritiene una dittatura, forma politica e non forma […]
DI LEONARDO CECCHI “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno […]
DI MARIO PIAZZA Se fosse per me il 25 Aprile sarebbe l’unica ricorrenza che lascerei nel calendario. Via il Natale e la Pasqua, via la Befana, via i Defunti, via Ferragosto e Capodanno e via pure il Primo Maggio che a chiamarlo festa dei lavoratori con lo sfruttamento dilagante […]
DI RAFFAELE VESCERA Cent’anni fa, il 10 giugno del 1924, con l’assassinio del deputato Giacomo Matteotti, il governo fascista gettò la maschera, al culmine dell’atroce dittatura che man mano instaurava, giunta al massimo con le leggi “fascistissime” del 1925. Controllo dei magistrati, i quali, se osavano indagare sui crimini […]
DI MICHELE PIRAS Precisamente perché i conti furono (infine) regolati nel 1945 e precisamente perché la nostra Costituzione si fonda sulla lotta di Liberazione, dunque sull’antifascismo, è degradante dover discutere ancora della natura stessa della nostra Democrazia. . . Ad ogni approssimarsi del #25aprile si viene trascinati in una […]
DI ALFREDO FACCHINI Il nostro è un Paese smemorato e senza più anticorpi. Dove impazza l’anti antifascismo. Al punto di ritrovarsi immersi in un incubo nero. La colpa? In parte anche nostra, di “Noi” antifascisti che non siamo stati all’altezza dei nostri predecessori: i Partigiani. L’antifascismo militante, quello che […]
DI MARIO PIAZZA Sono stufo e arcistufo di sentire politici e intellettuali di area progressista che si sgolano per convincerci che un ritorno del fascismo è impossibile, che è come dire che il problema del traffico è risolto perché non ci sono più le carrozze a cavalli. Solo un […]
DI MARIO PIAZZA O meglio sarebbe dire il filo nero, perché è quello che unisce il triste Uomo della Provvidenza che i nostri padri e nonni chiamavano Duce a Giorgia Meloni e al suo ignobile partito. Quel filo nero è intrecciato da molti elementi ma quello che più lo […]
DI CLAUDIA SABA Viviamo il periodo più oscuro della nostra storia. Un periodo che ancora non sappiamo se e quando finirà. La cosa più grave è che solo in pochi riescono a capirlo. Il mondo e’ fagocitato da governi di folli che corrono ad alta velocità senza alcun rispetto […]
DI ORSO GRIGIO A Viterbo, durante la manifestazione per la celebrazione del 25 aprile, il presidente locale dell’ANPI, Enrico Mezzetti, si è rifiutato di stringere la mano a Vittorio Sgarbi. E non gliel’ha data per il motivo più semplice: non lo stima. . . IO Stringere la mano a […]
DI ALFREDO FACCHINI La Liberazione. Il 25 aprile. Ma fu vera Liberazione? Certamente si. Ma anche no. Non voglio guastare la Festa, ma non possiamo nasconderlo: il fascismo non muore con la morte di Mussolini. Non finisce con il 25 Aprile. Bisogna tornare a quel 22 giugno del 1946. […]
DI ENNIO REMONDINO Decine di iniziative per festeggiare il 25 aprile nei luoghi simbolo della Resistenza. Mattarella: tenere viva la memoria. La premier non ha annunciato altri appuntamenti oltre a quello istituzionale. La Russa volerà a Praga. L’Anpi: «il Governo e la Meloni si dissocino dal Ventennio» PASSATO […]
DI MARIO PIAZZA Non credo fossero in molti ma chi si aspettava da Giorgia Meloni una pubblica abiura del fascismo in stile galileiano come era prevedibile è rimasto deluso. Data per scontata la legnosa presenza all’Altare della Patria ciò che la presidenta ci ha rifilato è una confessione sotto […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buona festa della liberazione dal nazifascismo. Noi… Stavamo dalla parte sbagliata, ci siamo macchiati di crimini orribili… Inenarrabili, letteralmente. Abbiamo promulgato leggi razziali, ci siamo scagliati contro i deboli, le minoranze etniche, gli omosessuali, i diversi in genere, non posso dimenticarlo. Nel copione istituzionale odierno applaudiamo […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti sempre e comunque senza mai guardarsi indietro. Liberazione. È affrontare ogni nostra paura. Liberazione è nel cuore. È nella testa. Liberazione È cadere, rialzarsi e poi ricominciare. Liberazione siamo tutti noi Che ogni giorno troviamo sempre una ragione per nascere di nuovo. […]
DI ORSO GRIGIO 25 Aprile Ogni volta che i migliori al governo ne fanno o ne dicono una delle loro restiamo come stupiti, oltre che incazzati come bisce. Ci meravigliamo, come se ci sembrasse impossibile pestare così tante merde tutte insieme, e allora gli diamo dei fascisti, degli incapaci, […]
DI MARIO PIAZZA Se la retorica avesse un valore commerciale in questi giorni il nostro PIL sarebbe schizzato al dieci per cento perché senza la retorica il concetto sarebbe uno solo, semplice e chiaro per tutti: Una sola categoria di persone celebra controvoglia o si rifugia nel “sì ma […]
DI CLAUDIO KHALED SER Signora Meloni, . . Prendo atto delle sue sorprendenti parole e del “distinguo” che Lei fa del fascismo di ieri e quello di oggi. La sua affermazione “Noi incompatibili col fascismo” che segue di poche ore quella altrettanto bizzarra del suo ex camerata Fini, é […]
DI TURI COMITO L’allegra compagnia teatrale al governo sta testimoniando ogni giorno che passa una insofferenza evidente verso tutto ciò che ha un richiamo antifascista e verso qualunque cosa abbia a che vedere con qualche bandiera rossa, logora e innocua, tirata fuori da qualcuno più per rimettere ordine nello […]
DI CLAUDIO KHALED SER 25 APRILE E’ LA “NOSTRA” FESTA . . NO, non é una “festa” che ci deve unire. Non c’é niente che ci unisce, ci siamo NOI e ci sono LORO. Ed io mi rifiuto di fare tarallucci & vino con quelli. Il 25 APRILE é […]
DI MARIO PIAZZA Ormai siamo in molti a ritenere che le quotidiane picconate alla Costituzione e ai diritti sociali e civili e gli altrettanto quotidiani attacchi alla libertà della magistratura e dell’informazione stiano portando il paese verso un’area grigia che di democratico conserverà soltanto la facciata. Lo abbiamo capito […]