DI EMILIANO RUBBI Il “ragionamento” del “patriota Salvini” funziona più o meno così: – Bloccare per giorni a bordo di una nave ferma in un porto italiano dei poveracci che, secondo la legge, potevano fare domanda per richiedere lo status di rifugiati, per lui si chiama “Difendere la Patria”. […]
Politica
DI NICOLETTA AGOSTINO La decisione di riaprire è tutta politica. Non c’è in questo momento un epidemiologo, un virologo o un tecnico in Italia che si dica concorde con la riapertura, a parte Matteo Salvini, noto studioso di mutazioni Covid e curve pandemiche. E’ una decisione politica presa da […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Prima di tutto bisognerà scoprire se le ultime decisioni del premier Draghi riguardo le aperture previste per i prossimi giorni hanno un “taglio scientifico” oppure sanno SOLO di “politica”. E’ importante saperlo prima di tutto per tranquillizzare chi è preoccupato, dai numeri che ci arrivano […]
DI MASSIMO RIBAUDO La cosa che mi dà fastidio dei “KOMPETENTI” è che non permettono il controllo sui risultati e ottengono fiducia solo in forza del loro curriculum. I progetti per il Recovery Fund slitteranno a Maggio. Se fosse successo a Conte staremmo a prenderlo a pomodorate. Draghi può. […]
DI LEONARDO CECCHI Per Giorgia Meloni è tutto un gioco politico. Anche la mozione di sfiducia a Speranza. Non c’è l’ombra (l’ombra) di opposizione costruttiva. C’è solo il brutale calcolo politico. Perché per la Meloni continuare a crescere è ora un problema, dato che il numero di elettori è limitato. […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Un’altra ingiustizia è fatta! Un’altra “perla” appoggiata dai “migliori”: il senatore Formigoni riavrà il suo vitalizio con tanto di arretrati. Vitalizio sospeso tre anni fa per essere stato, il senatore, condannato con sentenza definitiva a 5 anni e 10 mesi per corruzione. Condanna che Formigoni […]
DI LEONARDO CECCHI L’ipocrisia di chi, come Giorgia Meloni, madre e cristiana, da giorni martella contro Erdogan perché è un dittatore da cui non si devono accettare ricatti. Ma che oggi, quando si è trattato di fare un piccolo gesto in aiuto di un ragazzo – per altro di […]
DI LEONARDO CECCHI “Se fossi stato ancora ministro nella piazza di ieri probabilmente ci sarei andato direttamente insieme ai miei poliziotti”. Intanto, caro senatore, i poliziotti non sono “suoi”, a meno che lei non sia un gangster con al soldo degli agenti. E l’utilizzo di questo linguaggio in riferimento […]
DI CRISTIANO TASSINARI Mentre in Italia e in tutta Europa si continua a parlare di lui, il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan va avanti per la sua strada. Ha incontrato il primo ministro libico Abdulhamid Dbeibah, per la prima volta in visita ufficiale ad Ankara. Un alleato fidato e bisognoso: la […]
DI LEONARDO CECCHI “Non si può vivere in rosso a vita”. “Ho condiviso con il presidente Draghi che le riaperture vanno fatte in base ai dati, alla scienza”. “Impensabile tenere l’Italia chiusa per tutto il mese di aprile”. “D’accordo con il premier: se i numeri dicono rosso è rosso, se […]
DI FILIPPO ROSSI C’era Umberto Carriera ad aizzare i ristoratori in piazza ieri a Montecitorio. Ad incitare alla rivoluzione. Lui, che come nella migliore tradizione dei codardi, ha lanciato il sasso ritirando poi subito la mano, perché dal palco ha armato la folla, ma poi si è guardato bene […]
DI EMILIANO RUBBI Come ha fatto la Gran Bretagna, nel giro di tre mesi, a passare da una situazione in cui i morti a causa del Covid erano una media di 1200 al giorno (più di 1400 il 22 gennaio), all’attuale media inferiore ai 10 morti (in costante discesa)? […]
DI EMILIANO RUBBI Nel fantastico mondo dei “sovranisti di governo” (che noi persone old school preferiamo seguitare a chiamare affettuosamente “fasci”, come si sono sempre chiamati), l’ultima settimana è andata più o meno così: – Putin è buono. E se ci spia si fa finta di niente. Siamo “patrioti” […]
DI MASSIMO RIBAUDO Si. Come ha chiesto il Cardinal Bassetti alla messa dove era presente il Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha bisogno di qualcuno che preghi per lui. Per i suoi peccati, prima di tutto. L’aver sempre ritenuto che il benessere delle popolazioni passi da una moneta forte […]
DI EMILIANO RUBBI Hanno perfettamente ragione quelli che dicono che Vespa, dopo aver invitato Mariano Amici, avrebbe dovuto farlo parlare. Perché se inviti in trasmissione un medico diventato noto al grande pubblico perché pensava di screditare l’uso dei tamponi (che secondo lui non funzionano) facendo un tampone a un […]
DI LEONARDO CECCHI “Sogniamo un’Europa che fa poche cose e le fa bene senza usare l’arma del ricatto”. Salvini così ora mentre fa una conferenza stampa con Orbán. Io boh, parla di ricatti altrui e ha un bel “coraggio”. Lo dica all’amico al suo fianco, che con intimidazioni para-mafiose […]
DI LEONARDO CECCHI Ma ci vuole tanto a prendere ad esempio paesi come la Nuova Zelanda? Qui, oggi, la premier Jacinda Ardern ha aumentato di nuovo il salario minimo (dal 2017 aumenta ininterrottamente), andando dall’altro lato ad aumentare di un pochino le tasse ai ricchi, che sono il 2% […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Non va tutto bene, e come altre parti dobbiamo migliorare altrimenti non ha senso verificare” afferma il Generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato Commissario straordinario per l’emergenza Covid e subentrato a Domenico Arcuri, dopo la sua “visita” in Lombardia per verificare lo stato delle operazioni di […]
DI EMILIANO RUBBI Nel nostro Paese l’attribuzione della gestione della sanità pubblica alle regioni ha portato, nel tempo, a una evidente sperequazione tra nord e sud, creando regioni dotate di un sistema ospedaliero sulla carta “eccellente” e altre fornite di servizi sanitari da terzo mondo. Ma è durante questa […]
DI CLAUDIO KHALED SED Così li definisce la cantante Elodie, riferendosi ai parlamentari del cdx, legaioli, forzisti e fascisti che hanno bloccato ancora una volta l’esame in Senato, del DDL ZAN sull’omofobia, peraltro già approvato dalla Camera. Sono assolutamente d’accordo con Lei. E non da oggi e non solo […]
DI EMILIANO RUBBI Il 21 marzo 2020, mentre eravamo in pieno lockdown, Cuba, uno staterello che conta pochi abitanti in più della sola Lombardia, spedì in Italia 37 medici e 15 infermieri specializzati in malattie infettive. Cuba: uno Stato che da quasi 60 anni subisce un embargo totale imposto […]
DI EMILIANO RUBBI Sulla storia di Laura Boldrini non mi sembra che ci sia molto da dire. Ho aspettato un po’ a parlarne perché volevo sentire anche la sua versione dei fatti. E anche lei, in pratica, non ha smentito nulla di quanto affermato dalle due donne che l’accusano. […]
DI MASSIMO RIBAUDO “Il MES non serve, sarebbero più opportuni gli Eurobond” – Giuseppe Conte Reazione: “Ma questo è scemo, non li approveranno mai. E’ un assassino a non chiedere il Mes. Se non chiede il Mes facciamo cadere il Governo”. “Il MES è inutile, ora. Dobbiamo arrivare alla […]
DI MARIO PIAZZA Renzi, come ci si poteva aspettare da un politico della sua levatura, ha letteralmente surclassato a distanza la grillina Laura Castelli. Ricordiamo tutti la regina dei miracolati che da Vespa rispondeva all’ex-ministro delle finanze nonché docente di economia Padoan su una faccenda di spread e mutui […]
DI LEONARDO CECCHI Anche oggi, Lega e Fdi non votano a favore di un provvedimento europeo sacrosanto: un regolamento che ci consentirà di finanziare il Next Generation Ue con i soldi dell’Unione stessa, non andando così ad impattare sulle risorse dei singoli stati (quindi le tasche degli italiani, tra […]
DI NICOLETTA AGOSTINO Posto che sono più che convinta che questo sia l’ennesimo capitolo di una delle campagne di odio mediatico organizzato più efferate di sempre, quindi solidarietà a Laura Boldrini a prescindere. Di tutte le motivazioni più che plausibili che si possono fornire, se viene fuori che, come […]
DI LEONARDO CECCHI Leggete queste parole. Davvero non c’è più un fondo da toccare dopo oggi. “Tornare a votare il prima possibile. Fratelli d’Italia continuerà a battersi perché gli italiani possano tornare a votare e avere un governo che li rappresenti appieno”. Parole sue, di Giorgia Meloni. Di stamani. […]
DI PAOLO DI MIZIO Mi dicono voci dai circoli interni che i parlamentari di Italia Viva siano in fibrillazione, o forse già nel panico. Adesso che la “congiura perfetta” di Renzi è andata in porto, facendo cadere Conte e portando al governo Draghi, i voti di Italia Morta non sono […]
DI EMILIANO RUBBI Poco più di un mese fa, Salvini sponsorizzava il “modello Lombardia” per le vaccinazioni. Lo descriveva come “il più avanzato dal punto di vista della messa in sicurezza della popolazione, delle vaccinazioni”. E il bello è che non era ancora neanche partito. Ma per i leghisti era […]
DI MASSIMO RIBAUDO E’ tutto un florilegio di critiche alla vicesegretaria del Pd, l’eurodeputata Irene Tinagli, per la sua risposta a Lucia Annunziata. “Io non so cosa dire a un operaio, ma so come mi diceva mio nonno operaio: studia”. Lo dicevano anche Lenin e Gramsci, di studiare, quindi […]
DI MASSIMO RIBAUDO Fra due anni ci sono le elezioni politiche. Se fossi un sostenitore ed un attivista di partiti e liste di sinistra, comincerei dalla prossima settimana a prepararmi. Come? C’è la metà di elettori che non sa cosa voterà o se andrà a votare. Un 25% si […]
DI MICHELE PIZZOLATO Prosegue la caduta di consenso di Draghi. Siamo al 47%: -10% in un mese. Nonostante l’adorazione di stampa e tv dei potenti, Draghi crolla. Una serie di mosse autoritarie e fallimentari, pensiamo alle nomine, al PNRR con McKinsey, alla scuola, alle zone Arlecchino, culminate nel disastro […]
DI MICHELE PIZZOLATO 1.- Ristori? Ha cambiato nome, son sostegni, ma a ristoratori, albergatori, PIVA non è arrivato nulla della seconda ondata. 2.- Campagna vaccinale? Ritardi clamorosi, regioni ognuno a caso, file saltate, “vacciniamo chi passa”, Astra Zeneca bloccato perché lo ha detto Berlino “ma è sicuro”… ma qualcuno […]
DI EMILIANO RUBBI Vediamo come procede col “governo dei migliori”. I membri del Comitato Tecnico Scientifico vengono dimezzati. Entrano, tra gli altri: Donato Greco, uno che la scorsa estate, in maniera parecchio lungimirante, affermava: “Oggi ha poco senso indossare mascherina, guanti e tenerci distanziati in certe zone del […]
DI UMBERTO SINISCALCHI Continua, a 6 anni dalla sua approvazione, l’influenza nefasta del jobs act. Un lavoratore milanese, assunto proprio con un contratto derivato dalla riforma voluta da Matteo Renzi, è stato licenziato in modo illegittimo nel 2017, insieme ad altri 350, dalla “Consulmarketing” di Milano. Gli altri sono […]
DI LUCA BAGATIN Un anno fa, il 17 marzo 2020, ci lasciava Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov, scrittore e leader politico russo di fama internazionale. A comunicarlo per primo fu lo scrittore e deputato comunista Serghej Shargunov, su Telegram. Classe 1943, Limonov, il 15 marzo 2016, aveva già […]
DI LUCA BAGATIN La Repubblica Popolare Cinese, come ogni realtà geopolitica socialista, segue una sua propria “via nazionale al socialismo”. Nessun Paese socialista ha mai attuato, né avrebbe infatti potuto attuare totalmente, ciò che affermavano Marx ed Engels, a partire dal fatto che socialisti non sono diventati i Paesi occidentali […]
DI CARLO PATRIGNANI Il nuovo Pd, dalle porte e finestre aperte spalancate alla partecipazione, si muoverà lungo tre direttrici: idee e valori progressisti; metodo riformista, comportamenti radicali. E, riprendendo lo schema delle due uniche vittorie del 1996 e del 2006 con cui il Pd conquistò Palazzo Chigi, è per fare […]
DI LUCA BAGATIN Con “Il nostro comune nemico – Considerazioni sui giorni tranquilli” (titolo originale “Notre ennemi, le capital”), edito di recente in Italia da Neri Pozza, il filosofo orwelliano, socialista ed ex aderente al Partito Comunista Francese Jean-Claude Michéa, si riconferma il miglior interprete del socialismo autentico e originario […]
DI CARLO PATRIGNANI Senza equivoci: un plauso a Nicola Zingaretti per aver, con il suo mi vergogno, seguito dalla ferma intenzione: non sparisco, messo a nudo il falso unanimismo, dal sapore acre di gesuitismo, del Pd. La evidente crisi d’identità del Pd, ridotto ormai a veicolo per la carriera e […]
DI LUCA BAGATIN Manifestazioni in corso a Roma, a Piazza San Silvestro e in tutta Italia, a partire dalle ore 15.00, contro il Governo Draghi, organizzate dal Partito Comunista di Marco Rizzo e da numerose altre sigle politiche e sindacali. Un governo definito, dai manifestanti, “espressione diretta delle banche, della […]
DI LUCA BAGATIN Questo 22 febbraio si celebra il primo compleanno senza il festeggiato. Eduard Limonov, scrittore, poeta, leader politico, avrebbe infatti, in questa data, compiuto 78 anni. I compagni del partito nazionalbolscevico “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, hanno voluto ricordarlo con tre incontri, fra letture delle sue opere, musica […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Quanti elogi e quante “conversioni” ci sono state negli ultimi giorni con l’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, un vero record. Ce ne sono tante ma le più clamorose, quelle che più fanno pensare sono quelle di chi odiava l’Europa ed oggi l’acclama come “faro” […]
DI CARLO PATRIGNANI Il nuovo governo di Mario Draghi, colui che ha salvato l’euro e l’Europa, ha da usare e gestire i 209 miliardi del Recovery Plan: è questa una grossa opportunità e insieme una speranza per il rilancio del Paese, messo in ginocchio dalla pandemia Covid19. Molto dipenderà dalle […]
DI CARLO PATRIGNANI Lo studio e la ricerca sono importanti quanto lo sono i rapporti con le persone, diceva ai suoi allievi, e, coerentemente con quel che diceva, Federico Caffè l’apprezzato economista keynesiano, si spostava sempre in autobus: voleva vedere in faccia la gente, capire come se la passava: l’economia, […]
DI LEONARDO CECCHI Com’è simpatico Antonio Maria Rinaldi, eurodeputato leghista non euroscettico, ma addirittura fondatore della corrente “no euro” nella Lega. Cioè il duro tra i duri, il no imperativo tra i no. Simpatico perché oggi, oggi che Salvini apre ancora a Draghi, se ne esce con questa divertente […]
DI ALBERTO BENZONI Se avesse voluto far passare il referendum, il Nostro avrebbe dovuto: spacchettare i quesiti; parlare non di costi della politica ma di funzionalità delle istituzioni parlamentari (bastava, per inciso, a questo riguardo, introdurre il meccanismo della sfiducia costruttiva e togliere al senato, come avviene in tutti i […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Siamo tornati indietro giusto di 10 anni quando nel 2011, rimosso finalmente Berlusconi, arrivò Monti, che i più considerarono, erroneamente, al di sopra delle parti e per il quale si chiese il voto di fiducia sotto forma di “voto di responsabilità”, vuoi per le condizioni […]
DI MASSIMO WERTMULLER Dunque il Presidente , che Dio ce lo preservi, esce e dice che non essendosi trovata la quadra della situazione, di fronte ad un momento drammatico come quello che stiamo vivendo e di fronte agli impegni, alle sfide, e alle scadenze che abbiamo davanti, considerato il […]
DI FABIO MACCHERONI Un giorno mi piacerebbe capire la differenza tra governo ‘tecnico’ e governo ‘politico’. Esempio, un governo con Draghi, sarebbe ‘tecnico’, quindi Draghi, eventuale primo ministro, non sarebbe un politico. Mentre Conte (per esempio), sarebbe un politico. E qualche dubbio potrei averlo: un avvocato diventa politico, un […]
DI MASSIMO RIBAUDO Due sono le opzioni. O crediamo davvero che il mondo dei banchieri, degli industriali della Val Seriana, dei tagli alla Sanità, della “buona scuola”, delle privatizzazioni selvagge – di tutti coloro, insomma, che hanno portato al bilancio di centomila morti in un anno per una crisi […]
DI CARLO PATRIGNANI Lo sbocco più realistico alla crisi di governo sulla quale sta lavorando il Presidente della Camera, Roberto Fico, è senz’altro un Conte-ter: e spero con il Ministero dell’Economia ancora nelle mani del ministro Roberto Gualtieri per le sue indubbie qualità e la buona reputazione di cui gode […]
DI LUCA BAGATIN I contagi, in Italia, sarebbero sottostimati del 50%. A rilevarlo, un dossier dell’intelligence, secondo quanto riportato il 29 gennaio dalle agenzie di stampa italiana (https://www.agi.it/cronaca/news/2021-01-29/covid-intelligence-contagi-sottostimati-11197182/). Nonostante questo dato, da tenere bene in considerazione, i politici italiani, nazionali e locali, rimangono rilassati e pensano che l’Italia “a fasce”, […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Gli hanno detto di tutto, lo hanno addirittura chiamato “dittatore della sanità” e non solo della sanità. Sono arrivati a dargli dell’incompetente, del buono a nulla, davanti a tutti in Senato per bocca di colui che ha messo in scena, per terza persona, la “tragedia” […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI E’ su tutti i giornali, sui social, argomento di discussione dappertutto: “la destra vuole Berlusconi al Quirinale”, che poi è solo la prima parte del “programma”, ci sarebbe il presidenzialismo, che è conseguenziale alla prima parte perché per l’ex cavaliere il presidenzialismo è stato sempre […]
DI RAFFAELE VESCERA Tutto precipita in pochi giorni, stamattina Conte sale al Colle per rassegnare le dimissioni, stante per il governo l’insufficienza dei numeri al Senato. Che accadrà dopo il ricatto di Renzi? Tre le ipotesi, un nuovo governo Conte, ove trovasse i numeri necessari, un improbabile “governo nazionale”, che […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Si basa su questo il disegno che ha animato chi è responsabile della caduta del governo Conte. E non è necessario spiegarne i dettagli perché basta fare un flash back degli ultimi 30 anni per capire chi ha diretto questo “teatrino” e perché. E’ il luogo […]
DI FABIO BALDASSARRI Dopo avere sentito Salvini che per l’ennesima volta si permette di parlare a nome di sessanta milioni di italiani, ci è toccato anche sentire l’ing. De Benedetti mentre dice (in una puntata di “Otto e mezzo”) quelle che sono, secondo lui, le opinioni dell’Italia e di tutti […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI E’ stata una prova estenuante, ma comunque è andata come la maggioranza degli italiani chiedeva andasse. Due giorni di dibattito in Parlamento, uno spettacolo a volte poco edificante, si spera che i ragazzi siano stati tenuti lontano da tutto quello che abbiamo sentito e visto. […]
DI EMILIANO RUBBI Quella di ieri è stata una mezza vittoria per Conte e una totale sconfitta per Renzi. 156 voti al Senato, compresi quelli dei senatori a vita, non ti permettono di governare in tranquillità, anzi, ti espongono a una serie infinita di rischi. Probabilmente si andrà avanti così, […]
DI CARLO PATRIGNANI “Difficile dire come andrà a finire, non ho la palla di vetro né sono il Divino Otelma: quel che posso dire è che la Repubblica ha nel Parlamento la sede legittima della rappresentanza e che strumento principe della rappresentanza sono i partiti politici che esprimono, dovrebbero esprimere […]
DI CLAUDIA SABA Quando non si hanno idee e buoni propositi, non si sceglie. Più comodo scegliere di non scegliere. Accade a Latina dove il Pd sceglie di appoggiare il candidato con meno probabilità di vittoria. L’amministratore che non amministra da quattro anni, che si fece eleggere con una lista […]
DI ALBERTO EVANGELISTI In questa crisi, inizialmente prevista da tutti come pilotata ma che man mano che trascorrono le ore sembra sempre più al buoi, l’ipotesi elettorale prende piede in maniera concreta. Ad eccezione di parte dell’opposizione, ossia Giorgia Meloni e parte delle Lega, le elezioni sono viste da tutti […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI E, dopo una notte a meditare, oggi finalmente a meno di un ulteriore rinvio Matteo Renzi annuncerà all’Italia le sue intenzioni, scoprirà le sue carte con un governo però pronto a rilanciare e non come spera costui, si parla di “responsabili” che potrebbero accorrere in […]
DI STEFANO FASSINA Basta ricatti di Italia Viva. Le questioni etiche e di policy squadernate dall’invecchiamento della popolazione sono enormi. Invece, le parole di stamattina del sen Faraone sono inaccettabili. La strumentalità per scardinare l’asse Pd – M5S, far saltare il Presidente Conte e avviare una rotta centrista non può […]
ALBERTO EVANGELISTI Oggi sembra una giornata decisiva, l’ennesima, per il secondo Governo Conte e la chiave di lettura più banale, e che più spesso si legge, è semplice: Renzi, magari per ottener qualche vantaggio personale o di posizionamento politico, vuole aprire la crisi di Governo. Sui perché non ci si […]
Ha da passà a nuttata, secondo il grande Eduardo De Filippo. E il nuovo giorno che verrà qualcosa di più comprensibile regalerà alle persone già angosciate da un virus che non accenna minimamente a infierire e far purtroppo tante vittime ogni giorno, sulla improvvisa crisi che riguarda il Governo. Sono […]
DI MASSIMO RIBAUDO Vanità delle vanità, tutto è fiera della vanità… La veterana morta nell’assalto a Capitol Hill aveva scritto sul suo profilo che era pronta a passare dalle tenebre alla luce. E Monsignor Viganò, il Rasputin di Trump, aveva detto a Bannon che i figli della Luce (concetto […]
DI MASSIMO RIBAUDO Siamo animaletti strani, noi esseri umani. Su twitter si stanno lamentando che l’odiato Mark Zuckerberg #CENSURA Donald Trump. Perché su twitter ci stanno perché odiano Facebook. Sennò chi te lo fa fare a dover scrivere con pochi caratteri, dovendoli contare e usare gli hashtag? 😅 Come […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Conferenza stampa di fine anno del Premier Giuseppe Conte, presenti i rappresentanti dei media nazionali, qualcuno lo incalza facendo riferimento alle “elucubrazioni” di Renzi che un giorno si e uno no minaccia, proprio così, di abbandonare il governo con le conseguenze catastrofiche che ogni cittadino […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Il massimo dell’ipocrisia: “andrò in giro a portare un sorriso a chi soffre”, per dare un segno di solidarietà, la notte di Natale, a chi solitamente lo notte la passa in strada, coperto di cartoni per difendersi dal freddo dopo aver consumato, se possibile, un […]
DI MASSIMO RIBAUDO Hanno eliminato le banche come istituto di diritto pubblico. Hanno creato la banca unica, unendo le funzioni di credito al consumo, all’impresa e di banca commerciale e finanziaria. Hanno distrutto l’economia con gli accordi bancari di Basilea. Soprattutto con Basilea II che ha imposto parametri assurdi […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Queste parole: “Le persone sono un po’ stanche e vorrebbero venirne fuori, anche se qualcuno morirà, pazienza”, le ha pronunciate il presidente della Confindustria di Macerata Guzzini. Naturalmente sono seguite le solite frasi di circostanza: “Ho sbagliato, sono dichiarazioni lontane dal mio modo di pensare”. […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Il governatore della Regione Lombardia Fontana si “ribella” alle disposizioni governative per il periodo di Natale e dichiara: “Ho proposto un percorso privilegiato in Parlamento per modificare questo Decreto-legge. Si deve eliminare questa sostanziale e ingiustificata limitazione della vita dei cittadini”. (Fanpage 7/12/2020) rincarando la […]
DI RINO GIRIMONTE Aveva gli occhi avvinazzati e lo sguardo perso a rincorrere una filastrocca fatta di noiose liste della spesa. Il suo ragionamento, si fa per dire, risponde a un codice studiato nella stanza della Bestia, per cui ad ogni domanda, leggermente scomoda, fa la faccina stupita, il […]
DI MARIO PIAZZA ALEA IACTA EST… Il dado è tratto. Tra me e quel simulacro di centrosinistra chiamato Partito Democratico (e ci mancava solo che fosse totalitario) c’è ormai un muro invalicabile fatto di liberismo, di atlantismo, di guerra all’immigrazione, di paralisi riformista e di parecchio altro, ma evidentemente non […]
DI LUCA BAGATIN Il 28 novembre 1994, usciva – in Russia – il primo numero del giornale “Limonka”, organo del Partito NazionalBolscevico (PNB), editato dallo scrittore Eduard Limonov e con una tiratura di circa 15.000 copie. Un partito composto da intellettuali e artisti, ma anche e soprattutto da giovani e […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Il 22 Novembre 1963 a Dallas John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti d’America, cadeva sotto i colpi di killer di stato e con lui cadevano le speranze degli uomini liberi di vedere realizzata quella “nuova frontiera” che JFK andava predicando e che avrebbe […]
DI LUCA BAGATIN “La vita non è fatta solo per lavorare, ma ha bisogno di tempo libero per l’esercizio della libertà. Non si può vivere oppressi dal mercato che ci obbliga a comprare, comprare, perché non paghi con i soldi, ma con il tempo della tua vita”. Questo uno degli […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI E ci risiamo con Renzi che opera un altro tentativo di rialzare la testa e recuperare qualche voto, un po’ di credibilità e di potere, chimera. Dopo aver minacciato varie volte il governo, del quale dovrebbe far parte (!) mettendosi alla stregua dell’altro Matteo che […]
Un movimento, i Cinque stelle, in cerca di una identità politica e culturale che potrebbe avere negli Stati Generali di oggi e domani l’avvio di un percorso fecondo. Additati come impreparati, sprovvisti di un orizzonte politico, derisi come dilettanti allo sbaraglio, persino pericolosi, i Cinque stelle hanno ora un compito […]
DI MARIO PIAZZA ATENEO, una parola suggestiva derivata dalla dea della sapienza Athena, alias Minerva. Parola creata per indicare i luoghi della cultura di livello più alto come le università e le accademie. L’Università Statale di Milano è un ateneo o meglio lo sarebbe se al suo interno non si […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “La Rivoluzione si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita, più forte di qualsiasi arma, più pericolosa di una lupara e più affilata di un coltello”. Sono parole di Paolo […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Ed eccolo di nuovo l’ineffabile Salvini sempre pronto a rovistare dappertutto, anche nel dolore per raccattare qualche misero consenso strumentalizzando ogni evento, anche quelli che alle persone normali ispirano pietà e silenzio. Ma come definire Salvini? Costui, che bene o male riveste la carica di senatore, […]
DI VIRGINIA MURRU Ne ha parlato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, al Festival del Lavoro 2020, proprio in mattinata: la Cig sarà finanziata per altre 10 settimane, e il provvedimento rientrerà nel prossimo decreto, che aprirà le porte alla Legge di Bilancio. L’andamento dei contagi diventa sempre più […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Tanti di noi abbiamo visto il piglio con il quale il presidente della Regione Lombardia ha respinto le domande/accuse del giornalista di Report. Quanta fierezza, quanto sdegno nel respingere quelle accuse, accuse di essere manovrato e di sedere su quella poltrona non perché votato ma […]
DI VIRGINIA MURRU Il governo Conte è alle prese con la legge di bilancio 2021, una manovra ambiziosa, nonostante le prospettive poco luminose che s’intravedono, e l’incertezza che determina le scelte e l’azione dell’esecutivo, volte a contrastare gli effetti a catena derivanti dalla pandemia. Si corre ai ripari, in ambito […]
DI LUCA BAGATIN Sabato 10 ottobre a Roma, ore 14.00: da una parte – in Piazza San Giovanni – la piazza dei complottisti no mask, il caravanserraglio che denuncia una presunta “dittatura sanitaria”; dall’altra – in Piazza Santi Apostoli – la piazza di quella che si autodefinisce “l’altra opposizione”, ovvero […]
DI ALBERTO BENZONI A pochi mesi dall’appuntamento elettorale, siamo ancora al “carissimo amico”. Nessun Messia in arrivo per il Pd; tante chiamate, nessuna risposta. Quanto basta per chiudere definitivamente la partita del “grande nome”, dichiarandone il fallimento. Dal centro-destra, silenzio tombale. Segno che il populismo all’Alemanno o, meglio, alla Meloni […]
DI LUCA BAGATIN Cuba – meravigliosa e storica Isola dei Caraibi – è forse la più piccola e allo stesso tempo più grande democrazia al mondo. Con il suo sistema sociale, economico e civile socialista, comunitario, autogestionario. Con il suo sistema elettorale che parte dalla selezioni dei candidati, attraverso assemblee […]
DI LEONARDO CECCHI Io penso che la Regione Lombardia stia diventando un caso unico al mondo. Ora c’è il problema dei vaccini antinfluenzali: si sono mossi in ritardo, e quindi sono andate deserte cinque gare pubbliche per il loro acquisto. È riuscita a saltare persino una maxi fornitura d’urgenza: 1,5 […]
DI ALBERTO EVANGELISTI La figura di Raegan è certamente da considerare di spicco nel mondo repubblicano statunitense: il Presidente della caduta del muro di Berlino in politica estera, ma soprattutto il Presidente del “Reaganomics”, ovvero un mix di tagli alle tasse dei ceti più ricchi e taglio dei tassi d’interesse […]
DI GIANFRANCO ISETTA Quattro anni fa ebbi occasione di pubblicare su alganews questo articolo. Allora non ci fu sufficiente consapevolezza sul rischio incombente rappresentato da quella candidatura, oggi è facilmente constatabile questo pericolo e allora riproporrei quell’articolo vista l’attualità drammatica che conserva DONALD TRUMP, UN PERICOLO CHE RIGUARDA ANCHE NOI, […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Subito dopo i risultati tutti, tutti, esultano per i risultati ottenuti, anche chi non arriva al 2%, anche chi dall’alto del suo 1,6% millanta un contributo decisivo alla vittoria dell’alleato del momento. C’è poco da esultare amici cari, si fa per dire, avete perso tutti, […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Proprio così, il referendum dell’odio verso la classe dirigente, concetto generico e che la dice lunga sulla fiducia della gente verso questa classe dirigente. Lo dimostra la disparità dei risultati tra referendum ed elezioni regionali dove chi lo ha promosso e sostenuto ha raccolto ben […]
DI ALBERTO EVANGELISTI Alla fine la line dell’Arno, visto con ottica di centro sinistra un po’ come un novello Piave, ha retto: le proiezioni danno Giani intorno al 48% con la candidata di centro (poco) destra (tanta) Ceccardi distaccata di circa otto punti, intorno al 40%. Il risultato, definibile come […]
DI GIANFRANCO ISETTA Gli elettori si sono pronunciati: c’è una schiacciante maggioranza a favore del SI per la riduzione del numero dei parlamentari, si viaggia verso il 70% circa o poco meno, vedremo alla fine. Tutto questo malgrado una martellante campagna di pressoché quasi tutti i principali organi di informazione […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Si sta facendo un chiasso inutile e pretestuoso sul reddito di cittadinanza concesso a quattro delinquenti comuni che, per il tenore di vita che si è poi scoperto sostenevano, è un insulto a chi ha veramente bisogno. La destra estrema, in prima fila nel parlare […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Manca poco al referendum e le perplessità se votare SI o NO sono sempre tutte lì. C’è una cosa poi, a leggere tanti commenti sui social, che tiene in sospeso dal decidere: la legge elettorale. Perché cambiarla dopo? Sbaglierò ma a mio modesto avviso questa era […]
DI ALBERTO BENZONI Una relazione approvata all’unanimità. La proposta di indicare il voto favorevole nel referendum del 20/21 settembre a larghissima maggioranza.Se fossimo Zingaretti, la cosa dovrebbe preoccuparci moltissimo. Prima di tutto perché richiama alla mente quello che accadde, sette anni fa, al povero Bersani. La proposta di candidare Prodi […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Prendo spunto da questa foto, pubblicata sui social, per far meditare sulla scritta: “Anch’io sono italiano. “Purtroppo”. Pensiero che non condivido, pensiero che può significare e significa resa, rassegnazione. La scritta voleva essere una critica alla pubblicazione delle notizie relative alle condizioni di salute di Briatore […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Una volta ti chiedevano: “tu sei di sinistra?”, la risposta era facile, se lo eri rispondevi si, bello chiaro! Oggi è diventato un problema rispondere, a parte il fatto che tanti, prendendo esempio da Renzi, utilizzano i partiti come un taxi per arrivare, senza neppure poi […]
DI GIANFRANCO ISETTA Sembra riprendere il confronto tra imprese e sindacati dei lavoratori su come uscire da questa crisi cercando di rilanciare le attività economiche ma con l’obiettivo di tutelare e riguadagnare il valore, la dignità del LAVORO E DEI LAVORATORI. Veniamo da una lunga fase durata almeno quattro decenni […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Poiché la discussione assume ormai toni insostenibili, anche conditi da insulti che sono contro il dibattito civile. E’ bene fare chiarezza, per sgombrare il campo dalle solite illazioni e considerazioni stupide, sul voto del prossimo referendum, il come si vota ed il perché si vota in […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Leggendo un post che parlava di come la Meloni e Salvini attaccano la governance adducendo a questo l’attaccamento alle poltrone il primo commento che viene in mente, considerato il percorso dei due “fenomeni”:“il bue che dà del cornuto all’asino”. Più colorito però ricorrere al grande Luciano […]
DI GIANFRANCO ISETTA Per chi avrà la pazienza di leggerlo, questo è un mio articolo di qualche tempo fa, prima del Corona virus, che si sforzava di analizzare i cambiamenti in atto, dal punto di vista dell’Europa e scoprirete che i problemi rimangono. gli stessi semmai esponenzialmente aggravati dal Corona […]
DI LUCA BAGATIN Il taglio dei parlamentari, che sarà o meno decretato in Italia con l’esito del referendum del mese prossimo, appare, invero, un falso problema. In sé non è un attacco alla democrazia, come affermano molti, in quanto la democrazia è governo diretto del popolo e non ha nulla […]
DI LUCA BAGATIN Eduard Limonov, scrittore e storico leader del nazionalbolscevismo russo, ci ha lasciati il 17 marzo scorso, a 77 anni – prima dell’emergenza Covid 19 in Russia – a causa di complicazioni chirurgiche a seguito di un intervento al cervello. Per tutti i suoi compagni di partito era […]
DI FERNANDA TANZILLO, Si terrà venerdì alle 12 in Commissione Lavoro alla Camera l’audizione del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, sulla vicenda dei bonus per le partite Iva che sarebbero stati chiesti e ottenuti da alcuni deputati nell’ambito delle misure per l’emergenza Covid-19. Sarà questa, dunque, la sede in cui sarà […]
DI FERNANDA TANZILLO, Nel ciclone dei “furbetti covid” rischiano di finirci tutti, anche i politici locali. Le ragioni di chi, come tanti altri cittadini, ha visto le proprie entrate falciate dalla crisi portata dal Covid e dal lockdown. E che, con il solo gettone di presenza, non avrebbe potuto vivere. […]
DI FERNANDA TANZILLO, Il premier a Ceglie Messapica, ospite dell’evento La Piazza, organizzato dal direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino Il premier Conte in Puglia ha parlato di molti temi di attualità. “Sul Dpcm le decisioni le abbiamo sempre prese con grande ponderazione e responsabilità”. “Ho sempre detto che avremmo […]
DI LUCA BAGATIN Pensavamo che l’emergenza sanitaria fosse e fosse stata utile – quantomeno, nella sua tragicità – ad aprire le coscienze. A far comprendere che non era e non è più possibile proseguire nella strada dell’austerità, dei tagli alla sanità, dei tagli ai servizi pubblici, dell’aumento delle imposte ai […]
DI LUCA BAGATIN Sono passati 41 anni dalla vittoria della Rivoluzione sandinista in Nicaragua. Nell’estate 1979, l’esercito del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, guidato dal sandinista Daniel Ortega, rovesciò infatti il governo del liberal-conservatore Anastasio Somoza Debayle, sostenuto dagli USA, ponendo così fine a lunghi anni di lotte per la […]