DI MARIO IMBIMBO Signori fate una statua d’oro a quest’uomo qui. . Ieri sera, a Dimartedì, hanno chiesto a Pierluigi Bersani di commentare i fatti di Dongo, le dichiarazioni giustificazioniste di La Russa e l’ipocrisia della destra che piange Sergio Ramelli ma non dice una sola parola sulle vittime […]
antifascismo
DI ALFREDO FACCHINI Scrive così l’ANSA, nota agenzia al servizio dei Regimi: «A cinquant’anni dalla morte di Sergio Ramelli, militante del Fronte della gioventù ucciso a diciotto anni per una aggressione di Avanguardia operaia a Milano, sono l’occasione per invocare una memoria condivisa delle vittime degli anni di piombo.» […]
DI MARIO PIAZZA Pacificazione con i saluti romani? Non mi servono i saluti romani in onore di un dittatore defunto tanto idiota quanto criminale per disprezzare un fascista. Le esibizioni pagliaccesche mi fanno sorridere di compassione, al massimo posso irritarmi per la lunga catena di comando che li lascia […]
DI GUIDO SARACENI Dongo (Como) 100 neofascisti, vestiti di nero e con le teste rasate, si sono riuniti nel luogo in cui i partigiani catturarono il duce, per celebrarne la ingloriosa memoria, con tanto di rituale paramilitare e braccia tese. Questo accade pubblicamente, in Italia, 80 anni dopo la […]
DA REDAZIONE Ottavio Olita da ARTICOLO VENTUNO – L’assuefazione rischia di cancellare l’indignazione. Ma forse ormai si sta esagerando. Come si fa, non dico a non reagire sdegnati, ma almeno a prendere le distanze e condannare l’incredibile episodio accaduto il 27 aprile, giorno in cui si ricordava l’88esimo anniversario […]
DI MARIO IMBIMBO Un esempio da seguire Questa donna straordinaria, Lorenza Roiati, con questo meraviglioso sorriso, intervistata a “In altre parole” da Gramellini ha scolpito nella pietra parole che dovrebbero essere la bussola per tutti i cittadini democratici su come resistere alle sempre ormai più palesi intimidazioni fasciste. . […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – I tempi ce lo spiegano bene bene. Quando le guardie vanno a intimidire una fornaia democratica perché il giorno della Liberazione espone uno striscione che parla di antifascismo, la questione è grave. Quando le persone pensano che sia meglio non esporsi, non […]
DI MARIO IMBIMBO Prima una messa in suffragio nella chiesa sant’Abbondio, poi un corteo di centinaia di fascisti che ha sfilato esponendo gli stendardi della Repubblica Sociale Italiana, ripeto della Repubblica Sociale Italiana, cioè dello Stato fantoccio fascista complice dei peggiori crimini nazisti. Poi un corteo fino ai cancelli […]
DI GUIDO SARACENI Riassunto necessario e tristissimo di quanto accaduto negli ultimi giorni 1. Il Governo proclama il lutto nazionale per la morte del Papa. Questa dolorosa circostanza mi porta alla mente che si tratta dello stesso trattamento riservato dallo stesso governo a Silvio Berlusconi. Un collegamento che pesa […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Questa la sobrietà “raccomandata” dal governo… A tutti coloro che si annoiano quando si tocca il tema fascismo in Italia e scrollano le spalle, raccomando di guardare le riprese delle forze dell’ordine che identificano una persona colpevole di aver appeso nella facciata del palazzo di proprietà […]
DA REDAZIONE Roberto Bertoni da ARTICOLO VENTUNO – In piazza questo 25 Aprile per non rassegnarsi alla barbarie Una giornata di mobilitazione, di lotta, di passione politica e civile, di impegno democratico e di valorizzazione della Costituzione: questo è stato il nostro 25 aprile, che si sia andati a […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Sobrio: contenuto, continente, controllato, equilibrato, misurato, moderato, morigerato, parco, regolato, temperato. Secondo Giorgia Meloni in occasione della ricorrenza più importante della Repubblica dopo la morte del papa dovremmo vivere un 25 Aprile sobrio. Onestamente non s’è mai vista la festa della liberazione vissuta come il carnevale […]
DI GIANCARLO SELMI Mille papaveri rossi Grazie a Dio, in ogni primavera continuano a riempire le nostre campagne. Molto di più di quanto gli ideali antifascisti riempiano le menti di certi italiani, che, a quanto sembra, diventano sempre di più. D’altra parte, qualche tempo fa fummo costretti ad assistere […]
DI LEONARDO CECCHI Buon 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i […]
DI GUIDO SARACENI Non è vero che oggi è la festa di tutti Non è festa per i mafiosi, per i camorristi, per i membri delle logge massoniche deviate. Non è festa per quelli che evadono le tasse, inquinano i fiumi, costruiscono abusivamente edifici di sabbia. Oggi non è […]
DI ROBERTO SPECIALE Dalla redazione di REMOCONTRO – Essere un po’ partigiani oggi è un obbligo. Io lo sono per Genova, la mia amata città d’origine e per ciò che ha rappresentato per me e per la mia famiglia nella sua Lotta di Liberazione. Amo Genova troppo lontana dove […]
DI MARIO IMBIMBO Vorrei sobriamente dedicare questa breve riflessione del Prof Alessandro Barbero sul 25 aprile a quanti non riescono ancora a dirsi antifascisti. . “Il 25 aprile non si celebra soltanto l’insurrezione dei partigiani che hanno liberato le città italiane. Si celebra la fine della guerra, la sconfitta […]
DI ENZO PALIOTTI Buon 25 Aprile a tutti, Viva il 25 Aprile E lo dico gridandolo, altro che sobrietà, Papa Francesco sarà il primo ad esserne felice. Ci chiedono sobrietà, che per loro significa zitti, zitti sottovoce come se fossimo dei congiurati, come se i ruoli si fossero invertiti, […]
DI MARIO IMBIMBO Un attacco, uno dei tanti, alla Costituzione antifascista Con la scusa del lutto per Papa Francesco stanno uscendo dalle fogne e stanno portando l’attacco finale ai pilastri della nostra Costituzione repubblicana. Innanzitutto, andando ben oltre l’appello alla sobrietà stanno togliendo la parola ai partigiani. Sì avete […]
DI ALFREDO FACCHINI Verso il 25 Aprile Essere antifascisti oggi non è un’opinione. È una necessità. Non è una bandiera da sventolare, è una linea da tracciare. Netta. Senza ambiguità. Essere antifascisti oggi è capire che la Storia non è finita, che il fascismo non è un ricordo in […]
DI ENZO PALIOTTI In pericolo conquiste sociali importanti Il Presidente Mattarella firma il Decreto Sicurezza, cavallo di battaglia di questo governo, non rendendosi conto di aver firmato, dopo la cancellazione dell’abuso d’ufficio (grimaldello di tanti reati specie quelli dei colletti bianchi) questo nuovo “grimaldello” che apre la porta alla […]
DA REDAZIONE Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli da ARTICOLO VENTUNO Altiero Spinelli nel Manifesto stigmatizzava la inevitabile lotta tra due opposte scelte: da una parte i “progressisti” che vogliono la costruzione di una federazione europea e dall’altra i “reazionari” cioè coloro che faranno di tutto per mantenere lo status […]
DI MICHELE PIRAS Pace, solidarietà, federalismo, antifascismo non è la sua Europa. Giustamente vi indignate per le frasi di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene, ma in fondo non c’è da stupirsi più di tanto che quella non sia l’Europa della Presidente del Consiglio, così come non era l’Europa […]
DI FABIO SALAMIDA Non capisco tanto stupore, davvero non lo capisco Che M la figlia di Garbatella sia progenie del pendolo di piazzale Loreto lo sanno anche i sassi. È chiaro che lei non si rispecchi nel Manifesto di Ventotene come è altrettanto chiaro che la stessa Costituzione le […]
DI MARIO IMBIMBO Non è mai troppo tardi… E così a 48 anni, e dopo 33 anni di militanza politica la Meloni scopre i concetti di Rivoluzione e dittatura del proletariato che da Marx in poi hanno guidato le speranze di una società più giusta per milioni e milioni […]
DA REDAZIONE Patrizia Migliozzi da ARTICOLO VENTUNO – Una certa nostalgia canaglia si aggira per la città di Latina e vorrebbe continuare a celebrare le canaglie fasciste. Dopo il fallito blitz dell’intitolazione del cambio di denominazione del Parco Falcone e Borsellino in Parco Arnaldo Mussolini (nome che aveva fino al 2017 ) ad […]
DI GUIDO SARACENI Una delle discussioni politiche che più infiammano gli italiani riguarda la fine del fascismo. Molti commentatori ritengono che non ci possa essere alcun pericolo o allarme, perché il regime fascista è caduto ottanta anni fa. Ed è vero, il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini nel […]
DA REDAZIONE Ottavio Olita da ARTICOLO VENTUNO – Da tre giorni, da mercoledì scorso, è approdato in Senato il DDL 1660, ideato e costruito per gettare le basi di uno stato di polizia volto a cancellare molti dei diritti garantiti dalla Costituzione. Quel disegno di legge contro cui sono […]
DI MARIO PIAZZA Quella che due anni fa veniva trattata come un’insolenza gridata da poche zecche rosse e che il galateo istituzionale e mediatico rifiutava di accettare è oggi una realtà riconosciuta dalla quasi totalità degli italiani: Il governo Meloni è di chiara marca fascista. Ne ha dovute fare […]
DI MARIO PIAZZA Che l’adesione allo sciopero generale di ieri sia stata del 70% come dicono i sindacati o un flop come sostiene il governo non è l’aspetto più importante, perché se è vero che le rivendicazioni salariali sono un diritto democratico è altrettanto vero che i contenuti ideologici […]
DA REDAZIONE Loris Mazzetti, dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Nonostante le quindici sentenze che hanno condannato definitivamente i neofascisti Mambro, Fioravanti, Ciavardini come esecutori materiali della Strage di Bologna, a cui si sono aggiunti, con sentenza di secondo grado, i camerati Cavallini e Bellini, dimostrando che la loggia […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Nutrire le memorie per coltivare comunità. Nell’epoca degli incompetenti arroganti, del giornalismo elegante per sentito dire (ma da chi conta), della bassezza etica del sistema che si fa dispositivo di potere, che cosa ci resta da fare se non capire perché […]
DI CLAUDIO KHALED SER Munita di carro-attrezzi, la Meloni procede alla rimozione forzata delle idee fasciste che stanno alla base del suo credo politico. Da oggi, divieto di sosta nei cervelli delle nostalgie del ventennio nero, abiura del saluto a mano tesa, dei pellegrinaggi sulla tomba dell’antenato e niente […]
DI MARIO PIAZZA La Francia, che ho molto frequentato per lavoro e turismo, non mi è mai piaciuta. Non mi piace quell’aria di sufficienza che i parigini ostentano verso il resto del mondo e mi infastidisce quell’atmosfera da circolo chiuso che si respira nelle campagne. La mia non è […]
DI RAFFAELE VESCERA Ci vediamo stasera al Museo di Storia naturale di Foggia, in Viale Giuseppe Di Vittorio 31, alle 19,00, nel giorno del centenario dell’uccisione del martire antifascista Giacomo Matteotti, avvenuta il 10 giugno 1924, per mano di una squadraccia fascista, posta agli ordini di Mussolini. Incontrarsi oggi […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 Articolo 21 ha tenuto la sua assemblea straordinaria di questa mattina presso il monumento sul lungotevere dedicato a Giacomo Matteotti. Presenti per un omaggio floreale ma soprattutto morale al parlamentare che esattamente cento anni fa venne rapito dalle squadracce fasciste e ucciso per […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Non potevano farcela; a pochi giorni dal centenario della morte di Giacomo Matteotti, celebrata con un francobollo commemorativo, per par condicio ecco il francobollo dedicato allo squadrista che lodò gli assassini del socialista nemico acerrimo di Mussolini. Da chi è stato commissionato Il francobollo dedicato a […]
DI RAFFAELE VESCERA **Il 10 giugno, a Foggia, per non dimenticare il martire antifascista Giacomo Matteotti** Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, avversario del regime dittatoriale di Mussolini, un incontro pubblico per commemorare il deputato socialista. **Dove:** Museo della Storia Naturale, Sala Darwin, Viale Giuseppe Di Vittorio 31, Foggia […]
DI LEONARDO CECCHI E mentre a Torino assaltano uno scrittore per aver contestato il nazismo; a Roma il sindaco Gualtieri viene minacciato di morte; la tomba di Enrico Berlinguer vandalizzata per ben due volte. Succede, quando si crea il clima di tolleranza sugli estremismi e in particolare sul fascismo. […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – E’ stata vandalizzata da ignoti la tomba Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista morto nel 1984. A denunciare il fatto con un post sui social corredato da foto, è stata la figlia, la giornalista Bianca Berlinguer. “Nei quarant’anni dalla morte di papà la […]
DI FRANCESCO MARANTA In questi ultimi decenni hanno reso legale ciò che è ingiusto, violando l’etica ma soprattutto lo Stato di diritto. La presenza di fascisti/e nel governo delle istituzioni è un orrore non più sopportabile. L’ invio di armi in Ucraina e, di fatto, la partecipazione morale e […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Trovo ridicole le capriole dei neofascisti per la ricorrenza del 25 Aprile. Italiani memoria molto corta, soprattutto di affermazioni controverse da parte della premier ieri irreprensibile sovranista, oggi atlantista all’ingrosso. Poi ci sono coloro che per ragioni arcane, compresi giornalisti amici/ nemici, non intravvedono nel governo […]
DI CLAUDIO KHALED SER L’ ITALIA si è ritrovata in piazza per ricordare il 25 Aprile, data simbolo della fine di una dittatura e di una guerra che é costata milioni di vittime. Lo ha fatto col cuore ed il sentimento del Popolo e con la solita disgustosa ambiguità […]
DI GIANCARLO SELMI 1.000 papaveri rossi . Grazie a Dio, in ogni primavera continuano a riempire le nostre campagne. Molto di più di quanto gli ideali antifascisti riempiano le menti di certi nostri compaesani. Che, a quanto sembra, diventano sempre di più. D’altra parte, l’altra sera abbiamo assistito a […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Ci vorrebbe un 25 aprile ogni giorno. Dal 22 ottobre del 2022, giorno di insediamento del governo Meloni, in Italia è accaduto che un ministro della Repubblica abbia detto durante una trasmissione televisiva pomeridiana che l’antifascismo è colpevole […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Renato Guttuso – Comizio di quartiere, 1975. Loro sono fascisti, noi siamo antifascisti. Loro a casa si mascherano come i loro padri in camicia nera e fez, noi proviamo pena per le grottesche vene nostalgiche. A loro scatta la mano a paletta […]
DI CLAUDIO KHALED SER Il fascismo é una forma di pensiero, corrotto, malvagio e criminale. Al pari del razzismo e dell’omofobia. Stiamo festeggiando una data “simbolica” ma non la sconfitta del pensiero che ancora oggi sopravvive nelle menti umanoidi di chi ritiene una dittatura, forma politica e non forma […]
DI MARIO PIAZZA Se fosse per me il 25 Aprile sarebbe l’unica ricorrenza che lascerei nel calendario. Via il Natale e la Pasqua, via la Befana, via i Defunti, via Ferragosto e Capodanno e via pure il Primo Maggio che a chiamarlo festa dei lavoratori con lo sfruttamento dilagante […]
DI RAFFAELE VESCERA Cent’anni fa, il 10 giugno del 1924, con l’assassinio del deputato Giacomo Matteotti, il governo fascista gettò la maschera, al culmine dell’atroce dittatura che man mano instaurava, giunta al massimo con le leggi “fascistissime” del 1925. Controllo dei magistrati, i quali, se osavano indagare sui crimini […]
DI MICHELE PIRAS Precisamente perché i conti furono (infine) regolati nel 1945 e precisamente perché la nostra Costituzione si fonda sulla lotta di Liberazione, dunque sull’antifascismo, è degradante dover discutere ancora della natura stessa della nostra Democrazia. . . Ad ogni approssimarsi del #25aprile si viene trascinati in una […]
DI MARIO PIAZZA Sono stufo e arcistufo di sentire politici e intellettuali di area progressista che si sgolano per convincerci che un ritorno del fascismo è impossibile, che è come dire che il problema del traffico è risolto perché non ci sono più le carrozze a cavalli. Solo un […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 – Lo scrittore Nicola Lagioia lancia un appello per Antonio Scurati e per la libertà di espressione e di critica in Italia. Lo riportiamo di seguito. “Ad Antonio Scurati sarebbe stato annullato il contratto per un monologo sul 25 aprile di cui sarebbe stato protagonista stasera […]
DI ALFREDO FACCHINI Bologna – 21 Aprile 1945 – . . Bologna. E’ l’alba del 21 aprile del 1945. La città si sveglia con il rombo dei carri armati che sfilano sull’asfalto . La brigata partigiana Maiella, le unità alleate del 2°Corpo Polacco, dell’8a Armata Britannica, della Divisione USA […]
DI ALFREDO FACCHINI In Europa per far numero si raccatta di tutto. Strozzini, suprematisti, cocainomani, armaioli e torturatori. . Quello che è andato in scena ieri nel Paese di Orban, con Ilaria Salis incatenata come Hannibal Lecter è osceno. Il tutto incorniciato con due agenti di un corpo speciale […]
DI MARIO PIAZZA I miti dell’ideologia fascista più o meno li conosciamo tutti: l’uomo forte al comando, la patria, la razza, l’ordine, la disciplina, la forza, la famiglia e altra paccottiglia minore. Concetti labili per menti altrettanto labili, idealismi malandati che non tengono in alcun conto la realtà circostante […]
DI LEONARDO CECCHI Volete un esempio di ignoranza oltre che di stupidità? Eccovelo. . . I geni in foto sono di Fratelli d’Italia Pordenone e hanno avuto la brillante idea di andare a vedere il film “Comandante” di Savino vestiti da soldati tedeschi, come ad “onorare” il film. . […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Bari – Piazza Chiurlia, nella città vecchia, una folla enorme accompagna il feretro di Benny, Benedetto Petrone. […]
DI ALFREDO FACCHINI E’ l’8 novembre 1926, il regime fascista arresta, nonostante l’immunità parlamentare, Antonio Gramsci. Viene rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Gramsci è accusato di attività cospirativa, istigazione alla guerra civile, apologia di reato e incitamento all’odio di classe. Il processo, che vede sul banco degli imputati […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. È il 7 luglio del 1960 quando si consuma la strage di Reggio Emilia. Nel corso di […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi a Brescia i fascisti di Casapound e Blocco Studentesco hanno potuto fare una loro manifestazione autorizzata da tutte le autorità, compreso il comune che in passato aveva deliberato di non concedere le piazze ai fasci. A pochi giorni dall’anniversario della Strage del 28 maggio 1974, […]
DI ALFREDO FACCHINI La Liberazione. Il 25 aprile. Ma fu vera Liberazione? Certamente si. Ma anche no. Non voglio guastare la Festa, ma non possiamo nasconderlo: il fascismo non muore con la morte di Mussolini. Non finisce con il 25 Aprile. Bisogna tornare a quel 22 giugno del 1946. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buona festa della liberazione dal nazifascismo. Noi… Stavamo dalla parte sbagliata, ci siamo macchiati di crimini orribili… Inenarrabili, letteralmente. Abbiamo promulgato leggi razziali, ci siamo scagliati contro i deboli, le minoranze etniche, gli omosessuali, i diversi in genere, non posso dimenticarlo. Nel copione istituzionale odierno applaudiamo […]
DI CLAUDIA SABA Liberazione. È andare avanti sempre e comunque senza mai guardarsi indietro. Liberazione. È affrontare ogni nostra paura. Liberazione è nel cuore. È nella testa. Liberazione È cadere, rialzarsi e poi ricominciare. Liberazione siamo tutti noi Che ogni giorno troviamo sempre una ragione per nascere di nuovo. […]
DI MARIO PIAZZA Se la retorica avesse un valore commerciale in questi giorni il nostro PIL sarebbe schizzato al dieci per cento perché senza la retorica il concetto sarebbe uno solo, semplice e chiaro per tutti: Una sola categoria di persone celebra controvoglia o si rifugia nel “sì ma […]
DI CLAUDIO KHALED SER Signora Meloni, . . Prendo atto delle sue sorprendenti parole e del “distinguo” che Lei fa del fascismo di ieri e quello di oggi. La sua affermazione “Noi incompatibili col fascismo” che segue di poche ore quella altrettanto bizzarra del suo ex camerata Fini, é […]
DI CLAUDIO KHALED SER 25 APRILE E’ LA “NOSTRA” FESTA . . NO, non é una “festa” che ci deve unire. Non c’é niente che ci unisce, ci siamo NOI e ci sono LORO. Ed io mi rifiuto di fare tarallucci & vino con quelli. Il 25 APRILE é […]
DI ALFREDO FACCHINI La Meloni chiede “una pacificazione” per gli Anni di Piombo. Basta con l’odio, dice e poi va a rendere omaggio a casa Mattei per il rogo dì Primavalle. (16 aprile 1973) Peccato che esattamente 2 anni dopo a Milano veniva ucciso a pistolettate da un fascista […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. Varalli, Zibecchi, Micciche’, Boschi. Uccisi. In rapida successione: Varalli il 16 aprile, Zibecchi e Micciche’ il 17, […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Evidentemente allarmato dall’improvvisa ascesa di Ignazio Benito Maria La Russa alla seconda carica dello Stato, il senatore Walter Verini, eletto col Pd, ha deciso di correre ai ripari. Consapevole che l’imminente centenario della Marcia su Roma potrebbe indurre qualche nostalgico a prendere il Potere, ha avuto l’idea […]