DI MARIO PIAZZA Ho pochissime affinità politiche con Romano Prodi, credo che i due governi da lui presieduti abbiano fatto un sacco di danni, non sopporto la sua saccenza e il suo modo di parlare a metà tra il curato di campagna e il russare di un bradipo, e […]
Giornalismo
DI MARINO BARTOLETTI Il circoletto rosso si è chiuso a 90 anni sulla vita di Rino Tommasi. . Con lui se ne va un irripetibile Maestro del sorriso applicato al rigore professionale. Si chiude definitivamente la saracinesca su un’epoca fatta di fuoriclasse (come lui e Gianni Clerici) che hanno […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Gian Paolo Ormezzano. Più di un Maestro: un Genio! Certamente l’ultimissima fuoriclasse della generazione che ha preceduto la mia: assolutamente indescrivibile – sul piano del talento purissimo e della conoscenza autentica dei fatti e degli uomini – a chi non ha avuto il […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO – Più di 10 anni di vita di questo blog giornalistico, che ha alle spalle l’enormità di 12.505 articoli e 3.222 commenti di discussione, in genere di apprezzamento, alcuni critici, pochi cattivi. Oltre 10 anni di servizio quotidiano, e per noi non […]
DI ANNA CALI’ L’ultima comparsa in televisione. Un gran signore che con eleganza e anche con moto di nervosismo, decide di farsi vedere per l’ultima volta dal pubblico che per anni l’ha sempre sostenuto e l’ha sempre seguito. È calato il sipario su Franco Di Mare. Oggi il mondo […]
DA REDAZIONE Dalla Redazione di ARTICOLO VENTUNO – Renate Schroeder, direttrice della Federazione Europea dei Giornalisti, per prima cosa parla della Rai e dei rischi che sta correndo la libertà di espressione in Italia per il fatto che il Governo controlla la tv pubblica. Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, lega la […]
DI MARINO BARTOLETTI Hai tutto il diritto di essere un po’ sciupato, vecchio tesserino. E tu hai tutto il diritto di essere a riposo vecchia “Lettera 32” giramondo (anche se Alice ogni tanto mi dice, strappandomi un sorriso: “Nonno posso giocare un po’ con la tua “tastiera”?”). . . […]
DI ANNA CALI’ La Mehari verde, la macchina che cammina e un giovane giornalista-giornalista che fa ritorno a casa dopo una giornata di lavoro. I sicari che si avvicinano e lo freddano con dei colpi di pistola, interrompendo così la sua vita. Questa è l’ultima scena del film […]
DI PAOLO DI MIZO In poco più di 24 ore l’intervista di Tucker Carlson a Vladimir Putin ha superato i 170 MILIONI di visualizzazioni su X (ex Twitter). A queste bisogna aggiungere milioni di visualizzazioni sul sito web di Carlson e soprattutto milioni di visualizzazioni realizzate tramite gli account […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO – Le immagini dei morti quotidiani tra i giornalisti a Gaza, a ricordare il 28 gennaio 1993, 30 anni fa esatti, quando i tre colleghi della Rai Trieste, Marco Lucchetta, Sasha Ota e Dario D’Angelo vennero uccisi da una granata mentre stavano […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Un bavaglio ma al tempo stesso un abbaglio. Potrebbe definirsi così l’emendamento alla legge di recepimento di una direttiva UE, che vieta la pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, fortemente voluto dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e approvato ieri alla Camera. Un attacco, anche se solo […]
DI TURI COMITO Ho visto poco fa, dopo parecchi mesi, un tg. Il tg3 del pomeriggio. Mi ero quasi dimenticato della idiozia colla quale sono confezionati questo genere di spettacoli. I primi dieci minuti abbondanti (più di un terzo della durata) sono stati dedicati ad episodi di cronaca. Il […]
DI MARINO BARTOLETTI Rubo l’attacco del mio post a un amico prezioso e insostituibile che mai come stasera sento la necessità di salutare…. Scusate se parlo (indirettamente) di me stesso. Cominciai ad appassionarmi di tennis all’inizio degli anni ’60. Anzi, proprio nel 1960. Ero un bambino. Nella mia piccola […]
DI MARIO PIAZZA Essere bravi nel proprio mestiere è cosa ben diversa dal meritare stima e credibilità. Sto parlando di Marco Travaglio che nella puntata di “Accordi e Disaccordi” pretende di impartire una lezione ai 4000 docenti universitari che in un appello hanno definito la Striscia di Gaza come […]
DI LEONARDO CECCHI Ormai questo signore è diventato il portavoce del governo. In un video onestamente imbarazzante (e credo fuori da ogni parametro del codice deontologico della sua professione) difende a spada tratta la riforma costituzionale proposta dalla Meloni. E lo fa asserendo che, dai, noi con Mattarella siamo […]
DA REDAZIONE «L’informazione non gode di buona reputazione» rileva Milena Gabanelli sul Corriere. Per i politici siamo tutti faziosi, ma ‘da che pulpito viene la predica’. Digital News Report 2023, solo il 34% degli italiani ha fiducia nelle notizie. E non sai se siamo peggio come lettori o come giornalisti. […]
DI ANTONIO CIPRIANI Nei giorni scorsi il decadimento del giornalismo è stato misurato in lungo e largo attraverso la lente di una notizia apparsa ovunque, molto ma davvero molto farlocca. Capace però di produrre una montagna di polemiche sul giornalismo degli anni ‘20 e, di conseguenza, capace di […]
DI GIANCARLO SELMI Il livello culturale medio di questa classe politica e dei giornalisti che la fiancheggiano, è deprimente. Constatare che queste persone siano diventate parlamentari, ministri o direttori di giornali, fa pensare che, in questo paese, sia meglio essere un ignorante che una persona preparata. Come se ci […]