DA REDAZIONE da Redazione di Kulturjam Vincenzo Costa Sperando che non si giunga alla fine del mondo (cioè alla catastrofe nucleare), certamente siamo alla fine di un mondo, la fine della sfera pubblica, di un sistema di organizzazione mondiale, di strutture concettuali. La fine della sfera pubblica […]
informazione
DI CLAUDIO KHALED SER La sofferenza umana non è tutta uguale. . . Si pesa il dolore e lo si racconta in modo diverso. Qualche fatto é più doloroso di altri, non perché sia veramente così ma solo perché “qualcuno” vuole che lo sia. E i morti non sono […]
DI MARIO PIAZZA PAR CONDICIO UN PAR DI… Nel post di ieri ho accennato a come la comunicazione orienti le nostre opinioni fino a diventare un vero e proprio mezzo di manipolazione mentale, un condizionamento del pensiero negli intenti non diverso dai campi di rieducazione stalinisti e dalle tecniche […]
DI SALVATORE GRANATA “Oggi, si vede benissimo, c’è un gruppo sociale che è la grande finanza, i grandi imprenditori che è al potere, ma non perché mette i carri armati per le strade, quello avrebbe detto Gramsci sarebbe il dominio con la forza che non basta. Un gruppo sociale […]
DI SALVATORE GRANATA L’informazione, in Italia come nel resto del mondo, è un vero e proprio business. Ma da chi è composta questa rete di affari? Da Holding e società ovviamente. Ai vertici della gestione dell’informazione in Italia, ci sono 4 società: Gruppo GEDl, Fininvest, Cairo Communication e Caltagirone […]
DI ALESSANDRO SABETTI In ogni conflitto si ripete il copione mediatico dell’informazione emozionale. Ci sarebbe quasi da ridere amaramente rileggendo alcune notizie, che si ripetono ciclicamente, se non si trattasse invece di una immane tragedia. Propaganda e informazione emozionale Nel 1928 a Londra Lord Ponsonby pubblicò un interessante libro intitolato “Falsehood […]
DI GIANCARLO SELMI Un titolo terrificantemente patetico. . Che però trasmette il senso del “sacrificio” della leader. Come se al treno nel quale viaggiava, fossero state tolte porte e finestre e spento il riscaldamento. E, poi, l’evocazione dell’immagine cinematografica del vento gelido, che ulula. Un classico. Durante il ventennio, […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Che il potere si serva dell’informazione per manipolare i cittadini è un fatto assodato. Il tema è stato più volte trattato anche cinematograficamente e in quella dimensione è rimasto poiché nulla si fa perché l’ informazione svolga il ruolo di vigilanza che la democrazia le assegna. […]
DI GIANCARLO SELMI “Se un edificio crolla e la televisione non lo dice, non è mai crollato”. Lo ha detto Karl Popper, filosofo ferocemente critico con ciò che chiamava “induzione”. Sembra un’affermazione banale, ma non lo è assolutamente. Perché il rapporto causa effetto può essere invertito eppure darà […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quando un governo decide a favore di chi schierarsi in un conflitto armato, la Propaganda interviene lungo due piani adiacenti. Lungo il primo piano convince l’opinione pubblica che la scelta è quella giusta, occultando sia i fatti imbarazzanti che riguardano la parte da sostenere, sia le ragioni […]