DI SEBASTIANO ARDITA Le vite semplici si sviluppano su strade pianeggianti, non seguono i percorsi tortuosi di chi per salire deve arrampicarsi; si danno obiettivi raggiungibili che fanno sentire felici con poco; non usano la libertà di sognare per creare bisogni dei quali diventare schiavi. La semplicità trasforma in […]
SEBASTIANO ARDITA
DI SEBASTIANO ARDITA Rosario Livatino. Sono passati 34 dall’omicidio di un magistrato esemplare e di un uomo giusto avvenuto il 21 Settembre 1990. Un commando di mafiosi, armato fino ai denti, crivellava di colpi il disarmato “piccolo giudice” delle grandi inchieste. Killer ignoranti toglievano di mezzo un magistrato che […]
DI SEBASTIANO ARDITA Sono già 33 anni senza Libero Grassi, il commerciante ucciso a Palermo da Cosa nostra perché non voleva pagare il pizzo. “Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto […]
DI SEBASTIANO ARDITA Salma al-Qaddoumi una giovane giornalista è’ stata colpita alle spalle l’altro ieri da un mezzo blindato militare mentre svolgeva la sua attività di inviata di guerra; il suo collega Ibrahim Muhareb invece è morto. Adesso la ragazza potrebbe perdere l’uso delle gambe. Ci sono polemiche per […]
DI SEBASTIANO ARDITA Alcuni si indignano perché Salvuccio, il figlio di Totò Riina, tornato libero augura «Buon Ferragosto a tutti voi da via Scorsone 24, Corleone» indicando il vecchio nome della via e non il nuovo nome via Cesare Terranova, così snobbando le istituzioni e la memoria del magistrato […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 Agosto 1991 veniva ucciso Antonino Scopelliti, il Procuratore che doveva sostenere l’accusa in Cassazione nel maxi processo alla mafia. Cosa nostra lo temeva, gli imputati lo temevano, molti altri lo temevano. E sparsero la voce che con lui non ci sarebbe stato nulla da […]
DI SEBASTIANO ARDITA Boris Giuliano venne ucciso il 21 luglio 1979 con sette colpi di arma da fuoco nel bar Lux Di Blasi a Palermo. Il suo assassino, Leoluca Bagarella, gli sparò alla testa prendendolo alle spalle, per evitare che si occupasse degli affari dei corleonesi. Bagarella era abituato […]
DI SEBASTIANO ARDITA Buongiorno Procuratore Paolo, c’è ancora bisogno di te. C’è bisogno del carisma che ti ha portato a donare la vita per un ideale, non per dividere ma per recuperare chi è più distante; C’è bisogno della tua ironia per smontare chi si prende sul serio senza […]
DI SEBASTIANO ARDITA Pio La Torre fu ucciso il 30 Aprile del 1982 perché da solo e con pochi altri rappresentò l’avanguardia istituzionale contro la mafia. . . Da solo – e sostenuto da pochi militanti – lottò perché l’associazione mafiosa diventasse reato introducendo l’articolo 416bis del codice penale. […]
DI SEBASTIANO ARDITA Rino Germana’ è veramente un eroe, uno dei pochi eroi viventi. . . Commissario di Polizia e braccio destro di Paolo Borsellino, a Settembre del 1992 un commando di cosa nostra, di cui facevano parte niente meno che Matteo Messina Denaro, Leoluca Bagarella e Giuseppe Graviano, […]
DI SEBASTIANO ARDITA Boris Giuliano venne ucciso con sette colpi di arma da fuoco nel bar Lux Di Blasi a Palermo, Il 21 luglio 1979. Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina, gli sparò alla testa prendendolo alle spalle, perché il commissario di polizia Giuliano aveva capito prima degli altri […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato. Peppino fu dilaniato con una carica di tritolo per il suo impegno contro la mafia, ma la vera ragione della sua morte fu coperta per anni dal depistaggio e dalla calunnia. Volevano farlo passare per […]
DI SEBASTIANO ARDITA Un tuffo nel mare pulito dei giovani universitari di Palermo: questo è stato l’incontro dell’altro ieri sul delicato tema dell’ergastolo ostativo. Ci hanno accolto ragazzi eccezionali dell’associazione “Contrariamente”, consapevoli delle sfide che ancora il movimento antimafia deve affrontare. È stato un incontro nel segno delle vittime […]
DI SEBASTIANO ARDITA Luigi Bodenza, assistente capo al carcere di Catania Piazza Lanza lavorava nella sezione 41 bis dove erano detenuti i mafiosi più pericolosi del clan Santapaola. Era un uomo che agiva con carisma ed umanità, ma non piegava la testa di fronte a cosa nostra. La sera […]
DI SEBASTIANO ARDITA Placido Rizzotto, segretario della camera del Lavoro di Corleone, la sera del 10 marzo 1948 venne rapito e ucciso dalla mafia per il suo impegno a favore del movimento contadino per l’occupazione delle terre. Il pastorello Giuseppe Letizia assistette di nascosto all’omicidio del sindacalista e vide […]
DI SEBASTIANO ARDITA Ho letto incredibili attacchi all’iniziativa di invitare Roberto Saviano al festival di Sanremo per parlare delle stragi di mafia. Eppure questo intervento ha consentito di ricordare davanti ad un grande pubblico, al giorno d’oggi distratto o inconsapevole (molti non erano ancora nati) ciò che hanno rappresentato […]
DI SEBASTIANO ARDITA Mario Francese venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella sotto la sua abitazione la sera del 26 gennaio 1979. Da giornalista di prima linea aveva raccontato la strage di Ciaculli e poi il processo ai corleonesi del 1969 a Bari, in cui i mafiosi […]
DI SEBASTIANO ARDITA “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo è un film capolavoro sul carcere magicamente interpretato da Tony Servillo e Silvio Orlando. Nei personaggi c’è tutto il potenziale dei pregiudizi e delle diffidenze della vita in carcere ; ma a un certo punto quasi magicamente trionfa l’”umanità” che spazza […]
DI SEBASTIANO ARDITA Questa signora è Franca Viola: il 26 dicembre 1965 venne rapita da una banda capeggiata dal suo ex fidanzato, che aveva lasciato dopo avere scoperto che era mafioso. Franca fu segregata e violentata per otto giorni. La sua abitazione devastata, la mamma picchiata. Per uscire […]
DI SEBASTIANO ARDITA La nuova legge elettorale per la elezione del CSM prevedrebbe un sistema binominale con piccoli collegi. Questo farà sparire ogni possibile opposizione allo strapotere delle correnti che sottometteranno definitivamente i magistrati liberi che sono la maggioranza. Sarebbe il trionfo del correntismo e del bipolarismo che […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il canale di gronda, l’opera pubblica che, se completata, ci avrebbe messo al riparo da questo disastro, si è arenato. Ma la colpa forse non è da ricercare in Sicilia, o non solo. L’opera era stata progettata e finanziata ed era pronta per essere appaltata, ma una […]
DI SEBASTIANO ARDITA Lea Garofalo, donna-coraggio e testimone di giustizia, venne uccisa il 24 Novembre 2009 ed il suo corpo dato alle fiamme. Mori’ senza alcuna protezione dopo che aveva accusato molti mafiosi e tra questi Carlo Cosco, il boss di Petilia Policastro che era stato il suo compagno col […]
DI SEBASTIANO ARDITA Quasi 60 anni fa la misteriosa tragica fine di Enrico Mattei presidente e fondatore dell’ENI. A bordo di un aereo privato era decollato dall’aeroporto di Catania per tornare a Milano. Ma giunto nei pressi delle campagne di Pavia, l’aereo prese fuoco come in una “fiammata in […]
DI SEBASTIANO ARDITA Sono passati 29 anni da quando Paolo Borsellino guardò in faccia la morte e scelse di andarvi incontro per amore della sua terra e della democrazia. Per anni è stato uno scudo per noi magistrati contro i poteri criminali, non solo mafiosi ma anche finanziari, politici e […]
DI SEBASTIANO ARDITA È stato ucciso in un agguato Peter Rudolf de Vries, uno dei più famosi cronisti di mafia nell’Europa continentale. Qualche giorno fa, mentre si trovava pieno centro ad Amsterdam, era stato gravemente ferito alla testa. L’agguato è avvenuto subito dopo che il giornalista aveva lasciato gli studi […]
DI SEBASTIANO ARDITA La violenza in carcere è troppo grave per essere oggetto di un giudizio sommario. La vicenda di Santa Maria Capua Vetere è uno dei fatti più gravi di “deviazione istituzionale” che sia accaduto negli ultimi tempi. Lo è perché la giustizia, i procedimenti, i tribunali, sono stati […]
DI SEBASTIANO ARDITA Ricorre il 43° anniversario della morte di Peppino Impastato, l’interprete-simbolo di una antimafia che nasce dalla voglia di ribellione e di affermazione della libertà dell’uomo. Peppino fu assassinato per il suo impegno contro la mafia e la vera ragione della sua morte fu coperta dal depistaggio e […]
DI SEBASTIANO ARDITA Sono passati due anni dalla morte di Sissy Trovato Mazza, una giovane e sorridente agente di polizia penitenziaria. Sissy fu ritrovata in una pozza di sangue, colpita da un colpo di pistola alla testa, il 1 novembre 2016 nell’ascensore dell’ospedale di Venezia, mentre era in servizio. La […]
DI SEBASTIANO ARDITA Un uomo di 38 anni è stato ucciso a Manfredonia (Foggia), colpito da una coltellata all’addome, dopo avere picchiato la propria convivente e il figlio di lei di 7 anni. I giornali riportano una dichiarazione affidata all’avvocato della donna. «Per difendersi dall’aggressione del patrigno, che aveva infierito […]
DI SEBASTIANO ARDITA Giuseppe Di Matteo non aveva ancora 13 anni quando il 23 novembre 1993 fu rapito da alcuni macellai di cosa nostra, fu tenuto prigioniero per più di due anni, trattato come una bestia, legato con la catena al collo dei vitelli, trasportato in varie masserie, poi tenuto […]
DI SEBASTIANO ARDITA Qualche tempo fa il boss pentito Vito Galatolo aveva svelato che – su richiesta del capo mafia latitante Matteo Messina Denaro – cosa nostra si mobilitò per comprare l’esplosivo destinato ai danni del pubblico ministero di Palermo Nino Di Matteo. Specificò all’epoca il collaborante che la decisione […]
DI SEBASTIANO ARDITA C’è chi darebbe anni di vita per potere trascorrere qualche momento con un anziano che non c’è più e chi li abbandona al proprio destino; e poi ancora chi li maltratta mentre sono costretti a finire i loro giorni in un ospizio anziché in casa propria circondati […]
DI SABASTIANO ARDITA Un’ambulanza corre per le strade di Pavullo, vicino Modena. All’interno c’è una donna Alessandra Perini, di 46 anni, che muore durante il trasporto in ambulanza. Si scopre che due giorni prima era caduta dalle scale e si era procurata un trauma che è degenerato in emorragia cerebrale. […]
DI SEBASTIANO ARDITA “Uniti dall’amore che lui ci ha trasmesso desideriamo esprimere il più sentito ringraziamento per tutta la vicinanza che ci avete mostrato e per il duro lavoro che avete svolto per aiutarci in un momento tanto difficile come la perdita di un figlio, fratello, cugino, nipote. La vostra […]
DI SEBASTIANO ARDITA Willy è morto da appena tre settimane. È doloroso apprendere, dalle prime notizie dell’autopsia, che il ragazzo abbia subito lesioni organiche di una gravità inaudita. Gli organi interni, compreso il cuore risultano spappolati:“ è morto per le molteplici emorragie interne: polmoni, pancreas, milza, aorta toracica e una […]
DI SEBASTIANO ARDITA Il 16 settembre del 1970 un commando sequestra Mauro De Mauro, giornalista de “l’Ora” di Palermo. Di lui si perderanno completamente le tracce. I pentiti anni dopo diranno che nel commando che lo preleva ci sono nientemeno che Totò’ Riina e Bernardo Provenzano. Ma i processi non […]