DI FERDINANDO TRIPODI Il Sindaco Matilde Celentano farebbe bene a chiarire a noi, che l’abbiamo sostenuta attivamente ma soprattutto alla CITTÀ da CHI dipende la scelta di impiegare all’interno del Palazzo Comunale indagati per reati gravi. Seppur personalmente garantista fino al terzo grado di giudizio non posso però che sollevare […]
Archivi Giornalieri: 28/06/2023
DI PIERO ORTECA Non poteva che essere così: ‘cogliere l’attimo’ per colpire Putin sperando di sfinirlo. Ieri la CNN titolava ‘il Presidente sta torchiando Putin, anche se gli Stati Uniti negano un ruolo nell’insurrezione russa’. Una scusa ripetitiva in ogni discorso. Dall’altro lato, però, le campane hanno altri rintocchi […]
DI MAURIZIO ACERBO La presidente della BCE definisce “nemici” gli “spiriti vacillanti” che esprimono critiche al rialzo dei tassi. Ma Lagarde sbaglia pure citazione, Keller si batteva per il socialismo. Inflazione, Lagarde sbaglia tutto Invece di unirsi trasversalmente per fare la guerra, le forze politiche presenti in parlamento […]
DI ALFREDO FACCHINI Cambio della guardia al comando di Bankitalia. Dopo 12 anni, Ignazio Visco farà posto a Fabio Panetta. Dal 1° novembre sarà lui il nuovo governatore scelto dalla Meloni. Curriculum da banchiere. Romano, 64 anni, un tempo accompagnatore del governatore Antonio Fazio alle riunioni della Bce, era […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Gli amici, e che amici, si stringono intorno alla ministra Santanché in questo complicato momento. Gasparri: “Dimissioni? Non c’è alcun reato.” Non c’è alcun reato? Lo lasci dire ai magistrati. Comunque a parte quelli ammessi dal legale di Visibilia, per ora almeno, è corretto dire che […]
DI CLAUDIO KHALED SER L’Aïd al-Adha, chiamato anche Aid el Kebir, é la festa più importante della religione islamica. Ricorre oggi il ricordo del sacrificio, la disponibilità di un padre, Abramo, di sgozzare il proprio figlio, Isacco, per compiacere Dio. Appurata da parte del Divino, l’obbedienza cieca ed assoluta, […]
DI MARIO PIAZZA Leggendo le modifiche al Codice della Strada ci si accorge subito che scrivere una legge è una faccenda davvero complicata, a partire da quel “uguale per tutti” che dovrebbe rassicurare i cittadini-sudditi e che invece è la premessa per tante inutili prepotenze. Prendiamo quel 0% di […]