DI GIANFRANCO MICALI Ieri ho visto su Raiplay il film “Prima che la notte” incentrato sulla figura del giornalista e scrittore Giuseppe Fava, ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio 1984 . Un film bellissimo e pur passato inosservato, in quanto nascosto ai più per ovvie ragioni. Prima fra […]
Costume e società
DI GIANFRANCO MICALI Come abbonato Rai, da alcune settimane, mi sono state sottratte due serate: al martedì su Rai uno e al giovedì su Rai tre, entrambe dedicate a Raffaella Carrà. Per carità, non ho nulla contro di lei, e magari svariate persone saranno contente di rivederla. Ma potendo tutti […]
DI ANGELA AMENDOLA La notte tra il 4 e il 5 agosto 1962 si toglieva la vita il sogno proibito americano: Marilyn Monroe. Marilyn icona, la diva, una donna che con la sua bellezza ha influenzato e ispirato il mondo dell’arte, della moda, della fotografia e del cinema. Sono trascorsi […]
DA REDAZIONE In questa in foto c’è la nazionale norvegese femminile di beach handball. La pallamano che si gioca in spiaggia. Sono ritratte alla fine di un allenamento, mentre indossano dei normalissimi shorts. Eppure il loro è un gesto rivoluzionario, perché hanno chiesto di poter giocare vestite così e non […]
DI MICHELE PIRAS Sono passati vent’anni e avevamo ragione noi. I ragazzi e le ragazze di quel Movimento soffocato nel sangue in quelle giornate di Genova. Avevamo ragione sui costi sociali del neoliberismo. Avevamo ragione sui cambiamenti climatici e sull’abuso devastante e il saccheggio del territorio. Avevamo ragione noi a […]
DI MASSIMO RIBAUDO Una delle cose più inutili di questo periodo è la discussione, parlamentare e mediatica, sul DDL Zan. Io sono, in linea di massimo, contrario alla normazione sulle sfere etiche e sessuali. Discrimini, offendi e rechi danni fisici e psicologici in base a orientamenti sessuali? Ti becchi un’aggravante […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste. esiste la scoperta di essere… già, pare una cosa da poco, ma da quando nasciamo tutti, nessuno escluso, si prendono il disturbo di farci civili, cioè di insegnarci a vivere. E lo fanno così rigorosamente da farci edotti di “essere sbagliati”, omettendo che per gli “educanti” […]