Lasciare le cose a metà

DI TURI COMITO

TURI COMITO

 

18 luglio 2022

Lettera di tale Scurati al Corriere della sera (estratto) ossia “Ode all’Uomo”

“Esimio Presidente Draghi,
𝐷𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑙𝑒𝑖 ℎ𝑎 𝑏𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑝𝑝𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑖𝑑𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑎 𝐺𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑑’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑝𝑜𝑖 𝑑𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎, 𝑙𝑒𝑖 ℎ𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒; 𝑙𝑒 ℎ𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑢𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑔𝑢𝑎𝑑𝑎𝑔𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑖𝑜 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑒, 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐻𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑜, ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖, 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑛𝑜𝑠𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖, 𝑑𝑎 𝑣𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖.
𝑂𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑖, 𝑝𝑢𝑟 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑛𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖, 𝑒̀ 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑑𝑎 𝑠𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜, 𝑑𝑎 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑚𝑒𝑠𝑐ℎ𝑖𝑛𝑖, 𝑖𝑟𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑎𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛’𝑢𝑛𝑔ℎ𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎.”

Editoriale del 5 marzo 2025 dello stesso tale Scurati su Repubblica (estratto) ossia “Ode alla guerra”

“𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑒𝑛𝑑𝑎, 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑠𝑜𝑙𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑒𝑟𝑒, 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒 (𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑖, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖) 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑’𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎 𝑒, 𝑎𝑙𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑠𝑜𝑛𝑜, 𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 𝑙’𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖. 𝑁𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑎𝑠𝑖𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑜𝑐𝑖, 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑖𝑑𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖. 𝐷𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑒 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑙𝑎𝑠𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑐𝑜 – 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑡𝑎𝑡𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 – 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑎𝑏𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖 𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝑀𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜: 𝑑𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑙 𝑃𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑜 (𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜) 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑖 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 (𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎) 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑎.
𝑅𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑖. 𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑐𝑖𝑓𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑒 𝑣𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑎𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎. 𝑃𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖, 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑖𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑝𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑎𝑔𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎, 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑖𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑙’𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎.
𝐹𝑢𝑚𝑚𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎, 𝑛𝑜𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖 𝑑’𝑜𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑖. 𝐿𝑎 𝑅𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑟𝑖𝑝𝑢𝑑𝑖𝑎𝑚𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑚𝑎 𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑐𝑖, 𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜, 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑙𝑎.”

È un poeta dolente Scurati.

Si duole, non si dà pace, delle dimissioni dell’uomo della provvidenza, del “messia” Draghi da capo del governo, nel primo caso.
Si duole del rammollimento degli “europei d’occidente” un tempo “guerrieri” nel secondo.

È un poeta stanco e addolorato Scurati.

Stanco eppure animato ancora dal sacro fuoco della fede nell’omino forte.
Addolorato perché non vede più “uomini risoluti ad uccidere e morire” tra gli “europei d’occidente” ma purtuttavia non dispera. È speranzoso che infine una guerra prima o poi verrà, se dio vuole, e, finalmente, di nuovo, come ai bei vecchi tempi, il sangue che dà senso alla vita e alla morte scorrerà a fiumi nelle inaridite terre europee che, non producendo più guerre, non producono più neppure senso ma che, irrorate dal sangue, finalmente rifiorirà ritrovando la ragione del suo essere e il suo destino.

A questo nuovo vate – di cui è impossibile non apprezzare la retorica ricercata, fluida, suadente e gonfia di metafore alate ancorché involontariamente comica per gli stessi motivi – manca però una sola cosa per diventare l’esempio che giovani e meno attendono.

Manca l’azione che segue al pensiero.

Manca che vada in guerra, apra il suo virile petto al nemico e, urlando “viva la guerra che è genesi di senso”, cada eroicamente e faccia rifiorire questo deserto chiamato Europa. Attendiamo, impazienti, che non lasci le cose a metà.
__
In foto lo sguardo dolente ma non domo del vate.

.

Turi Comito