DI GIOACCHINO MUSUMECI Sono troppo divertito, Bruno Vespa ha il pungiglione avvelenato perché alla celebrazione del 100esimo anno della radio e i 70 della televisione il suo programma non è stato nemmeno “sfiorato” di striscio. E’ incredibile che l’Istituto Luce meloniano non abbia riconosciuto i meriti del santo patrono […]
Archivi Giornalieri: 06/10/2024
DI CLAUDIA SABA 6 Ottobre 1924 – 6 Ottobre 2024, un secolo di radio Un secolo di parole e note, cominciato con un annuncio “storico” di Ines Viviani Donarelli. Negli anni, la radio è diventato uno strumento fondamentale per portare nelle case la musica, il teatro, i notiziari e, più […]
DI NICOLA FRATOIANNI Questa è la proposta di legge di #AlleanzaVerdiSinistra, PD e M5S per ridurre l’orario di lavoro a parità di salario, da 40 fino a 32 ore settimanali. Per un lavoro più giusto e sostenibile. Per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e della conversione ecologica. Per redistribuire […]
DA REDAZIONE Roberto Bertoni da ARTICOLO VENTUNO – . Purtroppo si sapeva che sarebbe finita così, che ci sarebbero stati scontri e violenze, che qualcuno ne avrebbe approfittato per dar sfogo alla propria imbecillità. Quella di ieri a Roma era una piazza doverosa, pacifista, volta a rivendicare il diritto […]
DI LEONARDO CECCHI Anche stamani continua la cantilena sui “sacrifici chiesti a tutti” per questa manovra. Ma io penso che la soluzione sia molto semplice: prendere atto che in Italia, al 2024, il 5% della popolazione più ricca detiene il 46% della ricchezza nazionale. Una percentuale aumentata negli anni […]
DI MARIO PIAZZA Se esistesse un “master” in manifestazioni lo avrei ottenuto col massimo dei voti. Negli anni tra il 1967 e il 1973, pausa naja a parte, andare in piazza (nomen omen) era un lavoro a tempo pieno. Che fossero autorizzate o vietate, pacifiche o violente, organizzate o […]