DI CLAUDIA SABA Com’è la situazione a 48 ore dalla giornata internazionale della violenza sulle donne? Ne parliamo con la psicoterapeuta- criminologa Virginia Ciaravolo. Presidente dell’Associazione “Mai più violenza infinita Onlus”, la Dottoressa Ciaravolo, si occupa prevalentemente di Donne, bambini, reati di violenza di genere, abusi, bullismo e cyberbullismo. “C’e’ […]
Archivi Giornalieri: 23/11/2020
DI CLAUDIA SABA “Volevo condividere con Voi la mia esperienza Covid”. Inizia così la testimonianza di Leontine. Leontine Snel è nata in Olanda. Ex bluebell al Lido di Parigi, oggi è coreografa e insegna danza jazz. Ex compagna del regista Dino Risi, Leontine ha due figlie: Patrizia e Nathalie Caldonazzo. […]
DI LUCA BAGATIN La Regione Sicilia, a seguito dell’emergenza Covid 19 nell’isola, ha avanzato una richiesta all’Ambasciata di Cuba, di 60 medici e infermieri da impiegare negli ospediali, così come fece, nel marzo scorso, la Regione Lombardia. La richiesta è di due contingenti da 30 esperti ciascuno, fra anestesisti, pneumologi, […]
DI UMBERTO SINISCALCHI Lui 50 anni, lei 40, entrambi Vigili urbani del XV gruppo “Cassia”. Dovevano pattugliare il campo Rom di Tor di Quinto, ma la notte è lunga, lo spirito è forte, la carne è debole e i due, a bordo di un’auto di servizio, hanno pensato di […]
DI LUCA BAGATIN E’ il 1989, la Guerra Fredda sta volgendo al termine, ma i leader comunisti dell’Est europeo sono ancora saldamente al potere. Nella Repubblica Popolare Tedesca resiste l’anti-revisionista Erich Honecker; in Romania il “genio dei Carpazi” Nicolae Ceausescu; in Bulgaria il conservatore Todor Zivkov; in Polonia il Generale […]
DI ANTONELLA PAVASILI La signora Anna era una vecchina deliziosa, dolce e sorridente. Abitava col marito, don Bastiano, in un appartamento sullo stesso pianerottolo di casa dei miei. Le finestre della cucina degli appartamenti erano dirimpetto e loro erano le prime persone che salutavamo al mattino. Anche il mattino del […]
DI VIRGINIA MURRU Il tessuto produttivo, mentre la pandemia continua a imperversare, anche a livello globale, presenta il conto di un’emergenza che ormai dura da quasi un anno. L’Istituto Nazionale di Statistica comunica che gli ultimi dati sulla produzione industriale peggiorano per il Paese. Ma del resto non si […]
DI SEBASTIANO ARDITA Giuseppe Di Matteo non aveva ancora 13 anni quando il 23 novembre 1993 fu rapito da alcuni macellai di cosa nostra, fu tenuto prigioniero per più di due anni, trattato come una bestia, legato con la catena al collo dei vitelli, trasportato in varie masserie, poi tenuto […]
DI ALBERTO BENZONI Proprio in questi giorni, Sassoli e Letta hanno rimesso in discussione il Mes e chiesto l’azzeramento del debito. Ad esprimersi in questo modo due personalità sicuramente importanti, sicuramente europeiste e sicuramente esperte della materia. E, allora, perchè questa sortita, apparentemente “fuori dal vaso”? Se queste cose fossero […]
DI REDAZIONE I leader delle nazioni più potenti del mondo hanno concluso il vertice del G20, promettendo di non lesinare sforzi per garantire l’equa distribuzione dei vaccini contro il coronavirus. Ma il comunicato finale del vertice virtuale ospitato dall’Arabia Saudit, in realtà, non parla di alcun nuovo finanziamento specifico. Sforzo […]
DI GIANFRANCO ISETTA A 40 ANNI DAL TERREMOTO DELL’IRPINIA TERREMOTO Come avere l’idea d’imminenza del dopo che già scuote il silenzio delle case e di cose. Un ordito invisibile, su cui regge il respiro, si dilata e ritrae e rimangono pezzi. Incertezze di salde radici, senza sonno, come senza memoria […]
DI GIAN PIETRO FIORE Ore 19:34:53, domenica 23 novembre 1980: novanta secondi e l’Irpinia sprofonda. Un’ecatombe. 2914 morti e 280mila sfollati. Un terremoto di magnitudo 6,9 devastò interi comuni, radendoli al suolo. In quella interminabile e dolorosa manciata di secondi, case, scuole, strade e ponti si sbriciolarono inghiottendo bambini, donne, […]
DI MASSIMO RIBAUDO In Italia persone che sanno comprendere come stanno le cose, per fortuna, ancora esistono. Nessuna di loro va in TV, lo premetto. Quindi internet e i social servono a questo. A intravedere, scoprire, renderci consci di un pensiero e di una visione che non sia quella di […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Dopo l’assemblea costituente la politica ha guardato alla popolazione ed ha visto, fame, sfruttamento, ignoranza, carenze abitative, necessità di salute, povertà ed ha deciso di fare qualcosa. È stato supportato il lavoro per sfamare le famiglie, imposto limiti allo sfruttamento, costruito scuole, ospedali, case e cercato […]