DI VINCENZO G. PALIOTTI E’ durata un paio di ore la testa della classifica del Sassuolo che era andato a vincere a Verona sull’Hellas giocando alla sua maniera, dominando dall’inizio alla fine e lasciando ai giallo blu solo un paio di conclusioni pericolose ben neutralizzate dal portiere Consigli. La […]
Archivi Giornalieri: 22/11/2020
DI PATRIZIA CADAU Il 25 novembre è quel giorno dell’anno che ricorre tutti gli anni e che dura una settimana, in cui piove retorica sulla necessità di combattere la violenza di genere. È come se un delirio collettivo s’impossessasse della gente e d’improvviso, uomini che fino al giorno prima stavano […]
DI PATRIZIA CADAU Della storia della maestra di Torino mi amareggiano le donne. Ma non mi stupiscono. Le mamme ipocrite, le mogli infastidite, la dirigente inqualificabile. Le donne fanno branco intorno al violento, macinano spesso invidia, sono sottomesse al paradigma sessista perché qualche briciola è pur sempre meglio di niente, […]
DI MASSIMO RIBAUDO Niente applausi per Angela. Su twitter ci sono i giornalisti, gli intellettuali che vorrebbero un posto nel Pd e i clubbini degli europeisti. Postaccio. Oggi stanno celebrando Angela Merkel: 15 anni di governo. 12 anni di crisi economica europea. L’economia europea fu distrutta dalla decisione del banchiere […]
DI SERGIO SPERA Alla fine vedrai che, quando questa follia sarà finita, quando questo uragano sarà passato, quando questa notte comincerà a schiarire, ce ne andremo a vedere il mare io e te. Ce ne staremo lì seduti sulla riva reggendoci le ginocchia, a guardare le onde andare e venire, […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Il 22 Novembre 1963 a Dallas John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti d’America, cadeva sotto i colpi di killer di stato e con lui cadevano le speranze degli uomini liberi di vedere realizzata quella “nuova frontiera” che JFK andava predicando e che avrebbe […]
DI EMILIANO RUBBI Tanto per essere chiari: Andrea Crisanti NON HA MAI DETTO che “non farà il vaccino”. E non ha neanche detto che “sarà sicuramente dannoso”. Ha detto che, visti i tempi acceleratissimi della sperimentazione e della produzione, prima vuole leggere tutti i dati. Dopodiché, se tutto dovesse essere […]