DA REDAZIONE SANDRO RUOTOLO dalla sua pagina FACEBOOK – Il silenzio, ieri come oggi, è complicità Ogni 12 agosto, Sant’Anna di Stazzema non è solo un luogo della memoria: è una ferita aperta nella coscienza del Paese. Ottantuno anni fa, all’alba i reparti nazifascisti circondarono il paese. In poche […]
Sant’Anna di Stazzema
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – A 80 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema è giusto ricordare quel tragico momento della nostra Storia con parole, immagini, disegni, insomma con tutto ciò che fa memoria. L’icona di Alekos Prete che pubblichiamo è dedicata ad Enrico Pieri, superstite dell’eccidio […]
DI PIERO GURRIERI “I nazisti sbatterono fuori le pecore da una stalla e fecero entrare noi. Mamma mi nascose in una nicchia dietro la porta. ‘Non ti muovere per niente al mondo’, mi disse. Le scaricarono un mitra addosso. Era ferita alla testa ma trovò la forza per scagliare […]
DI LEONARDO CECCHI Li chiusero tutti in una stalla, donne, bambini, anziani. Poi, dato che era piena di fieno, i tedeschi iniziarono a sparare da un lato con il lanciafiamme, mentre dall’altro, dall’ingresso, altri si paravano davanti alla porta per impedire la fuga. . Mario Marsili, uno dei pochi […]