DI LUCA BAGATIN
Con “Tinykin”, platform in 3D, d’avventura e esplorazione, appena edito da tinyBuild (https://www.tinybuild.com) e sviluppato da Splashteam (https://www.splashteam-games.com), vestiremo in panni di Milo, un viaggiatore dello spazio appena giunto sulla Terra.
E’ il 1991 e, sulla Terra, egli scopre di essere minuscolo e di trovarsi in una casa enorme.
Qui, aiutato da una falena, chiamata Ridmi, che fungerà anche da tutorial del gioco, Milo dovrà svolgere numerose missioni.
Milo si troverà, ben presto, in compagnia di minuscoli e simpatici esserini, chiamati tinykin, che lo aiuteranno a svolgere le missioni che Ridmi gli assegnerà.
I tinykin rosa, hanno la capacità di portare e spostare oggetti, mentre quelli rossi possono esplodere e essere usati come bombe, per distruggere alcuni oggetti che ci sbarreranno il passaggio o per creare scale e ponti.
Ci troveremo, dunque, ad esplorare un’enorme abitazione, con oggetti infinitamente più grandi di noi.
Ogni stanza della casa è una vera e propria città popolata di insetti (formiche, scarabei e altri) e, in ogni città – oltre a raccogliere del prezioso miele – troveremo nuovi tinykin che ci seguiranno e saranno indispensabili allo svolgimento delle nostre missioni, che consistesanno nel risolvere i problemi della città stessa nella quale ci troviamo.
Faremo skateboard sulla minuscola saponetta che Ridmi ha fornito a Milo, salteremo e ci muoveremo su una bolla, ma…attenzione a non cadere da grandi altezze o all’acqua, perché le cadute da grandi altezze e l’acqua, saranno mortali! Una volta morti, comunque, niente paura: ricominceremo la missione dall’ultimo salvataggio automatico.
Avremo, inoltre, la possibilità di migliorare lo zaino a bolle di Milo, allestire il Museo di Ardwuin e completare la misteriosa macchina di Ridmi!
Riusciremo a ritrovare la via di casa, per tornare al nostro pianeta e a svelare il più grande mistero della Terra?
La grafica di “Tinykin” è molto piacevole, colorata e cartoon in 3 D e così il comparto musicale.
Il gioco, oltre ad essere avventuroso, è un vero e proprio rompicapo, in quanto, nella risoluzione delle missioni, ci troveremo a dover capire quale percorso sia meglio compiere, quali oggetti sarebbe meglio far spostare dai nostri tinykin e quali oggetti far esplodere, in modo da agevolarci la strada e portare a termine ciò che dev’essere fatto.
E’ un videogame adatto a tutte le età, di sicuro divertimento e di grande ragionamento.
L’unica pecca è la mancanza di traduzione in italiano, ma, tutto sommato, è piuttosto intuitivo nelle dinamiche.
Il controller XBOX, ad ogni modo, è d’obbligo.
E’ disponibile, oltre che su pc, anche per Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X/S e PlayStation 5.
Per poter essere giocato su pc è necessario un sistema operativo da Windows 7 in su con 2 GB di RAM; una scheda video di fascia media e 2 GB di spazio libero su disco fisso.
Nella versione per pc è acquistabile su Steam (https://store.steampowered.com/app/1599020/Tinykin) e su Epic Games (https://store.epicgames.com/it/p/tinykin-d1a022).
Luca Bagatin