DI PIERLUIGI PENNATI La storia si ripete, ma questa volta lo fa più rapidamente del previsto, già, perché Fico non è nuovo all’incarico da mediatore per verificare se ci possa essere una maggioranza di governo con il M5S, ricordate? Nel 2018 ebbe già l’incarico e possiamo dire che non andò […]
PIERLUIGI PENNATI
DI PIERLUIGI PENNATI Davvero non capisco, le partite di calcio, lo sport senza pubblico, i talk show a gogò in TV e quanto fa spettacolo di massa va bene, ma il festival di Sanremo no, tutti scandalizzati al grido di “fermate Sanremo!” Non seguo l’evento e sinceramente me ne frego […]
DI PIERLUIGI PENNATI È il 3 agosto 2011 quando Martina Rossi, una ragazza di 20 anni, “cade” da un balcone di un hotel a Maiorca, senza indossare i pantaloni. Oggi, dopo “soli” 9 anni e mezzo la cassazione deciderà se i processi precedenti sono stati celebrati correttamente, altrimenti tutto da […]
DI PIERLUIGI PENNATI Ieri sera all’audizione di Ranucci (Report) alla Commissione di Vigilanza RAI della Camera dei Deputati ho visto una assatanata Santanchè difendere Giorgia Meloni sostenendo che un suo filmato, dal quale mancherebbero solo 10 secondi “tecnici” per il caricamento sui social, sarebbe l’intervista integrale subita, mentre quella andata […]
DI PIERLUIGI PENNATI Le destre sono arrabbiate per la lotteria degli scontrini, dicono che è accattonaggio. C’è da chiedersi cosa sia accattonaggio, se il populismo moderno rientri in quella descrizione e se sia meglio ridistribuire una parte dell’emersione dell’evasione fiscale o tenercela così com’è. Sinceramente, si possono immaginare molti altri […]
DI PIERLUIGI PENNATI Rubo l’immagine e ne parlo, consapevole che facendolo comunque pubblicizzo il caso ed il giornale, ma spero negativamente. Credo che vi siamo due possibilità: una che in questo giornale siano tutti limitati nella facoltà mentali ed un’altra che siamo molto furbi e sfruttino la limitatezza dei loro […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Forse non abbiamo capito, un virus non si combatte con le leggi, ma con la medicina e la medicina impone alcuni comportamenti ineludibili. Forse non tutti sanno che l’abitudine di lavarsi le mani fu introdotta solo nel 1849 a seguito dell’intervento di Ignaz Semmelweis, un assistente […]