DA REDAZIONE Di Gabriele Germani dalla redazione di Kulturjam L’India di oggi è come la Cina di 30 anni fa e probabilmente sarà il terzo competitore globale. Oggi sta assumendo la linea di intermediario tra BRICS e G7/NATO. Bharat, il gigantismo indiano Di questi giorni tante letture sul […]
GABRIELE GERMANI
DI GABRIELE GERMANI Il dollaro agganciato alla vendita di petrolio perde pezzi, spendono in guerre e comprano debito: l’egemonia Usa è al punto di rottura. Crisi dell’egemonia USA L’egemonia USA si affermò tra I e II Guerra Mondiale. Sanata la questione schiavitù, sconfitto il Messico e chiuso in riserve gli […]
DI GABRIELE GERMANI La Storia con la esse maiuscola, che qualcuno pensava fosse finita con l”89, ha continuato a muoversi e ora sta lanciando la sfida contro la mega-macchina del capitalismo internazionale e tecno-scientifico. La Storia non è finita Si prega i signori passeggeri di allacciare le cinture per turbolenza, grazie. […]
DI GABRIELE GERMANI Peggio di avere una narrazione tossica, c’è solo che la classe dirigente cominci a credere alla sua stessa narrazione tossica. Le nostre classi dirigenti in balia della loro narrazione tossica Le classi dirigenti dell’odierno Occidente sono scadenti e in profonda crisi (divise). Randall Collins fece notare che la […]
DI GABRIELE GERMANI La Storia con la esse maiuscola, che qualcuno pensava fosse finita con l”89, ha continuato a muoversi e ora sta lanciando la sfida contro la mega-macchina del capitalismo internazionale e tecno-scientifico. La Storia non è finita Si prega i signori passeggeri di allacciare le cinture per turbolenza, […]
DA REDAZIONE Le guerre per la democrazia sono una trappola retorica per nascondere i veri interessi della classe dominante USA: controllo delle risorse naturali, compattare l’opinione pubblica e gonfiare la spesa interna attraverso commesse militari. Le guerre per la democrazia Gli USA sono in una fase declinante, superato il periodo […]
DI GABRIELE GERMANI Tra fanatismi del progresso o del primitivismo, allarmismi, isterismi e battute sulla stupidità umana, una manciata di persone (qualche milione) conduce un dibattito -più o meno esperti- su qualcosa che quasi sicuramente cambierà il futuro: l’intelligenza artificiale. L’intelligenza e la “questione futuro” Elon Musk dopo aver […]
DI GABRIELE GERMANI Nei giorni passati il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó e l’omologo turco Hakan Fidan si sono assicurati collaborazione all’interno della NATO. La parte ungherese ha detto che sperava in una vittoria di Erdogan alle passate elezioni. A che gioco partecipano Erdogan e Orban? Erdogan […]
DI GABRIELE GERMANI L’opinione pubblica occidentale vive in una sorta di realtà virtuale a metà tra realtà, propaganda e delirio, mentre il resto del mondo, per il futuro che verrà cerca di rimuovere quei rapporti di ingiustizia e squilibrio che lo condannerebbero a un’eterna subalternità. Il punto sul […]
DI GABRIELE GERMANI La dedollarizzazione diventa il punto centrale attorno a cui si muove la strategia dei BRICS e più in particolare la Cina. Dedollarizzazione, Argentina e Cina scambieranno in yuan La notizia arriva dopo un accordo analogo col Brasile (e per chiari motivi di sanzioni dalla Russia): l’Argentina per gli scambi con la Cina […]
DI GABRIELE GERMANI La decadenza della civiltà Uno dei primi sintomi della decadenza di una civiltà è la fine della produzione di nuove idee. In Europa e, in Italia ancora di più, abbiamo visto negli ultimi decenni un ristagno della produzione intellettuale. Il cinema italiano un tempo studiato […]