DI VINCENZO G.PALIOTTI Argomento del giorno, almeno da quel che si legge nei vari social è il referendum per il taglio del numero di parlamentari. C’è chi si sgola per dire che si risparmiano tanti milioni, c’è chi dice il contrario. C’è chi parla di colpo alla “casta”, chi invece […]
DI CRISTINA PEROZZI Il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 il bombardiere Enola Gay dall’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette fu stimato da 100.000 […]
DI FERNANDA TANZILLO, Il governo è fra due fuochi, Sindacato e Confindustria. I sindacati avvertono il governo: «La proroga deve durare fino alla fine dell’anno, o si assumerebbe tutta la responsabilità del rischio di uno scontro sociale, sciopero generale il 18 settembre». È scontro con Confindustria sul rinnovo dei contratti […]
DI CRISTINA PEROZZI Antonino Cassarà detto Ninni fu vicequestore della Polizia di Stato e stretto collaboratore di Giovanni Falcone e del “pool antimafia”. Sposato e padre di tre figli, venne ucciso nel 1985, all’età di 38 anni. Il 6 agosto 1985, mentre dalla questura si recava a casa a Palermo […]
DI GABRIELLA CANFAROTTA Le donne e i gatti sono più simili di quanto non si pensi. Partiamo da una riflessione. A chi gli chiedeva come si diventasse scrittori, Primo Levi rispondeva che occorresse osservare i gatti e da loro imparare la vita degli uomini per poi raccontarla avendone compreso dai […]
DI CLAUDIA SABA C’era una volta… Iniziano tutte così le favole. Belle e quasi sempre a lieto fine. Qualche volta, però, il lieto fine non c’è. Perché la favola è solo quella che hai visto tu, animata dall’entusiasmo e la passione per ciò che fai. Che, in qualche modo, ti […]
DI LUCA BAGATIN I videogame targati Brenda e John Romero sono solitamente una garanzia. La coppia di sviluppatori statunitensi è infatti famosa sin dagli Anni ’80 ha sviluppato e realizzato, nel corso degli anni, videogame entrati ormai nella leggenda, quali “Doom”, “Wolfenstain 3D” , “Quake”, “Dungeons & Dragon: Heroes” e […]
DI LUCA BAGATIN Beirut devastata, ieri, da due potenti esplosioni che hanno causato oltre 100 morti e 4.000 feriti. E’ in corso un’inchiesta per comprendere che cosa abbia causato l’esplosione che, ad oggi, risulta provocata da un incendio in un deposito nel porto, ove erano immagazzinate 2.750 tonnellate di nitrato […]
DI FERNANDA TANZILLO Il Ponte Genova San Giorgio da oggi è aperto al traffico. Le auto hanno salutato l’apertura suonando i clacson. I motociclisti con una mano in segno di vittoria. È stata necessaria una rifinitura alla pavimentazione, a causa di due avallamenti provocati nell’asfalto, da alcune strutture allestite per […]
DI CRISTINA PEROZZI IL 5 AGOSTO 1981, viene abolito il matrimonio riparatore e tutto è partito da questa donna. Grazie a Franca Viola. La legislazione italiana, in particolare l’articolo 544 del codice penale, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse […]
DI CLAUDIA SABA E’ morto ieri sera a Roma Sergio Zavoli, giornalista, ex parlamentare, presidente Rai. Aveva 96 anni. Autore e conduttore, Zavoli esordi’ nel 1947 al Giornale Radio diretto da Antonio Piccone Stella. Ma la notorietà arrivò con i documentari “Scartamento ridotto”, “Notturno a Cnosso”, premio Italia 1954 e […]
DI LUCA BAGATIN La Seconda Guerra Mondiale è certamente il periodo storico più drammatico e complesso della Storia, che ha visto l’ascesa dei totalitarismi nazifascisti in Europa, ad iniziare dall’Italia e via via la Germania, la Spagna e il Giappone e le loro successive mire egemoniche contrastate, nel corso del […]
DI LUCA BAGATIN Nell’aprile scorso, l’ex Presidente socialista dell’Ecuador, Rafael Correa – rifugiato politico in Belgio dal 2017 – fu condannato a 8 anni di reclusione per presunta “corruzione aggravata”, in concorso con il suo già Vicepresidente Jorge Glas, che dal 4 ottobre 2017 sconta una condanna in carcere, nonostante […]
DI LUCA BAGATIN A 82 anni, l’ex Re di Spagna, Juan Carlos di Borbone, ha annunciato – attraverso una lettera al figlio, Re Felipe VI – di auto-esiliarsi, a causa dello scandalo per corruzione che lo ha coinvolto. Juan Carlos è infatti sospettato di corruzione nell’ambito dell’inchiesta che ha aperto […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI Due giorni fa ricordavamo la strage alla stazione di Bologna, 85 morti e più di 200 feriti, cittadini innocenti tra donne uomini e bambini. Oggi ricordiamo quella dell’Italicus, 4 Agosto 1974, 12 morti, 48 feriti altrettanto innocenti. Su entrambe le stragi la mano di chi voleva […]