La nostra sensibilità

DI GUIDO SARACENI

REDAZIONE

 

Alcune etnie non hanno la nostra stessa sensibilità verso le donne, ha dichiarato il ministro della giustizia.
La nostra stessa sensibilità.
In Italia, il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto meno di un secolo fa.
Meno di un secolo fa, le donne italiane erano cittadine di serie B, recluse in casa e discriminate in ogni ambito, svilite dal machismo tossico di un regime dittatoriale che trovava il suo maggiore feticcio nella forza e nella violenza virile.
Oggi la nostra grande sensibilità è quella del branco di Caivano o di quello di Palermo?
È quella che ha portato alla scomparsa di Chiara, o quella che ha causato la morte di Yara?
Di cosa diavolo stiamo parlando?
La violenza fa parte dell’animo umano. Si manifesta ovunque in mille forme diverse.
La Costituzione insegna che la responsabilità penale è personale – non della famiglia, non del gruppo sociale, non dell’etnia.
Ciascuno risponde di sé, per ciò che fa o non fa.
Ed è gravissimo che io oggi debba essere costretto a ricordare una cosa tanto importante e al tempo stesso basilare.
4.4.2025
La nostra sensibilità
.
Prof. Guido Saraceni, dal suo Blog personale