DI RITA NEWTON L’ edificio con il drago, alto 17 piani, è il Wat Sam Phran, un tempio buddista thailandese ufficialmente risalente al 1985, sito nella città di Nakhon Pathom, a circa 40 Km da Bangkok, fuori dalle rotte turistiche. L’altro, alto 22 piani, è il nuovo quartier generale […]
Archivi Giornalieri: 02/05/2022
DI GIANCARLO SELMI Nessuno ci spiega quale sia il nostro obiettivo in questa guerra. Che questa sia una guerra difensiva, ormai non ci crede più nessuno. Neppure gli americani che, senza rischiare la vita di loro connazionali, hanno dichiarato guerra a Putin, utilizzando i poveri ucraini. E, mentre prima […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi a Odessa c’è il coprifuoco, perché il governatore ucraino vuole impedire ogni ricordo della strage del 2 maggio 2014. Si temono “sabotatori” e si considerano tali anche coloro che dovessero portare una spilletta rossa per ricordare la strage. Nella “democrazia” ucraina, che non festeggia il […]
DI RAFFAELE VESCERA Al congresso milanese di Fratelli d’Italia, tra gli applausi della platea, il solito Vittorio Feltri rivendica il primato di Milano anche in politica sostenendo che, “Non a caso, fascismo, Berlusconi e Lega sono nati a Milano”. Ciò che per lui è un vanto per noi è […]
DI LEONARDO CECCHI Sullo show della Meloni che pretende di essere il nuovo che avanza la risposta migliore l’ha data ieri Bersani. “Suggerirei alla Meloni di non esagerare. Ho infatti sentito dire che sta facendo “una cosa nuova”. Io sono in Parlamento e vedo le loro “proposte nuove”: togliere […]
DI ENNIO REMONDINO «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia». Lo dichiara il prestigioso economista statunitense Jeffrey Sachs, direttore dello Earth Institute della Columbia University, che sul ‘Corsera’ risponde a Federico Fubini su quelli che lui individua come gli errori dell’Occidente nei […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sento Maurizio Landini, il segretario della Cgil, che nel programma “Le parole” dice “e’ incivile un paese dove chi lavora non può vivere del suo lavoro”. Sento Guido Maria Brera che ha pubblicato un romanzo keynesiano che richiama Federico Caffè, uno dei più grandi economisti italiani del secolo scorso, che sosteneva come […]
DI RITA NEWTON “Russi fuori da Wimbledon? Sport e politica non si devono mescolare”. E’ il parere sul caso dell’esclusione di atleti e atlete provenienti da Russia e Bielorussia ai prossimi Campionati di tennis espresso da Ons Jabeur, l’atleta a tunisina che aveva appena vinto al primo turno sull’italiana […]
DI LCIANO RAGNO E’ già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Ormai è una guerra. Per dare l’addio al green pass, ho rinviato a oggi la mia riflessione sul 1° Maggio. Ho avuto così modo di seguire in Tv alcune manifestazioni. Tanta musica ma anche tanti […]
DI VIRGINIA MURRU L’aggressione all’Ucraina è diventata una questione quasi controversa, suscettibile di opinione, e a volte questo dissertare sterile finisce in una deriva di pensiero inquietante, dove la ragione esonda dal suo argine naturale e finisce per invadere anche la coerenza delle concezioni altrui. Perché i media, la […]