DI VINCENZO G. PALIOTTI
Gattuso l’aveva detto: dobbiamo scalare l’Everest, è l’Everest si è confermato troppo alto per il Napoli che esce dalla Champions e dopo l’uscita della Juve lascia alla sola e sorprendente Atalanta il compito di difendere i colori italiani.
Non era cominciata male, palo di Mertens al 2° minuto. Napoli che tiene bene il campo ma il Barcellona passa con un gol viziato da un fallo dell’autore, il francese Leglet spinge Demme su Koulibaly, i due cadono e Leglet si trova a colpire solo di testa in rete. Il VAR conferma la validità del gol.
Il Napoli pare accusare il colpo e ne approfitta Messi che colpisce cadendo dopo una serpentina in area, palla in rete. Poco dopo segna ancora l’argentino ma il gol è annullato per fallo di mano dello stesso.
Il 3 a 0 però arriva comunque e per una grossa indecisione di Koulibaly che attaccato da Messi lo mette atterra in area, rigore che Suarez non sbaglia.
Il tempo termina con un sussulto del Napoli che trova su rigore il gol dell’1 a 3, fallo di Piqué su Mertens. Insigne batte a rete spiazzando il portiere catalano. Poi tutti negli spogliatoi.
Nella ripresa il Napoli gioca molto meglio, velocizzando il gioco mettendo in difficoltà il Barcellona che è bravo però a smorzare il ritmo degli azzurri palleggiando a bassissimo ritmo con passaggi laterali e poche sortite in avanti.
Gattuso, dopo Lobotka entrato subito all’inizio della ripresa al posto di Demme, mette in campo Politano per Callejon, Lozano per Zielinski e Milik per Insigne, quindi una squadra molto offensiva.
Il Barcellona, stanco per il gran primo tempo, tende sempre di più al possesso palla senza affondare, Ospina del tutto inoperoso, e badando più a contenere il Napoli che si gioca tutte le energie che gli rimangono per un’improbabile rimonta.
La partita si chiude con gli azzurri all’attacco ma sempre ben contenuti dalla difesa catalana, l’arbitro fischi la fine dopo 5 minuti di recupero.
Il Napoli quindi lascia il Camp Nou e la Champions, il risultato forse è un po’ eccessivo per come sono arrivati i tre gol subiti, e poi specialmente per il secondo tempo del Napoli che ha ben giocato e messo in difficoltà il Barcellona.
Napoli quindi in vacanza in attesa della prossima stagione, con i nuovi arrivi con qualche partenza già annunciata e qualche altra in via di definizione, Gattuso è stato riconfermato come la maggior parte della rosa, così come da espressa volontà del tecnico.
Intanto in casa Juve dopo la notizia, forse attesa, dell’esonero di Sarri ne è arrivata un’altra sorprendente: la Juve annuncia l’arrivo dell’ex Andrea Pirlo sulla panchina bianconera.
Ecco il quadro delle finali ad otto che si svolgeranno a Lisbona in partita secca:
12 Agosto Ore 21.00 Atalanta – Paris St. Germain
13 Agosto Ore 21.00 Lipsia – Atletico Madrid
14 Agosto Ore 21.00 Barcellona – Bayern Monaco
15 Agosto Ore 21.00 Manchester City – Lyon